Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Qual è il miglior sedile massaggiante shiatsu del 2023? Per scoprire la nostra classifica e leggere le recensioni dei migliori modelli, vi basterà leggere attentamente questa guida completa di tutto. Alla fine, avrete le idee chiare e saprete esattamente quale prodotto acquistare. Pronti? Iniziamo!
Sempre più persone soffrono di dolori alla schiena e alla cervicale, sia come conseguenza di attività lavorative che tendono a sollecitare in maniera eccessiva queste zone del corpo, sia per la troppa sedentarietà.
Questi dolori muscolari e articolari, però, si ripercuotono su tutto l’organismo: infatti non è raro che chi ne soffra, sia affetto anche da indolenzimenti a carico di arti superiori e inferiori e da cefalee particolarmente intense.
Esclusi problemi di natura patologica da trattare con adeguate terapie farmacologiche o chirurgiche nei casi peggiori, la soluzione più indicata è rappresentata dai massaggi Shiatsu, che riescono a distendere le zone interessate da questi fastidi, rilassandole e agevolandone la ripresa.
Solo che i massaggi sono piuttosto costosi, senza considerare che è difficile incastrare i vari impegni giornalieri con gli appuntamenti dai vari professionisti del mestiere: ed ecco che ci vengono incontro soluzioni decisamente più alla portata, sia in termini economici che gestionali.
Stiamo parlando dei sedili massaggianti, che sono dei massaggiatori elettrici strutturati come una seduta, da posizionare su una sedia (magari proprio quella usata per lavorare ore e ore davanti al PC), su una poltrona, sul divano o persino in macchina, che consentono di ottenere dei massaggi Shiatsu professionali.
Questi schienali favoriscono il rilassamento del corpo e l’armonia psico-fisica in generale, anche grazie al fatto di poter emettere calore e/o vibrazioni e costituiscono la soluzione più indicata per coloro che sono stressati, irrigiditi o con dolori alle spalle, alla schiena e alla cervicale.
Si tratta di soluzioni non solo più economiche dei massaggi professionali, ma anche più pratiche, considerando il fatto che con queste sedute ci si può concedere un massaggio nel comfort di casa propria, mentre ci si rilassa davanti alla TV o con un libro oppure mentre si è impegnati al lavoro.
Il miglior sedile massaggiante Shiatsu tra quelli di tipo professionale, secondo noi è Homedics ShiatsuMax, mentre tra quelli economici il nostro preferito è sempre dello stesso marchio, ovvero Homedics Shiatsu, ma va detto che in commercio ce ne sono molti interessanti, come vedremo insieme.
Se anche voi soffrite di dolori di questo genere e siete interessati all’acquisto di un sedile massaggiante Shiatsu, vi consigliamo la lettura di questo articolo, nel quale andremo ad elencare e recensire i prodotti migliori, descrivendone le caratteristiche e i punti di forza, insieme al prezzo e a dove acquistarli.
Inoltre vi suggeriremo gli aspetti da considerare prima di acquistare uno schienale massaggiante, così da aiutarvi ad effettuare la scelta migliore in base alle vostre necessità ed esigenze.
I sedili massaggianti Shiatsu più venduti online
I migliori sedili massaggianti elettrici
Per scegliere i migliori sedili massaggianti, sono stati presi in considerazione tutta una serie di parametri, partendo dal numero di vendite mensili, senza tralasciare la quantità e la qualità delle recensioni da parte di coloro i quali li hanno già acquistati e testati.
Chiaramente anche il brand ha un suo peso: infatti l’esperienza, la professionalità e persino la notorietà di un’azienda hanno importanza per valutare la qualità di uno schienale massaggiante.
Da ultimo abbiamo considerato anche il rapporto qualità/prezzo, che, va detto, spesso è uno dei fattori più importanti per un ipotetico cliente.
Sulla base di questi elementi abbiamo stilato la nostra classifica, dividendola in sedili massaggianti professionali ed economici.
