Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
L’importanza di un’alimentazione equilibrata ed efficace per fornire energia e al contempo evitare problemi di sovrappeso o danni a carico del sistema cardiocircolatorio è continuamente sottolineata da esperti e studiosi di tutto il mondo, che forniscono le proprie conoscenze e scoperte come base fondamentale sulla quale costruire la propria alimentazione. Ci sono però alcuni miti da sfatare.
Anche se è vero che gli acidi grassi apportano, a parità di peso, più calorie di zuccheri e proteine, è altrettanto vero che essi hanno un ruolo assolutamente importantissimo per il corretto funzionamento di tutti gli apparati dell’organismo umano e per l’assorbimento di alcune sostanze necessarie per la salute, come le vitamine.
A tal proposito, è bene sapere che vi è una particolare tipologia di acidi grassi, l’Acido Linoleico Coniugato, che assolve numerose funzioni benefiche per l’organismo e che non dovrebbe essere escluso da nessun regime alimentare.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito all’Acido Linoleico Coniugato, anche noto come CLA.
Cos’è l’Acido Linoleico Coniugato
L’Acido Linoleico Coniugato è un acido grasso. Non si tratta di un alimento completo come il burro o l’olio, bensì di un grasso che in natura contribuisce alla composizione lipidica di alcuni alimenti.
Da un punto di vista chimico, l’Acido Linoleico Coniugato è un acido grasso polinsaturo formato da 18 atomi di carbonio, il quale presenta proprietà strutturali uniche.
In particolare, il CLA Acido linoleico coniugato appartiene al noto gruppo degli omega-6, i quali prendono questo nome perché il primo dei doppi legami tra i due atomi di carbonio si osserva sul sesto atomo di carbonio prima della fine della catena.
Grazie ai doppi legami che possiede, uno dei quali con isomeria trans, il CLA forma una struttura lipidica meno rigida insieme agli altri grassi, il che è fondamentale per spiegare le proprietà benefiche di questo componente di alcuni alimenti.
È inoltre importante ricordare che alcuni acidi grassi possono essere sintetizzati dall’organismo umano, ma il CLA non rientra tra questi: questa situazione rende l’acido grasso una molecola essenziale, la quale deve essere introdotta necessariamente attraverso l’alimentazione.
Acido Linoleico Coniugato: a cosa serve
Le funzioni che il CLA assolve all’interno dell’organismo umano sono, secondo diversi modelli sperimentali, numerose. Tuttavia, è bene sottolineare il fatto che si tratta per lo più di effetti visibili in vitro, ovvero conducendo un esperimento su cellule coltivate in laboratorio.
È dunque necessario del tempo ulteriore per poter osservare i risultati in vivo, ovvero all’interno dell’organismo umano, ma i ricercatori suppongono che i modelli osservati in laboratorio mostreranno risultati riproducibili anche nell’organismo umano.
Tra le funzioni del CLA osservate solo sperimentalmente vi è la proprietà anticancro di questa molecola. Secondo i modelli sperimentali in laboratorio, infatti, l’Acido Linoleico Coniugato sembra in grado di limitare la crescita delle cellule cancerogene, soprattutto per chi è affetto da cancro al seno, e di indurre l’apoptosi, ovvero la morte cellulare.
Quando il rapporto tra CLA e acidi grassi omega-3 è adeguato (gli esperti consigliano di assumere queste due classi di acidi grassi in rapporto 1:1), l’Acido Linoleico Coniugato mostra ulteriori proprietà benefiche per l’organismo umano. In particolare, è noto che i CLA possono esercitare un importante effetto antinfiammatorio sull’organismo umano, prevenendo tutte quelle condizioni che possono portare anche alla formazione di placche aterosclerotiche, molto rischiose per la salute.
Uno degli effetti maggiormente annoverati del CLA Acido Linoleico Coniugato, il quale ha trovato riscontro non solo in modelli teorici e animali ma, in parte, anche sull’uomo, è quello legato alla perdita di massa grassa. Sembra strano pensare che grazie a un acido grasso si possa perdere massa grassa, eppure il fenomeno è possibile, grazie alle proprietà degli omega-6.
Proprietà dell’Acido Linoleico Coniugato
Come già accennato in precedenza, gli omega-6 hanno delle proprietà importanti grazie ai doppi legami che possiedono: assumono una conformazione aperta, non troppo compatta. Questa caratteristica dei CLA ha un’importanza fondamentale, dato che gli acidi grassi compongono le membrane cellulari.
Infatti, quando acidi nucleici monoinsaturi o polinsaturi compongono le membrane delle cellule umane, gli scambi tra ambiente interno ed esterno sono favoriti, poiché la struttura di protezione è più flessibile e più adatta a consentire l’ingresso di nutrienti importanti. Ciò si traduce, dunque, in un metabolismo migliore da parte delle cellule, le quali non soffrono più la carenza di vitamine e altri componenti che, a causa di una membrana cellulare troppo compatta, faticano a entrare.
Al di là delle funzioni fondamentali del CLA, i ricercatori hanno anche scoperto che questa molecola può prevenire la formazione di trombi all’interno dei vasi sanguigni, proteggendo dunque l’organismo da eventuali malattie cardiovascolari o attacchi all’apparato cardiocircolatorio che possono rivelarsi fatali.
In particolare, è stato evidenziato che l’Acido Linoleico Coniugato ha la capacità di interagire con alcuni enzimi che producono l’acido arachidonico, un acido grasso a 20 atomi di carbonio, il quale gioca un ruolo fondamentale nella formazione di placche aterosclerotiche.
L’acido arachidonico, infatti, è il punto di partenza per la sintesi di molte molecole pro-infiammatorie, coinvolte soprattutto nella formazione di grumi di sangue che seguono la rottura della superficie dei vasi sanguigni. Sopprimendo la produzione di acido arachidonico, i composti favorevoli all’infiammazione vengono a mancare, dunque si evita la formazione dei pericolosi grumi nei vasi sanguigni.
Sebbene gli studi a supporto di queste due caratteristiche del CLA sono numerosi e acclamati, gli studiosi ritengano che questo particolare acido grasso abbia altre proprietà, per la cui affermazione sono necessari ulteriori studi.
CLA: benefici
Naturalmente, gli effetti benefici dell’Acido Linoleico Coniugato non possono che essere associati alla sua struttura e alla sua capacità di penetrare nelle membrane cellulari e interagire con alcuni enzimi.
In particolare, secondo recenti studi il CLA è in grado di interferire con l’ipotalamo, un’importante ghiandola che produce ormoni attraverso i quali è possibile regolare il meccanismo della fame. Secondo le ricerche, svolte sugli animali, l’Acido Linoleico Coniugato è in grado di ostacolare la produzione di due ormoni, responsabili della sensazione di fame.
Naturalmente, con un ridotto appetito l’individuo tende a introdurre quantità di cibo nettamente inferiori, e come risultato si ottiene un introito di calorie molto basso. In questo modo, in poche settimane gli individui che assumono CLA – unitamente ad altri ingredienti biologicamente attivi e sempre seguendo una dieta equilibrata – potrebbero osservare una importante perdita di peso.
Naturalmente, essendo un acido grasso, grazie al CLA è possibile assumere più facilmente le vitamine liposolubili. I grassi, infatti, sono necessari per far sì che le vitamine D, E, A e K possano penetrare nelle cellule e svolgere le proprie attività, tra cui quelle antiossidanti, protettrici per la salute di occhi e ossa e stimolatrici del metabolismo.
Controindicazioni dell’Acido Linoleico Coniugato
Come tutte le molecole destinate a essere assorbite da parte dell’organismo umano, anche il CLA ha delle controindicazioni legate soprattutto all’assunzione di quantità troppo elevate.
Come anche altri acidi grassi funzionali, il CLA Acido Linoleico Coniugato è difficile da digerire, e l’organismo umano può affaticarsi quando le quantità assunte sono ingenti. Proprio per questo motivo, soggetti che hanno problemi renali, insufficienza epatica o ipertensione dovrebbero consultare il proprio medico prima di assumere questo composto.
Inoltre, alcuni studi hanno non solo valutato gli effetti positivi del CLA, ma anche le reazioni avverse che si verificano quando la sua assunzione supera certi limiti. In particolare, è stato osservato che con l’assunzione di quantità molto elevate di Acido Linoleico Coniugato si rischia di ottenere un risultato esattamente opposto rispetto a quello atteso, a causa dell’aumento di peso e della predisposizione a malattie cardiovascolari.
Alimenti che contengono acido linoleico coniugato
Il CLA Acido linoleico coniugato è presente in natura soprattutto in prodotti caseari e carne di ruminanti. Ciò è dovuto al fatto che, secondo le attuali conoscenze, solo i ruminanti dispongono degli enzimi necessari per la loro produzione.
In particolare, le principali fonti di CLA sono prodotti caseari di vacca e bufala (mozzarella, burro, yogurt non scremati), nonché le carni dei relativi animali. Un requisito fondamentale per un buon contenuto di CLA nei prodotti caseari e nella carne dei ruminanti è che questi vengano nutriti con foraggio fresco. Altri alimenti che contengono Acido linoleico coniugato sono ad esempio le uova, il salmone, la frutta secca, le olive e l’avocado.
Naturalmente, l’isolamento dell’acido linoleico coniugato ha consentito anche la realizzazione di integratori ad hoc contenenti l’ingrediente. Tra questi, è possibile annoverare Keto Actives, un integratore dimagrante al cui interno troviamo anche il CLA.
Dove si trova il CLA Acido Linoleico Coniugato
Acquistare l’Acido Linoleico Coniugato è facile. Al supermercato è sufficiente scegliere latte e derivati nonché carne prodotta da animali nutriti al pascolo. Qualora sia difficile reperire questa informazione, però, è bene sapere che sono disponibili in commercio diversi integratori di CLA, da abbinare ovviamente a un’alimentazione equilibrata.
Gli integratori si possono trovare su internet o in alcune farmacie ed erboristerie, nonché in negozi specializzati in articoli sportivi.
Acido Linoleico Coniugato: opinioni
Benché la letteratura a supporto di questo ingrediente non sia in grado di definire tutte le funzioni del CLA, il suo introito all’interno dell’organismo è sicuramente consigliato grazie ai notevoli effetti positivi che esso è in grado di offrire, sia per la linea che per il benessere dell’apparato circolatorio.
Prima di iniziare con l’assunzione, tuttavia, si consiglia di consultare un medico e di effettuare le dovute analisi, se richieste. Non superare mai la dose consigliata da produttore e medico.
Domande frequenti (F.A.Q.)
È un acido grasso omega-6 a 18 atomi di carbonio con due insaturazioni.
Numerosi studi dimostrano che gli effetti avversi del CLA si possono ottenere solo in seguito a consumo spropositato.
Le ricerche mostrano che l’acido linoleico coniugato aiuti a controllare la fame, causando dunque la perdita di peso.
Il CLA regola il deposito dei grassi, perciò può contribuire a ridurre la cellulite.
Serve per dimagrire e per proteggere l’organismo da alcune malattie cardiovascolari.
Se si superano le dosi consigliate può favorire infiammazioni e aumento di peso piuttosto che ostacolarle.
Studi scientifici dimostrano che molti effetti del CLA sull’uomo sono evidenti.
Il CLA va assunto quando si vuole stimolare la perdita di peso e salvaguardare i propri vasi sanguigni.
Assumere gli alimenti che lo contengono o seguire le indicazioni riportate sulle confezioni degli integratori.
Gli alimenti che contengono CLA sono soprattutto latte e derivati, nonché carne di ruminanti.
È possibile trovare il CLA in farmacia sotto forma di integratore.
Il CLA si può trovare in farmacia, erboristeria, al supermercato, o nei negozi online, negli alimenti che lo contengono o sotto forma di integratore alimentare.
I prezzi del CLA variano a seconda della fonte dalla quale esso si assume.