Crema alla bava delle lumache: guida all’acquisto

    4314
    Crema alla bava delle lumache: guida all'acquisto

    Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

    Una crema alla bava delle lumache è senza dubbio un cosmetico curioso, diverso dai soliti e in grado di destare interesse nel potenziale acquirente. Questo perché è difficile immaginare come la bava delle lumache, che sono molluschi solitamente bistrattati dalla cultura occidentale, possa donare un effetto benefico alla cute delle persone.

    Tuttavia si tratta di un limite tutto occidentale, esclusivo di questa ampia fascia della popolazione mondiale. È infatti opportuno sapere che questo ingrediente sorprendente è estremamente diffuso nelle aree asiatiche. Ad oggi sono perfino arrivate testimonianze che affermano che le geishe, famosissime donne seducenti giapponesi, consentivano alle lumache di strisciare sulla loro faccia, in modo da far sì che la loro secrezione si depositasse.

    In effetti, la bava delle lumache è una sostanza che viene prodotta da questi piccoli animali, la quale non va considerata come un loro rifiuto. Dal punto di vista funzionale, infatti, la bava di lumaca ha proprio lo scopo di favorire lo strisciamento del corpo dell’animale sulle superfici, lubrificando ed evitando lo sfregamento, che potrebbe provocare dei danni.

    Il ruolo funzionale della bava delle lumache è stato anche dimostrato da recenti studi scientifici, nei quali i ricercatori hanno non solo osservato come lo strato cutaneo delle lumache sia liscio e compatto (nonostante il contatto continuo con superfici scabrose), ma hanno anche notato una sorprendente analogia tra l’epitelio della lumaca e quello umano.
    Da qui è nata l’idea di realizzare delle creme alla bava di lumaca.

    Da un punto di vista chimico, la bava di lumaca è una secrezione ricca di nutrienti per la cute: contiene numerose vitamine che fungono da antiossidanti, tra cui pro-retinolo A e vitamina E, e presenta una concentrazione elevata di due proteine cutanee, il collagene e l’elastina. Persino le cellule cutanee dell’uomo sono in grado di sintetizzare le due proteine, anche se questa capacità diminuisce all’aumentare degli anni, il che spiega l’insorgere dei segni del tempo.

    Utilizzare la bava delle lumache nei cosmetici, dunque, può essere un ottimo modo per rimpolpareilluminare e ridurre le rughe nei volti delle donne in maniera naturale e compatibile con la propria natura.

    Purtroppo, in commercio vi sono molti prodotti che millantano il contenuto di bava delle lumache anche se ciò non corrisponde alla realtà. Per questo motivo abbiamo selezionato per voi le migliori creme alla bava di lumaca.Florence Bio Cosmesi: crema viso alla bava di lumaca

    Florence Bio Cosmesi: crema viso alla bava di lumaca

    Tra le migliori creme alla bava delle lumache disponibili in commercio non è possibile non menzionare quella prodotta dal brand Florence Bio Cosmesi. Si tratta di un flaconcino da ben 100 mL che garantisce un prodotto sufficiente per diversi mesi di utilizzo.
    Una delle caratteristiche principali della crema alla bava delle lumache prodotte da questo marchio è la concentrazione del principio attivo: si tratta del 61% di tutta la crema.

    Nonostante la concentrazione elevata di bava di lumaca – una delle più alte presenti all’interno di creme – la lozione da applicare sul viso ha un ottimo odore: ciò è dovuto a un pre-trattamento effettuato sull’ingrediente principale, il quale viene filtratopurificato e aggiunto di altri eccipienti, che contribuiscono a migliorarne la texture e a potenziarne i benefici.

    Oltre alla bava di lumaca, che contiene già collagene, elastina e acido glicolico, Florence Bio Cosmesi ha pensato di aggiungere anche l’acido ialuronico, una molecola abbondantemente presente al di sotto della cute dell’essere umano la quale dona turgore e compattezza alla pelle ed esercita un’azione sinergica con il principio attivo fondamentale.

    Non manca poi l’aggiunta di antiossidanti come Vitamina C, la quale – insieme alle vitamine presenti nella bava delle lumache – neutralizza le scorie e i radicali liberi e limita la formazione di macchie e di inestetismi cutanei diversi da quelli causati dal cedimento delle strutture.

