Miglior integratore di arginina 2023: Guida all’acquisto

4684
integratore di arginina

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Molto spesso, quando si parla con amanti dello sport o atleti professionisti e non, si sente spesso accennare all’arginina. Questa molecola, infatti, viene integrata in quantità sostenute da parte di atleti e sportivi, in seguito all’allenamento e non solo.

Proprio per questo motivo, in commercio esistono non pochi integratori a base di arginina la quale, unitamente ad altre molecole, esercita uno specifico effetto sulla salute umana.

Nonostante il suo elevato utilizzo da parte di numerosi individui, c’è da dire che non tutti sanno esattamente cosa sia l’arginina, a cosa serva e quali siano le sue funzioni principali.

Proprio per questo motivo, è necessario approfondire ulteriormente l’argomento e fornire un chiarimento relativamente alla natura, alle funzioni e alle controindicazioni che si possono osservare in seguito al consumo spropositato di arginina.

Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere in merito a questa molecola così importante per la salute umana.

Arginina: cos’è e a cosa serve

arginina in polvere

Quando si parla di arginina, da un punto di vista chimico e biologico è opportuno specificare che si tratta della L-Arginina. Esiste infatti una molecola speculare rispetto alla L-Arginina, la quale viene denominata D-Arginina, che però non è metabolizzabile dall’organismo umano.

Fatta questa precisazione, è fondamentale specificare che la L-Arginina è un aminoacido – una delle molecole che rappresentano i “mattoncini” dei tessuti e delle strutture corporee – e pertanto presenta la struttura tipica di un aminoacido.

Come gli altri aminoacidi, anche la L-Arginina si differenzia per la formula chimica della sua catena laterale. In particolare, è bene specificare che questo aminoacido presenta ben 2 funzioni azotate e 3 atomi di azoto, caratteristiche che sono primariamente responsabili delle sue importanti proprietà.

Quando si parla di aminoacidi e proteine, viene spesso proposta una classificazione, che li raggruppa in essenziali e non essenziali. Gli aminoacidi non essenziali sono quelli che l’organismo umano è capace di produrre autonomamente, disponendo degli enzimi necessari per la loro creazione.

Al contrario, gli aminoacidi essenziali sono quelli che l’organismo umano non può produrre in maniera endogena ma che sono comunque necessari per diverse funzioni. Per via di questa particolarità, gli aminoacidi essenziali vanno assunti necessariamente per via alimentare.

La L-Arginina è un aminoacido che non rientra perfettamente in questa classificazione, e per questo motivo viene definito semi-essenziale. Infatti, è necessario apportare Arginina dall’ambiente esterno solo durante l’infanzia e l’adolescenza.

Quando l’individuo diventa adulto, infatti, riesce a utilizzare gli enzimi fondamentali per la sintesi dell’arginina, rendendola non più essenziale.

Tuttavia, è necessario specificare che in alcuni casi le necessità di arginina per le varie attivitàsupera la capacità di sintesi del corpo umano: in situazioni di questo tipo, l’apporto di L-Arginina dall’esterno è fondamentale per evitare condizioni di carenza.

Oltre a essere un costituente fondamentale di un numero molto elevato di proteine, l’arginina ha anche altre funzioni che è in grado di assolvere senza creare legami con altre molecole.

Negli ultimi anni, ad esempio, sempre più studi stanno offrendo risultati promettenti in merito al potenziale utilizzo di L-Arginina per combattere alcune condizioni che sono causa di malattie cardiovascolari.

In particolare, è stato osservato che la L-Arginina è capace di contrastare il deposito di colesterolo cattivo all’interno dei vasi sanguigni, evitando dunque la formazione di placche aterosclerotiche.

Pare, inoltre, che la L-Arginina sia uno dei componenti fondamentali per controllare l’omeostasi del colesterolo LDL. Secondo alcuni ricercatori, infatti, l’aminoacido è coinvolto nella regolazione sanguigna di queste molecole, favorendone il trasporto all’interno del fegato.

Dalla degradazione della L-Arginina, in virtù delle sue funzioni azotate, viene poi prodotta un’altra importante molecola, ovvero l’ossido nitrico. In elevate concentrazioni, questo gas incolore è pericoloso per la salute, ma in quantità molto limitate (come quelle rilevabili in seguito alla degradazione dell’arginina) è un importante modulatore di processi biochimici.

Infatti, è noto che l’arginina sia un importante vasodilatatore. In questo modo, seppur in maniera indiretta, la molecola è in grado di migliorare la circolazione sanguignaprevenendo malattie cardiovascolari e condizioni legate al deposito di grassi nei condotti sanguigni o a una cattiva circolazione.

Ancora, numerosi studi confermano che la L-Arginina sia particolarmente importante per la motilità e l’attività degli spermatozoi. I meccanismi alla base di questo miglioramento non sono ancora del tutto noti, eppure diverse ipotesi accreditate sono state elaborate dagli studiosi.

In particolare, secondo una delle principali ipotesi la L-Arginina funge da antiossidanteriducendo di conseguenza lo stress ossidativo che può compromettere l’attività degli spermatozoi. Per ciò che concerne la motilità, invece, il risultato sarebbe da attribuire all’effetto vasodilatatore dell’aminoacido.

In ultimo, ma non per importanza, è necessario fare riferimento al ruolo della L-Arginina nella crescita, e il motivo per cui spesso questo aminoacido viene consumato da sportivi.

Il motivo è molto semplice: la L-Arginina ha un effetto importante per ciò che concerne l’utilizzo delle risorse energetiche. In particolare, questa molecola è un interessante componente capace di stimolare la gluconeogenesi, ovvero la trasformazione di altre molecole in glucosio, il quale funge da riserva energetica.

Questo processo è molto importante in fase di crescita, poiché bambini e adolescenti necessitano di un elevato apporto di energie per poter soddisfare le esigenze legate allo sviluppo.

Sempre nel contesto della crescita, non meno importante è la capacità dell’arginina di stimolare la produzione di creatina, una proteina fondamentale per la costruzione dei muscoli e dei tessuti, il cui fabbisogno aumenta in maniera notevole nei soggetti in età infantile o adolescenziale.

Inoltre, le capacità di questo aminoacido di favorire la rimozione di composti azotati (i quali si accumulano soprattutto in seguito a un’attività fisica molto intensa) nonché di neutralizzare le molecole ossidanti fanno sì che esso venga ampiamente utilizzato in ambito sportivo.

Infine, è interessante sottolineare che le ultime ricerche in merito stanno dimostrando che l’arginina è in grado di stimolare la produzione di ormoni della crescita in soggetti sarcopenici o anziani, favorendone il recupero muscolare. Tuttavia, prima di poter immettere sul mercato farmaci con questo preciso scopo, sono necessari ulteriori trials medici.

Quali alimenti contengono L-Arginina?

frutta secca

Numerosi alimenti di uso comune contengono elevate quantità di L-Arginina. In particolare, oggi è ben noto che la frutta secca sia una delle principali fonti di L-Arginina.

Secondo le banche dati relative alle composizioni degli alimenti, i semi di zucca sono una delle principali fonti di L-Arginina, con un contenuto di questo aminoacido che si aggira intorno ai 5 grammi su 100 grammi di prodotto fresco.

Lo stesso vale per arachidi, nocciole e mandorle, che contengono concentrazioni decrescenti di L-Arginina, mentre cereali e formaggi ne contengono circa mezzo grammo per 100 grammi di alimento.

È altresì interessante notare che la carne rossa presenta un contenuto di arginina decisamente inferiore rispetto a quello di alcuni semi: 100 grammi di carne, infatti, apportano da 1 a 2 grammi di L-Arginina.

Nonostante questa differenza apparentemente sostanziale, è necessario fare una precisazione in merito al contenuto di L-Arginina in vegetali e carne.

Benché, infatti, i vegetali ne contengano quantità maggiori, c’è da dire che questa forma di L-Arginina non è altamente biodisponibile. Ciò significa che il reale assorbimento di Arginina da semi e frutta secca è nettamente inferiore rispetto alla quantità che questi alimenti ne contengono.

Discorso diverso, invece, quando si parla di carne: la L-Arginina presente nei tessuti animali è altamente disponibile all’assorbimento da parte dell’organismo umano. Per questo motivo, anche se la carne ha un contenuto inferiore di arginina rispetto a semi e frutta secca, in realtà garantisce un’efficienza migliore in termini di assorbimento dell’aminoacido.

Il contenuto di arginina in altri alimenti, quali ad esempio vegetali a foglia larga e frutti, è invece trascurabile. Buone quantità di arginina, invece, si possono ritrovare nel pesce e nelle uova (in particolare nel tuorlo).

Integrazione di L-Arginina: quando è necessaria ed effetti della sua carenza

La L-Arginina va integrata in tutte quelle situazioni in cui il suo consumo è particolarmente inteso, e soprattutto se l’organismo umano non è in grado di compensare questa carenza.

Ciò avviene senza dubbio nel caso in cui si svolga un’attività sportiva particolarmente intensa e dispendiosa. In questo caso, la L-Arginina è fondamentale sia per supportare il muscolo e lo sviluppo della massa muscolare che per evitarne la degradazione (ruolo particolarmente importante negli allenamenti di potenza), ma anche per allontanare i composti azotati tossici derivanti dalla distruzione delle proteine.

Chiaramente, quanto detto relativamente all’attività sportiva vale anche per coloro che eseguono un lavoro stressante e dispendioso dal punto di vista energetico. In questo caso, l’integrazione di arginina contribuisce non solo a migliorare l’investimento delle risorse energetiche, ma anche a ridurre notevolmente lo stress ossidativo, con conseguenze dirette su salute cellulare e umore della persona.

I sintomi principali attribuibili a una carenza di L-Arginina sono stanchezza, spossatezza, cattivo umore e perdita di energie. L’incapacità di completare un allenamento o di portare a termine una specifica attività fisica impegnativa sono condizioni potenzialmente attribuibili a una carenza di L-Arginina. In tal caso, però, è necessario consultare un medico e richiedere delle analisi specifiche.

Arginina: prezzo e dove si compra

integratori di arginina

Come già detto, la L-Arginina è presente in molti alimenti di origine animale e vegetale. Questi prodotti hanno un prezzo che viene stabilito dal mercato sulla base di stagionalità, quantità di prodotti disponibili ed altri importanti fattori.

Qualora si desideri integrare L-Arginina in maniera diretta e perfettamente dosata, è necessario ricorrere all’utilizzo di un integratore alimentare. Il costo di questi preparati può variare enormemente sulla base di alcuni fattori, tra cui presenza di altre molecole (in aggiunta alla L-Arginina) o concentrazione effettiva di L-Arginina nell’integratore.

A proposito di integratori alimentari di L-Arginina, ecco i migliori attualmente disponibili in commercio.

Arginine Pro di Yamamoto Nutrition

Questo integratore di Arginina di alta qualità è l’ideale per coloro che vogliono migliorare la propria performance atletica e risolvere tutti i disturbi legati alla carenza di L-Arginina.

In una singola confezione, che viene commercializzata a un prezzo decisamente accessibile, sono contenute 240 compresse da 1 grammo, sufficienti per 120 giorni di trattamento.

Infatti, il produttore consiglia di assumere 2 capsule di integratore di arginina 30 minuti prima dell’attività sportiva o di addormentarsi, accompagnandole con abbondante acqua.

Ogni tavoletta comprende circa 1 grammo di arginina altamente biodisponibile, e gli effetti dell’integrazione risultano visibili già dopo i primi giorni di trattamento.

Arginina Vegavero – Capsule

Il marchio Vegavero è tra i leader relativamente alla produzione di integratori alimentari. Non fa eccezione con la messa in commercio di questo integratore di arginina e zinco, arricchito con Maca, Cordyceps e Vitamina C.

In una singola confezione sono disponibili 270 capsule, particolarmente ricche di L-Arginina. La Maca e il Cordyceps presenti all’interno di questo integratore di arginina e zinco non solo migliorano il processo di gestione dell’energia e supportano lo sviluppo muscolare, ma sono anche considerati afrodisiaci, e in effetti studi scientifici hanno dimostrato che questi composti migliorano la circolazione sanguigna a livello dell’apparato genitale.

L’integratore di arginina e zinco vegavero non presenta alcun tipo di additivo alimentare, ed è adatto anche a vegetariani e vegani.

Integratore Arginina e Citrullina Nox Nitrox di Anderson

La casa produttrice Anderson ha pensato di immettere sul mercato un integratore di arginina e citrullina unico nel suo genere. Oltre a proporre arginina in due forme altamente biodisponibili, infatti, l’integratore alimentare fornisce anche citrullina, un aminoacido non essenziale il cui ruolo fondamentale consiste nel favorire lo sviluppo dell’ossido nitrico.

Come detto in precedenza, il rilascio di questo prodotto favorisce la vasodilatazione, fornendo importanti benefici per l’esecuzione dell’attività sportiva.

Il dosaggio e il corretto bilanciamento dei vari ingredienti, inoltre, favoriscono l’apparato riproduttore, migliorando il vigore sessuale maschile.

In una singola confezione di questo integratore di arginina sono presenti 100 tavolette, sufficienti per 50 giorni di trattamento.

Integratore di Arginina, Ornitina e Glutammina Viking’s Kyowa della T-Rex integratori

Questo integratore di arginina, ornitina e glutammina è specificamente pensato per massimizzare gli effetti dell’allenamento. I composti contenuti all’interno di ogni singola pasticca, infatti, non solo ottimizzano il tenore muscolare, ma favoriscono anche la produzione dell’ormone della crescita, fondamentale per l’accrescimento dei muscoli.

Tutti gli ingredienti presenti nell’integratore sono però sicuri e privi di rischi, in quanto analizzati approfonditamente prima della messa in commercio.

Tra gli effetti della valeriana e della melatonina, però, vi è anche quello di favorire la qualità del sonno, massimizzando il riposo e migliorando le condizioni corporee al risveglio.

Questo integratore alimentare, però, migliora anche le difese immunitarie e garantisce una più facile eliminazione dei composti azotati prodotti durante gli allenamenti.

Ogni confezione comprende 100 compresse da 1500 mg.

L-Arginina in polvere di WeightWorld – Vasodilatatore per muscoli

Per chi desidera integrare esclusivamente arginina senza assumere altri composti e soprattutto senza ricorrere a integratori in compresse, l’arginina in polvere di WeightWorld è certamente la soluzione ideale.

Questo prodotto, che non contiene l’aggiunta di aromi o odori particolari, è adatto sia ai vegetariani che ai vegani, ed è arginina pura di alta qualità.

Ogni singola confezione contiene 500 grammi di arginina in polvere, sufficiente per diversi mesi di trattamento.
I produttori consigliano di aggiungerne circa 4 grammi alla bevanda consumata prima dell’allenamento. Non eccedere la dose massima consigliata.

Il prodotto non presenta additivi, ed è naturalmente privo di aromi, additivi di sintesi e altri coadiuvanti tecnologici.

Arginina in fiale – Integratore di L-Arginina di Sargenor

La particolarità di questo prodotto è che si tratta di un integratore di arginina in fiale: all’interno di una singola confezione, infatti, sono presenti 20 fialette, da consumare quotidianamente.

Per chi non apprezza l’utilizzo di compresse o il discioglimento di polveri all’interno di soluzioni, questa è senza dubbio la soluzione adeguata: ogni fiala ha un volume molto limitato, e presenta un gradevole aroma all’albicocca.

Il produttore consiglia di diluire il contenuto di una fiala in mezzo bicchiere d’acqua. Si consiglia inoltre l’assunzione di 3 fiale al dì, prima dei pasti.

Arginina liquida di Scitec nutrition

Prodotto in Unione Europea, questo integratore di arginina liquida non contiene alcun tipo di allergene, ai sensi del Regolamento CE 1169/2011.

All’interno della confezione è presente anche un misurino, e il produttore dichiara che 25 ml di prodotto corrispondono a 5000 milligrammi di arginina.

Il prodotto, infine, è aromatizzato al gusto arancia e frutto della passione.

Controindicazioni

Un abuso di L-Arginina può essere una delle principali cause di ipertensione. Di conseguenza, i soggetti affetti da questa condizione non dovrebbero consumare arginina.

L’integrazione di questo aminoacido è sconsigliata anche alle donne in gravidanza e in fase di allattamento; la sua somministrazione ai bambini, invece, dovrebbe essere autorizzata da un medico.

In generale, si consiglia sempre di consultare un medico prima di consumare un integratore alimentare a base di arginina.

Conclusioni

La L-Arginina è un aminoacido estremamente importante per la salute della persona. Grazie ai suoi effetti positivi, infatti, riesce a massimizzare gli effetti dell’allenamento, nonché a ottimizzare la qualità del sonno e la circolazione sanguigna.

È tuttavia necessario ricordare che gli integratori non sono sostituti di una dieta equilibrata e di uno stile di vita attivo, bensì vanno utilizzati in qualità di supporto.

Domande frequenti F.A.Q.

A cosa serve l’arginina?

L’arginina migliora le condizioni dei muscoli in seguito all’allenamento e ha un effetto vasodilatatore.

È vero che aumenta la massa muscolare?

Sì, ma solo se accompagnata da un allenamento adeguato.

Funziona per l’erezione?

Il suo effetto vasodilatatore può migliorare – ma non ottimizzare – le performance sessuali.

Fa ingrassare?

L’arginina non fa ingrassare.

Come e quando assumerla?

Generalmente, l’arginina va assunta prima dell’allenamento o di andare a letto, insieme ad abbondante acqua.

In che quantità?

Le quantità dipendono dall’integratore prescelto.

Dopo quanto fa effetto?

Gli effetti sono apprezzabili solo dopo il consumo regolare dell’arginina.

Si può prendere prima di andare a dormire?

Sì.

Dove posso comprare l’arginina?

L’arginina è disponibile presso i negozi specializzati o sui canali di e-commerce.

Si trova in farmacia e in erboristeria?

L’arginina è disponibile in farmacia ed erboristeria sotto forma di integratore.

In quali alimenti si trova?

Frutta secca, semi e carne sono le fonti principali.

Funziona per dimagrire?

La sua azione non è direttamente esplicata sulle riserve lipidiche.

Quale comprare?

La scelta del preparato ideale dipende strettamente dalle esigenze specifiche.

Potrebbe interessarti:

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.