Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
I migliori 10 integratori per la fibromialgia suddivisi per la loro funzione
La fibromialgia è una condizione che interessa circa 2 milioni di italiani, e si stima che tra l’1 e il 3% della popolazione mondiale ne soffra. È chiaro, dunque, che si tratta di una condizione da non sottovalutare, visto l’ingente numero di persone che ne soffre.
Il bersaglio della fibromialgia sono principalmente i tessuti fibrosi di tutto il corpo: ciò significa che la malattia attacca i nervi e i muscoli, ma anche tendini, cartilagine e ossa.
Il sintomo principale della condizione è il dolore, che interessa proprio le aree suddette; a questa spiacevole sensazione, ovviamente, sono poi collegati altri sintomi secondari, tra cui insonnia.
Per fortuna, è bene sapere che esistono numerosi integratori per fibromialgia che è possibile utilizzare per alleviare i sintomi e convivere con la malattia senza risultarne invalidati. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Vitamina D – Contribuisce al mantenimento di ossa normali
Tra gli integratori alimentari per fibromialgia, uno dei più importanti è senza dubbio la vitamina D. Conosciuta anche come vitamina del sole, questa molecola viene prodotta dalla pelle grazie ai raggi solari, ed è in grado di regolare l’assorbimento del calcio, importantissimo minerale per la salute delle ossa. Purtroppo, però, capita di esporsi raramente alla luce solare, e per ottemperare a questa carenza si possono utilizzare integratori per fibromialgia a base di vitamina D come quello disponibile qui:
Il prodotto, realizzato in U.K., si contraddistingue per la sua qualità. Si tratta di un integratore per fibromialgia in pillole, sufficiente per un intero anno di trattamento, e le recensioni degli utenti non fanno altro che mettere in evidenza effetti positivi.
Non tutti sanno, però, che un eccesso di vitamina D può avere effetti molto dannosi sulla salute umana; tuttavia, con questo prodotto (a differenza di altri) non si corrono pericoli simili, poiché il dosaggio è pensato per coprire il fabbisogno giornaliero.
Vi suggeriamo caldamente questo integratore sia per alleviare i sintomi della fibromialgia, ma anche per integrare una vitamina troppo spesso carente.
Vitamina B12 – Contribuisce alla normale funzionalità del sistema nervoso e delle funzioni fisiologiche
Lo stesso produttore britannico che realizza l’integratore di vitamina D ha pensato bene di produrre un altro supplemento, stavolta a base di una vitamina che si scioglie in acqua, ovvero la vitamina B12. In che modo la vitamina B12 riesce a risollevare i sintomi della fibromialgia? Semplicemente contrastando la tensione muscolare e nervosa, e ottimizzando il dispendio energetico proveniente dagli alimenti.
Vi suggeriamo l’assunzione di vitamina B12 anche perché questo prodotto, che presenta una concentrazione di 1000 microgrammi di principio e disponibile per ben 6 mesi, è non solo adatto ai vegetariani e ai vegani, ma contiene metilcobalamina, una sostanza che rende l’assorbimento della vitamina B12 dalle pasticche estremamente semplice ed efficace. Anche in questo caso le recensioni non fanno altro che sottolineare i pregi dell’integratore per fibromialgia, disponibile qui:
D-Ribosio – Regola la produzione di energia
Il ribosio è uno zucchero a 5 atomi di carbonio, molto famoso in quanto componente fondamentale del DNA e dell’RNA, le molecole che conservano il nostro codice genetico. Oltre a ciò, però, il ribosio fa anche parte dell’ATP, una molecola altamente energetica: ciò significa che questo zucchero favorisce la produzione di energia. Si tratta di un effetto importante per contrastare i sintomi della fibromialgia.
Il consiglio che vi diamo è quello di utilizzare un integratore alimentare di ribosio come quello disponibile qui:
Essendo uno zucchero, l’ingrediente si scioglie facilmente in acqua o altre bevande, dunque è stato prodotto sotto forma di polvere finissima aromatizzata. Ne bastano da 2 a 5 grammi al giorno per combattere la fibromialgia in maniera efficace.
Magnesio – Contribuisce alla riduzione di stress e affaticamento
Quando si soffre di fibromialgia, può essere necessario un supplemento che non solo contrasti il dolore, ma che contrasti anche stanchezza e affaticamento e che migliori l’umore. Tale aggiunta, inoltre, non può che essere a base di magnesio, un minerale spesso carente nell’alimentazione tradizionale ma che ha un effetto molto positivo sulla salute.
Un buon integratore alimentare per fibromialgia, dunque, non può non contenere magnesio al suo interno. Un eccellente esempio di prodotto simile, come riportato dai recensori, è quello disponibile qui:
Si tratta di un integratore che contiene solo acido citrico e magnesio supremo, che ha una digeribilità molto elevata: ne bastano solo 2 cucchiaini per coprire il 100% del fabbisogno giornaliero.
Considerando però che la confezione è da 300 grammi, è chiaro che una singola confezione dura molto a lungo. Si tratta di un integratore senz’altro consigliato.
Acido malico – Contribuisce al normale metabolismo energetico
L’acido malico è molto particolare, e si presta a numerosi e diversi utilizzi. È possibile, ad esempio, adottarlo nei processi di vinificazione, in quanto coinvolto nella fermentazione malo-lattica tipica dei vini invecchiati. Oltre a questi effetti, però, l’acido malico si rivela estremamente utile contro la fibromialgia perché riduce la stanchezza che viene causata dal dolore: in questo modo energizza l’organismo e lo stimola ad affrontare efficacemente le difficoltà causate dalla patologia.
Un integratore eccellente di acido malico che vi consigliamo per la sua biodisponibilità, per il rapporto qualità-prezzo e per l’assenza di magnesio stearato (una molecola il cui effetto sull’organismo umano sembra ambiguo) è quello prodotto dal brand italiano Health Leads, acquistabile da qui:
Le recensioni sull’integratore da parte degli utenti sono entusiaste, e la sua assunzione risulta particolarmente semplice, grazie ai granuli solubili in acqua.
Omega 3 – Antinfiammatorio e neuroprotettivo
L’Omega 3 è una famiglia di acidi grassi a lunga catena dagli effetti evidenti e importanti sull’organismo umano. Questi grassi, ad esempio, hanno un ruolo del mantenimento del tono delle ossa, nonché nella protezione del cervello. Tra gli integratori per fibromialgia, l’omega 3 è tra i più importanti, in quanto funge anche da antinfiammatorio, contrastando quello che è il principale sintomo della malattia che, in alcuni soggetti, è a dir poco invalidante.
Il principale problema legato agli acidi grassi omega 3 è relativo alla loro disponibilità: si tratta infatti di acidi grassi che si ritrovano in grandi concentrazioni solo all’interno dell’olio di fegato di merluzzo, il cui consumo è molto complicato a causa dell’odore invadente e della difficoltà nell’ottenimento.
La soluzione al problema è rappresentata dall’integratore inglese NuU Nutrition, con una confezione sufficiente per un anno intero di trattamento. Il prodotto può essere acquistato qui:
Questo prodotto in particolare si contraddistingue per la sua elevatissima concentrazione di omega 3 (circa 3 mg/compressa). Un prodotto caldamente suggerito per alleviare i sintomi della fibromialgia.
SAME ( S-Adenosil-L-Metionina) – Agisce sul tono dell’umore
In aggiunta alla normale alimentazione (si ricordi infatti che gli integratori per fibromialgia, così come tutti gli altri, non s’intendono come sostituti di pasti completi o di trattamenti farmacologici, bensì come un loro supplemento), è possibile utilizzare un integratore alimentare combinato come SAME, disponibile qui:
Queste compresse combinano gli effetti di metionina, acido folico e vitamina B12 con un unico grande scopo: offrire un maggiore benessere per la mente e una migliore propensione ad affrontare la malattia.
Soprattutto in caso di stress psicofisico – come suggerito dagli utenti – l’integratore mostra effetti notevoli. Nel caso in cui si soffra di stress eccessivo a causa della fibromialgia, dunque, SAME è senza dubbio l’integratore ideale.
5-HTP (5-IdrossiTriptofano) – Precursore della serotonina, agisce sull’umore
La fibromialgia, con i suoi sintomi e il loro protrarsi nel tempo, provoca ansia, stress e malessere diffuso, tutte sensazioni che non fanno altro che acuire gli effetti della patologia. Per fortuna, con i giusti integratori utili per la fibromialgia, è possibile intervenire in maniera adeguata, contrastando l’avanzare dello stato di malessere e donando, al contrario, una sensazione piacevole al corpo e alla mente.
L’integratore ideale in questo senso è 5-HTP (5-idrossitriptofano), acquistabile qui:
Si tratta di un integratore alimentare per fibromialgia a base di Griffonia, una pianta la cui molecola principale viene concentrata e condensata all’interno delle compresse del preparato. Ogni compressa contiene 200 mg di estratto di Griffonia, il quale contribuisce a migliorare l’umore, massimizzando la produzione di serotonina.
In questo modo, nonostante il malessere causato dalla fibromialgia, si riesce a recuperare il sorriso e affrontare le difficoltà. Il preparato 5-HTP, in virtù dei suoi effetti, aiuta anche a combattere insonnia e stati d’ansia di tutte le intensità.
Melatonina – Regolatore del ciclo sonno/veglia
La melatonina è una molecola che permette di regolare e ottimizzare il ciclo dormi-veglia, stimolando il sonno durante le ore notturne. Sapendo che la fibromialgia con i suoi dolori può ostacolare o limitare il sonno, il consumo di melatonina non può che offrire effetti benefici.
L’integratore di melatonina che vi consigliamo è quello realizzato da Life-120, brand italiano che usa solo ingredienti naturali. Il link del prodotto è il seguente:
Secondo la descrizione, bastano 3 compresse prima di andare a dormire per massimizzare l’effetto dell’integratore, dormendo profondamente e attivando in maniera ottimale la fase REM, legata ai sogni. Le innumerevoli recensioni positive non fanno altro che sottolineare la qualità dell’integratore e i suoi effetti benefici.
Coenzima Q10 – Antiossidante
Il coenzima Q10 è una molecola nota anche con il nome di ubichinone. Si tratta di una sostanza dallo spiccato potere antiossidante, il quale risulta indispensabile quando si soffre di fibromialgia, in quanto le difficoltà e il dolore portano a un notevole stress ossidativo e alla conseguente produzione di radicali liberi. Un buon integratore per fibromialgia, dunque, non può non contenere il coenzima Q10. Il prodotto più indicato, a nostro avviso, è quello disponibile al sito:
Il colore arancione tipico delle pastiglie con il loro sapore particolare e l’elevata concentrazione di coenzima Q10 – ben 200 mg per pillola – rendono questo prodotto il migliore sul mercato. Una sola confezione di integratore per fibromialgia realizzato da Nutravita contiene pastiglie sufficienti per 4 mesi di trattamento, e presenta un rapporto qualità-prezzo eccellente.
Conclusioni
L’importanza di assumere un integratore alimentare quando si soffre di fibromialgia è notevole, in quanto la malattia ha effetti molto gravi sull’organismo umano e non solo sul benessere fisico, ma anche su quello mentale. La scelta dell’integratore ad hoc si basa naturalmente su quelle che sono le proprie esigenze, ma il consiglio è quello di selezionare uno (o più) di quelli proposti in questa lista, in quanto sono stati accuratamente selezionati per qualità degli ingredienti e rapporto con il prezzo.
Leggi anche I migliori rimedi fitoterapici per alleviare i sintomi della fibromialgia
Disclaimer
Prima di utilizzare qualsiasi tipo di integratore, soprattutto in presenza di malattie o in concomitanza con l’assunzione di farmaci, è bene chiedere consiglio al proprio medico. Si ricorda inoltre che gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta sana e di uno stile di vita equilibrato e non possono sostituire un farmaco o una terapia specifica. Le informazioni contenute in questo articolo devono essere prese così come sono e interpretate come mere informazioni di un sito web e non confuse con un consiglio medico o come prescrizione di una terapia. Questo articolo è stato scritto con la massima attenzione e responsabilità, tuttavia non possiamo garantire al 100% l’esattezza e la completezza delle informazioni presenti al suo interno. Ognuno dei prodotto citati in questo post potrebbe avere una o più controindicazioni e/o effetti collaterali.