    L’acqua di rosa damascena e l’estratto di bacche di Goji, oltre a nutrire più a fondo la pelle contribuiscono a donare alla lozione un odore caratteristico e delicato, molto piacevole da applicare su viso e décolleté.

    Grazie alla sua texture delicata e all’assenza di ingredienti aggressivi, la crema alla bava delle lumache è adatta a tutti i tipi di pelle, siano esse miste, grasse o secche.
    In conclusione, non bisogna dimenticare che Florence Bio Cosmesi è attenta all’ambiente: tutte le lumache sono di allevamento italiano e, nella fase di prelievo della loro secrezione, non vengono assolutamente maltrattate.

    👉🏻 Acquista su Amazon

    Damacléa crema con 80% di bava delle lumache e olio di Argan

    Più che una crema a base della secrezione delle chiocciole, il prodotto commercializzato da Damacléa può essere definito come bava di lumaca con l’aggiunta di altri ingredienti, dato che la lozione contiene l’80% di questo ingrediente di bellezza.
    Proveniente da lumache allevate con metodi biologici approvati, la crema di Damacléa si contraddistingue per la sua struttura molto levigata, facile da applicare sul volto e sul collo e di velocissimo assorbimento.

    Gli effetti della concentrazione elevatissima di bava delle lumache si percepiscono, in quanto la crema nutre a fondo in maniera istantanea. Grazie al velocissimo assorbimento, inoltre, la crema funge da perfetta base trucco, in quanto uniforma il colore della pelle e illumina l’incarnato.

    Gli effetti a lungo termine per ciò che riguarda la nuance della cute sono notevoli: molte clienti affermano che, grazie alla crema alla bava delle lumache di Damacléa, alcune cicatrici risultano meno visibili, così come le macchie provocate dall’acne o da un attacco particolarmente intenso di psoriasi.
    Oltre all’elastina, è anche presente l’allantoina, che contribuisce a stimolare la rigenerazione cellulare.

    Il 20% della crema che non è bava di lumaca è composto da burro di karitéolio di Argan, alga di Laminaria Saccarina e Aloe vera. Tutti questi ingredienti non solo rendono la crema più profumata e nutriente, ma tonificanoidratanoneutralizzano i radicali liberi e formano una sorta di scudo sulla pelle, proteggendola da agenti aggressivi. E sul lungo termine, è possibile notare un rimpolpamento delle rughe, l’ottenimento di un colore uniforme e un viso più riposato e luminoso.

    Oltre a rispettare gli animali, Damacléa ha deciso di non aggiungere siliconi o parabeni all’interno delle proprie creme, per proporre un prodotto 100% naturale.
    Per utilizzare al meglio la crema, è sufficiente applicare quotidianamente una noce di prodotto sul viso e massaggiare fino a completo assorbimento.

    👉🏻 Acquista su Amazon

    Crema viso alla bava delle lumache Bioluma

    Anche la crema viso con bava di lumaca Bioluma è senza dubbio un prodotto consigliato per chi ha problemi cutanei e vuole rimediare agli inestetismi in maniera naturale, compatibile con la pelle e per nulla aggressiva.
    La crema alla bava delle lumache Bioluma è un prodotto al 100% naturale, con una concentrazione notevole di secrezione di questi animali, i quali vengono allevati nel totale rispetto delle norme biologiche, in Toscana.

    La lozione è contenuta all’interno di un flaconcino da 50 mL, dotato di un erogatore molto pratico e salva prodotto, per evitare qualunque tipo di spreco.
    Adatta a tutti i tipi di pelle, la crema viso alla bava delle lumache Bioluma può essere utilizzata non solo dalle donne che vogliono combattere i segni del tempo e donare un nuovo vigore alla cute del proprio viso o del proprio décolleté, ma anche da parte di giovani uomini e donne che stanno affrontando difetti estetici notevoli come l’acne o i brufoli.

    L’olio di Argan, l’estratto di camomilla e il glicerolo vegetale hanno infatti un effetto antibatterico e antimacchia, e permettono dunque di contrastare i batteri che provocano l’acne, nonché i segni provocati da queste manifestazioni cutanee avverse.

    Si consiglia di applicare la crema due volte al giorno, al dì e alla sera prima di andare a dormire. Per l’applicazione, il produttore suggerisce di stendere un leggero velo di crema, dalla texture molto compatta, e massaggiare su viso e décolleté fino a completo assorbimento. Nel caso di utilizzo giornaliero, è possibile applicare il trucco in seguito al massaggio della crema.

    👉🏻 Acquista su Amazon

    Nuvò face cream h24 con bava delle lumache

    La crema con la bava delle lumache prodotta da Nuvò contiene il 60% di questo ingrediente eccellente per la bellezza, ricco di mucopolisaccaridi e proteine favorevoli per la bellezza di viso e corpo.

    La lozione messa a punto da Nuvò cosmetics è disponibile all’interno di un flaconcino da 50 ml di volume, dotato di dosatore specifico che salvaguarda il prodotto e ne evita lo spreco.
    La bava di lumaca utilizzata in questa crema viene sottoposta a un processo di filtrazione e di purificazione, i quali seguono la raccolta a mano, nella totale tutela della salute delle lumache.

    Oltre alla secrezione delle chiocciole, la crema giornaliera prodotta da Nuvò contiene anche l’olio di Argan, che contribuisce a rendere la pelle più morbida e setosa, nonché estratto di kiwi, il quale è ricco di antiossidanti naturali, e collagene marino, che coadiuva e supporta l’attività del collagene già presente nella bava di lumaca.

    Il collagene marino e quello di origine animale hanno un’azione sinergica particolarmente adatta per le donne che presentano inestetismi di elevata entità, come rughe profonde o segni del tempo particolarmente evidenti. Questi due ingredienti, infatti, contribuiscono a rimpolpare e a donare turgore alla pelle.

    A differenza di altre lozioni, questa crema può essere utilizzata anche dalle donne di carnagione scura od olivastra che non vogliono ottenere un effetto schiarente: per via dell’assenza di alcuni principi fondamentali, il prodotto di Nuvò non è adatta per questo tipo di applicazione.

    Anche in questo caso, il corretto modo d’uso prevede l’applicazione di un sottile strato di crema, da accompagnare con delicati massaggi fino a completo assorbimento.

    👉🏻 Acquista su Amazon

    Crema con 72% di bava delle lumache di Nuvò

    Il brand Nuvò ha messo in commercio un’altra crema a base di bava di lumaca, realizzata questa volta per prevenire i segni del tempo più che per combatterli. L’abbinamento di una concentrazione di bava delle lumache più elevata con un contenuto inferiore in termini di componenti ricostituenti e rimpolpanti garantisce a questa crema un effetto levigante e setoso importante, ma anche preventivo.

    Collagene, elastina e acido glicolico presenti all’interno della bava di lumaca contribuiscono a dare sostegno alle strutture cellulari del volto, mantenendo il turgore e la compattezza tipiche della giovane età, mentre vitamina C e D, unitamente ai polifenoli contenuti nell’olio di vinaccioli, garantiscono un effetto protettivo a lungo termine contro macchie e inestetismi che possono provocare problemi dal punto di vista estetico.
    Tuttavia, utilizzare questa crema per correggere leggeri difetti di natura meccanica non è certamente una cattiva idea.

    L’aloe vera, il burro di mango e i tre pesi molecolari di acido ialuronico idratano e rendono la lozione a base di bava delle lumache profumata e delicata da applicare sul viso, sul collo e sul décolleté.

    Non è da sottovalutare anche in questo caso l’ergonomia della confezione: la crema è contenuta all’interno di un comodissimo flacone più capiente rispetto alla media, in quanto capace di ospitare 75 ml di prodotto.

    👉🏻 Acquista su Amazon

    Conclusioni

    Grazie alle ultime scoperte in campo cosmetico, la bava di lumaca si sta prepotentemente imponendo nel settore, grazie ai notevoli benefici che garantisce a donne e uomini di tutte le età.

    La bava delle lumache, però, non è l’unico principio attivo innovativo introdotto all’interno di nuove lozioni. A tal proposito, si sta sempre di più diffondendo l’utilizzo di veleno d’api e veleno di vipera nelle creme; nelle adeguate concentrazioni, queste due sostanze si rivelano perfettamente adeguate per correggere alcuni difetti causati dal tempo.

    Argomenti correlati

    Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

    Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui