Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
TSH basso: cause, sintomi, rischi e rimedi
Il TSH, la cui sigla proviene dalla locuzione inglese Thyroid-stimulating hormone, è conosciuto in forma estesa come ormone tireostimolante. Si tratta dunque di una molecola biologica dal basso peso molecolare secreta dall’adenoipofisi, ovvero la parte anteriore dell’ipofisi, e ha come bersaglio – come si può evincere dal nome stesso – la tiroide.
Da un punto di vista biologico e fisiologico, questo ormone funge da stimolatore per la produzione di altre molecole della stessa classe, secrete questa volta dalla ghiandola che rappresenta la sua destinazione, ovvero l’ipofisi; nello specifico, il TSH influenza la secrezione di FT3 e FT4.
Di seguito sono riportate le principali informazioni in merito ai valori ematici di questo ormone e in particolare le cause e i sintomi implicati in un livello di TSH troppo basso, nonché i rimedi per questa problematica.
TSH basso: quali sono le cause
Valori normali di TSH: quali dovrebbero essere
Prima ancora di discutere quali siano le cause che provocano un notevole abbassamento dei livelli in circolo di TSH è bene conoscere i valori di riferimento e il limite al di sotto del quale questo ormone viene ritenuto basso. I limiti minimo e massimo di TSH generalmente riconosciuti sono di 0.4 e 4.5 milliunità internazionali per litro di sangue (l’unità internazionale è una grandezza che è basata sull’effetto che la molecola esplica sull’organismo umano); tuttavia, uno studio pubblicato nel 2015 sulla rivista “Thyroid Research” ha proposto di rivedere i valori, portando il limite minimo a 0.45 mU/L e quello massimo a 4.12 mU/L.
I fattori che possono influenzare il discostamento dei valori di TSH in circolo da quelli tabulati possono essere molteplici, e non necessariamente patologici, in quanto la concentrazione dell’ormone può variare a seconda dell’età, del sesso e del peso corporeo, ad esempio.
Possiamo quindi concludere questo paragrafo indicando come valore tsh basso un numero al di sotto di 0.45 e come valore di tsh bassissimo un tsh inferiore a 0.4.
Cause del TSH basso: il meccanismo di feedback negativo
Una delle principali cause di TSH basso è il cosiddetto meccanismo del feedback negativo. Come già accennato, il TSH basso ha come principale obiettivo quello di stimolare la produzione di altri due ormoni da parte della tiroide, i quali vengono rilasciati in circolo. Grazie al sistema del feedback negativo, l’immissione nei vasi sanguigni degli ormoni tiroidei ha come diretta conseguenza l’abbassamento dei livelli ematici di TSH, in un meccanismo totalmente naturale.
Questo fenomeno spiega perché ci possano essere delle differenze significative nei livelli di TSH in circolo, anche nell’arco della stessa giornata.
Questa repentina variazione può essere del tutto comune e fisiologica, ma in altri casi può essere correlata ad alcune condizioni particolari, tra cui ad esempio l’ipertiroidismo.
L’ipertiroidismo provoca proprio l’eccessiva produzione di ormoni tiroidei, i quali, in base al meccanismo descritto, provocano la deconcentrazione del TSH.
Misurare i valori di TSH, quindi, può essere utile per evidenziare eventuali disfunzioni della tiroide.
La malattia di Basedow-Graves come causa della tireotropina bassa
Un altro evento che può causare la diminuzione di tireotropina – il nome esteso del TSH – è la malattia di Basedow-Graves. Questa sindrome autoimmune, le cui cause non sono ancora del tutto note, provoca un’aumentata attività tiroidea, nonché formazione del gozzo, irritabilità, perdita di peso e protrusione del bulbo oculare oltre la palpebra; in alcuni casi, che comunque rappresentano una percentuale molto bassa dei pazienti a cui è stata diagnosticata questa sindrome, sono state riscontrate altre problematiche agli occhi, più gravi di quelle indicate.
Per la diagnosi corretta della malattia, è cruciale il ritrovamento all’interno del sangue di anticorpi anti recettore TSH.
Tireotropina bassa: altre cause
Tra le altre cause che possono provocare bassi livelli di TSH vi sono disfunzioni dell’ adenoipofisi, l’adozione di terapie ormonali oppure alcune forme di cancro alla tiroide, la cui incidenza è relativamente bassa. Tuttavia, quando il TSH è basso vi può essere anche una gravidanza: in questo caso, una diminuzione dell’ormone in circolo è da considerarsi del tutto regolare soprattutto nei primi mesi di gestazione; tra il settimo e nono mese, al contrario, i valori possono anche superare il livello massimo.
TSH basso: sintomi
Nello specifico, cosa comportano bassi livelli di tireotropina nell’organismo? Alcuni sintomi sono del tutto generici: si tratta di nervosismo, sudorazione abbondante, stati d’ansia e vampate di calore. In altri casi si può assistere a una leggera tachicardia (soprattutto con tsh bassa in gravidanza), nonché a un notevole dimagrimento nonostante l’aumento dell’appetito. Nelle donne si può assistere a un’alterazione del ciclo mestruale, mentre tutti i soggetti possono essere interessati da diarrea, nausea e vomito, nei casi più gravi.
FT3 e FT4: la relazione con l’ormone TSH
Come già spiegato, il TSH è correlato in maniera diretta alla presenza di FT3 e FT4 in circolo, che sono rispettivamente triiodotironina e tiroxina. Questi due ormoni sono dei particolari modulatori dei processi metabolici dell’organismo – quelli cioè deputati all’estrazione dell’energia dagli alimenti – e sono correlati al fenomeno di termogenesi. Questo spiega perché tra i sintomi correlati a bassi valori di TSH in circolo ci sia anche la perdita di peso.
TSH basso: rischi
In generale, in presenza di molti dei sintomi indicati in precedenza è consigliabile prendere parte a uno dei tantissimi programmi di screening condotti in molti ospedali e ASL per prevenire disfunzioni della tiroide, o comunque prenotare un appuntamento da un endocrinologo. Concentrazioni basse di TSH associate a elevata presenza degli ormoni tiroidei, se trascurate, possono portare a conseguenze gravi, nonché pericolose e in alcuni casi irreversibili per la salute umana. Tra queste, ad esempio, è possibile citare l’ingrossamento e la leggera fuoriuscita dei bulbi oculari dalle orbite, che possono essere trattati con dei colliri ma che non sempre tornano in condizioni normali; ancora, se i valori di TSH sono bassi a lungo possono provocare invadenti e pericolose aritmie, tra cui la fibrillazione atriale. Tra le altre conseguenze di bassi livelli di tireotropina sul lungo termine è possibile citare, infine, la demineralizzazione delle ossa, con tutti i problemi annessi a questa condizione.
TSH basso: rimedi
Da quanto visto, dunque, si comprende che non è la bassa concentrazione di TSH in sé a essere pericolosa per l’organismo, bensì la sua associazione con l’ipertiroidismo. Proprio per questo motivo, solitamente la terapia utilizzata per il trattamento di questa condizione è di tipo ormonale (con l’utilizzo, ad esempio, del metimazolo), e ha come specifico obiettivo quello di riportare la tiroide in condizioni normali di funzionamento. È bene prestare attenzione, poiché le terapie ormonali non sempre prevedono un dosaggio regolare, bensì vengono adattate al caso specifico, in particolar modo in base ai livelli di ormoni tiroidei in circolo. È quindi bene consultare un endocrinologo, sottoporsi spesso alle analisi del sangue e seguire alla lettera la cura proposta.
Un altro rimedio, a cui si ricorre soprattutto se con le cure ormonali non si riescono a controllare i sintomi, consiste nell’asportazione della tiroide.
Domande frequenti F.A.Q.
Tsh: Thyroid-Stimulating Hormone, è un ormone tireostimolante ed ha come bersaglio, appunto, la tiroide. Esso funge da stimolatore per la produzione di altre molecole della stessa classe e vi sono dei casi in cui i suoi valori possono risultare più bassi del solito. Anche se non sempre questa situazione è collegata a qualche patologia, è bene andare a fondo per scoprirne le cause, che possono essere ad esempio delle disfunzioni della tiroide, ma anche stati di gravidanza o patologie più gravi.
Il tsh è basso quando il suo valore è al di sotto di 0.45. Valori al di sotto di 0.40 sono considerati molto bassi.
I motivi per cui il tsh può avere dei valori bassi non è sempre di tipo patologico, una delle principali cause infatti potrebbe essere quella del cosiddetto ”Feedback negativo”.
Parlando invece di patologie, valori di tsh basso potrebbero essere dati dalla malattia di Basedow-Graves. Altre cause del tsh basso potrebbero essere date da uno stato di gravidanza.
La cosa migliore da fare quando si hanno dei dubbi in merito ai propri valori di tsh è quella di rivolgersi al proprio medico di base che saprà sicuramente consigliare il da farsi
Essendo i valori di TSH basso associati all’ipertiroidismo, solitamente la terapia prevede una cura di tipo ormonale, ad esempio con l’utilizzo di metimazolo, ed ha come obiettivo principale quello di riportare la tiroide alle sue condizioni normali di funzionamento. Il poprio medico e visite più approfondite vi sapranno dire con certezza la strada da percorrere per la soluzione a questo problema.