I migliori sedili massaggianti professionali:
- Sedile massaggiante Homedics ShiatsuMax – Il migliore in assoluto
- Sedile massaggiante vibrante Renpho – Il migliore per la zona cervicale
- Sedile massaggiante con calore Snailax – Il migliore per la personalizzazione del massaggio
- Sedile massaggiante schiena e collo Comfier – Il migliore per i massaggi su vita e fianchi
I migliori sedili massaggianti economici:
- Sedile massaggiante schiena e spalle Homedics – Il migliore per la profondità dei massaggi
- Sedile massaggiante elettrico Snailax – Il migliore per la praticità di utilizzo
- Sedile massaggiante riscaldante Comfier – Il migliore per la struttura interamente massaggiante
- Sedile massaggiante Shiatsu Medisana – Il migliore come coprisedile massaggiante
Sedile massaggiante Homedics ShiatsuMax
Il migliore in assoluto
Come abbiamo detto precedentemente, questo è quello che noi riteniamo essere il miglior prodotto in assoluto tra quelli presenti in questo articolo: è infatti il più completo di tutti, con la sua ampia seduta regolabile e adattabile ad ogni statura e a tutti i tipi di sedie o poltrone.
Grazie al sistema di aggancio intelligente, si potrà fissare in maniera semplice e sicura alla maggior parte delle sedie di casa e da ufficio e alle poltrone, oltre ad avere il poggiatesta regolabile.
È dotato di ben 14 programmi selezionabili, tra i quali Shiatsu, Rolling, massaggi mirati su schiena e spalle e persino massaggio a vibrazione su gambe e cosce.
Questo sedile massaggiante completo, grazie al suo design ampio a T, riesce a coprire una superficie maggiore dell’80%, agendo su schiena, spalle e glutei e dispone anche della funzione riscaldante.
Con i suoi materiali di alta qualità, è semplice da pulire e il cuscino centrale può essere rimosso e lavato a 40°; si comanda in maniera intuitiva grazie al telecomando in dotazione.
Punti di forza:
- ampia superficie adattabile
- 14 programmi tra cui scegliere
- massaggia anche la parte inferiore del corpo
Sedile massaggiante vibrante Renpho
Il migliore per la zona cervicale
Il sedile massaggiante cervicale Renpho è un prodotto qualitativamente notevole: interamente regolabile, può essere utilizzato da tutti i membri della famiglia, indipendentemente dall’altezza.
Infatti è dotato di cuscino poggiatesta non solo regolabile, ma anche massaggiante, per far partire calore e vibrazioni che dal collo arrivano fino ai glutei, mentre sulle cosce si attiva la funzione vibrazione.
Questa seduta elettrica può adattarsi con disinvoltura ad ogni tipo di sedia, ma anche a poltrone e divani; la sua struttura in poliuretano la rende resistente all’uso e al tempo, oltre che semplice da pulire.
Permette di scegliere con cura la zona su cui attuare il massaggio, tra aree predefinite o mirate, insieme a tre livelli di vibrazione; un’altra sua caratteristica interessante è il sistema di sicurezza, grazie al quale si spegne dopo 15 minuti di utilizzo e si è protetti dal surriscaldamento eccessivo.
Punti di forza :
- cuscino poggiatesta massaggiante
- interamente regolabile
- ultra sicuro
Sedile massaggiante con calore Snailax
Il migliore per la personalizzazione del massaggio
Il sedile massaggiante con calore Snailax è dotato di dimensioni leggermente inferiori rispetto agli altri due di cui abbiamo parlato in precedenza: quindi, pur adattandosi alla maggior parte di sedie e poltrone, offre una superficie massaggiante minore.
Tramite il pratico telecomando in dotazione, rende facile la scelta del massaggio, che può essere selezionato sia in base alla tipologia che alla zona del corpo; è possibile attivare la funzione calore, che però è piuttosto debole rispetto ai competitor (cosa evidente anche leggendo le recensioni degli utenti).
Interessante, però, il fatto che il sedile massaggiante professionale sia dotato di fodera removibile per rendere più o meno intenso il massaggio; inoltre è dotato di timer per lospegnimento automatico, selezionabile dai 5 ai 15 minuti.
Punti di forza:
- telecomando intuitivo
- fodera removibile per massaggi più o meno intensi
- timer regolabile da 5 a 15 minuti
Sedile massaggiante schiena e collo Comfier
Il migliore per i massaggi su vita e fianchi
Il sedile massaggiante collo e schiena Comfier è dotato di caratteristiche innovative, tra le quali vanno necessariamente citati i massaggi che simulano la pressione delle dita 2D o 3D, grazie al movimento delle testine verso l’interno e verso l’esterno della seduta.
Le zone del massaggio possono essere selezionate, tra predefinite e mirate; si può anche aggiungere la funzione calore, mentre decisamente innovativa è la struttura con airbag laterali, che consentono di agire su vita e fianchi (ottimo per dolori all’anca) con un leggero ma gradevolissimo massaggio ad aria, ottenuto tramite compressione.
Grazie a questa struttura, fornisce un supporto eccezionale e dona un comfort di tutto rispetto. Il prodotto si adatta facilmente a sedie da casa e da ufficio, a divani e a poltrone.
Da sottolineare come il calore sia fornito in maniera diversa rispetto ai competitor, tramite una piastra centrale riscaldante.
Punti di forza:
- struttura innovativa con massaggi a vita e fianchi
- piastra riscaldante centrale
- massaggi 2D o 3D
Sedile massaggiante schiena e spalle Homedics
Il migliore per la profondità dei massaggi
Questo è il sedile massaggiante spalle e schiena che vi abbiamo segnalato precedentemente come il nostro preferito tra i modelli economici: non fornisce massaggi alle zone inferiori del corpo, però è in grado di offrire un massaggio Shiatsu in tre aree selezionabili, su schiena, spalle o zona lombare.
Si comanda tramite il pannello di controllo integrato e fornisce anche l’opzione calore; inoltre è dotato di cinghia di fissaggio per adattarsi alle più comuni sedie ed è ripiegabile comodamente dopo l’uso.
A giudicare dalle recensioni, il massaggio fornito da questo schienale è particolarmente profondo e intenso, anche troppo se il soggetto è eccessivamente magro.
Punti di forza:
- zone di massaggio selezionabili
- massaggi intensi
- pratico pannello di controllo
Sedile massaggiante elettrico Snailax
Il migliore per la praticità di utilizzo
Il sedile massaggiante elettrico Snailax integra nella sua struttura anche la funzione di vibrazione del sedile, utile per fornire supporto alla zona inferiore del corpo, come glutei, cosce e gambe.
Può essere posizionato indifferentemente sia su sedie da casa, che da ufficio, come su poltrone e divani e si comanda in maniera semplice con il telecomando in dotazione.
La zone da massaggiare sono selezionabili ed è dotato di funzione calore opzionale, per rilassare in maniera più intensa tutto il corpo, ma in completa sicurezza, grazie ai termostati integrati.
La fodera posteriore può inoltre essere rimossa, sia per agevolarne la pulizia, che per rendere più o meno intenso il massaggio.
Punti di forza:
- pratico da utilizzare con il telecomando
- massaggi più o meno intensi con la fodera removibile
- sicuro grazie ai termostati che regolano il calore
Sedile massaggiante riscaldante Comfier
Il migliore per la struttura interamente massaggiante
Questo prodotto, diversamente dagli altri presentati in questo articolo, non offre la possibilità di avere un massaggio di tipo Shiatsu, ma è comunque un prodotto veramente interessante e per questo abbiamo deciso di includerlo.
Lo è soprattutto per la sua struttura: infatti è dotato di 10 motori vibranti posizionati lungo tutto il suo perimetro, così da fornire massaggi vibranti a schiena, collo e gambe.
Inoltre, integra al suo interno 3 cuscinetti riscaldanti, che raggiungono temperature di 55°, ma in maniera completamente controllata, grazie al termostato regolatore e al timer per lo spegnimento automatico dopo 30 minuti di utilizzo.
Questo sedile massaggiante vibrante, rispetto agli altri analizzati, può essere anche utilizzato in macchina, diventando un valido aiuto per tutti coloro i quali passano numerose ore al volante.
Punti di forza:
- struttura interamente massaggiante
- riscaldamento rapido e intenso
- si può usare in macchina
Sedile massaggiante Shiatsu Medisana
Il migliore come coprisedile massaggiante
Si tratta di un sedile massaggiante riscaldante, adattabile ad ogni tipo di sedia da casa o da ufficio, non utilizzabile in macchina, però.
Grazie alla sua struttura, è in grado di fornire un massaggio Shiatsu a schiena e collo, oltre ad avere il sedile vibrante, utile per il rilassamento delle zone inferiori del corpo; il poggiatesta, regolabile, è anch’esso dotato di funzione massaggiante, così da alleviare le tensioni di collo e cervicale.
La sua caratteristica più interessante è senz’altro il particolare coprisedile massaggiante MCN, che può anche essere rimosso e che amplifica la percezione del massaggio; l’intera struttura è imbottita e quindi decisamente più morbida e voluminosa rispetto ai competitor.
Possono essere inoltre selezionate sia la funzione calore che la funzione a luce rossa, capaci di indicare le zone riscaldate e nei quali si attiva il massaggio.
Punti di forza:
- coprisedile massaggiante
- poggiatesta regolabile e massaggiante
- luci rosse che indicano le zone in cui è attivo il calore
Come scegliere un sedile massaggiante
Ma come scegliere un sedile massaggiante rispetto ad un altro? Sono diversi gli aspetti da considerare nella scelta di un sedile massaggiante Shiatsu, vediamoli insieme.
Professionali o economici
Iniziamo dal dire che occorre distinguerli in sedili massaggianti professionali ed economici, come è stato fatto in questo articolo: ciò non solo per una questione di costi, ma anche per le diverse caratteristiche dei prodotti e per i tipi di massaggi consentiti.
Se infatti quelli professionali consentono massaggi intensi e profondi, quelli economici necessariamente offrono massaggi di livello inferiore, ma sempre capaci di fornire sollievo e di aiutare in caso di dolori a carico di schiena, spalle e tronco.
Struttura
Occorre prendere in considerazione anche la struttura del sedile massaggiante e la sua adattabilità a sedie da casa, da ufficio, divani, poltrone e anche, eventualmente, ai veicoli.
Dalla struttura dipende infatti la capacità della seduta di massaggiare più zone del corpo: se infatti è dotata di poggiatesta, regolabile o meno, potrà essere massaggiata anche la zona del collo e della cervicale, magari con l’aggiunta della funzione calore, per un maggiore rilassamento.
I sedili, inoltre, possono essere dotati o mano di sedile vibrante e di fasce laterali per massaggiare anche la vita e i fianchi.
Tipi di massaggio
Non tutti i sedili massaggianti offrono i medesimi massaggi: l’abbiamo visto anche in questa breve recensione dei vari modelli, nei quali uno non offriva massaggi Shiatsu, ma solo vibrazione.
Inoltre, anche l’intensità dei massaggi è differente da un modello all’altro: alcuni sono decisamente più intensi e con tecnologia 2D e 3D, per un effetto che somiglia sempre di più al massaggio di un professionista del settore.
Da notare anche la possibilità di azionare separatamente diverse aree di intervento, così da offrire un’azione mirata dove se ne avverta maggiormente il bisogno.
La funzione calore
Questo è un aspetto importante del sedile massaggiante Shiatsu: infatti, più il calore è intenso, più si sciolgono le tensioni a carico delle zone doloranti.
Per questo è bene distinguere tra le sedute che offrono un leggero calore, che dà piacere, ma nient’altro, e quelle in grado di riscaldare notevolmente, favorendo un completo rilassamento.
Però occorre che il sedile sia dotato di termostato per una regolazione più sicura possibile del calore e per evitare il possibile surriscaldamento; un altro aspetto legato alla sicurezza è dato dal timer di spegnimento automatico dopo un tot di minuti di utilizzo, che in certi modelli è regolabile, mentre in altri è fisso.
Facilità di utilizzo
Non tutti i sedili massaggianti si utilizzano nello stesso modo: alcuni sono dotati di un telecomando, che è sicuramente il sistema più pratico ed intuitivo, mentre altri dispongono solo di un pannello di controllo.
Occorre che un sedile massaggiante sia semplice da utilizzare, così da poter essere sfruttato anche dalle persone anziane, a cui spesso risulta più utile.
Ma nella facilità di utilizzo includiamo anche l’adattabilità del sedile a sedie, poltrone e divani; certi, poi, possono essere addirittura utilizzati mentre si è alla guida, per aiutare in caso di numerose ore al volante.
Quale sedile massaggiante per poltrona scegliere?
Come abbiamo detto precedentemente, i migliori sedili massaggianti per ogni categoria, secondo noi sono i due di Homedics: Homedics ShiatsuMax è il top di gamma, con la sua struttura massaggiante ampliata dell’80% e i 14 tipi di massaggio, mentre Homedics schiena e spalle è il migliore tra quelli economici, grazie alla sua capacità di effettuare massaggi decisamente intensi.
Il sedile massaggiante vibrante Renpho è da scegliere per il poggiatesta massaggiante e dotato di funzione calore, ma ne lodiamo anche il timer da 15 minuti e gli ottimi materiali costituenti; quanto al modello con calore Snailax, ci è piaciuto per la possibilità di personalizzare il tipo e l’intensità di massaggio, meno per la debole funzione calore disponibile.
Passando al sedile massaggiante riscaldato Comfier, è l’unico tra quelli recensiti dotato di airbag laterali, che offrono massaggi a vita e fianchi tramite compressioni: dalle recensioni scopriamo che all’inizio può sembrare fastidioso, ma poi ci si rende conto che è molto utile.
Il sedile massaggiante economico di Snailax, invece, è tra i più pratici in commercio: facile da utilizzare con il telecomando, si adatta ad ogni genere di seduta ed è dotato di fodera che se rimossa, agevola la pulizia e la percezione del massaggio.
Quanto al modello economico di casa Comfier, l’unico che non effettua massaggio Shiatsu, possiamo ammettere che ci piace per la sua struttura interamente massaggiante tramite vibrazione e per la rapidità di fornire un calore anche notevole, in totale sicurezza. È anche l’unico che si può usare al volante, tra quelli qui recensiti.
L’ultimo sedile massaggiante che consigliamo è il modello Medisana: imbottito e morbido, offre in dotazione anche un particolare coprisedile massaggiante e luci rosse che indicano le zone riscaldate.
Quanto costa e dove si compra un sedile massaggiante spalle e schiena?
Tenendo in considerazione i sedili massaggianti di cui abbiamo parlato in questa recensione, possiamo dire che i prezzi, per quanto riguarda i modelli economici, vanno da un minimo di 38/40 € ad un massimo di 99 €.
Per quanto riguarda i modelli professionali, invece, la fascia di prezzo è decisamente più elevata: partiamo da un minimo di 132 € fino ad un massimo di 209 €.
Però su Amazon ci sono sempre offerte particolarmente interessanti che riguardano gli articoli in commercio, oltre a giornate dedicate come il Prime Day e il Black Friday, nei quali è possibile aggiudicarsi anche dei prodotti costosi a prezzi veramente d’occasione.
Esistono anche altri store online e negozi fisici in cui comprare i sedili massaggianti Shiatsu, ma difficilmente possono offrire prezzi allettanti e convenienti come quelli di Amazon.
Tutto quello che c’è da sapere sul sedile massaggiante Shiatsu
Passiamo brevemente a spiegare in cosa consiste un sedile Shiatsu, fornendo indicazioni sui benefici del massaggio Shiatsu e sulle sue eventuali controindicazioni, per verificare se questi dispositivi fanno bene o male e se effettivamente funzionano.
Cos’è, a cosa serve e come funziona
Un sedile massaggiante Shiatsu è a tutti gli effetti una seduta, da applicare ad una sedia, da casa o da ufficio, a una poltrona o ad un divano, persino all’automobile, per fornire a chiunque ne avverta il bisogno, un massaggio più o meno intenso, capace di alleviare i dolori alla schiena, al collo o alle spalle.
I benefici del massaggio Shiatsu
Il massaggio Shiatsu è una tecnica di massaggio originaria dell’Oriente, capace di alleviare tutta una serie di problematiche legate alla circolazione sanguigna e linfatica, al sistema endocrino e nervoso.
La tecnica dello Shiatsu è spesso indicata, inoltre, a persone che soffrono di stress e tensione, o ancora bassa energia e affaticamento.
Si esegue tramite pressioni con le dita e le mani più dolci e più intense, concentrate soprattutto nella zona superiore del corpo, su collo, schiena, spalle, braccia, tronco e addome.
In questo studio sull’efficacia del massaggio Shiatsu [1] pubblicato su PubMed, infatti, è stato evidenziato come le persone sottoposte a questo tipo di massaggio hanno affermato di aver avuto dei miglioramenti sui loro sintomi e, in generale, dei cambiamenti positivi in termini di salute, rispetto al trattamento ricevuto. Ciò ha portato a suggerire che il massaggio Shiatsu ha un ruolo nel mantenere e migliorare la salute umana.
Le controindicazioni del massaggio Shiatsu
I casi in cui sono sconsigliati i massaggi Shiatsu sono, a titolo di esempio: fratture recenti, cardiopatie, ernia del disco in fase acuta, infiammazione al nervo sciatico, ulcere, problemi a carico di reni o fegato, cancro e difficoltà respiratorie. Vi invitiamo, tuttavia, a consultare il vostro medico in caso di dubbi a riguardo.
I sedili massaggianti fanno bene o male?
Escluse le patologie sopra elencate, possiamo affermare senza ombra di dubbio che i sedili massaggianti facciano bene, in quanto offrono un deciso sollievo dai dolori articolari e dovuti alla postura, insieme al rilassamento di tutto il corpo.
I sedili massaggianti funzionano?
I sedili massaggianti funzionano, a patto di comprare articoli di qualità, come quelli recensiti in questo articolo e offrono un valido aiuto a tutti quelli che soffrono per il mal di schiena e per i dolori cervicali di vario genere.
I pro e i contro del sedile massaggiante
I sedili massaggianti Shiatsu hanno indubbi vantaggi, tra i quali la possibilità di rilassare varie zone del corpo, offrendo un massaggio più o meno intenso, capace di fornire un rimedio contro i dolori e le posture errate. Certo, non si può pensare che un sedile massaggiante da solo possa sostituire le mani di un massaggiatore professionista in carne e ossa, così come sarebbe sbagliato pensare di guarire da determinate patologie.
Pro
- sono più economici di un trattamento di massaggi
- consentono di rilassarsi all’interno di casa propria
- offrono massaggi anche piuttosto intensi
- sono dotati di funzione riscaldamento per un relax maggiore
Contro
- non sostituiscono un massaggio professionale
- non costituiscono una vera e propria terapia
- non curano le patologie più serie
Opinioni, consigli e conclusioni
I sedili massaggianti Shiatsu, come avete visto leggendo questo articolo, sono dispositivi particolarmente interessanti, perché stimolano il rilassamento delle zone troppo spesso affaticate a causa delle posture adottate sul lavoro.
Si tratta di articoli dal prezzo accessibile, grazie ai quali ci si può rilassare nell’intimità di casa propria, magari davanti alla TV, leggendo un libro o al PC; inoltre possono essere adattati anche a poltrone e divani.
Dopo una giornata stancante basteranno 15 minuti di massaggio con uno dei sedili proposti in questo articolo per rimettersi completamente a nuovo!
Vi consigliamo di scegliere un sedile adatto alle vostre esigenze e di acquistarlo seguendo i link che trovate in questo articolo, difficilmente vi pentirete dell’acquisto.
Riferimenti scientifici
- The effectiveness of shiatsu: findings from a cross-European, prospective observational study; Andrew F Long; J Altern Complement Med. 2008 Oct;14(8):921-30. doi: 10.1089/acm.2008.0085.
Argomenti correlati
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.