Migliori racchette Padel 2023 – Marche, tipologie e come scegliere

3236
migliori racchette padel
Le migliori racchette da Padel - Marche (lista e recensione) e come scegliere quella giusta

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Avete sentito parlare anche voi del Padel (o Paddle) e state pensando di iniziare a praticare questo fantastico sport che sta letteralmente spopolando in Italia, ma non avete idea di quale racchetta scegliere? Oppure siete dei giocatori intermedi e avete intenzione di cambiare la vostra racchetta con una più performante?

Qualunque sia la categoria in cui rientrate, questo articolo fa per voi perché a seguire vi presenteremo le migliori racchette da Padel del 2023, con una lista dei best seller, le recensioni delle migliori marche e una guida che vi spiegherà esattamente come scegliere una racchetta da Padel, con consigli utili anche su quale scegliere in base a tipologia, preferenze e stile di gioco. Pronti? Iniziamo subito!

Il Padel è un gioco sportivo molto simile al Tennis che nell’ultimo periodo sta vivendo un trend di forte crescita, con sempre più persone che si avvicinano per la prima volta a questa attività e giocatori intermedi che, vista la grande passione maturata per questo sport, sono intenzionati a diventare dei professionisti.

Ecco che quindi la domanda per le racchette da Padel è salita alle stelle con migliaia di richieste al giorno da parte degli appassionati che però, soprattutto se principianti, hanno bisogno di un aiuto nell’individuare, scegliere e successivamente acquistare la racchetta da Paddle più adatta a sé.

Queste infatti possono differire anche di molto tra un modello e un altro, in base alla marca ma anche a specifiche caratteristiche strutturali come forma, peso o tipologia di materiali utilizzati per la realizzazione: racchette da Padel diamante, a goccia o rotonde, oppure ancora: racchette in carbonio, fibra di vetro o altri materiali.

Quale si adatta meglio allo stile di gioco di un principiante, un intermedio o un professionista? Uomo e donna dovrebbero valutare l’acquisto con gli stessi criteri di scelta oppure no? Insomma: è ora di fare chiarezza e se leggerete questo articolo fino in fondo vi garantiamo che saprete esattamente quale racchetta da Padel comprare.

Le racchette da Padel più vendute online

Prima di entrare nel vivo di questa guida abbiamo pensato di inserire qui di seguito una lista delle racchette da Padel più acquistate sul più famoso marketplace al mondo, che viene aggiornata praticamente in tempo reale in base al numero di vendite.

Da questo elenco potrete capire quali sono le marche o i modelli più apprezzati e qualora salvaste il link di questo articolo tra i preferiti del vostro browser premendo Ctrl + D su Windows o Cmd + D su Mac o del vostro browser mobile aggiungendolo ai segnalibri tramite l’apposita funzione, avrete sempre a disposizione la lista delle racchette Paddle più apprezzate, così che possiate rimanere sempre aggiornati sulle nuove collezioni che escono ogni anno sul mercato.

Migliori racchette Padel

In commercio esistono moltissimi brand che si occupano della realizzazione e della messa in vendita di racchette da Padel, alcuni molto validi ed altri un po’ meno, per questo motivo siamo andati alla ricerca dei migliori marchi, che abbiamo selezionato leggendo i commenti di chi già aveva avuto modo di provarli e si era ritenuto soddisfatto e sentendo il parere degli esperti di settore.

Abbiamo valutato, inoltre, il numero di vendite mensili di ciascuna di esse, il numero di recensioni positive e, più in generale, la qualità dei materiali impiegati nella realizzazione e la gamma di prodotti tra cui scegliere, che deve essere vasta e soddisfare le esigenze dei più. Dopo un’attenta valutazione siamo giunti alla conclusione che le migliori marche di racchette da Padel sono:

  • Head
  • Wilson
  • Dunlop
  • Adidas
  • Bullpadel
  • Babolat
  • Nox

A seguire vi presentiamo le migliori racchette da Padel qualità/prezzo e le nostre recensioni sui brand che le producono e/o le vendono, con tutte le informazioni utili per decidere quale di queste acquistare attraverso i link e i banner proposti.

Racchetta Padel Head

Head è un marchio austriaco di prodotti sportivi, che tra le varie referenze possiede anche le racchette da Paddle. Secondo noi Head è il miglior brand per quanto riguarda le racchette da Padel, nonché uno dei più ricercati sul web da parte degli utenti e tra quelli con più referenze.

Dando un’occhiata online, infatti, si possono notare decine e decine di racchette Padel di questo marchio e tra le più vendute figurano la Graphene Spark Control 2, la Evo Sanyo e la Ultimate Power 2.

Il brand Head viene incontro alle esigenze di diversi tipi di giocatori, dai principianti ai professionisti, passando per quelli intermedi, mettendo in vendita racchette da Padel in carbonio oppure in fibra di vetro, dalle superfici ruvide o lisce, disponibili con forma a diamante, a goccia oppure tonda e con diversi pesi. Il nucleo del piatto è generalmente in gomma FOAM, con telai flessibili o rigidi e manici realizzati per garantire minori vibrazioni, ma dal design accattivante con diversi colori disponibili per soddisfare tutti i gusti di uomo e donna.

👉🏻 Leggete il nostro articolo sulle racchette Padel Head

Racchetta Padel Wilson

Wilson è un brand sportivo multi-categoria famoso anche e soprattutto per la qualità delle sue racchette da Padel, di cui è uno dei leader del settore assieme agli altri marchi che vi abbiamo elencato poco fa. Tra le referenze più vendute troviamo la racchetta Blade Team, la Pro Staff Team e la Ultra Team V2, racchette da Paddle leggere realizzate in vetroresina o alluminio (sono tutte da 370 g) e con nucleo del piatto in FOAM oppure EVA a bassa densità.

Come forme sono disponibili racchette da Padel a goccia soprattutto, oppure a diamante per i più esperti, con dimensioni del piatto variabili e da scegliere in base a preferenze e stile di gioco. I punti di forza delle racchette paddle Wilson sono sicuramente la qualità dei materiali, molto buona, la loro robustezza, durevolezza e la struttura pensata per ridurre le vibrazioni durante il gioco e garantire una perfetta stabilità.

Anche il design non passa in secondo piano, perché risulta molto curato in tutti i dettagli e le racchette sono disponibili sia con piatto ruvido che liscio in vivaci colori, tutte già dotate di cordino posto sull’estremità del manico per una presa sicura, il che rappresenta sicuramente un valore aggiunto.

👉🏻 Leggete il nostro articolo sulle racchette Padel Wilson

Racchetta Padel Dunlop

La società Dunlop, con il suo ramo Dunlop Sports, è uno tra i migliori brand di racchette da Padel assieme a tutti gli altri menzionati in questo articolo ed offre moltissime referenze a prezzi davvero interessanti, il che le rende perfette per principianti e giocatori amatori.

In cima alle classifiche troviamo la racchetta Dunlop Impact X-Treme pro LTD, la Samurai Soft e la Titan 2.0, racchette da Padel dall’ottimo rapporto qualità/prezzo adatte, seguendo l’ordine, a praticanti intermedi e multi-categoria (tutte le tipologie di giocatori, compresi i principianti e i professionisti).

Le racchette Padel Dunlop sono disponibili in tutte le forme ma soprattutto rotonde, a diamante a lacrima e ibride, realizzate con diversi materiali tra cui la fibra di carbonio e superfici lisce oppure ruvide, con un occhio di riguardo anche a ergonomia, performance e stile. Infatti le racchette di questo marchio sono in genere molto leggere, con nucleo in EVA e caratterizzate da colori e finiture molto apprezzate da entrambi i sessi.

Racchetta Padel Adidas

Una marca che non necessita di presentazioni, Adidas è uno dei brand sportivi più conosciuti a livello mondiale e tra i vari prodotti in vendita offre anche molte racchette da Padel, come la X-Treme LTD, la Metalbone e la Essex Carbon Attack LTD, ognuna delle quali caratterizzata da una specifica forma tonda, a lacrima oppure a diamante e con materiali in fibra di vetro, fibra di carbonio o carbonio alluminizzato.

Adidas viene incontro alle esigenze di tutti i giocatori di Padel: principianti, intermedi e avanzati, offrendo soluzioni adatte a tutti i livelli e stili di gioco, con racchette da Padel ruvide o a superficie liscia, alcune delle quali dotate di avanzate tecnologie come la regolazione del bilanciamento del peso.

Il nucleo è generalmente composto da gomma EVA e le racchette vengono proposte in varie categorie di peso, così da offrire una vasta scelta ai giocatori di ogni stazza, sesso ed età, in più sono altamente maneggevoli e dal design gradevole: si tratta, in definitiva, di buoni prodotti di gamma medio-alta.

