Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
La dermatite è una patologia infiammatoria che colpisce i tessuti cutanei superficiali. I sintomi sono spesso riconducibili a prurito, arrossamenti, gonfiore, desquamazione ed eccessiva secchezza cutanea.
Le cause che portano allo sviluppo di queste eruzioni cutanee sono molteplici, e non sempre è facile individuare quella che l’ha scatenata.
Ad ogni modo, possiamo affermare che la maggior parte delle dermatiti sia causata dall’assunzione di alcuni farmaci, da un grattamento eccessivo della pelle o dal contatto con una sostanza specifica.
Inoltre, bisogna tenere in considerazione che all’interno della categoria “dermatite” rientrano due tipologie diverse: dermatite atopica e seborroica. Queste, per quanto possano essere facilmente confuse, necessitano di trattamenti diversi.
Anzi, in realtà il trattamento è molto simile, poiché richiede l’applicazione di prodotti (in particolare creme) realizzate con ingredienti e sostanze in grado di combattere la dermatite.
Nella guida di oggi scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sulla dermatite (atopica e seborroica) e quali sono le migliori creme da applicare sulla pelle, di modo da liberarsi da questa fastidiosa infiammazione.
Dermatite: differenze tra quella atopica e seborroica
Come anticipato, è piuttosto superfluo parlare di creme per dermatite, poiché esistono due diversi tipi di infiammazione. Per quanto si tratti sempre di un’eruzione cutanea, ci sono alcuni fattori che ti aiuteranno a riconoscerle.
La dermatite seborroica colpisce il 5% della popolazione e si tende a sviluppare nei primi mesi di vita o dopo il periodo della pubertà. I sintomi che la caratterizzano sono prevalentemente arrossamento, prurito e desquamazione.
Quest’ultima è essenziale per riconoscerla dalla dermatite atopica, che invece tende a produrre forfora solo dietro ad un grattamento eccessivo della pelle.
Inoltre, la dermatite seborroica non colpisce solamente il cuoio capelluto, come si tende a pensare, ma può attaccare anche la pelle del viso. I sintomi, in entrambi i casi, rimangono i medesimi.
Difatti, la forfora si presenterà anche in concomitanza delle sopracciglia, della barba e delle orecchie. In sostanza, parliamo delle zone maggiormente esposte ad un eccessiva produzione di sebo.
La dermatite atopica invece, colpisce prevalentemente i bambini, anche se ciò non significa che non possa svilupparsi anche sull’epidermide di un adulto. Tuttavia, è da evidenziare un’esposizione maggiore nei neonati.
I sintomi, in questo caso, sono riconducibili ad un’eccessiva secchezza cutanea, forte prurito ed arrossamento. Inoltre, la dermatite atopica può presentarsi in diverse zone del corpo, come la schiena, le mani o i piedi.
Riassumendo, qual è la differenza principale tra le due dermatiti? Quella seborroica si caratterizza per delle macchie di pelle grassa ricoperte di squame, mentre quella atopica è riconoscibile per la secchezza della pelle.
Creme per dermatite: le migliori per la tua pelle
A questo punto, dopo aver fatto chiarezza tra i sintomi che presentano le due dermatiti possiamo entrare nel vivo della questione. In questa sede infatti, vedremo quali sono le migliori creme a cui potrai affidarti.
Prima però, ci teniamo a fornirti qualche indicazione in merito. Le creme che abbiamo selezionato per te sono il frutto di tanti anni di ricerca e sviluppo da parte di due brand affermati e riconosciuti a livello internazionale.
La composizione delle due creme infatti, è stata realizzata con i migliori ingredienti con il fine di combattere la dermatite. Inoltre, prima di uscire sul mercato, sono stati effettuati dei test dermatologici che ne garantiscono la qualità e la sicurezza.
Difatti, la loro applicazione è idonea a tutti i tipi di pelle, anche per quelle ipersensibili. Allo stesso tempo, queste creme possono essere utilizzate sia dagli adulti che dai bambini, poiché estremamente delicate sulla pelle.
Non da ultimo, le esperienze dei consumatori sono state un’ottima fonte di informazioni. Le loro testimonianze ci hanno permesso ulteriormente di valutare l’efficacia con cui agiscono, ed i risultati possiamo dire siano stati ottimali.
Infine, per assicurarci di averti dato tutte le informazioni, ti sconsigliamo di affidarti a creme in grado di garantire solo un’elevata nutrizione alla pelle. Per quanto questo aspetto sia comunque importante, non è sufficiente per curare la dermatite.
Bene, ora possiamo vedere quali sono le creme di cui abbiamo parlato sin ora:
Crema dermatite seborroica La Roche-Posay
Nessun prodotto trovato.
La migliore crema per dermatite seborroica che abbiamo selezionato per te è un prodotto firmato La Roche-Posay. La confezione contiene 40 ml di prodotto da applicare quotidianamente sulla zona affetta da dermatite.
In questo modo l’infiammazione si attenuerà molto velocemente, grazie ai principi attivi di cui gode questa crema. Chi l’ha utilizzata infatti, dichiara di aver ottenuto miglioramenti significativi in un tempo molto breve.
Oltre alla scomparsa dei sintomi classici della dermatite seborroica, la crema svolge anche un’azione seboregolatrice, aiutando la pelle a liberarsi del sebo in eccesso.
Inoltre, degne di nota sono anche le sue proprietà antibatteriche e preventive, così come quella relativa all’innalzamento delle difese dell’epidermide.
Insomma, La Roche-Posay ha davvero fatto centro con questo prodotto, che fino ad oggi ha aiutato centinaia di persone a liberarsi di questa patologia cutanea, ristabilendo l’equilibrio della pelle.
Approfondisci qui:
Baby Derma – Crema alla malva bianca Weleda
La miglior crema per dermatite atopica invece, appartiene ad un brand forse meno conosciuto, ma che si caratterizza comunque per un’elevata professionalità e sicurezza.
Le recensioni infatti, riportano esperienze di numerose mamme che dichiarano di essersi affidate a questa crema per risolvere il problema della dermatite atopica che si è presentata sulla pelle del proprio bambino.
La confezione contiene 50 ml di crema da applicare sulla pelle del bambino, e non solo sulla zona affetta da dermatite. La composizione infatti, è molto leggera, e per questo può essere spalmata su tutta l’epidermide.
Tra gli ingredienti utilizzati per la realizzazione della crema spicca la malva bianca, le cui proprietà sono in grado di lenire la pelle. Di conseguenza, il rossore, la secchezza ed il prurito vengono trattati con il fine di scomparire dall’epidermide.
Anche in questo caso quindi, possiamo dire di trovarci di fronte ad un prodotto completo ed efficace, pensato per aiutare i bambini (e anche gli adulti) a liberarsi della dermatite atopica.
Approfondisci qui:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.