Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Rimedi contro le occhiaie: quali sono i più efficaci e immediati?
Sinonimo di stanchezza ma anche inestetismo di natura genetica, le occhiaie sono certamente un fardello con il quale è difficile combattere ogni giorno, sia per gli uomini che per le donne. Si tratta, infatti, di un inestetismo in grado di alterare l’intensità di uno sguardo e di attribuire ad esso un aspetto spento, poco giovanile.
Da un punto di vista più tecnico, le occhiaie sono un alone bluastro, violaceo o comunque di colore scuro che si concentra al di sotto all’occhio. È dovuto nella maggior parte dei casi a problemi di micro-circolazione, anche se la loro presenza non è indice di un problema di salute: si tratta solo di un difetto estetico.
Al contrario di quanto spesso si pensi, soprattutto in Occidente, il problema non interessa solo coloro che hanno la pelle chiara: anche soggetti di carnagione olivastra o scura ne sono afflitte, anche se in quei casi l’alone scuro non risalta sul viso. È proprio per questo motivo che, quando ci si abbronza in estate, le occhiaie sembrano non esserci.
Occhiaie perenni: il ruolo della genetica
Molto spesso succede che le occhiaie siano perenni. In casi del genere, non è possibile attribuire la colpa di questo alone a una nottataccia o a una giornata particolarmente stressante: la colpa è solo dei geni.
Le occhiaie possono dirsi perenni quando si manifestano in tutte le ore del giorno, e sin dalla tenera età. Benché infatti le occhiaie sono una condizione correlata principalmente all’età adulta, vi sono anche bambini che ne sono interessati, sicuramente per via di una storia familiare.
In questi casi, e in condizioni normali, le occhiaie possono presentarsi violacee o bluastre, o in alcuni casi assumere una colorazione marrone scuro.
Al contrario, le occhiaie rosse – quando si manifestano improvvisamente – possono essere indice di un’irritazione o di una infezione in corso. In ogni caso, non c’è da allarmarsi: se non prudono e non fanno male, in molti casi si può trattare semplicemente di una condizione passeggera.
Altre cause delle occhiaie: i fattori che contribuiscono ad alimentare l’inestetismo
Non tutti, però, si possono rifugiare nel fattore genetico per giustificare le occhiaie violacee sotto gli occhi, in quanto vi possono essere altri fattori scatenanti, non meno importanti.
Di sicuro, uno degli elementi più comunemente associati alle occhiaie è l’utilizzo frequente di schermi luminosi. In molti casi, ad esempio, le occhiaie sono associate a un utilizzo improprio del computer: se la luminosità è troppo elevata e il colore dei led troppo freddo, si rischia di affaticare gli occhi e, oltre a danneggiare la vista, si possono causare le occhiaie.
Un problema simile è legato all’utilizzo smoderato di smartphone e tablet: in quel caso, oltre alla luminosità e alla luce, vi è anche un altro fattore legato alle occhiaie, ovvero la vicinanza dello schermo al viso. Per cercare di ridurre o attenuare l’inestetismo, quindi, è bene usare moderatamente i dispositivi elettronici in grado di emettere luce.
Un altro fattore da controllare per poter ridurre le occhiaie è certamente lo stress. Una giornata faticosa, un lavoro estenuante o semplicemente troppi pensieri per la testa sono associati alle occhiaie: è bene dunque prendersi delle pause rigeneranti dal lavoro e di conseguenza riposare, per poter ridurre le occhiaie.
Ancora, è sicuramente indispensabile proteggersi dai raggi solari in maniera adeguata. Anche se il sole fa abbronzare la pelle e nasconde le occhiaie, i suoi raggi – a lungo termine – possono provocare l’invecchiamento cellulare della zona del contorno occhi, provocando la manifestazione di occhiaie scure, rughe e altri difetti estetici che contribuiscono a rendere l’aspetto più vecchio e pesante.
Inoltre, anche uno stato di disidratazione può evidenziare le occhiaie, così come eventuali infiammazioni o infezioni.
Occhiaie e borse: due difetti distinti ma connessi
Chi non conosce bene l’argomento tende a confondere borse e occhiaie, talvolta scambiando i termini. È bene sapere, però, che si tratta di due difetti ben distinti, seppur correlati, che molto spesso si manifestano simultaneamente.
Con il termine “occhiaie” si identifica l’alone che si manifesta soprattutto nella parte bassa dell’occhio, le quali possono essere o meno incavate e di natura genetica.
Le borse sotto gli occhi, invece, condividono alcune delle cause delle occhiaie, ma hanno una manifestazione differente. Nello specifico, si tratta di un cedimento del tessuto cutaneo presente sotto gli occhi, il quale cade verso il basso e tende a formare un accumulo che assume proprio l’aspetto di una borsa. La causa principale di questo fenomeno è la perdita di proteine strutturali della cute, tra cui il collagene, a sua volta correlata a fenomeni di invecchiamento.
È chiaro che uno sguardo caratterizzato sia dalla presenza di borse che di occhiaie sotto gli occhi non ha certamente un aspetto incantevole e attraente.
Occhiaie: rimedi naturali
Le donne, e in tempi recenti anche gli uomini, hanno da sempre concentrato la loro attenzione sul problema, cercando disperatamente una soluzione da utilizzare alla radice per risolvere il difetto.
Nonostante non vi siano molti studi scientifici a supporto di questa tesi, oggi è noto che vi sono diversi rimedi contro le occhiaie.
Un esempio di soluzione naturale per risolvere questo problema è sorprendente per i suoi effetti nonché per la sua semplicità: l’acqua. In realtà, all’acqua va preferito il ghiaccio, per la sua bassissima temperatura.
Il meccanismo d’azione di questo rimedio è molto semplice: le occhiaie sono causate principalmente da una vasodilatazione dei capillari localizzati sotto l’occhio. Con il ghiaccio e in particolar modo con il freddo, dunque, non si fa altro che favorire la restrizione di questi capillari, ottimizzando la micro-circolazione e migliorando l’aspetto esteriore del contorno occhi.
Un altro dei principali rimedi contro le occhiaie sono gli impacchi, soprattutto a base di camomilla. Questo fiore, infatti, ha delle notevoli proprietà rilassanti e idratanti, e riesce a stimolare il microcircolo e rifornire i tessuti di acqua, favorendo la ricostruzione del tessuto cutaneo.
I suoi antiossidanti, inoltre, contrastano l’invecchiamento cellulare, limitando dunque gli effetti di una delle principali cause in assoluto delle occhiaie.
Dopo aver consumato un’ottima tazza di camomilla, è possibile distendersi e applicare i filtri umidi e ancora tiepidi sugli occhi, tenendoli in posa per 15 minuti circa.
Gli impacchi possono anche essere a base di aloe vera o di acqua di rose.
Naturalmente, all’applicazione di infusi ed erbe dalle proprietà benefiche è possibile abbinare dei massaggi delicati e circolari. Massaggiando delicatamente la zona, infatti, è possibile riattivare la circolazione e, di conseguenza, migliorare l’aspetto esteriore del contorno occhi.
Rimedi della nonna contro le occhiaie
I rimedi contro le occhiaie detti ”della nonna” sono molto spesso bizzarri e curiosi, ma possono rivelarsi particolarmente utili ed efficaci.
Le nonne, in caso di occhiaie, consigliavano di fare una bella dormita rilassante. Questo perché, come già detto, le occhiaie possono essere causate dallo stress e dalla tensione che si accumula sotto gli occhi. Tuttavia, a seconda delle cause che provocano il fenomeno, può trattarsi di un rimedio efficace o meno.
L’alternativa utilizzata dalle nonne prevedeva di posizionare dei cucchiaini precedentemente raffreddati in prossimità delle occhiaie. Il principio è sempre quello di sfruttare il freddo: in questo caso, però, non viene utilizzato il ghiaccio, che cola e rischia di bagnare viso e capelli.
Un ortaggio da sempre utilizzato dalle nonne per migliorare la circolazione e ottimizzare la temperatura corporea è la patata. Molte nonne consigliano di applicare delle fette di patate sugli occhi quotidianamente prima di dormire per alleviare il colore violaceo delle occhiaie. Ciò trova riscontro nella comunità scientifica: le patate contengono infatti alcune proteine alleate della pelle.
Occhiaie e cosmetica: trucchi per rimuovere le occhiaie
Se i rimedi naturali non sono sufficienti, non c’è problema: è possibile mascherare il difetto estetico con il make-up.
Al contrario di quanto si pensi, il rimedio non è adatto solo alle donne: ci sono infatti diversi corsi pensati per gli uomini che aiutano questi ultimi ad applicare i cosmetici in maniera naturale. Molto spesso si fa uso di correttori occhiaie o di altri prodotti come le creme contorno occhi.
Quando però lo sguardo risulta troppo compromesso dalle occhiaie ed è necessario intervenire in maniera più intensiva rispetto al solo utilizzo dei trucchi, è sempre possibile rivolgersi a trattamenti specifici, disponibili anche in farmacia.
Esistono maschere e lozioni appositamente studiate che non solo nascondo il difetto nell’immediato, ma che agiscono in profondità per eliminare le occhiaie nel lungo termine. Molti di questi prodotti, a cui è possibile affidarsi in casi gravi, contengono caffeina o altri alcaloidi stimolanti, il cui obiettivo è quello di riattivare il microcircolo al di sotto dell’occhio.
Curare il proprio sguardo è necessario: gli occhi sono il primo tratto del viso che attirano l’attenzione quando ci si presenta, e contribuiscono notevolmente a delineare il proprio successo nella vita sociale.
Prendersi cura del contorno occhi è, dunque, non un capriccio estetico, ma una necessità che in alcuni casi può rendere la vita migliore. Proprio in virtù di questa importanza, è consigliabile affidarsi a trattamenti professionali e risolutivi nel caso in cui il problema risultasse troppo invadente.
Potrebbe interessarvi: