Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Il gonfiore addominale può far apparire il vostro girovita tutt’altro che snello. Può anche trasformare la pancia in una sinfonia di brontolii e gorgoglii, distraendovi da ciò che accade intorno a voi.
La pancia gonfia è spesso anche causa di stanchezza, sbalzi d’umore, aumento di peso e gravi condizioni di salute. I nostri livelli di produttività possono risentirne notevolmente quando siamo gonfi; per questo motivo dobbiamo sostenere uno stile di vita che lo prevenga.
Se soffrite di gonfiore, date un’occhiata a questo articolo per scoprire come porvi rimedio. Sono illustrati i rimedi casalinghi, gli integratori, gli alimenti e i consigli per evitare che si verifichino questi problemi.
#1: Rimedi probiotici
I probiotici, noti anche come “batteri buoni“, sono un ottimo modo per mantenere in salute l’intestino.
Anche se le prove a riguardo sono ancora in fase di ricerca, gli alimenti fermentati contengono nutrienti che aiutano a ridurre sintomi legati a una cattiva digestione, come il gonfiore, e riducono l’infiammazione e la tensione nell’intestino, creando un ambiente sano nel tratto digestivo. Sono particolarmente utili per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
Gli alimenti standard ricchi di probiotici sono:
- Kefir
- Kombucha
- Yogurt
- Miso
- Tempeh
- Crauti
Provateli! Poiché molti di questi alimenti sono facili da integrare nei pasti di tutti i giorni, quindi non perdetevi i benefici di questi cibi che sono dei veri e propri alleati per i batteri buoni che popolano l’intestino.
#2: Alimenti ricchi di fibre
Le fibre non si limitano a mantenere regolari i movimenti intestinali, eliminando gonfiore e costipazione. Danno al colon una pulizia profonda, eliminando le tossine e i rifiuti in eccesso dal corpo.
Gli alimenti ricchi di fibre si muovono rapidamente nell’intestino. L’apporto di fibre nella dieta aiuta a sentirsi sazi più a lungo, a non fare spuntini frequenti e quindi a regolare meglio il peso. Inoltre, mantengono in salute il microbiota, pulendo l’interno dell’intestino e rimuovendo gli accumuli. Infine, un’adeguata quantità di fibre nella dieta riduce il colesterolo e previene le malattie cardiache, l’obesità e il cancro.
Eliminate il gonfiore con alcune fonti naturali di fibre:
- Frutta fresca: bacche, mele, kiwi.
- Frutta secca: prugne, datteri, banane.
- Frutta a guscio: semi di chia, mandorle, pistacchi.
- Verdure: avocado, patate, broccoli
- Cereali integrali: crusca d’avena, quinoa.
#3: Integratori di buccia di psillio
Se non riuscite a introdurre abbastanza fibre nella vostra dieta dovreste prendere in considerazione, previo consulto medico se possibile, l’assunzione di un integratore di fibre. Il miglior integratore per il gonfiore addominale dovrebbe contenere lo psillio.
La buccia di psillio è una fibra ricavata dalla pula dei semi della pianta Plantago Ovata. Questa sostanza, che assorbe l’acqua, diventa un composto viscoso che aiuta a eliminare stitichezza, gonfiore, diarrea e peso in eccesso. È anche una fibra che sostiene la salute generale abbassando il colesterolo, mantenendo i livelli di zucchero nel sangue, riducendo la fame tra i pasti mantenendo alti i livelli di sazietà e regolando il ciclo dei movimenti intestinali, rendendoli più costante.
Se volete provare la fibra di psillio, ColonBroom è il miglior integratore per sgonfiare la pancia che la contiene. Funziona per sostenere la salute dell’intestino in diversi modi. Sebbene sia già utile per la pulizia del colon e l’eliminazione del gonfiore, ha anche un ottimo sapore, in più è sano e genuino, perché senza zucchero e privo di OGM.
Oltre alla buccia di psillio, ColonBroom contiene altri ingredienti benefici, come acido citrico, succo di limone, sale marino e stevia.
L’acido citrico è usato per trattare i disturbi gastrointestinali, come l’acidosi metabolica cronica. Aiuta anche il metabolismo energetico, l’assorbimento dei minerali e la prevenzione o il trattamento dei calcoli renali.
Il succo di limone può essere considerato un disintossicante naturale. Migliora la digestione, favorisce la perdita di peso e allevia la stitichezza.
Il sale marino è noto per contribuire alla pulizia del colon, al bilanciamento degli elettroliti e alla disintossicazione dell’organismo se associato all’acqua.
La stevia è un dolcificante di origine naturale con zero calorie. Ha numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione dei livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.
Ottieni uno sconto di $10 inserendo il codice “CBOFF10” durante l’acquisto!
#4: Rimedi casalinghi gonfiore
Bere più acqua
Anche se questo consiglio l’avrete già sentito diverse volte e può sembrare faticoso, è vero: l’acqua è fondamentale per il benessere del proprio corpo. Ecco perché: bere un bicchiere d’acqua prima di un pasto permette di percepire meglio i propri limiti. Previene il gonfiore, aumenta il senso di sazietà e, quindi, impedisce di mangiare troppo.
Inoltre, più acqua si beve, meno si rischia di soffrire di ritenzione idrica se si mangiano cibi troppo salati. Se possibile, prendete l’abitudine di bere tanta acqua ogni giorno. Vi sentirete rinfrescati e la digestione funzionerà meglio.
Esercizio fisico
Introdurre un po’ di movimento nella routine quotidiana è un ottimo modo per mantenersi in salute. Tuttavia, abbiamo tutti abbastanza tempo nella giornata per sudare in palestra? Lo sappiamo, le ore sono contate durante la giornata e tra lavoro, casa e impegni non ne rimangono molte.
Se frequentate la palestra probabilmente siete già meno inclini al gonfiore addominale. Tuttavia, se siete agli inizi, abbiamo una buona notizia: non è necessario esagerare con il workout per creare un po’ di movimento nell’intestino. Basta una passeggiata di 10-15 minuti dopo i pasti! È sufficiente per ridurre il gonfiore ed eliminare i gas in eccesso.
Evitare gli alimenti che causano gonfiore
I cibi che tutti amiamo hanno purtroppo un alto contenuto di grassi. Se siete grandi fan del fast food, è probabile che stiate soffrendo di mal di pancia o disturbi simili.
Mentre gli alimenti integrali sono considerati un’ottima fonte di fibre, che fanno bene alla salute, quelli che contengono farina bianca causano gonfiore. La farina bianca si trova in pizza, pancake, torte, biscotti, pasta e pane: il consumo di questi alimenti va limitato!
Per chi ha un’intolleranza al glutine, poi, le conseguenze sono ancora peggiori. L’allergia al glutine può dare sintomi come gonfiore, gas, diarrea o altri problemi digestivi. Se avete dubbi, prenotate un test delle intolleranze tramite il vostro medico.
Dite no alle bevande gassate
Le bevande gassate come la cola, la gassosa o gli energy drinks sono famose per provocare gas intestinale. Tutte contengono un’elevata quantità di anidride carbonica, il gas che rende le bevande frizzanti. Una parte di questo gas rimane intrappolata nell’apparato digerente ed è per questo che spesso l’assunzione di tali bevande è seguita da gonfiore e crampi addominali.
È meglio evitarle del tutto e prediligere, invece, bevande come tè, caffè o acqua.
Ridurre l’assunzione di sale
L’elevato contenuto di sale negli alimenti può provocare ritenzione idrica, con conseguente sensazione di gonfiore.
È possibile ridurre l’apporto giornaliero di sale evitando snack e cibi salati come patatine, patatine fritte, fast food ed altri cibi golosi. In questo modo si consuma meno sale, quindi il corpo trattiene meno acqua e ci si sente meno gonfi.
Controllare le intolleranze alimentari
Un’intolleranza alimentare comune, oltre a quella al glutine che abbiamo già menzionato, è quella al lattosio. Quando raggiungiamo l’età adulta, non tutti abbiamo abbastanza enzimi per scomporre il lattosio presente nei prodotti caseari. Ciò può provocare una reazione spiacevole nell’apparato digerente.
Quando si consuma il lattosio, l’organismo espelle più acqua per facilitarne l’uscita dall’apparato digerente. Il disagio che proviamo quando il lattosio passa attraverso l’intestino è costituito da gonfiore, diarrea e mal di stomaco.
Se siete intolleranti al lattosio, evitate questi prodotti:
- Formaggio
- Panna
- Yogurt
- Latte
Se volete provare la consistenza cremosa dei latticini ma non volete soffrire di effetti collaterali temporanei, scegliete formaggi stagionati, yogurt probiotici, ricotta o semplicemente opzioni senza lattosio.
Ridurre le porzioni
Il nostro cervello impiega 15-20 minuti per riconoscere che un pasto ci ha già saziato.
Sedetevi con i vostri cari e godetevi un pasto insieme. Masticate con cura e non mangiate di fretta.
Mangiando una porzione abbondante di cibo lo stomaco si dilata e questo può provocare gonfiore. Più rifiuti sono presenti nel colon, più gas ci saranno a livello intestinale. Inoltre, le abbuffate vi faranno sentire stanchi e nauseati, oltre a farvi superare l’apporto di calorie giornaliere consigliato per il vostro fisico.
Conclusioni
In questo articolo avete appreso tanti consigli e rimedi utili per contrastare il gonfiore addominale, abbiamo anche menzionato ColonBroom, uno dei migliori integratori contro la pancia gonfia, a base di buccia di psillio.
Se volete approfondire, vi rimandiamo alla recensione su Colon Broom, che abbiamo redatto di recente per parlare di questo prodotto che, ad oggi, è diventato un vero e proprio Best Seller in tutto il mondo e ha già aiutato migliaia di persone a ritrovare il benessere perduto.