Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto un’impennata dei trattamenti relativi alla cura e alla bellezza della pelle del viso e del corpo. Il make-up rimane sicuramente un aspetto importante, ma la beauty skincare è arrivata a sfiorare l’interesse anche delle più giovani.
Ad oggi infatti, il pubblico femminile è molto attento al benessere della propria pelle, indipendentemente dall’età. Anzi, l’ampia diffusione dei trattamenti di medicina estetica è stata un’illuminazione anche per le adolescenti.
Adesso si ha davvero la consapevolezza di quanto sia importante prendersi cura della pelle del viso, onde evitare di arrivare a 50 anni con evidenti segni dell’invecchiamento cutaneo che caratterizzano il volto.
Tra le tante pratiche a cui ci si può affidare per purificare, illuminare e migliorare l’aspetto dell’epidermide spicca la sauna facciale. Nella guida di oggi andremo alla scoperta di questo trattamento, diventato un vero e proprio must di bellezza.
Cos’è la sauna facciale e a cosa serve?
Già dall’introduzione si intuisce facilmente che la sauna facciale sia un trattamento pensato per la cura della pelle del viso. Il suo utilizzo è molto semplice, e richiama molto le inalazioni che le nostre nonne facevano per liberare le vie respiratorie.
Tuttavia, grazie allo sviluppo di apparecchi di design, tecnologici ed efficienti, ad oggi non è più necessario servirsi del pentolone colmo d’acqua bollente per godere dei benefici del vapore acqueo sulla pelle.
Il processo però, rimane pressoché identico. La sauna facciale infatti, consiste nell’emissione di vapore caldo sulla pelle del viso. Le elevate temperature del vapore stimolano l’apertura dei pori, con una conseguente eliminazione delle tossine e delle impurità.
Questo trattamento infatti, è ottimale per ridurre l’evidenza degli inestetismi cutanei, tra cui rientrano: punti neri (comedoni) acne, pelle disidratata e molte altre imperfezioni ancora.
L’utilizzo della sauna facciale è molto semplice e non richiede particolari conoscenze. Ecco perché, ad oggi, non è più necessario recarsi nei centri estetici per poter godere dei benefici offerti da questo trattamento di bellezza.
Sauna facciale: ecco come si usa
Come dicevamo, la sauna facciale è un apparecchio che può essere utilizzato da chiunque. I modelli disponibili sul mercato, che vedremo meglio dopo, sono pensati per essere semplici, intuitivi e comodi.
Esattamente come per gli umidificatori, anche la sauna facciale è dotata di un serbatoio. Il suo scopo è quello di contenere l’acqua che, una volta portata alla giusta temperatura, inizierà a trasformarsi in vapore acqueo.
Onde evitare gli accumuli di calcare, un problema piuttosto sentito, ti consigliamo di utilizzare l’acqua distillata. Ad ogni modo, dopo che avrai versato l’acqua nel serbatoio non dovrai fare altro che attaccare il dispositivo alla corrente.
Da qui, dopo la sua accensione, dovrai attendere l’emissione del vapore. Dal momento che le temperature sono piuttosto elevate, il nostro consiglio è quello di avvicinare il viso al vapore un po’ per volta.
In questo modo eviterai di scottarti o di rendere il trattamento doloroso e poco piacevole. La sauna facciale infatti, deve essere intesa anche come un momento di relax, e non come una “tortura”.
Le prime volte quindi, dato che la pelle non è abituata, non esporti per troppo tempo al vapore. Piuttosto, aumenta la durata del trattamento in modo graduale.
Quando avrai terminato, non dovrai fare altro che asciugare il viso con un asciugamano, procedendo con delicate tamponature. Infine, potrai applicare i prodotti che utilizzi solitamente per idratare a fondo la pelle.
Cosa mettere nell’acqua
Il serbatoio della sauna facciale è stato realizzato per poter contenere l’acqua che si trasformerà in vapore. Tuttavia, volendo, potrai arricchire la tua esperienza di benessere tramite l’applicazione di qualche goccia di olio essenziale.
La sensazione è molto piacevole, poiché la fragranza data dall’olio risulta molto profumata. Inoltre, gli oli essenziali apportano numerosi benefici all’epidermide, anche se ognuno si caratterizza per peculiarità specifiche.
Per esempio, gli oli più freschi aiutano a purificare e rinfrescare la pelle, quelli più corposi invece, sono un vero e proprio toccasana per quanto riguarda l’idratazione dei tessuti cutanei.
Ad ogni modo, si tratta sempre di oli la cui formulazione è interamente naturale, arricchita con i principi attivi di una pianta specifica. Di conseguenza, dimentichiamoci di effetti indesiderati o collaterali.
Tra gli oli migliori da abbinare al trattamento della sauna facciale troviamo:
- Olio essenziale di lavanda;
- Olio di tea tree;
- Olio di eucalipto;
- Olio di rosmarino;
- Olio di pompelmo.
Ognuna di queste essenze si caratterizza per benefici come: idratare, addolcire, purificare e levigare la pelle. L’aromaterapia infatti, è piuttosto nota per i miglioramenti che apporta ai tessuti cutanei.
Per quanto riguarda gli oli a base di mandorla, jojoba o d’Argan invece, il nostro consiglio è quello di applicarli prima di effettuare la sauna facciale. In questo modo preparerai al meglio la pelle, per un trattamento di bellezza completo al 100%.
I benefici della sauna facciale
Anche se abbiamo già avuto modo di anticipare qualche beneficio relativo all’impiego della sauna facciale, riteniamo importante entrare nei dettagli.
Dal momento che l’utilizzo di questi apparecchi è puramente salutare e di bellezza, non possiamo certo sottovalutare l’importanza dei benefici di cui godrà la tua pelle.
Come prima cosa, le temperature elevate del vapore acqueo stimolano l’apertura dei pori. All’interno di questi ultimi si nascondono spesso impurità, particelle, tossine e punti neri.
Di conseguenza, riuscendo ad ampliarne il diametro, la pulizia del viso sarà molto più efficace. Allo stesso tempo, possiamo parlare di un’azione purificante, grazie al sudore espulso dai pori.
Inoltre, il calore sulla pelle del viso è in grado di stimolare la microcircolazione sanguigna, favorendo, così, il ricambio cellulare. Tradotto in altre parole, la sauna facciale è una pratica in grado di contrastare il normale processo di invecchiamento.
Al termine del trattamento infatti, potrai notare una pelle più tonica, compatta e luminosa. Un altro beneficio piuttosto evidente è il miglioramento della texture della pelle.
Quando i tessuti cutanei sono colmi di punti neri, impurità e tossine, il colore della pelle si spegne, facendo apparire il viso stanco e opaco. La sauna facciale è in grado di donare vitalità al volto, in modo del tutto naturale.
Infine, il vantaggio della sauna facciale è la possibilità di utilizzarla in qualsiasi periodo dell’anno. Questo trattamento infatti, si presta molto bene sia durante i mesi estivi sia durante quelli invernali.
Sauna facciale: dove si compra?
Il ventaglio d’offerta circa le saune facciali è piuttosto ampio, specialmente online. Sul web infatti, sono disponibili numerosi modelli tra cui poter scegliere.
Tutta questa offerta, da una parte è un vantaggio. Dall’altra però, potrebbe mandare in confusione, poiché non si hanno parametri di riferimento per poter valutare la qualità e l’efficienza di una sauna facciale.
Ecco perché, tra poco, avremo modo di scoprire quali sono i dettagli e gli elementi da tenere in considerazione nel momento in cui si sta pensando di acquistare una sauna facciale.
In questa sede invece, abbiamo pensato di riportarti una piccola classifica delle migliori saune facciali, il risultato di attente valutazioni da parte del nostro team:
Plastimea sauna facciale
Ecco il primo modello che abbiamo selezionato per te. Si tratta di una delle saune facciali più vendute e meglio recensite in assoluto. Lo stato di soddisfazione delle consumatrici infatti, parla da solo.
La qualità dei materiali utilizzati è garantita dal rispetto delle norme Europee in vigore, e questo è sinonimo di sicurezza per la tua salute. Il serbatoio può contenere fino a 50 ml di acqua, alla quale potrai aggiungere i tuoi oli essenziali preferiti.
All’interno della confezione troverai anche un inalatore per naso e bocca, un misurino dosatore ed un manuale di istruzioni. In questo modo avrai tutto l’occorrente per dedicarti ad un momento di relax e benessere.
L’utilizzo di questa sauna facciale è molto intuitivo, grazie anche alla leva presente sul dorso del dispositivo. Spostandola potrai selezionare il livello di intensità che preferisci, in base alle tue esigenze.
Infine, questa sauna facciale si presta a tutti i tipi di pelle (secca, mista, grassa) ed offre una purificazione efficace contro punti neri, impurità e acne.
Sauna viso professionale di La’prado
Anche questa sauna facciale possiamo dire abbia ottenuto un certo successo tra il pubblico femminile. In effetti, si tratta di un prodotto semplice ed efficace, e per questo definito professionale.
Nella confezione troverai il misurino dosatore che dovrai utilizzare per riempire il serbatoio. Il limite massimo di acqua da inserire è indicato sul misurino, di modo che tu non possa sbagliarti.
Dopo che avrai chiuso il boccale non dovrai fare altro che premere il pulsante d’accensione. In questo caso non è necessario collegare la sauna alla corrente, poiché funziona in modo autonomo.
Quando il vapore inizierà ad uscire, mantieniti ad una distanza di circa 20 cm, come consigliato dall’azienda stessa. In questo modo purificherai la tua pelle dalle impurità in totale sicurezza.
Sauna facciale di Kinga
Eccoci giunti alla terza ed ultima sauna facciale che riteniamo debba rientrare nella classifica delle migliori. La qualità che la contraddistingue le ha permesso di ottenere il massimo punteggio in termini di recensioni, una garanzia non di poco conto.
All’interno della confezione, oltre al dispositivo, troverai anche un set di strumenti che ti permetteranno di rendere più efficace la tua pulizia viso. Difatti, potrai utilizzare le testine per espellere in modo semplice e veloce le impurità dalla pelle.
Il serbatoio può contenere fino a 65 ml di acqua, che inizierà a scaldarsi dopo l’accensione della sauna. In questo caso, il funzionamento è a corrente, per cui dovrai collegare la spina ad una presa.
Il tempo necessario per la vaporizzazione è di appena 30 secondi, e potrai usufruirne in qualsiasi momento della giornata e per qualsiasi occasione. Il vapore infatti, è in grado anche di rimuovere il trucco.
Pulizia del viso a casa – come fare e prodotti
Tra i numerosi benefici offerti dalla sauna facciale abbiamo avuto modo di citare la dilatazione dei pori. Questo processo, del tutto naturale ed indolore, ti aiuta ad effettuare una pulizia della pelle molto più profonda ed efficace.
Dopo l’applicazione del vapore sull’epidermide infatti, potrai notare come i punti neri abbandoneranno i tuoi tessuti cutanei con molta più facilità.
Questo però, non significa che dovrai procedere con lo schiacciamento dei comedoni o dei brufoli tramite le dita o, peggio ancora, le unghie. Per quanto ancora diffusa, si tratta di una pratica molto poco efficace per la pulizia del viso.
Inoltre, rischieresti di sottoporre la pelle ad uno stress eccessivo, oltre a lasciarti profondi segni sul volto. Come fare, quindi, per terminare in bellezza il processo di pulizia della pelle?
Per aiutarti potrai affidarti a due prodotti molto validi che, in abbinamento alla sauna facciale, non potranno che renderti felice e soddisfatta dei risultati che otterrai.
Il primo è l’aspiratore di punti neri, un dispositivo che negli ultimi anni ha goduto di un successo piuttosto evidente. L’utilizzo infatti, è molto semplice, ed il suo passaggio sulla pelle assicura risultati paragonabili a quelli offerti da un centro estetico.
Il secondo prodotto invece, è la black mask, anch’essa molto apprezzata dalle donne che amano prendersi cura della pelle del viso. Anche qui, l’applicazione è semplice ed intuitiva, ed apporta numerosi benefici ai tessuti cutanei.
Migliori prodotti per acne e punti neri – Combo perfetta
Le informazioni che hai letto in questa guida sono molte, e ce ne rendiamo conto. Ecco perché, in questa fase conclusiva, abbiamo pensato di fare un check-up dei migliori prodotti da utilizzare per la bellezza della tua pelle:
Migliore sauna facciale: quella del brand Plastimea
Questa sauna facciale abbiamo già avuto l’occasione di conoscerla. In questa sede quindi, ci limiteremo a riportare velocemente i benefici sopra descritti:
- I materiali utilizzati per la realizzazione rispondono alle norme Europee in vigore;
- Dispone della possibilità di impostare l’intensità che si preferisce;
- E’ adatta a tutti i tipi di pelle;
- Gli oli essenziali possono essere aggiunti al serbatoio d’acqua.
Queste possiamo dire siano le caratteristiche principali da segnalare della miglior sauna facciale in assoluto.
Aspiratore punti neri Mosen – Il migliore in assoluto
Tra i tanti modelli disponibili, l’aspiratore punti neri del brand Mosen ci è sembrato il migliore da suggerirti. Questo perché, non solo si tratta del numero uno più venduto in assoluto, ma anche del meglio recensito da parte delle consumatrici.
L’aspiratore è realizzato in materiale ABS, sicuro per la salute della tua pelle. Nella confezione troverai 5 testine intercambiabili che si caratterizzano per una forma differente, per rispondere meglio alle tue esigenze.
L’azione di aspirazione è molto potente e profonda, ed assicura il massimo della pulizia per la pelle. Inoltre, potrai scegliere tra 4 modalità: secca, neutra, oleosa e calda. Per sapere quale impostare, potrai affidarti alla guida che trovi nella confezione.
La durata della batteria a litio è molto elevata, in quanto garantisce fino a 150 minuti di utilizzo consecutivo. Il display a LED invece, ti consente di tenere sempre sott’occhio la modalità impostata ed il livello della batteria.
Blackhead remover mask di LDREAMAM (Maschera punti neri)
Infine, il terzo ed ultimo prodotto che ti consigliamo di tenere in considerazione è la black mask, la maschera per punti neri. Anche qui abbiamo deciso di seguire lo stato di soddisfazione delle consumatrici, che come potrai notare, è molto elevato.
Il barattolo contiene 120 ml di maschera realizzata con il carbone nero vegetale. La formulazione infatti, è del tutto naturale, poiché contiene acqua, estratto di bambù, vitamina C e glicerina. Da qui, la sua applicazione è indicata a tutti i tipi di pelle.
In particolare, questa black mask è ottimale per coloro che soffrono di un eccesso di sebo, di una pelle acneica e ricca di impurità. Il suo utilizzo ti consente di purificare i pori e di godere di una pelle liscia e morbida.
Il trattamento è molto semplice e veloce, e può essere effettuato da chiunque. Prima di procedere però, ti consigliamo di procedere con la sauna facciale, di modo da amplificare l’efficacia della maschera.
Potrebbe interessarti: