Come scegliere il fondotinta giusto: trucchi e consigli 2023

1394
come scegliere il fondotinta giusto
Come scegliere il fondotinta giusto - Immagine da GMint via canva.com

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Scegliere il fondotinta giusto per sottotono e tipologia di pelle è importante perché solo in questo modo sarà possibile ottenere il massimo da un cosmetico, il cui obiettivo è proprio valorizzare i tratti del proprio viso e minimizzare imperfezioni cutanee come rughe, macchie, brufoli o pori dilatati.

Non a caso, il fondotinta è uno dei cosmetici preferiti dalle donne proprio perché, a qualsiasi età, è in grado di esaltare la bellezza naturale del viso in modo semplice ed efficace. Tuttavia, risulta cruciale scegliere un fondotinta giusto che si sposi alla perfezione con la tipologia di cute (ricordiamo che la pelle può essere grassa, secca, mista, matura o normale) e soprattutto con il sottotono di pelle.

A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di acquistare un fondotinta sbagliato e non idoneo alle proprie esigenze perché troppo chiaro o troppo scuro oppure inadatto al proprio tipo di cute. In quest’ultimo caso, ad esempio, può succedere di acquistare un prodotto che secca troppo o rende lucida la pelle in modo eccessivo.

Se siete approdate su questo articolo, probabilmente vi rispecchiate in una situazione simile e il nostro obiettivo è proprio quello di aiutarvi a capire quale fondotinta scegliere, ma soprattutto come sceglierlo, senza commettere errori e buttare soldi all’aria per prodotti non idonei.

Infatti, in questa guida, vi forniremo trucchi e consigli per aiutarvi a scegliere il fondotinta perfetto per voi, che vi aiuterà ad esaltare al massimo la bellezza del vostro viso.

Partiamo dallo step principale, che consiste nel capire quale sia il sottotono della vostra pelle, così da poter scegliere, di conseguenza, il fondotinta più adatto alla tonalità del vostro incarnato.

Classifica dei fondotinta più venduti su Amazon

Come scegliere il fondotinta in base al sottotono

come scegliere il fondotinta in base al sottotono
Come scegliere il fondotinta in base al sottotono – Immagine da Peopleimages.com – YuriArcurs via canva.com

Prima di capire quale tonalità di fondotinta è più adatto per esaltare e valorizzare l’estetica del vostro viso, il primo passo da compiere è trovare il proprio sottotono di pelle.

Ignorare questa informazione vi espone al rischio di affidarvi al caso e brancolare nel buio.

Nel corso della guida, parleremo di carnagione solare per riferirci a sottotono caldo o lunare per indicare quello freddo.

Essenzialmente, è possibile individuare il sottotono della pelle in tanti modi diversi. Quelli che trovate di seguito, sono alcuni dei più immediati ed efficaci. In alternativa, potreste richiedere una consulenza di armocromia, esistono molti specialisti che lo fanno.

Ecco a voi 4 metodi pratici e veloci che vi aiuteranno a capire il vostro sottotono di pelle:

  • Osservando il colore delle vene, situate in corrispondenza del polso, potete capire il vostro sottotono di pelle, che potrebbe essere freddo, qualora le vene siano blu. In presenza di vene verdi, il vostro sottotono sarà, al contrario, caldo. Se il colore delle vene appare indefinito, potreste avere un sottotono neutro;
  • Anche la sclera dell’occhio può esservi d’aiuto in questa analisi. Una sclera bianca indica un sottotono lunare mentre una sclera che appare più giallognola corrisponde a un tono caldo;
  • Qual è il colore delle vostre labbra? Se appaiono particolarmente violacee, il vostro sottotono è freddo. Se il colore delle vostre labbra tende al color pesca, sarà caldo;
  • Infine, quando vi abbronzate, la vostra pelle tende ad avere una colorazione dorata o rossastra? Nel primo caso il sottotono è caldo, nel secondo è freddo.

Curiosi di sapere come orientarvi nella scelta del colore del fondotinta adatto a voi ora che conoscete il vostro sottotono?

Vi sveliamo subito come fare.

Come scegliere il colore del fondotinta

come scegliere il colore del fondotinta
Come scegliere il colore del fondotinta

Ora che sapete come riconoscere il sottotono della vostra pelle, siete pronti per scegliere il colore del fondotinta.

Tenete conto del fatto che potrete scegliere un fondotinta fino a un mezzotono più chiaro della vostra carnagione e ricordate sempre che questo cosmetico non deve andare a scurire il viso ma ad uniformarlo con lo stesso colore naturale del vostro incarnato.

Per carnagioni lunari, i colori di fondotinta più indicati sono tutti quelli che tendono al rosato e al color pesca.

Per i sottotoni caldi, la colorazione deve tendere al dorato o al beige.

Qualora abbiate una carnagione neutra, prediligete il beige.

Molte marche di fondotinta offrono una vastissima gamma di nuance tra cui scegliere (alcune addirittura arrivano a circa 40) che consistono in svariate declinazione, più chiare o più scure, di una tonalità (beige, dorato o rosato).

Per orientarvi ancora meglio in questo mare vastissimo di nuance, prendete anche in considerazione il colore della vostra pelle, che è cosa diversa dal sottotono. Individuato il sottotono, spaziate tra la vastità di nuance ad esso legate e sperimentate.

Potreste usare le nuance più scure durante i mesi estivi oppure per realizzare uno sculpting viso delicato e leggero.

Avere a disposizione più tonalità di fondotinta, idonee al vostro sottotono di pelle, può tornarvi utile anche nelle situazioni in cui un fondotinta, sbagliato per voi, appaia troppo chiaro o troppo scuro. Potreste infatti andare a scurire o schiarire una colorazione che non vi soddisfa, così da recuperare e utilizzare anche quei fondotinta che avevate lasciate nel fondo della vostra trousse perché non adatto al vostro sottotono.

Dove va provato il fondotinta?

Molte influencer o blog dedicati al mondo della cosmetica consigliano di provare il fondotinta sul polso. In realtà, spesso il colore di alcune parti del corpo, come mani o polso, differiscono moltissimo da quello del viso.

Ecco perché, quando possibile, sarebbe sempre meglio testare il fondotinta applicandone un po’ sul viso.

Come capire la tonalità del fondotinta online?

Vi starete certamente chiedendo se è possibile scegliere il fondotinta giusto anche online. Recandovi in un negozio fisico, potrete testare in prima persona il fondotinta, spalmando una piccola quantità di prodotto su un punto del braccio o del viso, ad esempio.

E online come si fa? Potete trovare il fondotinta perfetto per voi anche senza provarlo fisicamente? Assolutamente sì.

Nelle recensioni che trovate nella nostre guide dedicate ai migliori fondotinta, troverete – per ogni prodotto – una scheda dettagliata sul sito del venditore di ciascun cosmetico. Essa contiene una serie di informazioni preziose che vi aiuteranno a comprendere quale colorazione di fondotinta è più adatta a voi. Per prima cosa, osservate i così detti swatch o tabelle colori per fondotinta, ovvero le foto che mostrano il prodotto già applicato sulla pelle (focalizzate la vostra attenzione sulla pelle che presenta il colorito più simile al vostro).

Altro elemento chiave da considerare per scegliere il colore del fondotinta online sono le recensioni. In ogni prodotto trovate centinaia di recensioni e domande di utenti che, come voi, erano o sono alla ricerca del colore giusto di fondotinta. In questa sezione troverete informazioni preziose e indicazioni che vi aiuteranno a capire la tonalità perfetta.

Ulteriore passaggio utile è quello di confrontare a video le tonalità di fondotinta disponibili online con un prodotto che avete già a disposizione a casa e che sapete andar bene per il vostro sottotono di pelle.

Altro stratagemma utile è quello di cercare su Google, Youtube o sui social dei prodotti simili a un fondotinta che già in passato vi ha lasciati soddisfatti. Digitate il nome del fondotinta accanto a termini come “alternative” o “confronto”.

Infine, per sciogliere gli ultimi dubbi, prima di acquista un fondotinta online, cercate video di beauty influencer che sui social o Youtube parlano proprio di quel prodotto che vi interessa. Potrete carpire altre utili informazioni.

Se avete già delle idee chiare su cosa cercare, utilizzate questa barra di ricerca (vi mostrerà i migliori prodotti per la parola chiave inserita):

App per scegliere il fondotinta

Oggi la tecnologia ci facilità in tutto, anche nella scelta del fondotinta!

Difficile da credere ma esistono delle app per smartphone che vi aiutano a scegliere il fondotinta online.

Basterà indicare il nome, il numero o la nuance di un prodotto con cui vi siete trovate bene in passato e l’app o il sito vi fornirà indicazioni sulla tonalità di fondotinta online più adatta al vostro sottotono con una sorta di test.

Tra le app e i siti in grado di offrire un servizio del genere, come dei veri e propri consulenti d’immagine digitali, citiamo My Beauty Whisper, Findation e Match my Makeup.

Come scegliere il fondotinta in base al tipo di pelle

come scegliere il fondotinta in base al tipo di pelle
Come scegliere il fondotinta in base al tipo di pelle – 1: pelle grassa; 2: pelle mista; 3: pelle secca; 4: pelle matura

Ora sapete come scegliere il colore del fondotinta affinché sia davvero perfetto per assecondare le esigenze cromatiche della vostra pelle.

Ma è necessario aggiungere un ulteriore step, a cui abbiamo già accennato in apertura di articolo, e che vede l’ingresso in campo della vostra tipologia di pelle.

Questa informazione inciderà sul formato, sulla texture e sul finish che il fondotinta giusto per voi deve avere, per valorizzare al massimo i tratti del vostro viso.

Analizziamo le caratteristiche che il fondotinta ideale per voi deve avere, in base al vostro tipo di pelle. Le variabili essenziali che varieranno in base alle vostre esigenze sono consistenza, effetto finale e ingredienti.

1. Pelle grassa e acneica

Una pelle grassa e acneica è già particolarmente lucida per sua natura. Proprio per questo motivo necessita, oltre che di un fondotinta coprente e uniformante, di un prodotto che opacizzi l’incarnato già di per sé ricco di imperfezioni come brufoli o pori dilatati.

Vien da sé che un fondotinta per pelle grassa deve offrire un finish opacizzante (troverete anche il termine mat o matte per indicare questa caratteristica) che andrà a coprire, oltre che le imperfezioni, anche le zone lucide e oleose del viso.

Un fondotinta di qualità, oltre che uniformare l’incarnato, dovrebbe anche prendersi cura del benessere della pelle. Per accertarvi di questo aspetto, fate attenzione alla presenza di eventuali ingredienti, che potrebbero aiutarvi a regolare la produzione di sebo in eccesso.

Per la scelta del formato, prediligete fondotinta in polvere o liquidi ma privi di olio e grassi nella formulazione.

2. Pelle mista

La pelle mista si contraddistingue per la presenza di zone del viso sia lucide che secche. Dunque un fondotinta ideale per questo tipo di pelle dovrebbe offrire un finish opaco e un’efficacia idratante. Per quanto riguarda il formato, il fondotinta per pelle mista dovrebbe essere in polvere o fluido (quindi a base d’acqua) ma privo di oli.

In alternativa, potreste optare per l’applicazione di fondotinta differenti e quindi uno per pelle secca e un altro per pelle grassa, in corrispondenza delle zone del viso che richiedono l’uno o l’altra tipologia di prodotto.

3. Pelle secca

Un buon fondotinta per pelle secca si caratterizza per un effetto finale luminoso, che dona radiosità alla pelle. Quindi spazio ai fondotinta illuminanti.

Inoltre, deve garantire una buona efficacia idratante. Dunque è bene preferire prodotti che includono nella propria formula ingredienti in grado di offrire una buona idratazione, come l’acido ialuronico, ad esempio.

Per quanto riguarda il formato di fondotinta più adatto alle pelli secche, sarà meglio preferire prodotti fluidi, in crema o mousse che non tendono a sfaldarsi e, al contrario, rendono la pelle più morbida.

4. Pelle matura

La presenza di acido ialuronico dovrebbe caratterizzare anche i fondotinta per pelle matura. Dopo i 50 anni la pelle tende ad apparire meno tonica, più ricca di imperfezioni e particolarmente bisognosa di idratazione.

Inoltre, è bene ricercare fondotinta coprenti (optate per prodotti ad alta coprenza) che possano aiutarvi a minimizzare al massimo tutte le imperfezioni e discromie.

Anche per le pelli mature, è meglio optare per fondotinta liquidi, in crema o mousse.


Scoprite anche i migliori fondotinta in assoluto


Durata del fondotinta

Un’altra variabile che potrebbe incidere sulla scelta del fondotinta giusto è la durata del prodotto. In commercio, esistono prodotti a lunga durata che arrivano ad assicurare una buona tenuta del fondotinta fino a 32 o 24 ore. Altri arrivano fino a 8 ore.

La scelta dovrà essere orientata alle vostre personali esigenze. Se siete spesso fuori casa e non avete il tempo di ritoccare il makeup durante la giornata, sarà meglio scegliere un fondotinta a lunghissima durata.

Tutte le tipologie di fondotinta

tipi di fondotinta
Tipi di fondotinta – Immagine da iprogressman via canva.com

Le abbiamo già nominate in ordine sparso all’interno di questa guida ma a questo punto e per fornirvi informazioni il quanto più ordinate e precise, può tornarvi utile conoscere in modo analitico quali sono le tipologie di fondotinta che potete trovare in commercio.

Ecco qui di seguito un breve elenco:

  • Il fondotinta fluido o liquido è un prodotto a base d’acqua, dalla texture molto morbida e leggera, semplicissimo da applicare e che dona freschezza alla cute;
  • Il fondotinta in polvere è ideale per le pelli più grasse ed è di solito disponibile in formato compatto o in polvere libera. Si tratta di un prodotto facilmente modulabile e disponibile in versione minerale o con una formula arricchita da estratti vegetali. Di solito si tratta di fondotinta compatti in polvere, che offrono un livello di coprenza e modulabilità più elevato. Vengono venduti in piccoli astucci dotati di specchietto e spugnetta;
  • Il fondotinta in stick offre un’applicazione semplice e altamente professionale. Di solito è adatto a tutti i tipi di pelle;
  • Il fondotinta coprente è perfetto per le pelli che presentano molte imperfezioni, come quelle mature. Il livello di coprenza è sempre indicato nella scheda prodotto;
  • Il fondotinta illuminante, al contrario dell’opacizzante, garantisce un effetto finale luminoso, ideale per le pelli secche o normali. Da evitare per le cuti grasse e mature;
  • Il fondotinta leggero rappresenta la scelta giusta se avete una pelle normale, con poche imperfezioni. Particolarmente indicato nei mesi estivi per non stressare troppo la pelle.

Un fondotinta per ogni stagione

In base alla stagione, alcuni formati o colori di fondotinta potrebbero essere più o meno indicati.

D’estate dovrete fare attenzione a scegliere un fondotinta di una tonalità leggermente più scura del solito perché, per via dell’abbronzatura, l’incarnato sarà esso stesso più scuro.

Occhio anche alla texture e alla coprenza che potranno essere più leggere. Potreste, ad esempio, optare per fondotinta a base d’acqua o in polvere.

Attenzione anche alla protezione solare, d’estate potreste optare per un fondotinta con SPF 15 o 30, per evitare danni legati ai raggi UV.

Al contrario, in inverno dovreste optare per fondotinta più chiari e in questa stagione via libera anche per texture più pesanti e coprenti.

Per le mezze stagioni, infine, trovate una via di mezzo con un bilanciamento tra: colorazione, texture e coprenza.

Occhio al prezzo dei fondotinta

In tema di cosmetici, non dovreste mai badare al prezzo e puntare invece tutto sulla qualità, perché se il vostro obiettivo è esaltare l’estetica e la bellezza del vostro viso, è sempre meglio scegliere un fondotinta orientandosi sulle sue caratteristiche, più che sul prezzo.

Tuttavia, niente paura, perché nella sezione del nostro sito dedicata ai fondotinta troverete tantissimi prodotti che in un range di prezzo compreso tra i 9 e i 30 euro, offrono livelli di qualità eccellenti. E se volete risparmiare ancora di più, date un’occhiata al nostro articolo sui migliori fondotinta economici.

Quindi, ce n’è davvero per tutte le tasche.

Qual è la miglior marca di fondotinta?

Esiste la miglior marca di fondotinta in assoluto?

Come avrete compreso dalla lettura di questa guida, che vi ha fornito tantissime informazioni preziose su come scegliere il fondotinta giusto, è difficile individuare un prodotto che possa andare bene per tutti, perché le esigenze personali da tenere a mente sono davvero tante.

Nei nostri articoli dedicati ai migliori fondotinta trovate le recensioni dei brand più venduti e apprezzati online, ma sarete sempre voi a dover compiere una scelta consapevole e in grado di assecondare le esigenze e le caratteristiche della vostra pelle, per esaltare al massimo la bellezza e l’estetica del vostro viso.

Tra questi, a titolo d’esempio, citiamo tra le migliori marche di fondotinta:

  • Rimmel
  • Max Factor
  • Maybelline New York
  • L’Oreal Paris
  • Korff
  • Bionike
  • Clinique
  • Dermacol
  • Wet n Wild
  • Collistar
  • Bourjois
  • Revlon
  • NYX

Giunti a questo punto, siamo certi che adesso avete a disposizione tutte le informazioni utili per scegliere il fondotinta perfetto per voi, tenendo conto di sottotono, colore e tipologia delle vostra pelle.

A presto!

Vi diamo appuntamento al prossimo articolo.

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-12-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.