Pedana vibrante: funziona per dimagrire e per combattere la cellulite?

    5790
    Pedana vibrante

    Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

    La pedana vibrante funziona? In questo articolo risponderemo a questa domande e vedremo nel dettaglio cosa sono e a cosa servono le pedane vibranti, quali sono i benefici, le controindicazioni ed infine vedremo le migliori da acquistare online.

    Nella lunga e faticosa corsa al fisico perfetto, si è assolutamente disposti a utilizzare qualunque mezzo a propria disposizione.
    Proprio in virtù di questo enorme interesse, innumerevoli ricercatori nel corso degli anni si sono concentrati sullo studio delle proprietà degli alimenti, con l’obiettivo di trovare la “ricetta perfetta” per la perdita di peso o il suo mantenimento.

    Oltre a questo importante aspetto, naturalmente, sono stati studiati anche degli esercizi fisici ad hoc, finalizzati non solo a favorire la perdita di peso mediante il dispendio energetico a carico dei grassi, ma anche a eliminare la cellulite, tonificare i muscoli ed eventualmente aumentare la massa magra.

    Molto più recenti, invece, sono tutti quegli investimenti che, nel corso di questi ultimi decenni, si sono concentrati sullo sviluppo di attrezzi specifici. Questi dispositivi, che in molti casi possono essere utilizzati anche direttamente in casa, sfruttano principi differenti per garantire il raggiungimento di un aspetto esteriore eccellente.

    In particolare, tra questi dispositivi è bene annoverare le pedane vibranti, dei supporti che, come si può evincere dal nome stesso, emettono delle vibrazioni. Nel suo funzionamento generale, la pedana vibrante richiede che la persona vi si collochi sopra in piedi, eventualmente assumendo una posizione finalizzata a tonificare un gruppo muscolare o ad amplificare i risultati su una specifica zona del corpo.

    Tuttavia, vi sono non pochi dubbi tra esperti del settore e comuni utenti in merito alla reale efficacia dei supporti di questo tipo e, nello specifico, della pedana vibrante.
    Pertanto, in questo articolo verranno trattati tutti i vantaggi e gli svantaggi delle pedane vibranti e, con il supporto della letteratura scientifica attualmente disponibile, si proverà a dire con certezza se funzionano o meno per dimagrire e combattere la cellulite.

    Date un’occhiata a queste pedane vibranti prima:

    Cos’è e a cosa serve la pedana vibrante

    La pedana vibrante, anche conosciuta con il nome di power plate, è uno strumento da terra che si prefigge l’obiettivo di aiutare a combattere la cellulite ed a stimolare la perdita di peso corporeo. Negli ultimi anni, la pedana vibrante è approdata in Italia dagli USA, ma è già possibile trovarne sul mercato modelli di ogni tipo.

    Nella sua configurazione più semplice, la pedana vibrante è una semplice base, dotata di un poggiapiedi, che presenta una o più modalità di vibrazione. Tuttavia, vi sono modelli più sofisticati che presentano sia vantaggi funzionali che estetici.

    Tra i vantaggi funzionali è possibile annoverare l’eventuale presenza di anelli, all’interno dei quali è possibile agganciare delle molle per abbinare le vibrazioni emesse dallo strumento e trasmesse a tutto il corpo a un allenamento di potenza.
    Inoltre, alcune pedane sono dotate di un supporto verticale, accompagnato da un computer, grazie al quale è possibile tenere traccia di alcune informazioni, tra cui durata dell’allenamento e calorie bruciate.

    Vi sono poi delle pedane vibranti con funzionalità estetiche o accessorie. Alcuni modelli, ad esempio, emettono dei colori vivaci, mentre altre possono riprodurre la musica dal proprio smartphone (grazie a un collegamento fisico o al modulo Bluetooth) per motivare la persona a concludere il proprio workout.

    In base a quanto detto, dunque, è chiaro che si tratta di un dispositivo molto versatile, che può essere combinato con varie soluzioni per soddisfare al meglio le esigenze di tutti gli sportivi.

    A questo punto, è chiaro che una pedana vibrante può essere molto vivace e versatile, ma è necessario porsi un’altra domanda: a cosa serve?
    In poche parole, lo scopo principale di una pedana vibrante è quello di amplificare l’efficacia di un allenamento, raggiungendo più velocemente i risultati.

    Questo tanto discusso obbiettivo viene raggiunto mediante l’utilizzo di vibrazioni emesse dal dispositivo, comprese in un range che varia tra i 10 e i 70 Hz (pari, rispettivamente, a 30 e 90 vibrazioni al secondo). Grazie al contatto con la pedana, queste oscillazioni vengono poi trasferite a tutto il corpo, attraverso il trasferimento di energia cinetica in tutti i punti dell’organismo.

    È importante sottolineare il fatto che le oscillazioni vengono trasportate in ogni parte del corpo, poiché dall’esterno si vede solo la pelle “vibrare”, mentre bisogna considerare che l’energia viene trasmessa anche e soprattutto ai muscoli, già posti sotto sforzo per via dell’allenamento.

    Quello di “vibrazione” è un concetto particolarmente noto agli studiosi di fisiologia e meccanica dell’allenamento corporeo. Questi studiosi, infatti, hanno valutato negli anni gli effetti che le oscillazioni esercitano puntualmente sui muscoli e sui tessuti interessati.

    La pedana vibrante funziona?

    La questione è ancora del tutto aperta e sul tavolo degli esperti di tutto il mondo, ma i risultati sinora accumulati sembrano volgere in una sola direzione: l’effetto della pedana vibrante sui muscoli e sui tessuti c’è.

    I benefici della pedana vibrante, per quanto al momento non ancora autorizzati mediante l’utilizzo di specifici claims, sembrano essere evidenti ai ricercatori, che in alcuni studi hanno evidenziato anche un aumento del tono muscolare del 30% rispetto al gruppo di controllo.

    Naturalmente, quando si parla di pedane vibranti o di qualunque altro dispositivo funzionale per l’allenamento è bene sapere che vi sono programmi specifici pensati per raggiungere obiettivi ben definiti. Proprio per questo motivo, lo scopo dei ricercatori è quello di individuare le modalità di vibrazione ed elaborare programmi ad hoc finalizzati ad amplificare i risultati.

    Tutto ciò implica che se si ha intenzione di massimizzare l’efficacia del proprio allenamento, è assolutamente indispensabile farsi seguire da uno specialista con competenza in materia, grazie al quale è possibile elaborare e settare il programma che meglio si addice alle proprie esigenze o ambizioni.

    Allo stesso modo, è opportuno sottolineare che la pedana vibrante funziona, ma a patto che vengano rispettati alcuni criteri ovvi ed imprescindibili.
    In nessun caso, ad esempio, è possibile pensare che la pedana vibrante, da sola, garantisca la perdita di peso, la tonificazione dei tessuti e miglioramenti generici. Dopotutto, si tratta pur sempre di un supporto, che deve coadiuvare un’azione.

    In altre parole, per poter osservare risultati apprezzabili dopo l’acquisto e l’utilizzo di una pedana vibrante servono esercizio fisico regolare e di intensità adeguata, un’alimentazione varia ed equilibrata e tanto impegno.

    I benefici della pedana vibrante

    I vantaggi che possono essere ricavati dall’utilizzo di una pedana vibrante, se naturalmente vengono rispettate tutte le condizioni esplicitate in precedenza, sono molteplici.
    È interessante notare, oltretutto, che i benefici non sono solo a carico dei muscoli, ma possono manifestarsi anche su altri sistemi dell’organismo umano.

    Ad esempio, le ultime ricerche scientifiche stanno mettendo sempre più in evidenza che grazie alle vibrazioni provocate dalle pedane vibranti – nel caso in cui vengano selezionati dei programmi appositi – si osserva una maggiore produzione di ormoni.

    I meccanismi al momento non sono ancora del tutto chiari, ma si ipotizza che le oscillazioni stimolino l’attività di alcune ghiandole. Tra gli ormoni che sono stati ritrovati in concentrazioni maggiori dopo una sessione di 45 minuti sulla pedana vibrante c’è il GH, anche noto come ormone della crescita, il quale esercita un’importante azione sul metabolismo, favorendo la costruzione dei muscoli.

    Negli uomini, tra gli effetti che le oscillazioni ripetute provocano vi è anche la maggiore sintesi di testosterone che, oltre alle implicazioni di natura sessuale, può essere anche molto utile per migliorare la propria prestanza fisica, in quanto esso aumenta il tenore muscolare e massimizza i risultati negli allenamenti di potenza.

    Secondo recenti studi, inoltre, l’allenamento effettuato sulla pedana vibrante sembra avere effetto anche sulla mineralizzazione delle ossa. In alcuni esperimenti effettuati in seguito a un allenamento di tempo variabile sulla pedana vibrante, è stato osservato che vi era una correlazione positiva tra utilizzo dello strumento e miglioramento del tessuto osseo.

    Anche in questo caso, non sono ancora stati spiegati con precisione i meccanismi che permettono ciò, ma gli studiosi hanno elaborato delle ipotesi in merito. Le vibrazioni diffuse a livello osseo, infatti, potrebbero massimizzare gli scambi tra il tessuto scheletrico e l’ambiente esterno, riuscendo così ad aumentare notevolmente la concentrazione di calcio e altri minerali.

    Un ulteriore e inaspettato effetto delle vibrazioni emesse dalla pedana vibrante sull’organismo umano è quello a carico dell’apparato respiratorio. Nonostante anche in questo caso non vi siano ancora delle precise conferme in merito, alcuni studi pionieristici stanno mettendo in risalto l’effetto delle oscillazioni sul volume di aria introdotto per ogni respiro.

    Infine, ma non per importanza, è opportuno ricordare il più importante beneficio delle pedane vibranti, che è anche quello che interessa di più gli sportivi: la capacità delle oscillazioni di migliorare il tenore muscolare, grazie al trasferimento di energia cinetica.

    Pedana vibrante per dimagrire

    È anche interessante cercare di capire se la pedana vibrante può avere qualche effetto sulla perdita di peso, e più nello specifico sul rapporto tra massa grassa e magra.
    Ovviamente, come già ampiamente chiarificato in precedenza, l’utilizzo della pedana vibrante senza abbinamento a un esercizio fisico e a una dieta equilibrata porta scarsi risultati.

    Per essere più precisi, delle recenti ricerche hanno cercato di avvalorare questa ipotesi, affermando che la trasmissione di energia cinetica alle varie aree del corpo può causare la sua dissipazione in calore, forzando dunque l’organismo a investire grassi per riportarla entro valori normali; nonostante le ipotesi, i dati hanno mostrato variazioni lievi e non significative.

    Molto più interessante, invece, è il fenomeno secondo il quale le oscillazioni stimolino la produzione di ormoni. Come già accennato in precedenza, in tutti i casi si è manifestata una aumentata secrezione dell’ormone della crescita. Questo ormone, tra gli altri effetti, evita l’accumulo di grassi nel tessuto adiposo, stimolando la combustione dei trigliceridi.

    Questo, però, non è tutto, in quanto grazie all’ormone GH è possibile aumentare il rilascio di glucosio nel sangue, favorendo il suo assorbimento da parte delle cellule e dunque la produzione di molta energia, che può essere spesa in molteplici modi.

    Vi è poi un sistema indiretto, sempre legato alla sintesi di ormoni, attraverso il quale la pedana vibrante può aiutare a controllare il peso. Le oscillazioni, infatti, riescono anche a inibire la produzione di cortisolo, una sostanza associata a una condizione di stress.

    In altre parole, grazie alla pedana vibrante è possibile potenziare gli effetti antistress del workout. Poiché in letteratura, negli anni, sono state ampiamente sviscerate le influenze che lo stress può esercitare sul metabolismo e sull’aumento di peso, si può affermare che – seppure indirettamente – la pedana vibrante aiuta a ridurre il peso corporeo.

    Pedana vibrante per combattere la cellulite

    Sorprendentemente, i ricercatori hanno dimostrato che c’è una stretta dipendenza tra scomparsa della cellulite e l’uso della pedana vibrante (naturalmente scegliendo opportuni programmi).
    Anche se può sembrare strano, il motivo è più che plausibile.

    Per ciò che riguarda la cellulite, ad esempio, si sa che tra le sue cause principali vi è l’inadeguata microcircolazione del sistema sanguigno e linfatico a livello di glutei e cosce. Ciò è dovuto principalmente all’accumulo di placche di grasso, che esercitano pressione sui microscopici vasi sanguigni.

    In questo caso, molto semplicemente la pedana vibrante è capace di fornire l’energia sufficiente per stimolare la riapertura dei vasi sanguigni e linfatici, migliorando il microcircolo e attenuando il fenomeno della ritenzione idrica. È bene evidenziare che, in questo caso, l’effetto della pedana vibrante è significativo, poiché raggiungere i medesimi risultati con la sola attività fisica richiederebbe un tempo molto più lungo.

    Per tutte coloro che soffrono di cellulite invadente e che vogliono velocizzare il raggiungimento di risultati, accompagnando l’allenamento fisico abituale con le vibrazioni, la pedana vibrante è senza dubbio lo strumento più adatto.

    Esercizi pedana vibrante

    Quali sono gli esercizi più adatti per essere effettuati su una pedana vibrante? In generale, quasi tutti gli esercizi possono essere completati con l’ausilio di questo strumento, ma senza dubbio ve ne sono alcuni più indicati.

    Nello specifico, è consigliabile usare la pedana vibrante soprattutto per eseguire esercizi che prevedono un buon coordinamento. Ad esempio, la natura oscillatoria del dispositivo rende gli squat sicuramente più complessi, in quanto è più difficile mantenere l’equilibrio. Tuttavia, in questo caso, a parità di forza investita è possibile ottenere risultati visibili in tempi più rapidi.

    Fare esercizi posturali su una pedana vibrante può essere molto stimolante e soddisfacente, poiché grazie alle vibrazioni si riesce a migliorare il proprio equilibrio e a sforzare maggiormente i vari gruppi muscolari.

    Ancora, qualcosa si disponga di una pedana vibrante con una base sufficientemente ampia, anche l’esecuzione degli affondi è caldamente consigliata, per gli stessi motivi associati all’efficacia degli squat.

    Si consiglia di consultare un istruttore specializzato nell’utilizzo delle oscillazioni nell’esecuzione degli esercizi per maggiori dettagli o per l’elaborazione di programmi specifici.

    Controindicazioni pedana vibrante

    Sebbene l’utilizzo di una pedana vibrante sia generalmente riconosciuto come sicuro, è sempre opportuno consultare preventivamente uno specialista. Infatti, vi sono stati casi di soggetti che hanno riportato contusioni, danni muscolari e persino la formazione di ernie.

    Pedana vibrante prezzi, come sceglierla e quale comprare

    In virtù della varietà di pedane vibranti disponibili a seconda degli accessori desiderati, è chiaro che i prezzi sono molto variabili. Solitamente, il costo di una pedana vibrante varia tra i 100 agli oltre 3000 €, ma per portare a casa un prodotto di livello domestico, funzionale ma versatile, servono mediamente tra i 100/500 €.

    Ciò che conta davvero nella pedana vibrante è l’intervallo di oscillazione che può raggiungere. Maggiore è il valore massimo, più costosa è la pedana. Per un buon prodotto, è richiesta una frequenza massima di almeno 60 Hz.
    Ovviamente, anche le dimensioni della pedana sono rilevanti. Queste non devono né essere troppo limitate, né rendere il dispositivo ingombrante, soprattutto nell’uso domestico.

    Infine, ma non per importanza, è opportuno studiare la quantità e il tipo di programmi disponibili nel computer dello strumento. Si consideri che, per ottenere risultati eccellenti, è necessario studiare dei movimenti oscillatori e la loro distribuzione attraverso il corpo umano con precisione micrometrica.

    Opinioni sulla pedana vibrante

    Nonostante si stiano diffondendo solo di recente in Italia, le pedane vibranti sono strumenti ampiamente studiati e investigati, soprattutto sotto il profilo tecnico-scientifico.

    Tuttavia, per sciogliere ogni dubbio, è stato dimostrato che la letteratura scientifica è chiara: i vantaggi derivanti dall’utilizzo di una pedana vibrante ci sono, e sono tangibili. Come in ogni caso, tuttavia, è necessario utilizzarla in maniera consapevole, e abbinandola a un esercizio fisico e a una dieta equilibrata.

    In questo modo, la soddisfazione derivante dall’uso di una pedana vibrante sarà elevatissima.

    Domande frequenti (F.A.Q.)

    ✅ La pedana vibrante funziona?

    I dati mostrano che, nelle condizioni d’uso adeguate, la pedana vibrante porta benefici tangibili.

    ✅ A cosa serve?

    Serve per trasferire energia cinetica ai vari tessuti, stimolandone l’attività.

    ✅ Come funziona?

    Presenta diverse modalità oscillatorie e, a seconda del modello, funzioni aggiuntive.

    ✅ Come si usa?

    Basta semplicemente salire sulla pedana quando si esegue attività fisica.

    ✅ Fa male?

    Effetti avversi dovuti alle pedane vibranti sono molto rari.

    ✅ È utile?

    Sì, se abbinata a un allenamento efficace.

    ✅ Fa dimagrire le gambe?

    Sì, se l’uso è abbinato a una dieta equilibrata.

    ✅ Accelera il metabolismo?

    Sì, stimolando la secrezione di alcuni ormoni.

    ✅ Fa perdere peso?

    Sì, se l’uso è abbinato a una dieta equilibrata.

    ✅ Va bene per rassodare i glutei?

    Sì, se abbinata a un allenamento efficace.

    ✅ Elimina la cellulite?

    Non la elimina ma la riduce, ottimizzando il microcircolo.

    ✅ Fa bruciare calorie?

    Non senza praticare esercizio fisico.

    ✅ Ha controindicazioni?

    Solo in alcuni casi, per cui si consiglia di consultare un medico o uno specialista prima di utilizzarla.

    ✅ Fa bene alla circolazione?

    Sì, stimolando l’apertura dei vasi sanguigni.

    ✅ Chi non può usarla?

    I soggetti che hanno subito traumi ossei o muscolari dovrebbero consultare un medico prima di usarla.

    ✅ Per quanto tempo si usa?

    La si può utilizzare durante tutto il workout, o in concomitanza di esercizi specifici.

    Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-05-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.