Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Se state cercando il miglior seggiolino auto siete nel posto giusto, perché in questa guida completa non solo vi mostreremo quali sono i migliori seggiolini auto per bambini, ma vi diremo tutto quello che c’è da sapere in merito alle normative in vigore, con consigli utili per acquistare il dispositivo corretto per vostro figlio.
I seggiolini per auto per bambini sono dei dispositivi non solo obbligatori per legge, ma anche fondamentali per consentire un viaggio sicuro e comodo per i nostri bimbi, da 0 a 12 anni. La loro scelta, quindi diventa essenziale e deve essere eseguita in maniera estremamente puntigliosa e precisa in base al peso/altezza del bambino rispettando le specifiche che vengono stabilite dal Ministero della Salute e quello dei Trasporti [1]. È proprio in funzione di questi dati che i seggiolini per auto vengono suddivisi in appositi gruppi.
Secondo noi, i migliori seggiolini per auto, in accordo con il peso del piccolo, sono quelli multipli cioè quelli che corrispondono ai gruppi 1,2,3 o 0+,1,2,3. Così come suggerisce già il loro nome, infatti, questi dispositivi possono essere utilizzati per più fasce d’età e quindi ‘crescono insieme al bimbo‘. Il vantaggio è innegabile perché non si è costretti ad acquistare di volta in volta un nuovo modello mano a mano che il bambino diventa più grande.
Tra tutti questi seggiolini, sempre a nostro parere, il migliore in assoluto è Chicco Unico Plus, proprio perché può trasportare bimbi e ragazzini da 0 a 12 anni. In commercio, comunque, ne esistono molti altri, altrettanto validi, soprattutto appartenenti alla categoria 1,2,3 che possono essere utilizzati tra i 9 mesi e i 12 anni di età. Ognuno di questi, naturalmente, avrà caratteristiche e specifiche differenti in base alla casa produttrice e al preciso modello.
Vi invitiamo, quindi, a leggere con attenzione l’articolo che segue perché vi presenteremo i migliori seggiolini auto in commercio per ogni categoria, con una loro descrizione e relative specifiche e punti di forza. Andremo anche a spiegare come deve essere utilizzato un seggiolino in maniera corretta, cosa prevede la normativa attuale e dove possono essere acquistati questi dispositivi, con l’indicazione dei loro prezzi medi di vendita.
Le cose più importanti da sapere
Il seggiolino per auto deve essere sempre utilizzato, anche se il bambino piange o si lamenta. I bimbi, infatti da 0 a 12 anni, devono essere trasportati non sul sedile, ma al sicuro su questo dispositivo.
I vari seggiolini possono essere classificati in funzione del peso o dell’altezza del bambino in diversi gruppi e, nello specifico:
1. in base al peso (normativa ECE R44/04):
- Gruppo 0 – fino a 10 kg (~ 0-12 mesi di età)
- Gruppo 0+ – fino a 13 kg (~ 0-24 mesi di età)
- Gruppo 1 – da 9 a 18 kg (~ 9 mesi-4 anni di età)
- Gruppo 2 – da 15 a 25 kg (~ 3-6 anni di età)
- Gruppo 3 – da 22 a 36 kg (~ 5-12 anni di età)
2. in base all’altezza – iSize (normativa ECE R129):
- Fase 1: dalla nascita fino a 105 cm di altezza – ancoraggio con ISOFIX
- Fase 2: da 100 a 150 cm di altezza – con cintura, ISOFIX opzionale
- Fase 3: dalla nascita fino a 105 cm come Fase 1, ma con cinture a tre punti
I seggiolini auto più venduti online
I migliori seggiolini auto
In commercio esistono tantissimi seggiolini per auto, ognuno con delle precise caratteristiche, per questo motivo abbiamo stilato una classifica dei migliori seggiolini attualmente sul mercato.
Per realizzarla abbiamo preso in considerazione innanzitutto il numero delle vendite mensili che vengono realizzate per ogni preciso prodotto. In secondo luogo abbiamo verificato la qualità e la quantità delle recensioni che vengono lasciate spontaneamente da chi questi articoli li ha già acquistati e li sta utilizzando. Non abbiamo trascurato neppure la notorietà del brand che li ha realizzati, dal momento che un’azienda famosa viene percepita come più sicura agli occhi del consumatore medio. Infine è stato considerato anche il prezzo medio di vendita di ogni seggiolino per auto e la sua qualità in rapporto al costo.
Naturalmente per ognuno di essi è stata verificata in anticipo la presenza dell’omologazione e dei dispositivi di sicurezza inclusi.
Le nostre marche di seggiolini auto preferite sono risultate quattro: Foppapedretti, Cybex, Chicco e Peg Perego ed è proprio di otto loro diversi seggiolini che abbiamo effettuato l’analisi suddividendoli in due grosse categorie:
- quelli che riescono a coprire tutti i gruppi di seggiolini e che quindi crescono insieme al bambino e non richiedono di effettuare più acquisti successivi (ecco perché sono quelli più apprezzati e acquistati). Questi seggiolini appartengono ai gruppi 1,2,3 e 0+,1,2,3.
- quelli che appartengono agli ‘altri gruppi’, cioè che possono essere impiegati solo per particolari fasce di peso o altezza del bambino. In questo caso è necessario sostituire il seggiolino mentre il bimbo cresce, ma sono comunque apprezzati per la sicurezza che riescono a garantire e la comodità con cui il bimbo riesce a viaggiare.
Gruppo 1,2,3 o 0+,1,2,3:
Gruppo 0,1:
Gruppo 0+,1:
Gruppo 1:
Gruppo 2,3:
Chicco Unico Plus
Il migliore seggiolino per auto in assoluto
Il seggiolino auto 0-36 kg Chicco Unico Plus è, a detta di tutti coloro che lo hanno già acquistato, il miglior seggiolino in assoluto perché cresce insieme al bambino, infatti può essere utilizzato da 0 a 12 anni. Sicuramente il brand produttore, Chicco, è una certezza per il consumatore che quindi è molto propenso ad acquistare proprio questo articolo.
Altre caratteristiche particolarmente apprezzate sono la qualità dell’imbottitura che rende non solo sicuro, ma anche comodo il viaggio in auto per il bambino e la possibilità di reclinarlo per permettere al bimbo di dormire in una posizione migliore.
Specifiche:
- Gruppo: 0+,1,2,3
- Fascia peso: da 0 a 36 kg
- Fascia età: da 0 a 12 anni
- Dispositivo antiabbandono: non presente, da acquistare separatamente
- Sistema ancoraggio: ISOFIX e top Tether
- Omologazione: secondo la normativa ECE R44/04
Punti di forza:
- può essere utilizzato dalla nascita fino ai 12 anni
- è molto semplice e veloce da installare
- l’etichetta Chicco Fit-Kit spiega in maniera chiara e precisa come usarlo in base al peso del bimbo
Foppapedretti Babyroad
Il migliore seggiolino per la protezione delle spalle
Foppapedretti Babyroad è il seggiolino auto gruppo 1 2 3 in grado di garantire la migliore protezione alle spalle del bambino ed è questo uno dei motivi per cui vene acquistato. È anche molto apprezzato il fatto che sia venduto già con il sistema antiabbandono incluso per cui non è richiesto un acquisto separato. Anche i meno esperti hanno verificato come questo sia molto semplice da utilizzare scaricando l’App sul proprio smartphone. Si adatta a qualsiasi tipo di auto, infatti può essere applicato tramite le cinture di sicurezza. Viene, invece, considerato come un inconveniente il fatto che non sia inclinabile. Tutte le mamme apprezzano la facilità e la rapidità con cui si può togliere la fodera per lavarla anche in lavatrice.
Specifiche:
- Gruppo: 1,2,3
- Fascia peso: da 9 a 36 kg
- Fascia età: da 9 mesi a 12 anni
- Dispositivo antiabbandono: incluso
- Sistema ancoraggio: tramite la cintura di sicurezza (senza ISOFIX)
- Omologazione: Conforme al Regolamento Europeo ECE R44/04
Punti di forza:
- disponibile in sette tonalità di colore double-face
- il poggiatesta è regolabile a più altezze
- il sedile è anatomico
Cybex Pallas S-Fix
Il migliore seggiolino per qualsiasi tipo di auto
Il seggiolino Cybex Pallas S-Fix è particolarmente apprezzato per la sua versatilità dal momento che può essere installato sia tramite le cinture di sicurezza, sia con l’ISOFIX. Chi lo ha già acquistato apprezza particolarmente la sua stabilità e solidità che lo rende non solo estremamente sicuro, ma anche di lunga durata. I genitori più attenti hanno subito rilevato come perfetta la protezione dai possibili impatti laterali e la sua alta capacità di assorbimento degli urti. A detta di tutti è un seggiolino davvero personalizzabile, sia perché è possibile acquistare separatamente molti accessori come il portabicchieri e la fodera estiva, sia perché ha 12 diverse posizioni d’uso e perché è un seggiolino auto reclinabile.
Specifiche:
- Gruppo: 1,2,3
- Fascia peso: da 9 a 36 kg
- Fascia età: da 9 mesi a 12 anni
- Dispositivo antiabbandono: non incluso, da acquistare separatamente
- Sistema ancoraggio: tramite la cintura di sicurezza o con l’ ISOFIX
- Omologazione: Conforme al Regolamento UNR44/04
Punti di forza:
- può essere reclinato con una sola mano
- il rivestimento può essere sfoderato e lavato a 30° in lavatrice
- facilmente trasformabile in seggiolino per bimbi dai tre anni
Peg Perego 1,2,3 Via
Il miglior seggiolino per auto per le protezioni
Il seggiolino di Peg Perego 1,2,3 Via è un seggiolino auto 9-36 kg apprezzato per la massima sicurezza che riesce a garantire, infatti è in grado di proteggere e tutelare qualsiasi parte del corpo del bambino. Inoltre, il fatto che sia dotato della doppia omologazione rassicura ancora di più tutti i genitori. È anche apprezzata la possibilità di fissarlo con le cinture, con l’ISOFIX e con il Top Tether, quindi può essere utilizzato davvero su tutte le auto. Inoltre, è, a detta di ognuno, il seggiolino perfetto per permettere al bimbo di dormire in auto in tutta comodità dal momento che il sedile è reclinabile in 5 diverse posizioni.
Specifiche:
- Gruppo: 1,2,3
- Fascia peso: da 9 a 36 kg
- Fascia età: da 9 mesi a 12 anni
- Dispositivo antiabbandono: non incluso, da acquistare separatamente
- Sistema ancoraggio: con l’ ISOFIX e il Top Tether
- Omologazione: doppia omologazione
Punti di forza:
- il poggiatesta è estremamente sicuro, grazie alle sue bande laterali
- tramite l’apposito cuscino, la seduta può essere adattata anche ai bambini più piccoli
- protegge tutte le zone più sensibili del corpo
Foppapedretti Go! Evolution
Il migliore seggiolino per auto con riduttori
Foppapedretti Go! Evolution è il seggiolino per auto più apprezzato per la qualità dei riduttori che consentono di utilizzare questo dispositivo di sicurezza a diverse fasce di età. Chi lo ha già acquistato ammira anche la possibilità di inclinarlo a diversi livelli per rendere il sonno del bimbo più confortevole. Può, poi, essere applicato a qualsiasi vettura dal momento che servono semplicemente le cinture di sicurezza. È tra i migliori per la protezione alle spalle che garantisce attraverso la sua imbottitura ergonomica. Le mamme, poi, nelle loro recensioni continuano ad esprimere commenti positivi sulla qualità e sulla lunga durata della fodera, semplice da togliere per lavarla in lavatrice.
Specifiche:
- Gruppo: 0,1
- Fascia peso: da 0 a 18 kg
- Fascia età: da 0 a 4 anni
- Dispositivo antiabbandono: non incluso, da acquistare separatamente
- Sistema ancoraggio: tramite la cintura di sicurezza
- Omologazione: Conforme al Regolamento Europeo ECE R44/04
Punti di forza:
- tutti i riduttori sono double-face
- è disponibile in quattro diversi colori
- pur essendo molto stabile e robusto, è tra i seggiolini più leggeri
Chicco Cosmos
Il migliore seggiolino per la postura del bambino
Chicco Cosmos è il seggiolino per auto più apprezzato per la sua capacità di mantenere il bambino nella corretta postura. Si può reclinare in 4 diverse posizioni per rendere più piacevole il sonno e il riposo del bambino. Una caratteristica non è passata per nulla inosservata: il gioco integrato per distrarre il bimbo e non farlo annoiare. Tra tutti i seggiolini, è quello con le forme più arrotondate ed ergonomiche. Le mamme ammirano anche la possibilità di reclinarlo a piacimento usando una mano soltanto.
Specifiche:
- Gruppo: 0+,1
- Fascia peso: da 0 a 18 kg
- Fascia età: da 0 a 4 anni
- Dispositivo antiabbandono: non incluso, da acquistare separatamente
- Sistema ancoraggio: tramite la cintura di sicurezza
- Omologazione: Conforme al Regolamento Europeo ECE R44/04
Punti di forza:
- perfetto anche per viaggi molto lunghi
- può essere installato sia nello stesso verso sia in quello opposto al senso di marcia
- ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
Peg Perego 1 Duo-Fix K
Il miglior seggiolino per l’ampiezza della seduta
Peg Perego 1 duo-Fix K è un seggiolino auto gruppo 1 che viene particolarmente apprezzato per l’ampiezza della seduta che lo rende davvero perfetto per ospitare il bimbo anche durante i viaggi più lunghi. Raggiunge altissimi gradi di sicurezza anche grazie all’Adjustable Side Impact Protection, un sistema appositamente creato per la protezione dagli urti laterali. È, poi, un prodotto completamente italiano, un sinonimo di garanzia e qualità percepita e espressa dalla maggior parte dei clienti. Molto apprezzata è anche la possibilità di agganciarlo sia con le cinture sia con l’ISOFIX, quindi è adatto a ogni vettura.
Specifiche:
- Gruppo: 1
- Fascia peso: da 9 a 18 kg
- Fascia età: da 1 a 4 anni
- Dispositivo antiabbandono: non incluso, da acquistare separatamente
- Sistema ancoraggio: tramite la cintura di sicurezza o l’ISOFIX
- Omologazione: doppia omologazione
Punti di forza:
- reclinabile in 4 posizioni
- dotato di sistema di protezione dagli urti laterali
- dotato di elastici laterali sulla seduta per posizionare i cinturini mentre si accomoda il bambino
Cybex X-Fix
Il miglior seggiolino per l’efficienza e la semplicità d’uso del sistema antiabbandono
Cybex X-Fix è un seggiolino auto gruppo 2 3 e quindi 15-36 kg dotato di un efficiente e semplice sistema antiabbandono, ormai obbligatorio per legge al di sotto dei 3 anni. I genitori lo scelgono e lo consigliano soprattutto per il suo sistema di protezione laterale. È realizzato con materie prime di elevata qualità perciò è stabile, affidabile e durevole nel tempo. Apprezzato è anche l’elevato numero di posizioni in cui può essere regolato per altezza e inclinazione in modo tale da rendere il viaggio del bimbo non solo sicuro, ma anche comodo. Anche i genitori alle prime armi, poi, sottolineano come sia molto facile da fissare all’auto, sia tramite la cintura, sia con l’ISOFIX.
Specifiche:
- Gruppo: 2,3
- Fascia peso: da 15 a 36 kg
- Fascia età: da 3 a 12 anni
- Dispositivo antiabbandono: incluso
- Sistema ancoraggio: tramite la cintura di sicurezza o l’ISOFIX
- Omologazione: Conforme al Regolamento Europeo ECE R44/04
Punti di forza:
- schienale reclinabile
- cuscino imbottito comodo e morbido
- completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice
Come scegliere un seggiolino auto per bambini
Per scegliere il seggiolino auto migliore e che più si adatta alle singole esigenze e necessità, è necessario prendere in considerazione una serie di importanti parametri e aspetti tecnici.
Gruppo
Il gruppo di appartenenza del seggiolino viene definito per legge in base al peso/altezza del bimbo che può essere trasportato su questo dispositivo.
Noi vi consigliamo di acquistare un modello dei gruppi 1,2,3 o 0+,1,2,3 perché riescono a coprire tutte le fasce di peso e altezza del bambino. Ciò significa che tali seggiolini possono essere usati da 0 a 12 anni, limite massimo previsto dalla legge per il suo impiego. Tutto ciò si traduce in un grande risparmio economico perché si dovrà acquistare un unico seggiolino.
Età
Questo parametro è, in realtà, una conseguenza del precedente. Per semplificare l’acquisto, infatti, ad ogni fascia di peso/altezza viene collegata un particolare età del bimbo. Si tratta, comunque, di un valore solo esemplificativo perché dipende da ogni bambino. Consente una doppia verifica per avere la certezza di effettuare un acquisto corretto.
Omologazione
Tutti i seggiolini in vendita, e quindi anche gli otto modelli che vi abbiamo presentato, devono essere omologati per legge. Esistono due diversi tipi di omologazione e questo dispositivo deve essere omologato almeno per una delle due.
Nello specifico, le due omologazioni sono:
- ECE R44/04: è la prima ad essere stata introdotta e classifica i seggiolini in base al peso del bimbo che possono portare e non all’altezza. Questi seggiolini, in funzione dei precisi modelli, possono essere fissati con le cinture o con il sistema ISOFIX e possono essere installati nel senso di marcia o opposto in base al gruppo. Sono testati e approvati per la protezione dagli urti frontali e posteriori.
- ECE R129 (i-Size): i seggiolini non vengono classificati in base al peso del bambino, ma alla sua altezza (è più semplice che un genitore sappia quanto è alto il piccolo invece del suo peso). È la classificazione più recente e anche la più sicura perché protegge anche collo, testa e spalle. In questo caso il senso di marcia in cui installarli dipende dai mesi del bimbo. I seggiolini, poi, sono testati anche per i possibili urti laterali. Sono molto più semplici da fissare all’auto.
Tipo di ancoraggio
Il sistema di ancoraggio del seggiolino al sedile ne determina buona parte della sicurezza e della stabilità, ma deve essere anche molto comodo e pratico. Esistono diversi modi in base al preciso modello del dispositivo di ancoraggio e dell’auto:
- Isofix
- cinture di sicurezza in 3 o 5 punti
- Isofix e cintura di sicurezza
- Isofix + Top Tether + cintura di sicurezza
Se si possiede un’auto non molto recente, questa potrebbe non avere di serie gli agganci ISOFIX, ma si può risolvere il problema andando ad acquistare la base ISOFIX che, ormai, è disponibile in qualsiasi negozio per accessori auto, per bambini e online anche a dei prezzi molto contenuti.
Presenza del dispositivo antiabbandono
Il dispositivo antiabbandono è diventato obbligatorio per trasportare tutti i bimbi sotto i tre anni, dopo i tragici eventi di cronaca che si sono rilevati nel nostro paese. Ci sono seggiolini auto antiabbandono che lo hanno già incluso nella confezione al momento dell’acquisto, mentre per altri è necessario comprarlo separatamente (questo secondo caso è, in realtà, quello più frequente). Il suo funzionamento è semplice: dopo aver scaricato l’App, invia un segnale di allarme al cellulare se il bambino viene dimenticato all’interno dell’auto spenta.
Protezioni
Quelli che vi abbiamo presentato, sono i dispositivi di sicurezza minimi, obbligatori per legge, ma in base alla marca e al modello possono essere presenti anche altre protezioni aggiuntive, come per esempio il riduttore per il collo e la testa. Se un seggiolino viene fornito quindi con ulteriori accessori in più ad un prezzo ragionevole è da preferire, qualora siano accessori che si ritengono essere utili.
Altri criteri
Non devono, infine, essere trascurate molte altre peculiarità e caratteristiche del seggiolino che possono davvero farne la differenza. Tra queste spiccano la qualità delle materie prime, la forma ergonomica, l’imbottitura, la possibilità di regolazione e rimozione della fodera e di lavarla in lavatrice, le tonalità di colore, la presenza di particolari riduttori per accompagnare il bimbo durante la sua crescita.
Si tratta di elementi che, in linea di principio, non hanno un impatto e un valore sulla sicurezza del seggiolino, ma forniscono delle prestazioni aggiuntive o, semplicemente, influiscono sulla sua estetica. Sono quindi criteri che devono essere presi in considerazione solo in un secondo momento, dopo aver analizzato la protezione fisica del bambino.
Consigli su quale seggiolino auto scegliere
Se dovete acquistare un seggiolino per auto per trasportare in tutta sicurezza il vostro bambino, noi vi consigliamo Chicco Unico Plus perché è attualmente il migliore sul mercato in grado di accompagnare il bambino in tutta la sua fase di crescita, da quando è appena nato fino ai 12 anni.
Alcuni, però, potrebbero preferire un seggiolino specifico per classe di peso e altezza, perciò vi diamo dei suggerimenti ulteriori:
- Se il vostro bambino pesa da 0 a 18 kg e ha un’età compresa tra 0 e 4 anni, vi consigliamo il seggiolino auto Foppapedretti Go! Evolution del gruppo 0,1, per la qualità dei suoi riduttori.
- Per trasportare bimbi tra 0 e 18 kg e ha un’età compresa tra pochi mesi e 4 anni, perfetti sono i seggiolini della classe 0+,1 tra cui spicca il seggiolino auto Chicco Cosmos per la postura comoda e corretta che consente di mantenere per tutto il viaggio.
- Per piccoli di età 9 mesi-4 anni e peso tra i 9 e i 18 kg vi consigliamo il seggiolino auto Peg Perego 1 Duo-Fix K appartenente al gruppo 1, leader tra i seggiolini per l’ampiezza e la comodità della seduta.
- Infine, se il vostro bimbo ha tra 2 e 12 anni e pesa tra 15 e 36 kg, il seggiolino auto Cybex X-Fix è quello che state cercando. Questo seggiolino del gruppo 2,3 è dotato di un ottimo sistema antiabbandono, comodo, pratico e sicuro.
Quanto costa e dove si compra un seggiolino auto
Il prezzo di un seggiolino auto per bambini di buona qualità varia tra i 50 e i 200 €, alcuni modelli si trovano a meno e altri anche a un costo maggiore, ma in linea di massima possiamo stabilire un prezzo medio di 100-125 € per un dispositivo dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Acquistare un seggiolino per auto, ormai, è molto semplice, infatti sono disponibili in tutti i grandi magazzini e nei negozi specifici per articoli per bambini. Noi, però vi consigliamo di comperarlo online, soprattutto utilizzando Amazon, perché avrete a disposizione un maggior numero di articoli tra cui scegliere e potrete raccogliere tutte le informazioni necessarie. I prezzi, poi, sono molto competitivi, soprattutto in occasione di giornate come il Black Friday o il Prime Day durante le quali vengono proposte delle offerte ancora più vantaggiose.
Tutto quello che c’è da sapere sui seggiolini per auto
Le informazioni e le notizie che devono essere raccolte quando si decide di acquistare un seggiolino auto per bambini sono molte e indispensabili per arrivare ad effettuare una scelta consapevole in grado di soddisfare tutte le proprie esigenze.
Cosa dice la normativa?
La normativa è chiara: i bambini devono essere sempre trasportati in auto sul seggiolino appartenente al preciso gruppo in funzione del peso/altezza del bimbo, agganciandolo correttamente al sedile anteriore o a quello posteriore in base al modello del seggiolino stesso. In base all’età, poi, cambia anche il senso di marcia da rispettare per l’installazione.
Non esistono deroghe o casi particolari per cui il bambino possa essere trasportato semplicemente sul sedile, perciò bisogna prestare molta attenzione a seguire le regole.
Fino a che età o altezza va usato?
La legge precisa che i bambini devono essere trasportati in auto tramite il seggiolino fino a quando non hanno raggiunto i 12 anni di età e un’altezza di 1,50 m. Poi, potrà sedersi sul sedile posteriore allacciando la cintura di sicurezza.
Quando passare dall’ovetto al seggiolino?
Gli ovetti appartengono alla categoria di seggiolini 0+ e devono essere utilizzati fino a quando il bimbo non pesa 13 kg (24 mesi circa). Dopo questi valori si può passare al seggiolino classico del gruppo 1.
Dove va posizionato?
In base al preciso modello, il seggiolino può essere posizionato sul sedile anteriore o su quello posteriore, rivolto in senso di marcia o contro il senso di marcia.
Prendendo come riferimenti i dati riportati sul documento PDF fornito dal Ministero della Salute [1] e in base alla normativa ECE R44/04, i seggiolini del gruppo 0 vanno posizionati in maniera trasversale sul sedile posteriore e quelli del gruppo 0+ sempre sul sedile posteriore ma al senso contrario di marcia.
Ancora, i seggiolini del gruppo 1 vanno orientati verso il senso di marcia e posizionati sui sedili posteriori, stessa cosa per quelli del gruppo 2 e 3, ma questi ultimi possono essere agganciati sia sui sedili posteriori che anteriori.
Sempre in accordo con il documento del Ministero, la normativa ECE R129 prevede invece l’installazione al senso contrario di marcia fino ai 15 mesi di età.
Come si monta?
Montare il seggiolino è molto semplice. Ogni prodotto contiene delle chiare istruzioni per farlo. In generale si usano le cinture di sicurezza o l’aggancio Isofix (dipende dal preciso modello). Di seguito vi proponiamo il miglior tutorial che abbiamo trovato in rete:
Cosa significa ISOFIX?
Isofix significa sistema di fissaggio standardizzato del seggiolino all’auto. Un seggiolino auto ISOFIX garantisce l’ancoraggio in sicurezza senza passare attraverso le cinture.
Cos’è il dispositivo antiabbandono?
Il dispositivo antiabbandono è un elemento che consente di rilevare la presenza accidentale del bambino sul seggiolino a motore spento e auto chiusa. Tramite un’applicazione, avvisa l’adulto con un segnale di allarme sul cellulare. È obbligatorio sotto i 36 mesi.
Cosa rischio se porto il bambino in auto senza seggiolino?
Il primo rischio che si corre se si porta il bimbo in auto senza seggiolino è, sicuramente, la sua incolumità. Oltre a ciò, si può incorrere anche in grosse sanzioni comprese tra 80 e 323 euro, oltre alla sospensione della patente.
Il nostro consiglio
Il seggiolino è uno dei dispositivi di sicurezza più importanti per il vostro bambino perciò vi consigliamo di acquistarlo immediatamente scegliendo tra quelli che garantiscono i maggiori standard di tutela.
Conclusioni
Se dovete acquistare un seggiolino per auto vi suggeriamo di scegliere tra quelli che vi abbiamo proposto. Fate sempre molta attenzione, però, che sia compatibile con età/peso/altezza del vostro bimbo e, soprattutto che sia omologato.
Link utili
- Regole per il trasporto dei bambini in auto – PDF [salute.gov.it]
Disclaimer: questo articolo è stato scritto a scopo informativo e pubblicitario ponendo massima attenzione ai dettagli, tuttavia sebbene la redazione si impegna a fornire informazioni aggiornate tratte da fonti autorevoli non è possibile garantire la piena veridicità e precisione dei dati forniti. Il sito non si assume la responsabilità di eventuali scelte fatte dal lettore, pertanto è compito dell’utente che naviga il sito di assicurarsi che le informazioni siano corrette.
Argomenti correlati
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.