Questo articolo può contenere link sponsorizzati. © Immagini da Canva.com
Prendersi cura del proprio corpo è un’abitudine che richiede in molti casi solo una piccola parte del proprio tempo, ma che al contempo offre innumerevoli vantaggi per il benessere di corpo e spirito.
Una delle parti del corpo femminile certamente più sensibili, ma al contempo sensuale e piacevole, è il seno. Il seno della donna, oltre ad avere il bellissimo ruolo di nutrire il neonato, ha anche una funzione estetica da non trascurare.
Un seno delle giuste dimensioni, sodo e compatto garantisce certamente un profilo più equilibrato, nonché mette in risalto alcune curve decisamente gradevoli alla vista.
Dato che il seno è biologicamente ed esteticamente così importante, è necessario prendersene cura. Con il naturale trascorrere del tempo, purtroppo, il seno perde volume, non è più sodo e tende a divenire cadente.
Per fortuna, esistono diversi rimedi per poter prevenire o quantomeno limitare questi fenomeni. Alcune di queste soluzioni si basano principalmente sull’utilizzo di creme per rassodare il seno, ma è bene sapere che è possibile ottenere buoni risultati anche attraverso un massaggio al seno.
A tal proposito, ecco tutto ciò che c’è da sapere sul massaggio rassodante per il seno e sui vantaggi che è possibile ricavare quando questo viene eseguito correttamente.
Massaggio al seno cos’è e a cosa serve
Il massaggio al seno, come si può facilmente intuire, è un trattamento che comprende una serie di tecniche specificamente pensate per il seno. L’obiettivo delle diverse tecniche è garantire un effetto duraturo nel tempo.
Poiché, come si può comprendere, il massaggio al seno prevede la sola applicazione di pressione con le dita e l’esecuzione di movimenti adeguatamente studiati, è chiaro che i suoi risultati non sono immediatamente visibili.
Al contempo, però, effettuare adeguatamente il massaggio ogni giorno garantisce un risultato a lungo termine, prevenendo alcuni inestetismi legati alla perdita di compattezza del seno e al decadimento della sua forma.
Come funziona il massaggio al seno
Effettuare il massaggio al seno prevede che la persona impari i movimenti corretti da eseguire, in modo non solo da garantire effetti positivi, ma anche da non arrecare danni ai tessuti e ai muscoli.
L’obiettivo fondamentale del massaggio al seno è quello di stimolare la produzione di alcune molecole, nonché di garantirne l’effetto in maniera omogenea in tutto il seno. Quando si effettuano massaggi, infatti, non si introduce alcuna sostanza all’interno dell’organismo, ma al contrario si favorisce la secrezione di alcune sostanze da parte dello stesso.
Effettuando i massaggi, infatti, si può stimolare il richiamo di un ormone femminile molto importante, ovvero l’estradiolo. Inoltre, a livello locale, mediante il massaggio viene favorita la produzione di due importanti proteine – collagene ed elastina – da parte delle cellule cutanee presenti sul seno.
Come già accennato, tuttavia, a seconda del tipo di massaggio che viene effettuato, si può favorire un risultato piuttosto che l’altro. Il tutto, naturalmente, dipende dalle esigenze della donna.
Tutti i benefici del massaggio al seno
In questo paragrafo vedremo nel dettaglio quali sono i benefici del massaggio al seno.
Massaggio al seno per un effetto rassodante
Uno dei principali effetti che è possibile ricavare dal massaggio al seno – nonché uno dei più attesi e ricercati – è l’effetto rassodante e tonificante.
Leggi i benefici del massaggio tonificante
Come anticipato nei paragrafi precedenti, con l’età e seguendo uno stile di vita parzialmente o totalmente scorretto, il seno tende a perdere di compattezza. Proprio per questo motivo, molte donne in età matura non hanno più un seno turgido e sostenuto come quello delle ragazze più giovani.
Naturalmente, vi sono diversi fenomeni alla base di questo meccanismo, ma la causa principale della perdita di compattezza consiste nel decremento della concentrazione di collagene ed elastina.
Queste due molecole, nello specifico, sono due proteine che vengono prodotte direttamente dall’organismo umano, e più precisamente dalle cellule presenti nel derma (lo strato immediatamente al di sotto della pelle esposta all’ambiente esterno).
Le fibre di collagene assolvono numerose funzioni ma, come dice il nome stesso, fungono letteralmente da collante per i vari tessuti. In pratica, questa proteina tende a tenere unite le diverse strutture.
Da un punto di vista estetico, la presenza di collagene si traduce in compattezza: se i tessuti sono uniti, infatti, la presenza di aree molli o cadenti è limitata.
Vi sono diversi tipi di collagene in circolo nell’organismo umano, ma i più importanti – nonché abbondanti – sono i primi 4, specificamente sintetizzati dalle cellule presenti nella cute.
La funzione dell’elastina è diversa da quella del collagene, ma complementare. L’elastina – come si evince dalla stessa denominazione – è una proteina deputata a garantire l’elasticità dei vari tessuti. Ne consente dunque l’estensibilità, e previene il danneggiamento dei tessuti quando questi vengono sottoposti a un piccolo sforzo.
Grazie al collagene e all’elastina, dunque, nell’organismo umano si forma una vera e propria rete che sostiene i tessuti e li rende compatti, turgidi e resistenti.
Sebbene queste proteine siano estremamente abbondanti nell’organismo umano, con il passare del tempo queste molecole si danneggiano, e le cellule perdono progressivamente la capacità di produrle.
Di conseguenza, non essendoci proteine nuove che sostituiscano quelle danneggiate, si osserva il decadimento di strutture corporee come il seno.
È proprio in questo contesto che si inserisce il massaggio rassodante per il seno. Grazie ad alcuni movimenti ad hoc, infatti, l’energia che viene trasferita dalle mani alla cute stimola le cellule presenti nel derma a produrre maggiori quantità di collagene ed elastina, anche in età avanzata.
In altre parole, con il movimento si generano dei microscopici danni a livello locale (i quali non rappresentano un pericolo per la salute), richiamando dunque le cellule cutanee a sopperire alla presenza di proteine danneggiate mediante la produzione di altre molecole. Ovviamente, però, il massaggio rassodante per il seno ha anche una funzione rilassante, poiché favorisce l’immissione in circolo di ormoni associati al benessere e al buonumore.
Ovviamente, per far sì che il massaggio rassodante al seno funzioni è necessario eseguirlo ogni giorno, più volte al dì. Solo in questo modo, infatti, si riesce a tenere le cellule deputate alla sintesi di queste proteine sempre attive, anche con il trascorrere degli anni.
Il massaggio rassodante per il seno funziona meglio come preventivo piuttosto che come curativo.
Massaggio per aumentare il seno
Per alcuni può sembrare incredibile, ma esistono dei massaggi per far crescere il seno. Naturalmente, grazie ad essi non è possibile attendersi effetti miracolosi, ma con perseveranza, pazienza e con la giusta tecnica, si possono ottenere risultati apprezzabili e molto gradevoli, il tutto in tempi ragionevoli.
La sua efficacia dipende strettamente anche dalla donna che riceve il massaggio e dalla sua predisposizione alla sintesi di ormoni, ma in generale si tratta di una soluzione che riscontra un discreto successo.
Il tutto si fonda su solide basi scientifiche. Il massaggio, di per sé, non ha un effetto rinvigorente e in grado di aumentare il volume del seno, ma può favorire la secrezione di alcuni ormoni legati alla maturità femminile.
Inoltre, vi è un altro aspetto che non va trascurato. Quando si effettua il massaggio al seno, infatti, si riesce anche a migliorare localmente la circolazione. Questa proprietà è estremamente importante, poiché l’aumentata sintesi di ormoni non ha alcun effetto rilevante se questi non vengono poi adeguatamente distribuiti nei tessuti.
Quando si parla di massaggio per aumentare il seno, dunque, è fondamentale comprendere che tra gli obiettivi del movimento che viene eseguito c’è soprattutto quello di assicurare la diffusione delle molecole in tutti i punti del seno, mediante l’ottimizzazione della circolazione sanguigna e linfatica.
Ecco, quindi, che il massaggio assume una funzione estremamente rilevante, benché i risultati diventino visibili solo con l’esecuzione assidua dei massaggi.
Inoltre, chiaramente non ci si può attendere un aumento di volume del seno molto accentuato.
Secondo gli esperti, infatti, eseguendo adeguatamente il massaggio per far crescere il seno si può aspirare a un aumento di mezza taglia. Tuttavia, anche se può sembrare un risultato trascurabile, è bene tenere in considerazione che anche l’aumento di mezza taglia può contribuire a rendere il profilo più equilibrato.
Come fare il massaggio al seno
Il massaggio al seno funziona solo se viene eseguito costantemente e in maniera corretta. Innanzitutto, prima di eseguire il massaggio le mani devono essere calde (è possibile semplicemente sfregarle per raggiungere il risultato atteso).
Inoltre, vi sono due tipi di massaggi: uno circolare e uno lineare. Per quanto riguarda il massaggio circolare, come si può intuire, l’obiettivo è descrivere dei cerchi intorno al seno, senza mai toccare l’aureola.
Partendo dalla circonferenza massima del seno, si disegna una sorta di spirale fino all’aureola. Per ciascun seno, è necessario descrivere il movimento per 5 minuti in senso orario e per 5 in senso antiorario.
Non è necessario esercitare una pressione elevata, ma al contempo è importante che essa sia costante durante tutta l’esecuzione del massaggio.
Il massaggio lineare, invece, prevede che i polpastrelli vengano spinti dalla base del seno fino all’aureola, prima nella parte bassa del seno e poi in quella alta. Alcuni esperti affermano che, effettuando più volte il movimento sulla parte bassa, si riesce a garantire un seno più sostenuto e alto.
I metodi presentati sono quelli basilari, che è possibile eseguire molto semplicemente a casa. Vi sono poi massaggi più specifici e articolati, ma per imparare come eseguirli in maniera corretta ed evitando qualunque tipo di pericolo si consiglia di consultare un esperto in materia.
Per facilitare l’operazione, si può decidere di utilizzare un olio per massaggi, mentre per apprendere al meglio le varie tecniche di massaggio, consigliamo questo libro:
Conclusioni
Il massaggio al seno è non solo un modo per rilassarsi e per prendersi cura del proprio corpo, ma è anche un alleato molto utile per combattere e prevenire i segni del tempo, che si manifestano sul seno con la sua perdita di compattezza.
Se l’obiettivo è quello di aumentare il seno, ovviamente non si può pensare di raggiungere un risultato evidente solo con il massaggio: è necessario anche seguire uno stile di vita adeguato.
Ad esempio, in questo caso l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: sono infatti da preferire alimenti ricchi di fitoestrogeni, tra cui i semi di soia, nonché zenzero e timo.
Infine, è bene sapere che vi sono alcune controindicazioni all’esecuzione del massaggio al seno. In particolare, coloro che hanno noduli, allattano o hanno subito di recente un’operazione chirurgica, dovrebbero evitare di eseguire i massaggi al seno.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.