Migliori proteine dell’uovo in polvere 2023: Guida all’acquisto

4816
proteine dell'uovo in polvere

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

È conoscenza comune che le cellule, la più piccola entità vivente, siano visibili esclusivamente al microscopio. Si tratta infatti di aree ben definite di dimensioni che rientrano nell’ordine dei millesimi o centesimi di millimetro, in cui vengono metabolizzate le varie sostanze nutritive e non solo.

Tuttavia, come per ogni regola vi sono delle eccezioni. Forse non tutti lo sanno, ma esistono delle cellule che non solo sono visibili a occhio nudo, ma che anzi ricoprono un importante ruolo nell’alimentazione umana: le uova.

L’uovo prodotto da volatili come le galline, a prescindere dal fatto che sia fecondato o meno, rappresenta una vera e propria cellula, nonostante le sue dimensioni considerevoli. È facile pensare che, in virtù delle importanti funzioni che svolge (dalla cellula fecondata nasce infatti un pulcino), l’uovo abbia un contenuto di nutrienti decisamente degno di nota.

Questa supposizione trova infatti un’importante conferma nella ricerca scientifica: oggi è infatti noto che l’uovo è un alimento particolarmente ricco di proteine.

Proprio grazie al loro ruolo nutritivo, è importante comprendere e riconoscere il valore biologico delle proteine dell’uovo, nonché imparare a discriminare le fonti ottimali di questi fondamentali macro-costituenti.
Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere sulle proteine dell’uovo.

Proteine dell’uovo: cosa sono

uova

Le proteine dell’uovo, come si può evincere dal nome stesso, rappresentano la frazione proteica che è possibile ricavare dal prodotto deposto dalle galline. A tal proposito, è importante sottolineare che quando si citano le uova senza indicarne l’animale di provenienza, ci si riferisce alle uova di gallina.

È doveroso utilizzare il plurale poiché, come facilmente intuibile, all’interno delle uova non è presente una sola proteina, bensì una famiglia di questi composti chimici, le cui proprietà differiscono sulla base di molte caratteristiche, tra cui sequenza di aminoacidi e disposizione degli stessi nello spazio.

Prima di poter trattare più specificamente delle proteine dell’uovo, è bene sapere che tutte hanno in comune un’importantissima caratteristica: l’elevato valore biologico.

L’assunzione delle proteine da parte degli alimenti è, infatti, una questione piuttosto complessa. È facile cadere in errore quando si stima l’assorbimento di proteine dalla dieta, in quanto si tende ad associare il contenuto elevato di questi composti in alcuni alimenti con un altrettanto significativo assorbimento degli stessi.

In realtà, non è così. Vi sono alcuni alimenti che presentano un elevato contenuto in proteine, ma che al contempo manifestano alcuni difetti. È il caso, ad esempio, di molti legumi: questi semi si contraddistinguono per un contenuto proteico elevato, nonostante vi sia la carenza di alcuni aminoacidi fondamentali (come la lisina) o il limitato assorbimento da parte dell’organismo umano (condizione che è nota con il nome di scarsa biodisponibilità).

Le proteine dell’uovo, invece, superano entrambi questi limiti. Non solo, infatti, l’uovo è tra gli alimenti che presentano il più completo corredo proteico, ma è anche tra quelli che garantiscono all’organismo umano la massima accessibilità, evitando dunque fenomeni di “spreco di aminoacidi“.

Quali sono le principali proteine dell’uovo

proteine dell'uovo

Quando si parla di proteine dell’uovo, e in particolar modo quando si fa riferimento alle proteine dell’uovo in polvere, ci si riferisce specificamente all’ovoalbumina.

Come si può facilmente intuire dal nome stesso, l’ovoalbumina è una proteina particolarmente abbondante nell’albume d’uovo, di cui rappresenta una buona percentuale (circa l’8/9%). Le proteine dell’albume dell’uovo assumono un’elevata importanza nell’ambito dell’alimentazione, grazie al loro sostanziale valore biologico.

È importante sapere, infatti, che le proteine dell’albume d’uovo presentano un valore biologico – numericamente espresso con un indice – solo lievemente inferiore rispetto a quello delle sieroproteine del latte, considerate uno dei nutrienti per eccellenza.

Il motivo di questa affermazione è da ricercare innanzitutto nel profilo aminoacidico di queste proteine. Esistono infatti degli aminoacidi che vengono definiti essenziali in quanto l’organismo umano non è in grado di produrli.

Nonostante la carenza di enzimi necessari per la sintesi di questi aminoacidi, l’organismo umano ne ha bisogno per svolgere le normali attività metaboliche, pertanto è fondamentale assumere queste molecole già formate dagli alimenti.

Ebbene, l’albume d’uovo contiene tutti gli aminoacidi essenziali, oltretutto in quantità ragguardevoli. Secondo le più recenti stime, infatti, 100 grammi di albume d’uovo (corrispondente a circa 4 uova) apportano oltre 600 milligrammi di fenilalanina, oltre 700 di lisina, circa 550 di isoleucina e oltre 800 di leucina.

La lista degli aminoacidi essenziali disponibili nell’albume d’uovo non si limita a quelli riportati, anche se le concentrazioni indicate di alcuni di queste molecole vuole dare l’idea dell’elevato valore biologico che questa fonte proteica riveste per l’uomo.

Come già accennato in precedenza, un altro aspetto molto importante a cui bisogna far riferimento quando si parla di proteine è la loro biodisponibilità, ovvero la capacità dell’organismo umano di assorbire le molecole e utilizzarle.

Anche in questo campo le proteine dell’albume d’uovo eccellono, in quanto è stato dimostrato che l’indice di assorbimento di queste sostanze da parte dell’organismo umano è quasi totale.

Proteine dell’uovo in polvere: quando utilizzarle

proteine dell'uovo in polvere

Se è vero che le proteine presenti nell’uovo hanno un importante ruolo biologico, c’è da chiedersi perché i medici e i nutrizionisti di tutto il mondo suggeriscano di non assumere troppe porzioni di questo alimento, con particolare riferimento a coloro che presentano disfunzioni o eccessi di steroli nel sangue.

Il motivo di questo suggerimento è dovuto alle eventuali problematiche associate all’abuso di uova. Oltre a veicolare elevatissime quantità di proteine, infatti, le uova contengono anche concentrazioni molto elevate di colesterolo, una molecola che può accumularsi nei vasi sanguigni e dare vita alle cosiddette placche aterosclerotiche.

Oltre a tutto ciò, c’è anche da tenere in considerazione che l’altro principale componente delle uova sono i grassi, i quali possono destare non pochi problemi se assunti in quantità troppo elevate.

Proprio per questo motivo sono nate le proteine dell’uovo in polvere. La riduzione in polvere delle proteine dell’uovo, che avviene attraverso un processo fisico chiamato liofilizzazione, porta con sé numerosi vantaggi.

Innanzitutto, in base al processo che viene utilizzato, è possibile assumere esclusivamente la frazione proteica, evitando dunque di introdurre nell’organismo grassi o colesterolo. Ciò è particolarmente utile per coloro che, nonostante il peso corporeo elevato, presentano importanti carenze di alcuni aminoacidi essenziali, che vanno dunque reintegrati con la dieta.

Un altro importantissimo vantaggio delle proteine dell’uovo in polvere è la loro estesa conservabilità. Un soggetto che svolge un’intensa attività fisica, ad esempio, può avere la necessità di integrare le proteine delle uova alternandole a quelle provenienti da altre fonti. In questo caso, l’acquisto di un’elevata quantità di uova potrebbe non essere la scelta ideale, in quanto queste hanno una scadenza relativamente breve.

Di conseguenza, uno sportivo può essere interessato ad assumere proteine dell’uovo in polvere dopo la palestra, invece che preparare una pietanza a base dell’alimento fresco.

Infine, non bisogna trascurare l’aspetto edonistico: non tutti, infatti, gradiscono il sapore forte delle uova, e sono in pochi che si prestano alla loro cottura, per via dell’odore intenso che esse rilasciano. In base al processo produttivo, invece, le proteine dell’uovo in polvere possono essere del tutto insapori, o il loro profilo sensoriale può essere celato da quello del mezzo in cui esse vengono disciolte (latte, caffè o altre bevande particolari).

Controindicazioni delle proteine dell’uovo in polvere

Generalmente, gli integratori di proteine dell’uovo in polvere sono sicuri, in quanto ottenuti esclusivamente da uova altamente controllate, e utilizzando processi fisici che lasciano intatto il valore biologico degli aminoacidi e che non introducono solventi o altri costituenti potenzialmente tossici.

Tuttavia, non tutti possono assumere le proteine dell’uovo in polvere. Come in molti sapranno, infatti, le proteine dell’uovo sono un potente allergene, riconosciute come tali in tutta la Comunità Europea anche grazie al Regolamento C.E. 1169/2011.
Il consumo di proteine dell’uovo in polvere da parte di soggetti allergici a queste molecole è altamente sconsigliato, poiché gli effetti avversi possono essere di natura anche molto grave.

Anche i soggetti che presentano calcolosi biliare dovrebbero evitare di assumere integratori a base di proteine delle uova. In questo caso, infatti, il processo digestivo può essere causa di molti dolori alla cistifellea, per cui è opportuno evitare consultare un medico prima di assumere integratori.

Infine, quando si parla di proteine dell’uovo è bene prestare attenzione alla loro digeribilità. A causa dell’elevata complessità in termini di aminoacidi, la digestione delle proteine dell’uovo in polvere può essere molto lunga. Se da un lato l’aspetto positivo è il senso di sazietà che viene percepito, dall’altro lato alcuni soggetti lamentano anche pesantezza e, in caso di abuso, flatulenza.

Opinioni

Le proteine delle uova sono un alimento molto importante, che risulta particolarmente indicato soprattutto per alcune categorie di soggetti.

È possibile leggere sul web numerose opinioni positive relativamente agli integratori di proteine delle uova da parte di coloro che gli assumono, ma è altresì importante tenere in considerazione che alcune categorie di soggetti potrebbero risultare più sensibili all’assunzione di proteine dell’uovo in polvere.

In questo caso, per evitare effetti collaterali poco gradevoli, si suggerisce di evitare l’assunzione di integratori di proteine dell’uovo in polvere, o di consultare un medico prima di procedere con l’acquisto del formulato che meglio si addice alle proprie esigenze.

Integratori di proteine dell’uovo in polvere: quali sono i migliori

Nei paragrafi precedenti è stata effettuata una panoramica sulle proteine dell’uovo, esplorandone caratteristiche, proprietà e controindicazioni.

Tuttavia, se si decide di assumere integratori a base di proteine dell’uovo, è bene tenere in considerazione anche la qualità del produttore e il processo che ha portato all’ottenimento dell’integratore finale.

Non tutti gli integratori sono uguali o apportano i medesimi benefici, per cui è bene sapere quali sono i prodotti su cui dovrebbe ricadere la propria scelta. Ecco dunque la lista dei migliori prodotti attualmente disponibili sul mercato.

Proteine dell’uovo in polvere Top Egg di +Watt

Nessun prodotto trovato.

Un prodotto senza dubbio dall’elevato valore biologico e dalla qualità indiscutibile è Top Egg di +Watt. Si tratta di una soluzione che non solo è mirata a integrare proteine delle uova, ma anche a rendere il prodotto appetibile, grazie all’aggiunta di polvere di cacao ed edulcoranti, che pur non apportando ulteriori calorie fanno sì che l’assunzione del prodotto sia piacevole.

La confezione proposta da +Watt è da 750 grammi, sufficienti per circa 25 dosi. La presenza nella formulazione di numerosi complessi vitaminici rende l’assorbimento del prodotto più semplice.

Proteine dell’uovo in polvere di Yamamoto Nutrition

Anche il prodotto proposto da Yamamoto Nutrition, che prende il nome di Ultra Egg Plus, è di indubbia qualità e dall’aroma piacevole. Anche in questo caso nella lista degli ingredienti figurano polvere di cacao ed edulcoranti (nello specifico, il sucralosio), oltre chiaramente alla vitamina B6.

Leggendo l’etichetta nutrizionale, si può osservare una importante caratteristica, ovvero la quasi totale assenza di grassi: assumere questo integratore, dunque, vuol dire esclusivamente prelevare il meglio dalle uova, senza le controindicazioni ad esse associate.

La confezione è da 700 grammi, sufficienti per circa 23 dosi, e il prezzo è veramente competitivo.

ProLabs Egg Protein al cacao

Il prodotto commercializzato da ProLabs rappresenta senza dubbio una scorta di proteine dell’uovo: ben 1 kg per una busta salvaspazio.

Una delle caratteristiche principali di questo formulato è la solubilità istantanea: a differenza di molte altre proteine dell’uovo, che tendono a fare una schiuma molto compatta, queste proteine hanno un potere schiumogeno inferiore, nonostante la loro elevata purezza.

Il produttore consiglia di sciogliere 30 grammi di prodotto all’interno di 130/150 ml di acqua, e consumare subito. Il gusto è gradevole, la digeribilità è ottima e il prezzo è competitivo.

Proteine dell’uovo in polvere Ultimate

La caratteristica principale di queste proteine dell’uovo è il loro aroma: a differenza di molti altri, infatti, questo integratore è aromatizzato alla vaniglia, e addolcito con più di un dolcificante.

Non mancano poi le vitamine: in particolare, nell’integratore sono presenti vitamine B2 e B6, necessarie per il metabolismo delle proteine.

Una confezione contiene circa 750 grammi di prodotto, e il prezzo di una singola confezione è leggermente sopra la media.

Proteine dell’uovo Named Sport

Anche l’integratore di proteine dell’uovo Egg++ di Named Sport è un prodotto aromatizzato alla vaniglia, che si contraddistingue da tutti quelli al cacao.

Tuttavia, nonostante l’assenza di vitamine, è importante sottolineare il fatto che l’azienda ha deciso di usare un edulcorante naturale, evitando dunque quelli di sintesi. Nello specifico, aspartame e acesulfame K sono stati sostituiti da derivati della stevia, che però in questo caso non presenta aroma di liquirizia.

Una confezione contiene 750 grammi di polvere, sufficienti per diversi giorni di trattamento. Il prezzo – in virtù dei benefici che il prodotto offre – è molto vantaggioso.

Proteine dell’uovo HSN Foods

La politica di HSN Food, azienda spagnola che produce integratori alimentari, è diversa da quella dei competitor: il brand, infatti, rifiuta categoricamente l’uso di additivi, siano essi edulcoranti o addensanti.

Come conseguenza di ciò, una singola confezione da 500 grammi di proteine dell’uovo presenta un solo ingrediente, e nessun tipo di aromatizzazione.

Il prodotto, che ha un costo molto contenuto, è dunque indicato per tutti coloro che temono di abusare di dolcificanti e additivi, e che dunque ne evitano il consumo.

Proteine d’uovo in Polvere Scitec Nutrition

Nessun prodotto trovato.

Una delle principali caratteristiche delle proteine dell’uovo Scitec Nutrition è il loro aroma: l’azienda ha infatti deciso di aromatizzarle sia al cacao che alla vaniglia, per un prodotto assolutamente gradevole al palato.

Alcuni utenti che hanno utilizzato il prodotto lamentano l’elevato potere schiumogeno e la presenza di grumi: queste caratteristiche, seppur poco gradevoli, sono indice di un aspetto fondamentale, ovvero la minima manipolazione delle proteine (che dunque hanno un elevato potere nutritivo).

Una singola confezione contiene 930 grammi di polvere, a un costo decisamente accessibile.

Conclusioni

Qualora si decida di utilizzare proteine dell’uovo in polvere da integrare in seguito all’attività sportiva o per altri motivi, è bene selezionare accuratamente il prodotto che meglio si addice alle proprie esigenze.

Prima di consumare qualunque integratore, tuttavia, si consiglia di consultare un medico, soprattutto in caso di calcolosi o difficoltà nel digerire alimenti complessi.

Si ricorda, infine, che gli integratori alimentari non sono intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita attivo.

Domande frequenti (F.A.Q.)

✅ Le proteine dell’uovo fanno male?

Le proteine dell’uovo non fanno male, fatta eccezione per i soggetti allergici o affetti da calcolosi biliare.

✅ Quando si prendono le proteine dell’uovo?

Le proteine dell’uovo si prendono in caso di carenza di aminoacidi essenziali, o in seguito a un’intensa attività fisica.

✅ Come si assumono?

Le proteine dell’uovo in polvere vanno semplicemente sciolte in acqua o in altro liquido.

✅ Meglio quelle dell’uovo o del latte?

Le proteine del latte hanno un valore biologico leggermente più alto, ma molti individui sono allergici o intolleranti.

✅ Vanno bene a colazione?

Le proteine dell’uovo sono particolarmente indicate per la colazione, grazie al loro valore nutritivo elevato.

✅ Si possono prendere prima di dormire?

È possibile assumere le proteine dell’uovo in polvere anche prima di andare a dormire.

✅ Si trovano in farmacia?

È possibile trovare alcuni integratori di proteine dell’uovo in polvere in farmacia.

Potrebbe interessarti:

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.