Racchetta Padel Bullpadel

Si tratta di uno dei brand di racchette da Padel più conosciuti in assoluto e che si occupa esclusivamente della vendita di prodotti relativi a questo sport, come si evince dal nome stesso. Bullpadel offre racchette dall’elevato rapporto qualità/prezzo e dal design accattivante, che si adattano alle esigenze di tutti i tipi di giocatori.

Tra le più vendute meritano di essere menzionate sicuramente la Bullpadel X-Compact 2, la K2 Power LTD ed infine la Vertex Carbon PRO Rough, racchette caratterizzate da pesi molto leggeri e con forme tonde, a goccia e a diamante per essere adatte ad ogni livello di allenamento, da quello in cui si trova una persona alle prime armi fino a quello che caratterizza i professionisti.

I materiali più utilizzati per le racchette Bullpadel sono la fibra di carbonio e la fibra di vetro per quanto riguarda il telaio e la gomma EVA per il nucleo del piatto, la cui superficie di quest’ultimo può essere liscia oppure rugosa. Ognuna progettata per uno specifico stile di gioco, ma tutte hanno in comune il fatto di essere altamente performanti e controllabili dal giocatore, in quanto leggere e proposte a pesi differenti in base alle esigenze.

Racchetta Padel Babolat

Quando si tratta di Paddle, l’azienda francese Babolat è sicuramente uno dei punti di riferimento per l’acquisto di racchette adatte a questo sport, con moltissime referenze realizzate con materiali, forme e superfici differenti per adattarsi a tutte le tipologie di giocatori. Le più vendute sono la Babolat Contact, la Technical Vertuo e la Technical VERON, ma ce ne sono tante altre altrettanto valide.

Le racchette Padel Babolat sono tra le più apprezzate dalla clientela non solo per il design moderno e la presenza del laccetto sull’estremità del manico, ma anche per la varietà di colori e disegni disponibili per tutti i gusti e le caratteristiche strutturali, nonché per la qualità dei materiali.

Oltre alle classiche racchette in fibra di carbonio e vetroresina, infatti, Babolat realizza anche racchette da Padel in grafite, uno dei materiali più resistenti in assoluto e che garantisce lunga vita alla pala. Non mancano poi le imbottiture del nucleo in EVA e altre caratteristiche uniche che garantiscono massimo comfort, come i sistemi di assorbimento delle vibrazioni e il peso leggerissimo delle racchette per un’esperienza sportiva ancora migliore.

Potrete scegliere tra racchette da Padel a lacrima, a goccia oppure a diamante, con Babolat andrete sul sicuro e l’ampia scelta di modelli vi permetterà di acquistare il prodotto giusto per voi, a prezzi molto buoni.

👉🏻 Leggete il nostro articolo sulle racchette Padel Babolat

Racchetta Padel Nox

Nox è un marchio sportivo spagnolo (patria del Padel) che propone diverse tipologie di racchette Padel a goccia, rotonde o a forma di diamante adatte sia a principianti che esperti, ma anche agli intermedi.

Il brand offre prodotti di elevata qualità a prezzi in linea con quelli di mercato, caratterizzati da materiali in vetroresina o in fibra di carbonio per il telaio, arrivando al carbonio 12K per i modelli più avanzati, e imbottitura del nucleo in gomma EVA, con superfici del piatto ruvide oppure lisce.

I modelli più apprezzati risultano essere il Nox Ultimate Power 3, l’ML 10 e il Set, ma in commercio ne esistono altri di questo brand, che si adattano a specifiche esigenze e si differenziano per forma, peso, materiali ed altre caratteristiche tecniche o strutturali.

Come scegliere una racchetta da Padel

come scegliere la racchetta da padel
Consigli su come scegliere la racchetta da Padel

Una delle domande che vengono fatte maggiormente da coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo a questo sport è “Come faccio a scegliere la racchetta da Padel?“, una domanda lecita e comprensibile, visto che le caratteristiche da prendere in considerazione sono molte e agli occhi di una persona non esperta possono essere di difficile comprensione.

Di seguito, quindi, abbiamo preparato una guida all’acquisto con tutto quello che c’è da sapere prima di comprare la racchetta e consigli utili, che vi faranno comprendere come scegliere la racchetta da Padel più adatta a voi.

Tipi di racchetta da Padel

tipi di racchette da padel
I tipi di racchette da Padel

La forma della racchetta da Padel è forse il criterio più importante e che determina l’esperienza di gioco. Le racchette da Paddle si suddividono in tre macro categorie:

  • Racchetta da Padel rotonda
  • Racchetta da Padel a lacrima
  • Racchetta da Padel a diamante

La prima, ovvero quella rotonda, è quella consigliata in genere ai principianti per iniziare perché di per sé bilanciata in maniera ottimale per garantire un giusto compromesso tra controllo e potenza del tiro. Leggete anche il nostro articolo sulle migliori racchette da Padel per principianti.

La racchetta da Paddle a lacrima, detta anche a goccia, è invece quella che si pone nella categoria di mezzo ed è infatti una delle più versatili, si tratta di una pala che esercita una certa forza sulla pallina e rende il tiro abbastanza potente, ma ancora facilmente controllabile da giocatori principianti e intermedi (qui le migliori racchette Padel livello intermedio).

L’ultima categoria è quella rappresentata dalle racchette da Padel a forma di diamante, che sono quelle più indicate per giocatori avanzati e professionisti, in quanto il loro peso è bilanciato per lo più verso l’alto, il che garantisce la massima potenza di tiro, anche se di contro resta meno maneggevole e per questo indicata soltanto a chi ha già una certa esperienza in questo sport.

Il discorso della forma, tuttavia, è collegato anche ad un altro criterio fondamentale da tenere a mente, ovvero il ruolo del giocatore, il quale determinerà anch’esso, in parte, la forma della racchetta da acquistare e per questo lo trattiamo subito nella sezione seguente.

Ruolo da ricoprire in campo

padel destra e sinistra
Nel Padel ci sono due ruoli: di controllo (destra) e offensivo (sinistra)

È noto, fra i conoscitori del Padel, che questo sport si gioca in due e che ogni metà campo è divisa in due aree: destra e sinistra. Ogni area deve essere occupata dal giocatore più adatto ad essa e secondo i consigli degli esperti l’area di destra è quella più adatta a giocatori difensivi (di controllo), mentre la sinistra a quelli con un profilo più offensivo (di attacco)

Ecco che quindi diventa fondamentale scegliere la racchetta da Padel in base alla propria posizione in campo, e quindi in base anche al ruolo che spetta ad ognuno: ma quindi come scegliere la racchetta da Padel in base a ciò? Semplice, basta distinguere le racchette Padel di controllo e quelle d’attacco e molto spesso questo viene indicato dal produttore/venditore, ma se questa informazione non fosse disponibile prendete come valide queste informazioni:

Una racchetta Padel offensiva dovrà avere, in genere, un peso bilanciato verso l’alto e risultare quindi più aggressiva in fase di tiro, per questo tipo di ruolo, quindi, le racchette a diamante sono quelle più adatte, al contrario una racchetta Padel difensiva non ha bisogno di sferrare colpi molto forti, perciò se siete giocatori di controllo una racchetta Padel tonda andrà più che bene per difendere il campo.

Quella a goccia, invece, è una racchetta da Padel polivalente che si adatta a ogni profilo di giocatore, in un certo senso versatile e adatta sia ai giocatori che coprono sia l’area di destra che di sinistra, tenendo a mente che però in nessun caso può essere paragonabile a quella rotonda o a quella a diamante se impiegata in un ruolo specifico.

Materiali racchetta Paddle

racchetta padel in carbonio
Le racchette da Padel in carbonio sono il giusto compromesso tra leggerezza e prezzo

Anche i materiali sono un elemento di fondamentale importanza, anche se questo è un argomento che si può suddividere in altri tre, ovvero:

  • Materiale del telaio
  • Materiale della superficie
  • Materiale del nucleo

Il telaio è quella parte della racchetta rappresentata dal manico e dal contorno che racchiude il piatto (per intenderci, l’area che deve colpire la pallina) e il tipo di materiale con cui viene fabbricato determina gran parte del peso della racchetta, che in genere è preferibile sia basso per non affaticare troppo il giocatore. Per questo motivo i telai delle racchette da Padel vengono generalmente realizzati in fibra di carbonio, in alluminio o in carbonio alluminizzato, in modo da garantire la massima leggerezza possibile, alcune addirittura vengono costruite con la grafite, ma il costo è decisamente più elevato.

Il materiale che ricopre la superficie del piatto, invece, è quello che deve entrare in contatto con la pallina ed è solitamente rappresentato dal vetroresina. Questa parte della racchetta è fondamentale che sia realizzata con materiali resistenti e che garantiscono al contempo un colpo deciso e preciso, in modo da preservare le caratteristiche dello strumento e in contemporanea offrire una certa precisione e potenza ai tiri.

Infine parliamo del materiale del nucleo, che è la parte interna al piatto della racchetta da Padel e quindi, come abbiamo visto, la zona in cui la pallina va ad impattare. Il nucleo viene realizzato solitamente in gomma che può essere a sua volta di tipo FOAM o EVA e serve per attutire in maniera più o meno marcata il colpo ricevuto dalla pallina, o sferrato su di essa: una gomma morbida come la FOAM garantisce un assorbimento maggiore dell’urto e quindi può essere più adatta ai neofiti o ai giocatori di controllo, mentre la EVA, generalmente più dura ma disponibile in diverse varianti, è più indicata ad intermedi e avanzati, oppure ai giocatori di attacco, per la capacità di garantire un colpo più secco caratterizzato da una risposta pronta.

Peso ideale racchetta Padel

peso racchetta padel
Il peso della racchetta da Padel è fondamentale per un’esperienza di gioco ottimale

Il peso è una caratteristica che è strettamente collegata, come abbiamo visto, al tipo di materiale impiegato nelle varie parti della racchetta ed è una specifica fondamentale da conoscere perché differenzia le racchette da Padel per adulti da quelle per bambini ed anche le racchette da Padel per uomo da quelle da donna.

Per gli adulti il peso ideale di una racchetta da Padel è compreso tra i 350 e i 390 grammi, mentre per i bambini il peso ideale si aggira tra i 280 e i 320 grammi. Una racchetta da Padel da donna, invece, dovrebbe pesare da 350 a 370 grammi, mentre quella per gli uomini dovrebbe avere un peso compreso tra i 370 e i 390 grammi.

Scegliere il giusto peso è fondamentale per un’esperienza di gioco ottimale e non sentirsi affaticati dopo pochi minuti di allenamento o partita, tuttavia la scelta andrebbe effettuata anche tenendo conto dello stile di gioco, infatti un giocatore di controllo dovrebbe acquistare una racchetta leggera mentre un giocatore offensivo dovrebbe prendere in considerazione l’acquisto di una racchetta più pesante.

Non solo, anche la stazza del giocatore implica una scelta di peso della racchetta differente: un uomo o una donna robusti dovrebbero optare per pesi maggiori rispetto a giocatori più esili che, al contrario, potrebbero affaticarsi velocemente se la loro scelta non dovesse ricadere su racchette più leggere.

Infine è da valutare anche lo stile di gioco inteso come intensità e durata: se si è soliti giocare partite intense, magari anche per diverse ore al giorno, è chiaro che una racchetta da Padel leggera sia una scelta più sensata, invece se si è soliti allenarsi due o tre volte a settimana per poche ore, una racchetta anche se più pesante non dovrebbe farvi stancare più di tanto.

Qualsiasi siano i criteri con cui decidiate di scegliere il peso della racchetta, ricordatevi i range di peso consigliati in base a età e sesso sono i primi da tenere in considerazione, inoltre vi informiamo che esistono racchette da Padel con sistemi di regolazione del bilanciamento del peso, ma sono per lo più indicate agli utenti avanzati che necessitano di spostare il peso in alto, al centro o in basso in base allo stile di gioco e al ruolo da ricoprire.

Manico racchetta da Padel

grip e overgrip padel
Il manico delle racchette da Padel deve essere comodo e garantire una presa salda

La racchetta da Padel deve essere scelta tenendo in considerazione anche il manico e nello specifico ponendo attenzione alla sua forma, grandezza e materiali con cui è realizzato/avvolto. Partiamo da questi ultimi: l’anima del manico è in genere composta dallo stesso materiale che compone il telaio, perché ne fa parte, che è avvolto a sua volta dal Grip, il quale garantisce un’impugnatura salda e confortevole.

La forma del manico è invece pressoché simile per tutte le racchette, le più performanti e professionali però possono avere integrata una tecnologia anti-shock o anti-vibrazione per comodità e sicurezza ancora migliori, funzionalità utili soprattutto a chi presenta problemi ai polsi o ai gomiti (come per esempio l’epicondilite) oppure per chi vuole scongiurare il più possibile traumi di vario tipo.

La grandezza, o meglio, il diametro del manico è invece importante perché non deve essere né troppo stretto, né troppo largo, in modo da garantire una presa salda che non implichi fatica nella chiusura dei polsi. I manici più apprezzati sono in genere quelli a grandezza regolare ma anche quelli oversize, leggermente più larghi ma che a detta di molti risultano essere più comodi.

È bene sapere, infine, che per le racchette da Padel è possibile acquistare degli Overgrip, ovvero dei Grip aggiuntivi che si presentano come una sorta di nastro da avvolgere attorno al manico e che possono aiutare a migliorare la presa, assorbire meglio il sudore e, in caso di necessità, di aumentare la dimensione del manico in modo da poterlo regolare secondo le proprie necessità e renderlo su misura della propria presa.

Quanto costa una racchetta da Padel

racchetta padel prezzo
Una racchetta da Padel costa tra 60,00 € e 290,00 €

Un’altra delle domande più frequenti fatte da chi si avvicina a questo sport è “Quanto costa una racchetta da Padel?“, la risposta è tra i 60,00 € e i 90,00 € per i modelli economici entry level, tra i 90,00 € e i 150,00 € per quelli intermedi e tra i 150,00 € e oltre 290,00 € per le racchette da Padel professionali (le racchette Padel più costose possono anche raggiungere cifre di 400,00 – 500,00 €), ma potete tranquillamente trovare delle valide racchette da Padel sotto i 100 €, investimento sensato se si pensa che una racchetta da Padel può durare anche oltre due anni.

Ovviamente il prezzo di una racchetta da Padel varia in base alla marca, alla forma, ai materiali con cui è realizzata, al peso e ad altre caratteristiche specifiche che ne aumentano il valore come eventuali sistemi anti-vibrazione o di bilanciamento del peso, la presenza di Overgrip, la custodia inclusa nell’ordine e la presenza di accessori come il bracciale.

Naturalmente consigliamo i modelli più costosi soltanto di professionisti, mentre quelli più economici agli amatori o ai principianti. L’ultima categoria, che è quella dei giocatori intermedi, dovrebbe prendere in considerazione l’acquisto delle racchette di fascia media o, nel caso in cui si voglia fare un passaggio di livello e si punti in alto, a quelle di fascia alta.

Se vi state chiedendo, inoltre, dove si compra una racchetta da Padel, sappiate che esse sono reperibili presso rivenditori autorizzati di specifici marchi, nei grandi negozi sportivi, sia in loco che online e soprattutto, canale che noi personalmente consigliamo, su Amazon, dove avrete modo di leggere le recensioni di chi ha già acquistato il prodotto che desiderate anche voi e poter far domande prima dell’acquisto, approfittando di ottimi prezzi e offerte (soprattutto a ridosso di occasioni come il Black Friday o il Prime Day dove è possibile trovare racchette da Padel scontate) e godendo di un ottimo servizio clienti disponibile anche post-vendita.

Conclusioni

Ora che avete letto interamente questo articolo siamo sicuri che avete le idee più chiare su quali siano le migliori racchette da Padel e abbiate già deciso quale marca e modello comprare, a questo punto vi invitiamo ad effettuare il vostro acquisto seguendo uno dei link riportati in questa guida, siamo certi che farete la scelta migliore in base al vostro caso specifico e che la vostra nuova racchetta da Padel vi accompagnerà in splendide giornate all’insegna dello sport e del divertimento.

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

RASSEGNA PANORAMICA
Head
Wilson
Dunlop
Adidas
Bullpadel
Babolat
Nox
Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.
migliori-racchette-padel Tra le migliori marche di racchette da Padel troviamo Head, Wilson, Dunlop, Adidas, Bullpadel, Babolat e Nox. Ognuno di questi brand offre modelli differenti ma sempre validi, da scegliere in base alle proprie esigenze e preferenze. In questa guida, infatti, avete avuto modo di apprendere sia quali sono le migliori racchette da Padel, sia come scegliere quella più adatta a sé basandosi su specifici criteri da prendere in considerazione come forma (rotonda, a goccia o a diamante), materiali (che compongono telaio, piatto e nucleo interno), peso (in base a età, sesso e stile di gioco) e manico (soprattutto per quanto riguarda il suo diametro).