Semi di zucca prezzo e dove trovarli nel 2023: Guida all’acquisto

    4981
    semi di zucca prezzo e dove trovarli

    Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

    Le proprietà ed i benefici apportati dai semi di zucca probabilmente non sono così noti come quelli di altri prodotti naturali, per cui potrebbe essere molto interessante approfondire questo argomento per capire quando usarli e come introdurli nella normale dieta.

    I semi di zucca, in realtà, sono usati fin dall’antichità come rimedio per un gran numero di patologie perché ricchissimi di nutrienti importanti ed in più possono dare un tocco di originalità a molte ricette.

    Essi, infatti, possono rivelarsi davvero un valido aiuto in caso di caduta eccessiva dei capelli, contro i problemi della prostata e le infezioni delle vie urinarie in genere, per mantenere in salute il cuore e favorire la digestione.

    Insomma i semi di zucca possono rivelarsi un vero toccasana in vari casi, senza considerare il fatto che riducono il senso di famecontrastano il diabete.

    Tutti ottimi motivi, questi, per scoprire in dettaglio le loro proprietà, ma anche per capire come usarli in cucina, per rendere i piatti maggiormente sani e gustosi e sfatare qualche falso mito.

    Trattandosi di un prodotto un po’ diverso da quelli solitamente pubblicizzati, poi, sarà utile approfondire quali sono le marche in commercio attualmente più sicure, con una panoramica dettagliata su ciascuna di esse e sul prezzo di vendita, così da aiutare nella scelta.

    Insomma alla fine di questo articolo i semi di zucca non avranno davvero più segreti.

    I semi di zucca fanno bene? Proprietà e benefici

    semi di zucca

    Questo alimento, soprattutto se paragonato ad altri tipi di semi, non ha sempre ricevuto le dovute attenzioni e molto spesso è stato erroneamente sottovalutato o messo da parte a favore di altri prodotti.

    Niente di più sbagliato perché, come si scoprirà, i semi di zucca sono davvero un piccolo scrigno di tesori utilissimi per la salute; bisogna anche smentire il fatto che non possono essere consumati perché contengono troppe calorie e quindi non possono essere associati a diete dimagranti.

    La presenza concentrata di vari sali minerali, vitamine e sostanze benefiche per la salute, infatti, permette di assumere solo pochi grammi al giorno per avere già ottimi risultati per il benessere fisico ed inoltre la vitamina K regola i livelli di zuccheri nel sangue e quindi combatte il diabete.

    In particolare 100 g di semi di zucca contengono circa 450 calorie oltre a proteine, carboidrati, fibre, ed una considerevole quantità di grassi; quest’ultimi, tuttavia sono insaturi, quindi appartengono agli Omega-3, come del resto la gran parte dei grassi di origine vegetale, il che vuol dire che rappresentano un valido aiuto per il benessere del cuore e non devono essere considerati un pericolo per la linea.

    Naturalmente è sconsigliabile consumare quelli salati per evitare un apporto troppo elevato di sodio.

    I semi di zucca, inoltre, sono ricchi di vitamine, aminoacidi e sali minerali. In particolare presentano elevate percentuali di zinco, magnesio, ferro, vitamina K, vitamine del gruppo B, vitamina C e L-triptofano tutti elementi fondamentali per il metabolismo ed il benessere dell’organismo.

    Lo zinco, ad esempio, è un minerale molto utilizzato dal corpo per varie funzioni cellulari e metaboliche. Esso interviene nella produzione di diversi ormoni fra i quali l’insulina e quelli sessuali; inoltre supporta le difese immunitarie, favorisce la funzionalità dei sensi e mantiene sana la pelle. Una sua carenza, dunque può causare gravi deficit.

    Il magnesio, la cui presenza nei semi di zucca è molto elevata, è utilizzato per attività fisiologiche legate alla produzione di energia ed in più contribuisce allo sviluppo dei denti, delle ossa ed alla salute del sistema cardiocircolatorio e di quello intestinale.

    Il triptofano è un aminoacido che viene utilizzato nei processi di produzione della melatonina, ovvero dell’ormone del sonno per cui assumere questo aminoacido attraverso l’alimentazione vuol dire riposare in modo corretto e risvegliarsi pieni di energia e completamente riposati.

    A questo proposito potrebbe essere utile assumere i semi di zucca qualche ora prima di andare a letto.

    Ci sono, poi, le vitamine, elementi fondamentali per assicurare al corpo la necessaria energia come nel caso di quelle del gruppo B, una funzione antiossidante come fa la vitamina C o una corretta regolazione degli zuccheri nel sangue, compito ricoperto dalla vitamina K.

    A seguito di questa breve descrizione sulla composizione e sulle proprietà dei semi di zucca, appare chiaro come essi dovrebbero entrare a far parte di una sana abitudine quotidiana per assumere tutti quei nutrienti necessari al benessere dell’organismo che, il più delle volte, non vengono presi a sufficienza attraverso la normale alimentazione.

    Proseguendo la lettura, si approfondiranno altre curiosità sui semi di zucca, ad esempio dove trovarli e come mangiarli.

    Semi di zucca contro la caduta di capelli

    Negli ultimi anni sono stati condotti degli studi specifici circa l’utilizzo dei semi di zucca per combattere l’eccessiva caduta dei capelli. Soprattutto negli uomini infatti, a partire dai 45-50 anni si verifica un progressiva ed inarrestabile perdita di capelli, legata ad una serie di cambiamenti ormonali che portano ad un’atrofia del follicolo pilifero che, alla fine, non è più in grado di far nascere nuovi capelli.

    Ebbene, l’olio di semi di zucca, sembrerebbe avere eccezionali effetti per invertire questa tendenza, soprattutto per le sue proprietà emollienti e per la presenza di sostanze molto preziose per la salute della cute e della chioma, come gli acidi grassi, i polisaccaridi, i flavonoidi ed i fitosteroli che andrebbero a contrastare l’azione dell’enzima che è responsabile dell’alopecia maschile.

    Tutto ciò è supportato da ricerche scientifiche che hanno evidenziato come i semi di zucca ed in particolare l’olio che da essi si ricava, possono apportare un significativo miglioramento nel 40% dei casi trattati.

    Benessere della prostata e semi di zucca

    Dopo una certa età, oltre all’alopecia, negli uomini possono insorgere patologie a livello della prostata. Si tratta, in realtà, di due problemi riconducibili alla stessa causa, ovvero alla trasformazione del testosterone, l’ormone maschile, in DHT un enzima che provoca effetti negativi sulla salute.

    L’elevate concentrazioni di Omega-3, zinco e fitosterolo presenti nel semi di zucca, invece, riescono a contrastare questo processo inibendo la produzione di DHT che è responsabile anche di una proliferazione cellulare anomala.

    In questo modo la prostata si mantiene sana ed in perfetta efficienza diminuendo il rischio di pericoli; inoltre questi elementi hanno un’azione protettiva dalle infezioni dell’intero tratto urinario.

    Oltre a questo non bisogna sottovalutare che in tutto ciò i semi di zucca non presentano alcun tipo di effetto collaterale per cui sono un ottimo metodo di prevenzione di diverse malattie.

    Semi di zucca e diabete

    Inizialmente si era posta l’attenzione sull’elevato contenuto di calorie possedute dai semi di zucca. Ciò, tuttavia non deve trarre in errore facendo pensare che si tratti di un prodotto non adatto per chi segue una dieta dimagrante.

    Anzi le loro qualità superano di gran lunga questo piccolo dettaglio anche in considerazione del fatto che è sufficiente una piccola quantità giornaliera per avere tutti gli elementi benefici necessari.

    Un altro aspetto importante dei semi di zucca, ad esempio, è quello di riuscire a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, evitando anche improvvisi cali di energia.

    Ciò è possibile sia per la presenza di vitamina K sia per le elevate percentuali di zinco, che interviene nella produzione di insulina.

    Questo ormone agisce nell’utilizzo del glucosio presente nel sangue per produrre energia. Nei casi in cui esso venga prodotto in modo minore o non venga usato correttamente dall’organismo, si verificano dei picchi di zucchero nel sangue, ovvero quella patologia che viene chiamata diabete.

    Assumere la giusta quantità di zinco ed elementi naturali, può essere un valido aiuto per prevenire questo disturbo.

    Semi di zucca: prezzo e dove trovarli

    I semi di zucca si vendono in commercio sia naturali che tostati, oltre che come olio per condimento e per la cura del corpo.

    Un’altra differenza riguarda la possibilità di trovarli con guscio oppure già decorticati, a seconda dell’uso che se ne vuole fare e ai gusti.
    Anche il calibro rappresenta una differenza per cui si può scegliere fra semi di zucca grandi o medi.

    I semi di zucca si vendono nei negozi di alimentari e nei market ben forniti, in genere nel reparto dedicato agli snack ed agli aperitivi.
    Poiché rappresentano un ingrediente vegano molto apprezzato ed usato si possono acquistare anche nei negozi specializzati in questo tipo di alimenti.

    Naturalmente, poi, online è sempre possibile trovare un’ampia scelta di semi di zucca, in vari formati ed in buste di peso variabile, spesso in multipack da 150 o 200 g, adatti per mantenerli sempre freschi ed a lungo.

    Su Amazon o siti di e-commerce dedicati a prodotti naturali, biologici o vegani è disponibile una selezione particolarmente vasta ed adatta a varie necessità.

    Il prezzo dei semi di zucca è mediamente altrettanto variabile in quanto dipende dal tipo di confezione, dalla marca, dalla provenienza, dai trattamenti cui sono sottoposti e dalle offerte in atto.

    Per quanto riguarda il prezzo dei semi di zucca commercializzati in confezioni, quello medio a confezione, senza prendere in considerazione il peso, si aggira intorno ai 15 euro.

    Questo dato cambia se si analizza il costo al chilo in quanto la forbice è molto ampia; si parte infatti dal valore minimo di circa 8 euro fino ad arrivare a oltre i 35 euro per un valore medio al chilo di circa 23 euro.

    Per quanto riguarda il prezzo dell’olio di semi di zucca per uso alimentare le confezioni di vendita sono normalmente di 200 o 250 ml; il prezzo al litro è compreso tra i 32 e i 96 euro con una media di circa 52 euro ogni litro di prodotto.

    I semi di zucca vengono inoltre venduti come integratori alimentari, come estratti o come elementi proteici.

    Il prezzo di tali prodotti è di conseguenza molto diverso; per gli estratti, che normalmente vengono venduti in compresse, il parametro di riferimento sono le 100 capsule il cui prezzo medio è di circa 19 euro a confezione.

    Per quanto riguarda invece le proteine queste possono essere vendute sia in capsule che in polvere; in quest’ultimo caso le confezioni possono essere da 250 o 500 grammi o da 1 chilo il cui prezzo medio si aggira intorno ai 21 euro.

    Ecco allora di seguito una selezione dei migliori semi di zucca e dove trovarli in commercio in tutte le loro forme: al naturale, olio e come integratori in compresse.

    Semi di zucca sgusciati crudi e senza sale di Biojoy

    La Biojoy, famosa ditta tedesca di prodotti alimentari, ha nel suo paniere anche i semi di zucca che sono venduti crudi e decorticati con il certificato di prodotto BIO al 100% in confezioni da 1 Kg di color rosa.

    La principale caratteristica di questo prodotto è data dalla sua universalità in quanto può essere aggiunto a cibi freddi, come insalate o yogurt, e a cibi caldi come le zuppe.

    Questi semi, essendo decorticati, possono essere di condimento anche ad alimenti che vengono preparati in casa come ad esempio il pane; il calore della cottura non ne modifica le proprietà ma anzi aggiunge croccantezza ed un leggero e tenero aroma di nocciola.

    Non essendo presente alcun tipo di sale, i semi di zucca della Biojoy sono adatti ad una dieta iposodica per coloro che soffrono di patologie legate all’ipertensione arteriosa.

    In considerazione del periodo di produzione potrebbe contenere delle tracce di noci.

    I suoi valori nutrizionali, per 100 grammi e 2000 Kcal di riferimento base giornaliera sono:

    47 grammi di grassi, pari al 72%
    3,4 grammi di carboidrati (di cui 1,4 sono zuccheri)
    34,5 grammi di proteine pari al 69%
    6,2 grammi di fibre

    Semi zucca della Stiria decorticati Dalia Bio 500 g – (BIO)

    I semi di zucca decorticati Dalia Bio sono un prodotto austriaco in quanto provengono dalla regione della Stiria, regione storicamente legata a questo tio di prodotto.

    Sono venduti in confezioni rosa pallido da 500 g e sono rigorosamente biologici.

    Questi semi possono essere usati principalmente come ingrediente aggiuntivo per la panificazione o come elemento decorativo edibile per varie tipologie di piatti.

    Può inoltre essere di accompagnamento ad insalate per un pasto ricco di elementi naturali; vista la particolarità del luogo di produzione i semi di zucca Dalia Bio contengono un’alta percentuale di magnesio, vitamina E, potassio, beta carotene e ferro a cui vengono aggiunti 0,25 grammi di sale ogni 100 grammi di prodotto.

    Ogni 100 grammi troviamo inoltre 46 grammi di grassi (8,9 g saturi), 14 grammi di carboidrati (1,30 zuccheri), 24 grammi di proteine e 8,70 grammi di fibre.

    Semi di zucca tostati e salati di Noberasco

    I semi di zucca tostati e salati di Noberasco sono tostati seguendo rigorosamente il metodo tradizionale, leggermente salati e croccanti al palato.

    Sono quindi l’ideale come accompagnamento per un aperitivo o per un party ma possono inoltre essere usati come ingrediente per insaporire lo yogurt.

    Le confezioni sono da 200 grammi espressamente pensate per l’uso nei bar e nei locali, ma soprattutto per salvaguardare la fragranza del prodotto; vengono vendute in confezioni multipack da 18 pezzi.

    Per 100 grammi di prodotto ci sono 49,1 grammi di grassi, 8,52 di carboidrati, 6,5 grammi di fibre e 29,8 grammi di proteine.

    Avendo inoltre 0,4 grammi di sale per 100 g di prodotto, chi ha patologie legate all’ipertensione arteriosa deve porre attenzione alla quantità di prodotto assimilata.

    Può contenere tracce di arachidi e frutta in guscio in generale.

    Semi zucca biologici italiani di Bongiovanni

    I semi di zucca biologici italiani di Bongiovanni si vendono in una confezione trasparente da 500 grammi e provengono da agricoltura biologica garantita.

    Sono al 100% al naturale, senza tostatura e salatura, e per questo motivo tutti i componenti principali, come ferro, zinco e fosforo e le abbondanti quantità di proteine rimangono intatti e di conseguenza sono facilmente assimilabili dall’organismo ed adatti a diete iposodiche.

    Possono quindi essere aggiunti ad insalate, nello yogurt e nelle minestre, oltre che nella riparazione di ogni tipo di prodotto da forno come pane e biscotti.

    Olio di semi di zucca di Erbology

    L’olio di semi di zucca di Erbology viene venduto un confezioni da 200 ml e la sua produzione avviene dalla spremitura a freddo dei semi non sgusciati; è adatto alla consumazione anche da parte dei vegani.

    La sua caratteristica principale da un punto di vista del gusto è un distintivo e significativo sapore alla nocciola mentre in quella della preparazione è la totale assenza di additivi e conservanti.

    In considerazione della trasformazione attuata sui semi con la spremitura a freddo, che mantiene inalterata la composizione dei componenti principali, l’olio di semi di zucca Erbology risulta molto ricco di triptofano, ha un’alta percentuale di acidi grassi insaturi e di molti altri nutrienti.

    Un utilizzo quotidiano con un cucchiaio di olio di semi di zucca, in insalate, zuppe o direttamente sul pane, consente di contrastare i radicali liberi e a prevenire il relativo danno cellulare.

    Il prodotto è inoltre senza glutine ed è certificato come non OGM.

    Warnke – Integratore di semi di zucca (estratto) – 100 capsule

    L’integratore di semi di zucca Warnke è un prodotto tedesco che viene venduto in una confezione contenente 100 capsule.

    Ognuna di queste contiene un estratto di semi di zucca la cui concentrazione è pari a 10 volte quella dei semi di zucca ed ha inoltre in aggiunta 9,4 milligrammi di vitamina E, 10 micro grammi di selenio e 28 milligrammi di L-Leucina.

    Questa sua composizione consente di avere il 78% di vitamina E e il 18% di selenio della quantità giornaliera media consigliata.

    L’integratore di semi di zucca Warnke è un prodotto puro in quanto al suo interno non vi sono alcun tipo di dolcificanti, coloranti o altri additivi; i semi di zucca che vengono utilizzati provengono da colture che sono BIO al 100% e quindi non fanno uso di fungicidi, pesticidi o di fertilizzanti artificiali.

    Ogni capsula inoltre è completamente priva di antiagglomeranti, come conservanti e allergeni.

    Si consiglia di assumere una capsula al giorno, indifferentemente nel corso della giornata, accompagnandola sempre con molta acqua, ma non durante il periodo di gravidanza o di allattamento proprio a causa dell’alta percentuale di estratto contenuto in ogni capsula.

    Proteine di semi di zucca

    Le proteine dei semi di zucca sono un estratto dei semi che contengono un’alta percentuale di proteine vegetali (oltre il 65%).

    Questo le rende altamente digeribili ed assimilabili dall’organismo ma soprattutto una vera e propria bomba di componenti, dal triptofano alle vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina C e vitamina K fino ad arrivare allo zinco.

    Il prodotto è indicato in particolar modo a chi soffre di disturbi alla prostata me può essere un valido aiuto come integratore alle donne in menopausa o per la terza età.

    Come si mangiano i semi di zucca e in che quantità?

    semi di zucca

    I semi di zucca possono essere usati per la preparazione casalinga di varie ricette sia crudi che tostati; tuttavia per preservarne le caratteristiche e le proprietà è sempre opportuno non cuocerli troppo e limitarsi a massimo 10-15 minuti, in forno ad 80°.

    Anche se quelli salati possano essere molto gustosi, sarebbe meglio evitare di mangiarli così per evitare problemi di ipertensione e ritenzione idrica causate da un eccessivo consumo di sale.

    Il modo migliore per mangiarli è, quindi, al naturale.

    Possono essere messi nello yogurt soprattutto la mattina a colazione per fornire la giusta energia per iniziare la giornata, oppure all’interno di varie zuppe e vellutate alle quali possono dare quel piacevole tocco di croccante che rende piacevole e nuova una ricetta.

    Ad esempio, per un concentrato di salute, potrebbe essere perfetto preparare una crema a base di zucca e patate, alla quale aggiungere alla fine dei semi di zucca leggermente tostati.

    Un altro delizioso modo per gustare questo prodotto è quello di realizzare in casa pane, pizzette o focacce impastandoli insieme alla farina oppure disponendoli sopra.

    Vanno benissimo anche da soli, come spuntino per spezzare la fame oppure per preparare a casa delle barrette da usare come snack a lavoro o nei momenti di pausa.

    Le insalate, poi, si prestano perfettamente per consumare nel modo migliore i semi di zucca ed in questo caso non c’è davvero limite alla fantasia personale.

    Oltre ai classici semi di zucca, poi, c’è anche la possibilità di usare il loro olio; esso ha un sapore abbastanza deciso per cui conferisce alle pietanze un particolare sapore.

    Non è adatto alla frittura per cui si sconsiglia vivamente di usarlo per questo scopo perché ad elevate temperature perde del tutto le sue proprietà nutrizionali.

    Va bene, invece, per condire le insalate, le minestre, il pesce, le verdure e la carne ed in tutti i casi in cui possa essere impiegato a freddo. La giusta quantità di olio di semi di zucca varia dagli 8 ai 10 g al giorno, che corrisponde più o meno ad un cucchiaio da tavola non troppo colmo.

    Per quanto riguarda le quantità di semi di zucca da usare nelle varie ricette, invece, esse possono variare a seconda delle necessità, ma bisogna ricordare sempre di non eccedere troppo nel consumo per via delle calorie.

    In genere la dose giornaliera può andare dai 10 ai 15 g che, in considerazione del fatto che ogni seme non pesa molto, è sicuramente soddisfacente.

    Domande frequenti F.A.Q.

    ✅ Vanno sbucciati?

    In genere è consigliabile sgusciare i semi di zucca prima di mangiarli perché la buccia è abbastanza coriacea, soprattutto nel caso in cui vengano tostati.

    ✅ Fanno ingrassare?

    I semi di zucca così come i loro derivati, apportano molte calorie. Tuttavia non si può certo affermare che sono un pericolo per la linea in quanto le sostanze benefiche in essi contenute sono estremamente concentrate, per cui è sufficiente assumere una quantità giornaliera limitata di semi zucca (10 g) per ottenere effetti positivi per la salute. La vitamina K, poi, controlla i livelli di zucchero nel sangue quindi è utile nel caso di diete dimagranti.

    Considerazioni finali

    Nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata i semi di zucca rappresentano un ottimo integratore di sostanze e nutrienti importanti per la corretta funzionalità dell’organismo e di gran parte delle attività metaboliche.

    Come ampiamente descritto, infatti, essi posseggono una concentrazione molto elevata di sali minerali, vitamine e grassi insaturi utilizzati per mantenere in efficienza e giovane il corpo.

    Per questo motivo essi possono essere assunti in quantità limitate per non eccedere in calorie, ma senza rinunciare ai molteplici benefici che possono apportare.

    Siccome, poi, anche il gusto vuole la sua parte c’è da sottolineare un altro aspetto, ovvero la loro versatilità in cucina per la preparazione di piatti sani e gustosi che possono essere apprezzati anche dai bambini.

    Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

    Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.