Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
È interessante conoscere il mondo dei microrganismi. Solitamente, questi esseri che non sono visibili a occhio nudo vengono considerati organismi alterativi, in alcuni casi potenzialmente pericolosi, e per questo da evitare.
Sebbene esistano realmente organismi pericolosi e in grado di provocare danni più o meno gravi all’organismo (o in alcuni casi portare alla morte dell’individuo), è altresì vero che il patrimonio genetico di questi esseri viventi è inestimabile.
Tra gli esseri più antichi presenti sulla Terra, i microrganismi – in toto – sono in grado di adattarsi ad ambienti ostili, portando la vita laddove è difficile immaginarla. Inoltre, proprio come gli organismi più complessi, essi sono in costante evoluzione, e grazie a modificazioni più o meno importanti nel loro codice generico, sono capaci di assumere nuove funzioni.
Uno dei microrganismi più interessanti – soprattutto per quello che è il suo habitat naturale – è l’alga spirulina. In realtà, l’appellativo “alga” attribuito alla spirulina è del tutto improprio. Si tratta, infatti, di un cianobatterio, ovvero di un microrganismo che, analogamente alle piante, riesce a nutrirsi in maniera autotrofa, semplicemente grazie alla luce.
Questo dettaglio, già di per sé sorprendente, diventa ancora più interessante se si considera che quest’alga, a differenza delle piante, riesce a utilizzare anche lunghezze d’onda oltre al verde per produrre energia in maniera autonoma.
La scoperta dell’alga spirulina e delle sue importantissime proprietà è stata certamente molto interessante, ma è ancor più importante prestare la propria attenzione ai benefici che possono essere acquisiti grazie a questo microorganismo sorprendente. Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere in merito all’alga spirulina e alle sue proprietà, alle modalità di reperimento in commercio e al prezzo.
👉🏻 Scopri anche la nostra recensione sulla nuovissima Spirulina Ultra
Alga spirulina: cos’è
La spirulina, impropriamente definita alga, è un cianobatterio appartenente alla specie tassonomica denominata Arthrospira platensis. Quando i ricercatori, che si sono dedicati al suo studio sin dall’anno del primo isolamento (1827), hanno osservato gli habitat in cui questa specie riesce a sopravvivere, hanno manifestato grande sorpresa.
Arthrospira platensis, infatti, si adatta in maniera eccellente a diversi habitat naturali, anche estremi, tra cui è possibile citare alcuni laghi alcalini presenti in Africa, che hanno questa particolare proprietà a causa dei minerali presenti nel terreno, i quali si riversano nelle acque. Non solo, ma in uno studio pubblicato nel 1983 veniva sottolineato il fatto che l’alga spirulina prevaleva anche sugli altri cianobatteri in acque con valori di pH molto alti, evidenziandone la resistenza.
Un’altra caratteristica dell’alga particolarmente notevole, soprattutto dal punto di vista estetico, è il colore. Per via della necessità di produrre energia sfruttando maggiormente (ma non solo) le radiazioni luminose che vanno nel verde, l’alga spirulina assume questa particolare colorazione quando osservata al microscopio, la quale può, in alcuni casi, virare verso il blu.
Naturalmente, una singola cellula di alga spirulina non è visibile a occhio nudo: le dimensioni, infatti, variano da 1 a 3 millesimi di millimetro (micron). Inoltre, se osservata con il microscopio, si nota che la forma di una singola cellula è molto particolare: queste, infatti, si dispongono nello spazio formando una simpatica elica.
Nella maggior parte dei casi, inoltre, l’alga spirulina che viene commercializzata non è formata da cellule vive, in quanto il microrganismo viene sottoposto a un processo di essicazione controllata, mantenendone intatte le proprietà e al contempo privandola della possibilità di replicarsi.
Proprietà
Il capitolo relativo alle proprietà e ai potenziali benefici che l’alga spirulina può offrire non può che essere molto ampio. Questo cianobatterio sorprendentemente resistente, infatti, riesce a produrre una quantità di nutrienti assolutamente invidiabile.
Molti dei processi metabolici dell’alga spirulina che le consentono di produrre questi speciali nutrienti sono però stati scoperti solo in anni recenti, per cui – chiaramente – è solo da qualche tempo che questo prodotto ottenuto dalla specie di cianobatteri viene considerato un “super-food“.
È importante, ad esempio, iniziare dal suo contenuto proteico. Assumere quest’alga in polvere, infatti, apporta all’organismo ingenti quantità di proteine, alcune delle quali essenziali per il benessere dell’organismo.
I processi metabolici che avvengono all’interno delle cellule di alga spirulina, infatti, le consentono di produrre elevate quantità di aminoacidi essenziali. Gli aminoacidi essenziali sono le sostanze chimiche che costituiscono le proteine ma che l’uomo non è in grado di produrre autonomamente.
Essendo necessari per le attività biologiche dell’essere umano, questi aminoacidi essenziali devono per forza essere introdotti con la dieta. Notoriamente, la fonte primaria di aminoacidi essenziali sono le proteine provenienti dalla carne animale, ma sapere che l’alga spirulina è una fonte alternativa eccellente di questi composti chimici rappresenta un’opportunità per coloro che, per svariati motivi, non vogliono assumere carne.
In aggiunta, non solo il contenuto di aminoacidi essenziali come la valina e la leucina nell’alga spirulina è elevato, ma queste molecole sono anche altamente assimilabili. Ciò vuol dire che, a differenza di quanto avviene con le proteine prelevate da altre fonti, quelle contenute nell’alga spirulina non vengono “sprecate”, anzi l’intestino umano le assimila in maniera quasi completa.
Elevato e interessante è anche l’apporto di vitamine che questi microrganismi possono garantire. Al suo interno, infatti, vi è un’elevata percentuale di vitamine A (3 grammi di spirulina in polvere coprono totalmente il fabbisogno giornaliero di vitamina A dell’uomo), E, K (che è molto difficile da reperire), D e anche alcune del gruppo B.
Nonostante l’importante apporto vitaminico, c’è da dire che quest’alga pecca in termini di vitamina B12, che è presente solo in tracce nel cianobatterio in questione.
Per resistere alle condizioni avverse presenti nei laghi alcalini, inoltre, il microrganismo tende ad accumulare buone quantità di minerali, alcuni dei quali carenti nell’alimentazione. Tra questi vale la pena citare rame, ferro, zinco e potassio, oltre al calcio.
Il discorso si complica in maniera elevata quando si studia l’apporto lipidico dell’alga spirulina. Sebbene i lipidi rappresentino una quota minoritaria (considerando che il 70% circa in peso è rappresentato da proteine), la loro composizione è molto interessante.
L’alga spirulina è infatti una delle poche fonti di acido grasso gamma-linolenico, un lipide essenziale che mostra un’eccezionale attività contro l’infiammazione cronica, e che – secondo alcuni recenti studi – è in grado di contrastare le malattie autoimmuni.
La composizione in grassi dell’alga spirulina, però, si contraddistingue per la presenza di altri acidi grassi essenziali, soprattutto polinsaturi, per i quali è dimostrata un’importante azione benefica nell’organismo umano, a carico dell’apparato cardio-circolatorio e non solo.
Le informazioni appena riportate relativamente alla composizione in termini di nutrienti dell’alga spirulina rappresentano solo un sunto delle caratteristiche principali.
L’alga spirulina e i benefici che può apportare
Alla composizione chimica in termini di macro e microcostituenti dell’alga spirulina sono associati i principali effetti benefici che essa è in grado di apportare. Innanzitutto, data la sua composizione chimica arricchita in proteine, si può dire che l’alga spirulina apporta una quantità di calorie decisamente inferiore rispetto ad altri alimenti, soprattutto se confrontata con quelli ricchi in grasso.
Inoltre, anche piccole quantità di alga spirulina sono in grado di apportare micronutrienti a sufficienza, rendendolo a tutti gli effetti un alimento funzionale.
Il contributo in aminoacidi essenziali è utile per garantire il benessere dei muscoli e il recupero delle molecole perse dopo un’attività fisica intensa.
L’apporto dei lipidi è invece particolarmente indicato per coloro che presentano delle carenze, soprattutto in termini di vitamine. Con i grassi presenti nell’alga spirulina, infatti, è possibile assimilare in maniera più efficace e completa le vitamine liposolubili, ovvero appartenenti ai gruppi A, D, E e K.
Oltre alle importanti caratteristiche nutrienti, però, l’alga spirulina è in grado di favorire il benessere dell’individuo anche attraverso meccanismi secondari.
Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato il ruolo che quest’alga ha nella modulazione dell’immunità, sia innata che acquisita.
Alcuni polisaccaridi fosfati, ad esempio, sono risultati in grado non solo di attivare le cellule deputate a difendere l’organismo da parte di microrganismi provenienti dall’esterno, ma anche di esercitare una diretta azione antivirale, impedendo ai virus di scatenare la reazione avversa.
Inoltre, benché i meccanismi non siano ancora stati ben spiegati, alcuni ricercatori hanno evidenziato la capacità dell’alga spirulina di bloccare i linfociti all’interno del sangue, facendo sì che essi entrino in circolo e raggiungano con facilità tutti i punti del corpo in cui è presente un’infezione.
Ancora, grazie all’alga spirulina la produzione di immunoglobuline IgA e IgE risulta notevolmente aumentata, difendendo l’organismo non solo dai microrganismi pericolosi, ma anche dai fattori in grado di scatenare le allergie.
Sebbene anche in questo caso non vi sia alcuna dimostrazione forte, è stato osservato che l’alga spirulina potrebbe essere attiva contro la proliferazione del cancro, in maniera aspecifica, grazie all’apporto di antiossidanti.
In conclusione, sono in molti che si chiedono quale sia la reale efficacia dell’alga spirulina per dimagrire. Ebbene, la ricerca ha dato ottimi risultati anche in questo senso. Secondo molti ricercatori, infatti, l’alga spirulina ha effetto ipocolesterolemizzante ed è in grado di abbassare la glicemia, riducendo nettamente il picco glicemico post-prandiale.
A questi effetti sul metabolismo si aggiungono le lievi proprietà vasodilatatrici, grazie alle quali è possibile prevenire le malattie a carico del sistema circolatorio. Con il consumo di alga spirulina, dunque, non solo si metabolizzano meglio i nutrienti e si riduce il colesterolo in circolo, ma si riesce anche a proteggere in maniera diretta il cuore da eventuali attacchi cardiaci.
Controindicazioni
L’assunzione dell’alga spirulina è da considerare generalmente sicura. Non vi sono, per la popolazione generica, controindicazioni particolarmente importanti da ricordare. Non a caso, l’EFSA ha autorizzato l’utilizzo dell’alga spirulina in integratori alimentari, nonché la sua introduzione nel commercio come ingrediente, pur non avendo autorizzato ancora alcun claim.
Nonostante la generale sicurezza dell’alga spirulina, è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli. Innanzitutto, come già descritto, il prodotto ha un elevato contenuto in proteine.
Sotto un certo punto di vista, le proteine possono essere pericolose in quanto alla base di alcune allergie. Ad oggi non sono stati segnalati molti casi di allergia all’alga spirulina, tuttavia chi è allergico a cozze, vongole, crostacei o altri prodotti di mare dovrebbe prestare maggiore attenzione e consultare un medico prima di assumere la spirulina.
Nei soggetti predisposti, un consumo eccessivo di alga spirulina può infatti causare gonfiore,mal di testa, nausea e vomito, e in alcuni casi anche diarrea.
Dato il suo elevato contenuto di ferro, inoltre, anche chi è affetto da emocromatosi dovrebbe ridurne le quantità assimilate.
Alga spirulina e tiroide: cosa c’è di vero?
Spesso, tra le controindicazioni relative al consumo di alga spirulina vengono segnalate delle note per i soggetti con problemi alla tiroide (in particolare per chi soffre di ipotiroidismo).
In realtà, non c’è alcun fondamento scientifico attualmente accertato per il quale l’alga spirulina risulti poco adeguata al consumo da parte dei soggetti con problemi alla tiroide. Come in ogni caso, tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico.
Prezzo dell’alga spirulina
Il prezzo dell’alga spirulina può essere molto variabile. Da un lato, infatti, l’alga spirulina viene inclusa all’interno di integratori con un prezzo abbordabile, mentre dall’altro la sostanza può essere commercializzata in polvere, senza ulteriori trattamenti.
Soprattutto nel secondo caso, il prezzo può aumentare in maniera considerevole; il tutto, però, viene giustificato dal fatto che si tratta di un prodotto essiccato, dunque privato dell’acqua in eccesso, il quale può essere assunto in piccole dosi.
Ovviamente, anche il tipo di coltura con cui è stato ottenuto il microrganismo ha un peso rilevante sul costo finale.
Alga spirulina: dove trovarla?
Oggi reperirel’alga spirulina è abbastanza semplice. Non solo le erboristerie più specializzate, ma anche quelle generiche possono infatti vendere la spirulina. Questa viene proposta in polvere, in fiocchi (da aggiungere alle proprie pietanze) o sotto forma di capsula, a mo’ di integratore alimentare.
Nei supermercati, al momento, trovare l’alga spirulina è piuttosto complesso. Nonostante ciò, possono esservi dei prodotti che la contengono, dunque è bene prestare attenzione alle etichette degli alimenti che si acquistano.
È importante sottolineare, in questo caso, anche il ruolo che svolge il settore degli e-commerce. È infatti noto che nei vari mercati online è possibile reperire spirulina in forma naturale – dunque in polvere – o sotto forma di integratore alimentare.
Per non incorrere in spiacevoli truffe, però, quando si fanno acquisti online, è sempre suggeribile informarsi circa l’affidabilità del rivenditore e la qualità del prodotto che si decide di acquistare.
Ecco, a tal proposito, i migliori prodotti a base di alga spirulina presenti sugli e-commerce.
Compresse di Alga spirulina Marcus Roher
Il sapore dell’alga spirulina è certamente unico, e può non essere apprezzato da tutti i potenziali consumatori. Proprio per questo, il brand Marcus Roher ha deciso di realizzare un integratore alimentare a base di questa sostanza che assume la forma di compressa.
Le capsule di spirulina Marcus Roher hanno come obiettivo quello di rafforzare l’organismo e di combattere la stanchezza, che si fa sentire soprattutto nel periodo estivo. E l’alga spirulina riesce nel suo ambizioso intento grazie a due proprietà: l’elevata concentrazione di proteine e il contenuto importante in termini di minerali.
La spirulina presente all’interno delle capsule Marcus Roher è ottenuta da colture allevate sulle isole Hawaii, garantendo dunque uno sviluppo eccezionale per il microrganismo grazie alle condizioni ambientali che gli sono del tutto favorevoli.
Ogni confezione di integratore Marcus Roher di alga spirulina contiene 540 compresse da 300 mg l’una, a un prezzo che non raggiunge i 10 centesimi di euro per capsula. Il produttore consiglia di assumere fino a 8/9 capsule al giorno, ma alcuni consumatori affermano che già con 4/5 compresse al dì si possono percepire i risultati.
Acquista qui:
Tavolette con alga spirulina di Solgar
Solgar è uno dei brand più famosi in Italia per ciò che riguarda la produzione di integratori alimentari e sostanze attive. Di certo, dunque, nel suo portfolio prodotti l’alga spirulina non poteva mancare.
Nello specifico, Solgar ha deciso di realizzare confezioni in vetro ambrato dal peso di 88 grammi, contenenti 100 tavolette a base di alga spirulina.
Viene consigliata una dose massima di tavolette di 4 al dì, e il produttore consiglia di non superare questo valore in nessun caso.
Acquista qui:
Spirulina fit compresse
Spirulina fit è un integratore alimentare che, se abbinato a una dieta varia e a uno stile di vita attivo, aiuta a perdere peso in maniera efficace e definitiva.
Spirulina fit, nel dettaglio, è un prodotto da assumere sotto forma di compresse facili da deglutire, preferibilmente da assumere vicino ai pasti. Il suo punto forte, però, non è solo la presenza di spirulina, bensì il suo accoppiamento con altre sostanze, le quali potenziano il metabolismo: fosfato di calcio (utile anche per la salute della pelle) e gymnema.
Lo scopo dell’alga spirulina, in questo caso, è di aggiungere un contributo nutriente eccezionale pur mantenendo l’apporto calorico basso. In questo modo, mentre le altre sostanze stimolano la combustione di grassi e lipidi, l’alga spirulina contribuisce al raggiungimento del senso di sazietà, evitando di ricorrere a spuntini poco salutari.
Il prezzo di Spirulina fit è conveniente, considerando che in una confezione vi sono molte pasticche.
Spirulina biologica da Nutri&Co
Quando si parla di alga spirulina e delle sue proprietà, è importante ricordare che alcuni trattamenti, tra cui quelli che prevedono l’impiego di alte temperature, possono essere dannosi, causando una perdita in vitamine o la distruzione degli acidi grassi buoni.
Proprio per questa ragione, la nota azienda francese Nutri&Co ha deciso di produrre tavolette a base di alga spirulina esclusivamente mediante trattamenti a freddo. L’essiccamento, in questo modo, viene realizzato in maniera sicura e senza recare danno alle caratteristiche nutrienti del microorganismo.
Inoltre, è importante sottolineare che la spirulina presente in questo integratore alimentare – del quale si possono assumere da 3 a 6 pasticche al dì – è ottenuta da un’acquacoltura biologica. L’azienda ha deciso anche di pubblicare i risultati delle analisi di sicurezza e qualità effettuate sull’integratore, per offrire una garanzia ulteriore al consumatore.
Acquista qui:
Spirulina Bio di Vegavero
Anche Vegavero, altra azienda leader nella produzione di integratori a base di superfood, ha pensato di introdurre sul mercato delle tavolette da 1000 mg a base di spirulina, allevata in maniera biologica.
Vegavero, che ha effettuato sui suoi prodotti analisi microbiologiche e chimiche (per testare l’assenza di microbi dannosi e pesticidi) valutabili sul sito del produttore, garantisce il più elevato apporto di spirulina per capsula.
In una confezione, commercializzata a un costo decisamente accessibile, sono presenti 270 capsule, sufficienti per ben 90 giorni di trattamento.
Acquista qui:
Alga spirulina + Chlorella: l’integratore in capsule di Vegavero
Con una dose giornaliera di 2000 mg, l’integratore biologico di Vegavero apporta non solo l’alga spirulina con tutti i suoi vantaggi, bensì riesce a fornire anche Chlorella, un altro importante microrganismo – simile alla spirulina – che apporta innumerevoli antiossidanti.
Grazie alle due categorie di microrganismi presenti nell’integratore, Vegavero assicura non solo energia e forza da recuperare, ma anche un complesso gruppo di vitamine e minerali di indubbio vantaggio per l’organismo della persona.
Anche in questo caso, come già detto, le sostanze biologicamente attive sono state ottenute con metodi biologici, senza l’aggiunta di molecole chimiche o di nutrienti sintetizzati in maniera artificiale.
Una confezione è sufficiente per ben 3 mesi di trattamento.
Acquista qui:
Spirulina biologica in polvere, l’alternativa di MySuperfoods
Gli integratori sotto forma di capsule o di tavolette più o meno grandi da assumere per via orale sono un’ottima soluzione per coloro che vogliono aggiungere alla propria dieta l’alga spirulina, in modo da trarne tutti i benefici.
Tuttavia, la capsula non è molto versatile: non può essere aggiunta a un piatto per renderlo più nutriente ed esotico, né è possibile utilizzarla per realizzare delle bevande.
È proprio questa la ragione che ha spinto l’azienda MySuperfoods a commercializzare spirulina in polvere. Una confezione di prodotto contiene esattamente ciò che indica, ovvero il microrganismo polverizzato e pronto per essere disciolto in qualunque bevanda o aggiunto a qualsivoglia pietanza.
La spirulina prodotta da MySuperfoods, che si contraddistingue per l’odore caratteristico, deriva ovviamente da acquacoltura biologica, ed è perfetta anche per coloro che non desiderano aggiungere alla propria dieta additivi e collanti (generalmente presenti nelle tavolette per conferire loro la forma desiderata).
Una bustina da 500 grammi di alga spirulina (la quale si conserva bene grazie alla sua scarsa umidità) è sufficiente per circa 2 mesi di trattamento, e ha un prezzo abbordabile e conveniente.
Acquista qui:
Conclusioni
I benefici dell’alga spirulina sono molteplici e ad ampio raggio: l’alga, infatti, possiede una concentrazione di nutrienti difficile da osservare in altri alimenti, che le è valso il titolo di super-food.
Chiaramente, come in tutti i casi, assumere alga spirulina sotto forma di integratore – per quanto vantaggioso – non sostituisce il pasto, bensì dovrebbe accompagnarlo. Dunque, è bene ricordare che l’alga spirulina non sostituisce una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo.
Potrebbe interessarti: