Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Chi ha visitato gli Stati Uniti, e nello specifico chi ha visto l’area sud est del Paese, di certo avrà in mente la tipica atmosfera rurale e selvaggia, dominata da piccole piante che hanno la forma di una palma.
Quella pianta, oltre a essere caratteristica del territorio (in quanto diffusa in tutta l’area) è nota anche per le sue molteplici proprietà benefiche, tanto che essa veniva usata sin dall’antichità dai nativi americani per il trattamento di diversi difetti.
Gli americani sono soliti chiamarla Saw Palmetto, ma il nome botanico che è stato attribuito a questo piccolo arbusto che non supera i 3 metri di altezza è Serenoa repens.
Ad oggi, la pianta è l’unica specie appartenente al genere Serenoa, il quale fu scoperto e denominato dal noto botanico britannico Joseph Dalton Hooker, nel 1883.
Da allora, la Serenoa repens è sempre stata oggetto di numerosi studi, atti ad accertarne caratteristiche e proprietà, soprattutto in virtù delle emergenti testimonianze che dimostravano un radicato utilizzo della pianta nella cultura dei primi abitanti del continente.
Oggi non solo è noto il ruolo che questa palma dal gradevole aspetto estetico ricopre nella catena alimentare, ma sono ben note anche le sue proprietà benefiche e, più nel dettaglio, quali sono i composti chimici che le consentono di fornire effetti terapeutici.
Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere in merito alla pianta nota anche come Saw Palmetto, alle sue caratteristiche e alle sue modalità di reperimento in commercio.
Serenoa repens: cos’è, benefici, proprietà
La Serenoa repens è una piccola pianta, in gergo anche nota come palma nana. A differenza degli alti arbusti – anch’essi diffusi negli Stati Uniti d’America – che possono raggiungere anche decine di metri di altezza, questa pianta può arrivare fino a 4 metri, ma raramente supera i 3.
Le foglie, a forma d’ago, danno dei piccoli fiori dal diametro di circa 5 millimetri, di colore bianco. Il loro ruolo, tuttavia, non è affatto marginale, soprattutto per ciò che riguarda gli equilibri dell’ecosistema. Questi fiori, infatti, sono frequente meta delle api, attraverso le quali avviene l’impollinazione.
Le bacche che essa produce, inoltre, venivano anche utilizzate come fonte di nutrimento da parte delle popolazioni che, in tempi antichi, risiedevano nell’habitat della pianta.
È senz’altro interessante sapere che l’estratto della pianta è commercializzato in Italia sotto forma di farmaci.
Le numerose proprietà benefiche attribuite dai diversi studi scientifici e trial clinici alla Serenoa repens sono chiaramente da ricercare nelle sue caratteristiche chimiche e nella sua composizione.
Infatti, la pianta è dotata di un numero di sostanze grasse assolutamente invidiabile e di primario interesse. Nell’essenza ottenuta da questa pianta, infatti, figurano molti acidi grassi benefici, tra cui il linoleico e l’alfa-linolenico, ma anche palmitico, laurico e caprilico.
In particolare gli acidi grassi linoleico e alfa-linolenico, che vengono definiti essenziali in quanto l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli, sono presenti in proporzioni utili a espletare un’azione favorevole nell’organismo umano.
Per avere un’idea della bontà di questi grassi, basti considerare che – sebbene in proporzioni differenti – questi sono presenti anche nell’olio extravergine di oliva.
Non mancano poi gli steroli, tra cui beta-sitosterolo, campesterolo e lo stigmasterolo, che permettono di definire l'”impronta digitale” della pianta.
Gli altri macrocomponenti presenti all’interno della pianta Saw Palmetto, invece, sono solo presenti in tracce, dunque hanno un’influenza moderata sulla salute della persona.
È chiaro, quindi, che per comprendere gli effetti positivi della Serenoa repens è necessario concentrare l’attenzione sulla frazione lipidica.
La parte grassa – composta sia dagli acidi grassi descritti in precedenza che dalle medesime molecole complessate in trigliceridi – esercita un’influenza sull’organismo umano stratificata, ovvero su più livelli.
Ad esempio, la parte grassa della pianta è in grado di interagire con numerosi enzimi associati all’infiammazione, inibendoli. Ciò significa che, quando si assume Serenoa repens, i fenomeni infiammatori si riducono, prevenendo dunque il rilascio di molecole che potrebbero essere correlate a situazioni gravi.
Ancora, l’estratto di Saw Palmetto è capace di interferire con il funzionamento di alcuni recettori ormonali presenti soprattutto negli uomini (ma non per questo assenti nelle donne). In particolare, da questo tipo di interferenza l’uomo può trarre un vantaggio estetico di non poca importanza.
Sempre attraverso l’inibizione di alcuni recettori ormonali, il complesso gruppo di trigliceridi, steroli e acidi grassi presenti nella Serenoa repens può anche ridurre la probabilità di manifestare o la severità di alcuni difetti legati al tratto urinario.
È bene, per questo motivo, concentrare la propria attenzione sui possibili effetti che l’estratto di Serenoa repens può esercitare sui vari apparati dell’organismo umano.
Saw Palmetto funziona contro la caduta dei capelli?
L’estratto di Serenoa repens è diventato molto famoso negli ultimi anni grazie a un presunto effetto in grado di contrastare la caduta dei capelli. Per poter rispondere al quesito relativo all’efficacia dell’estratto, è necessario valutare quali possono essere i meccanismi biochimici alla base.
Nell’organismo umano maschile, a partire da una certa età (solitamente dopo i 40 anni), una parte del testosterone naturalmente presente in circolo viene convertito in un’altra molecola di natura ormonale, denominata DHT (Diidrossi-testosterone).
L’ormone DHT ha una piccolissima variazione nella struttura chimica rispetto al ben più noto testosterone, tuttavia tale cambiamento è sufficiente per aumentare l’affinità della molecola con dei recettori. Si pensi che per via di quella semplice differenza tra le due molecole, il DHT è circa 4/5 volte più affine ai recettori ormonali rispetto al testosterone.
I recettori a cui è destinata la molecola, chiaramente, sono i recettori androgeni. Una moderata interazione tra testosterone e recettori androgeni è utile per favorire la libido sessuale, per contribuire a sostenere i muscoli e per mantenere la prostata in condizioni ottimali.
Al contrario, quando il testosterone viene sostituito dal più aggressivo DHT, questo si lega in maniera eccessiva ai recettori ormonali, provocando cattive manifestazioni tra cui acne e caduta di capelli.
Tuttavia, attraverso l’assunzione di Saw Palmetto, vengono introdotti nell’organismo steroli e lipidi in grado di interferire con l’enzima che favorisce la trasformazione del testosterone in DHT: l’enzima 5-alfa-reduttasi.
In questo modo, mediante l’assunzione dell’estratto della pianta, il problema viene risolto alla base: viene completamente evitata, infatti, la conversione del testosterone in diidrossi-testosterone, il quale non può dunque causare gli effetti negativi a carico dell’organismo umano.
In definitiva, i numerosi studi effettuati dai ricercatori e i rigorosi trial clinici eseguiti sinora hanno dimostrato inconfutabilmente che l’estratto di Serenoa repens è efficace per contrastare la caduta dei capelli.
Caduta dei capelli nelle donne: l’estratto di Saw Palmetto è efficace?
Gli ormoni femminili sono denominati estrogeni. Tuttavia, con il trascorrere del tempo e per via di cause genetiche, agli ormoni femminili tendono a sostituirsi anche alcuni androgeni, tra cui proprio il testosterone.
Da ciò si comprende che, per molte donne, la perdita di capelli con intensità superiore al normale può essere correlata all’aumento in circolo di ormoni maschili. Oltre a provocare la perdita di capelli femminile, il testosterone in eccesso nella donna può anche essere causa di irsutismo, che consiste nella comparsa di eccessiva peluria.
L’utilizzo dell’estratto di Serenoa repens, quindi, può essere particolarmente efficace per le donne che presentano questo tipo di problema. Inoltre, questo estratto di natura lipidica favorisce anche la produzione di prolattina, che come dice il termine stesso è la molecola che stimola non solo produzione di latte, ma anche crescita del seno.
Da ciò si evince con certezza, dunque, che l’estratto di Saw Palmetto è efficace per contrastare la perdita di capelli nelle donne.
Calvizie e alopecia
L’alopecia è, in generale, il fenomeno che consiste nella perdita di capelli o nella loro diradazione. In altre parole, i soggetti affetti da alopecia presentano una quantità di capelli decisamente inferiore rispetto alla normalità, i quali si presentano anche più sottili e sfibrati.
Una particolare forma di alopecia è la calvizie, nota anche con la dicitura di alopecia androgenetica. I meccanismi alla base della calvizie sono quelli precedentemente descritti, che interessano l’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo II e di conseguenza la conversione del testosterone in DHT.
Le cause del problema, cioè le ragioni che portano a un eccesso dell’attività dell’enzima, non sono ancora del tutto note. Sembra ormai accertata l’influenza genetica (chi ha una storia familiare di calvizie ha maggiori probabilità di manifestarla in età adulta), ma i meccanismi non sono ancora stati descritti nel dettaglio.
Ciò è importante per comprendere che l’estratto di Saw Palmetto ha degli effetti sul meccanismo biologico, ma non sulle cause che lo provocano.
Inoltre, l’effetto della Serenoa repens nell’organismo maschile non si concentra solo sulla calvizie, bensì anche su altri sistemi. Sempre attraverso l’impedimento della conversione del testosterone in DHT, l’estratto della pianta riduce l’ipertrofia prostatica benigna, rappresentando un rimedio naturale per problemi alla prostata e disfunzione erettile correlati a questo meccanismo enzimatico.
Controindicazioni ed effetti collaterali della Serenoa
L’estratto di Serenoa repens è generalmente ritenuto sicuro, tuttavia vi possono essere degli effetti collaterali associati al suo consumo sia nel breve che nel lungo termine.
Nel breve termine, si osserva che alcuni soggetti possono manifestare vomito e diarrea, nonché crampi. Ciò può sia essere causato da ipersensibilità nei confronti dei principi attivi, o dalla somministrazione di una dose eccessiva di estratto.
Inoltre, si sconsiglia di utilizzare l’estratto nel caso in cui si ricorra ad altre terapie ormonali, poiché la sostanza può causare interazioni con i farmaci e amplificarne l’efficacia oppure limitarla.
Si consiglia, dunque, di consultare un medico prima di ricorrere all’estratto di Saw Palmetto.
Il consumo è sconsigliato anche in gravidanza e allattamento, per il principio di precauzione: al momento, infatti, non si dispone di dati a sufficienza relativamente ai potenziali effetti dell’estratto di Serenoa repens sul feto o sui neonati.
Serenoa Repens – prezzo e dove si compra
Il Saw Palmetto è reperibile in diverse forme. Oltre a poter acquistare le foglie – opportunamente trattate ed essiccate – è possibile anche acquistarne le bacche, le quali sono generalmente disponibili in forma disidratata.
Inoltre, alcune erboristerie preparano delle lozioni a uso topico a base di Saw Palmetto, che non prevedono l’ingestione.
Non tutte le erboristerie, tuttavia, la commercializzano. È quindi importante rivolgersi a negozi specializzati in cure naturali, o alle erboristerie più fornite della propria zona.
Anche in farmacia sono disponibili preparati e farmaci commerciali a base di Saw Palmetto. Quando si decide di acquistare farmaci o capsule, tuttavia, è sempre bene informarsi relativamente alle concentrazioni dei principi attivi.
Gli effetti sulla calvizie dell’estratto di Serenoa repens sono infatti dose-dipendenti, dunque è necessario assumerne le giuste quantità – da richiedere al proprio medico – per osservare degli effetti concreti.
Chiaramente, integratori alimentari a base di Serenoa repens sono disponibili anche online, negli e-commerce specializzati. Prima di acquistarli, ovviamente, si consiglia di accertarsi dell’affidabilità del rivenditore.
Migliori prodotti per la caduta di capelli (con Serenoa repens)
In commercio, e in particolare nei negozi virtuali, sono disponibili numerose lozioni a base di estratto di Saw Palmetto, utili per poter contrastare la caduta dei capelli. È il caso, ad esempio, della lozione ricrescita Foltina Plus, Ricrescita Fast o Chioma Pro.
In genere, si tratta di flaconcini dal prezzo unitario sostenuto e dal volume limitato, che tuttavia assumono non poca importanza in quanto può essere necessaria l’applicazione di poche gocce per garantire l’effetto ricostituente.
La formulazione di questi sieri, oltre a prevedere un’elevata concentrazione di estratto di Saw Palmetto, prevede l’accoppiamento di queste molecole con estratto di zenzero o di ginseng, che hanno un effetto rinforzante sulla fibra del capello, prevenendo successive cadute.
Il costo degli shampoo a base di Saw Palmetto è certamente inferiore rispetto a quello dei sieri, ma necessita di un periodo di applicazione molto più lungo per apprezzare gli effetti. In entrambi i casi, però, è necessario tenere in considerazione che il trattamento ha effetto solo sul cuoio capelluto, dunque la Serenoa repens applicata in questo modo non esplica tutte le sue altre funzioni benefiche.
Di seguito, ecco i migliori prodotti con Serenoa Repens presenti su Amazon:
Migliori integratori per la caduta dei capelli (con Serenoa repens)
Il vantaggio di un integratore alimentare a base di Saw Palmetto è che i suoi principi attivi non concentrano i loro effetti benefici solo sul cuoio capelluto, ma in generale su tutto l’organismo.
Certamente si tratta di una soluzione poco efficace qualora si desideri un trattamento veloce e mirato, ma al contempo può garantire risultati più duraturi nel tempo.
In commercio vi è una vasta gamma di integratori a base di Serenoa repens, alcuni dei quali presentano un abbinamento tra questo principio attivo e altre importanti molecole dall’effetto benefico.
Quando si parla di integratori, però, è di fondamentale importanza conoscere la concentrazione del principio attivo. Se questa è troppo bassa, infatti, i risultati potrebbero non essere quelli sperati.
Questi integratori alimentari possono essere reperibili in forma di compresse molto pratiche, da assumere più volte al dì, o in forma solubile. In questo modo, dunque, è possibile ottenere tutti i benefici dell’integratore nella forma che meglio si addice alle proprie esigenze.
È importante ricordare che gli integratori alimentari non vanno considerati come sostituti di un pasto completo. Per garantirne l’efficacia, dunque, è fondamentale seguire uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata.
Di seguito, ecco i migliori integratori con Serenoa Repens presenti su Amazon:
Domande frequenti (F.A.Q.)
Si tratta di una pianta nota anche come palma nana, per via del suo aspetto e delle sue dimensioni.
La pianta cresce prevalentemente nella parte meridionale degli Stati Uniti d’America, e si ritrova facilmente sulla costa che affaccia sull’Oceano Atlantico.
Grazie al suo complesso gruppo di lipidi, è un antinfiammatorio naturale, contrasta la perdita di capelli e l’ipertrofia prostatica benigna.
Sì, grazie alla sua capacità di bloccare un enzima che provoca il rilascio di un ormone associato al fenomeno.
Il tempo effettivo del trattamento dipende dalla modalità di somministrazione, dalla concentrazione dei principi e dalla qualità delle materie prime.
La Serenoa repens va assunta in maniera continuativa. Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare un medico.
È possibile reperire prodotti a base di Saw Palmetto in farmacia, erboristeria o sugli e-commerce.
Il costo dipende dalle caratteristiche del formulato e dalla concentrazione dell’estratto, dunque è molto variabile.
Potrebbe interessarti: