5 idrossitriptofano (5 HTP): proprietà, utilizzi, controindicazioni

    4088
    5 idrossitriptofano (5 HTP)_ proprietà, utilizzi, controindicazioni

    Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

    Tutto quello che c’è da sapere sul 5-HTP (5 idrossitriptofano) lo troverai all’interno di questo articolo.

    L’allegria e la felicità sono emozioni determinate non solo dall’ambiente esterno, ma sono a tutti gli effetti una questione di biochimica. Infatti, in natura esistono dei composti chimici organici i quali sono in grado di interferire con il cervello, innescando la produzione di sostanze favorevoli all’umore.

    Una delle principali sostanze con questa proprietà particolare ma molto utile è il 5 idrossitriptofano. Si tratta di una molecola che deriva da un amminoacido essenziale (ovvero che il corpo umano non è in grado di produrre) e che raggiunge la sua forma attiva solo in seguito ad alcune reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo umano.

    Il 5 idrossitriptofano può sia essere ottenuto a livello industriale attraverso opportune reazioni chimiche, sia estratto direttamente dai semi di Griffonia simplicifolia. Proprio in virtù delle sue proprietà eccellenti, il 5-HTP viene inserito anche all’interno di integratori alimentari. Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere in merito a questa sostanza chimica interessante.

    Caratteristiche e proprietà del 5 idrossitriptofano

    5 idrossitriptofano (5 HTP) _ serotonina

    Il 5 HTP, dal punto di vista prettamente chimico, è un aminoacido che presenta come gruppo funzionale un gruppo OH. L’aminoacido dal quale deriva, il triptofano, non viene prodotto dall’organismo, ma deve essere assunto dall’ambiente esterno attraverso la dieta. Il composto è presente, tra gli altri alimenti, all’interno della carne, nonché nei cereali come grano, avena, riso e altri.

    Al di là delle proprietà chimiche del 5 idrossitriptofano, è bene sapere che questo derivato dell’aminoacido presenta un’importante utilità dal punto di vista biologico, in quanto è un precursore della serotonina, il ben noto ormone della felicità.

    Quando la serotonina è in circolo nell’organismo umano, la sua attività può essere percepita non solo a livello dell’umore, ma anche sotto il profilo alimentare: la molecola, infatti, regola la fame. Inoltre, con livelli di serotonina in circolo consistenti, anche l’attività sessuale risulta stimolata, dunque la libido aumenta in maniera considerevole.

    Il 5 idrossitriptofano per dimagrire: si può usare?

    In molti sostengono che il 5 HTP sia in grado di provocare la perdita di peso da parte dell’organismo umano. Sebbene in atto vi siano diversi studi che si concentrano sull’analisi di questo specifico aspetto della molecola, e nonostante alcuni di essi diano un responso positivo, è bene sapere che al momento non è possibile affermare con certezza la presenza di un nesso ben definito tra dimagrimento e assunzione di 5-HTP.

    Tuttavia, la molecola può senz’altro rivelarsi utile nella perdita di peso, benché ciò avvenga indirettamente. Come precedentemente accennato, infatti, il 5 idrossitriptofano favorisce il buonumore e il benessere psicologico di chi lo assume, placando stati d’ansia e lievi depressioni. Come conseguenza di ciò, la persona che integra la molecola è meno propensa a ricorrere a spuntini calorici – soprattutto a base di carboidrati – in cui molti soggetti cercano conforto nei momenti più difficili.

    Ecco perché, sebbene in maniera non diretta, il 5 idrossitriptofano si rivela utile per mantenere la linea ed evitare attacchi di fame nervosa piuttosto pericolosi per l’aspetto esteriore ma anche per la salute.
    Alcuni studi, inoltre, hanno dimostrato che la capacità della molecola di evitare attacchi di fame nervosa è da imputare anche alla stimolazione della produzione di beta-endorfine, mediata dal 5 idrossitriptofano.

    Gli effetti più importanti del 5 idrossitriptofano

    5 idrossitriptofano (5 HTP) _ effetti _ benefici

    Benché il blando effetto dimagrante rivesta un peso importante per l’opinione pubblica, lo scopo principale della molecola è quello di contrastare il cattivo umore.
    È stato dimostrato che il 5 idrossitriptofano è in grado di superare la membrana ematoencefalica, raggiungendo così il sistema nervoso centrale, all’interno del quale avviene la trasformazione in serotonina.

    L’aumento di serotonina in circolo, come già detto, favorisce il buonumore, incrementa considerevolmente lo stato di benessere e placa alcuni stati depressivi e attacchi d’ansia.
    Tuttavia, l’ormone della felicità è positivamente coinvolto anche in altre patologie. Nello specifico, chi presenta elevate percentuali di serotonina nel sangue, è meno soggetto a mal di testa cronici e fastidiosi, che possono compromettere le attività quotidiane.

    Inoltre, la serotonina contrasta i sintomi della fibromialgia, in quanto il dolore associato a questa particolare condizione può essere responsabile di un forte senso di frustrazione e di specifici stati depressivi.
    Infine, ma non per importanza, il 5-HTP è coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Infatti, la molecola favorisce la produzione di melatonina e dopamina, ed è in grado anche di migliorare la qualità del sonno, garantendo una fase REM più profonda e duratura.

    Controindicazioni del 5 idrossitriptofano

    Nonostante il 5 idrossitriptofano sia molto utile per la vita quotidiana e per il benessere di corpo e spirito, non va assunto in quantità troppo elevate. Sono stati infatti osservati fenomeni avversi dovuti all’eccesso di 5 idrossitriptofano assunto per via orale, simili a quelli legati a intossicazioni da amminoacido triptofano.

    I sintomi tipici prevedono vomito, nausea e diarrea, ma in alcuni casi è possibile osservare confusione, disturbi sessuali e anche dolori muscolari.
    Per via delle scarse conoscenze in merito al 5-HTP, non è possibile al momento stabilire con esattezza un livello di assunzione adeguato; senza dubbio, però, è necessario non farne un abuso.

    Posologia del 5 idrossitriptofano

    Purtroppo, al momento non vi è alcuna posologia consigliata del 5 idrossitriptofano: ciò è dovuto al fatto che ad oggi non vi sono studi sufficienti che dimostrano gli effetti positivi della molecola e che spiegano con precisione i meccanismi causa-effetto.

    Per via di questa mancanza di conoscenze, attualmente il 5 HTP non può essere usato come medicinale, ma solo come integratore alimentare.
    Oltre all’integrazione con preparati appositi, è importante ricordare che la molecola può anche essere reperita in natura.

    È opportuno che la ricerca scientifica concentri le proprie risorse sullo studio del 5 idrossitriptofano, in quanto in base a ciò che è stato sinora osservato, il sospetto che in futuro la molecola possa essere utilizzata come principio base di alcuni farmaci è elevato. Sotto questo punto di vista, i risultati ottenuti sono molto incoraggianti.

    Alcune precauzioni vanno però tenute a mente: il 5 idrossitriptofano non può essere inteso come sostituto di medicinali prescritti da parte del medico. Inoltre, la sua assunzione come integratore alimentare non va intesa in sostituzione dei pasti e della comune alimentazione.

    Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui