Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
L’ossido nitrico, la cui formula chimica è NO, è una molecola che viene prodotta naturalmente dall’organismo e svolge importanti ruoli per la nostra salute. Fra questi c’è la vasodilatazione ovvero la capacità di rilassare i vasi sanguigni, allargandone le dimensioni e favorendo di conseguenza la circolazione del sangue.
Il compito dell’ossido nitrico, dunque è anche quello di permettere all’ossigeno ed alle sostanze nutritive di viaggiare nel corpo favorendo il raggiungimento di ogni parte in modo rapido ed efficiente. Infatti alla ridotta capacità di produrre NO di solito si accompagnano specifiche patologie come quelle a carico del sistema cardiovascolare, il diabete e la disfunzione erettile.
Fortunatamente esistono vari modi per aumentare in modo naturale la produzione di ossido nitrico e può essere quindi particolarmente interessante approfondire tale argomento anche per comprendere la correlazione esistente con uno dei problemi che oggi colpisce il genere maschile in modo sempre più preoccupante: la disfunzione erettile.
Come si vedrà esiste un rapporto stretto fra carenze di ossido nitrico e complicanze nell’ambito della sfera sessuale maschile, anche se è possibile ricorrere ad integratori e rimedi naturali che molto spesso risolvono in modo definitivo questa problematica.
Cos’è l’ossido nitrico
L’ossido nitrico o monossido di azoto, è una molecola formata da un atomo di azoto ed una di ossigeno (NO), è un gas incolore ed inquinante che l’organismo produce a partire da due aminoacidi precursori, la citrullina e l’arginina, per permettere la comunicazione fra le cellule.
Molti sono gli studi che sono stati condotti nell’ultimo ventennio sulla funzione dell’ossido nitrico nel metabolismo umano, tanto che nel 1998 il Premio Nobel per la medicina fu assegnato proprio a tre scienziati che scoprirono il suo ruolo di comunicazione cellulare. Louis Ignarro, Robert Furchgott, e Ferid Murrad; questi infatti aprirono praticamente la strada a studi successivi che hanno poi portato all’utilizzo dell’ossido nitrico nell’ambito del fitness e della salute.
L’ossido nitrico nel corpo è prodotto da specifici enzimi in grado di sintetizzarlo a partire dall’arginina che è un aminoacido essenziale, ovvero che non viene prodotto dall’organismo ma deve essere assunto necessariamente attraverso l’alimentazione o mediante integratori.
Secondo le attuali conoscenze, la produzione di ossido nitrico viene stimolata quando si verificano particolari condizioni, come ad esempio un aumento della pressione arteriosa, per le quali è necessaria una risposta dell’organismo che riporti la situazione a livelli normali, dilatando le pareti dei vasi ed aiutando l’organismo ad abbassare la pressione.
Per approfondire in modo dettagliato questo argomento è possibile leggere questo interessante articolo molto esaustivo.
Proprietà dell’ossido nitrico
l’ossido nitrico è conosciuto da molto tempo per la sua funzione vasodilatatrice in grado di modulare il tono vascolare, la pressione sanguigna e tutto ciò che concerne l’emodinamica, per cui è utilizzato con successo nel trattamento di angina pectoris, insufficienza cardiaca, ipertensione polmonare e disturbi della sfera sessuale come la disfunzione erettile.
In realtà, però, il suo ruolo va ben oltre e studi scientifici sono ancora in atto per comprenderne fino in fondo la sua importanza per la funzionalità dell’organismo.
Esso infatti ha una serie di funzionalità che regolano trasversalmente molte funzionalità del nostro corpo; infatti non solo è in grado di modulare la trasmissione nervosa e quella neuromuscolare, di avere una funzione diretta nella risposta immunitaria dell’organismo, ma ha anche effetti antitrombotici, stimola la produzione di nuovi mitocondri, riduce ogni tipologia di infiammazione, aiuta l’organismo a combattere i tumori, favorisce la motilità gastrica ed aumenta la forza e la resistenza fisica.
Da quanto esposto, quindi, appare chiaro come questa molecola sia fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo e per il benessere fisico e psichico, ecco perché è importante fare attenzione alla propria dieta e, come si vedrà più avanti, stimolare in modo naturale la produzione di ossido nitrico.
A cosa serve l’ossido nitrico
Fra i principali ruoli svolti dall’acido nitrico vi sono quelli legati alla cura ed alla prevenzione delle malattie cardiovascolari centrali e periferiche (come ad esempio la disfunzione erettile), al miglioramento delle performance sportive, al supporto della funzionalità polmonare nei neonati e alla riduzione delle infiammazioni.
Esiste, di conseguenza, una stretta correlazione fra ossido nitrico ed erezione per cui esso trova largo impiego negli integratori specifici in grado di contrastare questa spiacevole situazione.
Ossido nitrico e malattie cardiovascolari
Fra tutti gli studi condotti sul ruolo dell’ossido nitrico, la maggior parte si è concentrata sulla cura e sulla prevenzione delle malattie cardiache. Basti pensare che già Alfred Nobel utilizzava nitroglicerina per i suoi problemi cardiaci; tale sostanza, attraverso il rilascio di NO, era in grado di aumentare il flusso di sangue ed ossigeno migliorando sensibilmente lo stato di salute.
L’ossido nitrico è prodotto dalle cellule endoteliali, ovvero quelle che ricoprono i vasi sanguigni, linfatici ed il cuore.
Le arterie sane producono naturalmente ossido nitrico per il controllo della mobilità delle arterie, tuttavia quando si verifica un accumulo di placca, questa capacità si riduce sensibilmente e possono verificarsi ictus e malattie del cuore. Questo è il motivo per il quale ancora oggi vengono prescritti farmaci di nitroglicerina per prevenire e curare tali patologie.
L’effetto vasodilatatorio inoltre consente di poter avere una maggiore irrorazione sanguigna nei vasi periferici ed in questo modo i tessuti si mantengono maggiormente elastici e reattivi; questo effetto lo si nota soprattutto nei tessuti spugnosi del pene che, con una quantità costante di ossido nitrico, hanno una reattività e una consistenza maggiore.
Ossido nitrico negli sportivi e nei bodybuilder
Gli effetti positivi dell’ossido nitrico sulle attività sportive ormai sono un dato di fatto e la maggior parte degli atleti e dei culturisti assumono regolarmente integratori a base di arginina e citrullina per aumentare le loro performance.
La funzione di questa sostanze è quella di promuovere un migliore apporto di sangue ed ossigeno a livello muscolare e scheletrico nonché di rimuovere più rapidamente l’acido lattico che viene prodotto nel corso di un’intensa attività fisica in modo da ridurre sensibilmente la fatica ed i tempi di recupero.
Quando si è sottoposti a sforzi lunghi e prolungati, l’arginina viene rapidamente esaurita per cui il ricorso ad integratori specifici può aiutare nel rispristino della produzione di ossido nitrico, favorendo allenamenti più lunghi.
Ecco perché gli integratori definiti di pre-allenamento, sono molto diffusi soprattutto fra i culturisti e fra tutti quegli atleti che fanno sport in cui è necessaria molta potenza.
Va ricordato, inoltre, che l’ossido nitrico si produce naturalmente come risposta del corpo ad un’attività fisica, anche moderata, e che con il passare del tempo ed uno stile di vita errato, questa capacità tende a diminuire.
Ossido nitrico e funzionalità polmonare
L’ossido nitrico è comunemente usato nei casi di insufficienza polmonare nei neonati per favorire la ventilazione e la respirazione in caso di difetti congeniti; infatti molto spesso questa terapia ha salvato la vita a molti bambini nati con tali malattie.
Ossido nitrico ed erezione
Fra gli impieghi su larga scala dell’ossido nitrico c’è quello per contrastare la disfunzione erettile, problema in preoccupante aumento nella popolazione maschile mondiale.
Stili di vita sbagliati, stress lavorativi e famigliari e deficit funzionali, infatti, sono alla base di un’insoddisfacente o addirittura assente capacità di raggiungere l’erezione durante il rapporto intimo.
Ciò, naturalmente, ha un impatto negativo anche sull’autostima e sulla serenità di coppia.
Molti integratori e farmaci, quindi, si basano proprio sull’ossido nitrico sfruttando le sue proprietà e la possibilità di favorire una rapida vasodilatazione. La famosa pillola blu, del resto, funziona proprio grazie a questa molecola.
L’impotenza nella maggior parte dei casi è legata ad un insufficiente apporto di sangue nei corpi cavernosi, responsabili dell’erezione ed è lì che agisce l’ossido nitrico.
Come avviene l’erezione? Il pene è composto da nervi autonomi e somatici e l’ossido nitrico rappresenta il più importante mediatore che determina l’erezione; esso è rilasciato naturalmente dalle cellule endoteliali, quelle delle pareti vascolari, a seguito di uno stimolo di eccitazione scaturito a livello mentale.
Agisce, quindi, stimolando il rilassamento della muscolatura liscia e favorendo così la vasodilatazione; in questo modo si verifica un massiccio apporto di sangue nei corpi cavernosi.
Esiste una correlazione stretta fra ossido nitrico, citrullina ed erezione tant’è che in commercio esistono molti integratori a base di questo aminoacido e vengono spesso decantate le proprietà afrodisiache di cocomeri, meloni, zucche e cetrioli che contengono elevate quantità proprio di citrullina.
Essa, in breve, è coinvolta direttamente nella biosintesi di NO poiché attraverso particolari enzimi viene trasformata in arginina che a sua volta è il precursore di ossido nitrico, la cui azione contro la disfunzione erettile è stata già largamente spiegata.
L’erezione è inoltre facilitata da una presenza della libido; l’ossido nitrico, grazie al suo effetto vasodilatatore, rientra anche in questa fase come precursore dei neurotrasmettitori che agiscono nella fase iniziale e finale di un rapporto sessuale.
Dove si trova l’ossido nitrico
L’ossido nitrico viene prodotto dall’organismo in risposta a particolari stimoli, come ad esempio, l’aumento della pressione arteriosa ma anche per facilitare l’erezione. Per incrementare la sua concentrazione e, quindi, i suoi tanti benefici sulla salute è possibile consumare particolari alimenti oppure associare ad una dieta bilanciata l’utilizzo di integratori specifici come fanno molti atleti.
Ci si potrebbe chiedere perché assumere NO se il corpo lo produce. La risposta è semplice: la molecola viene distrutta molto rapidamente ed in tempi brevi rispetto alla sua produzione; in caso di assunzione attraverso integratori esterni, invece, l’assorbimento a livello intestinale avviene lentamente ed in maniera più costante e consente di avere un livello ottimale di ossido nitrico per la libido o la disfunzione erettile
Alimenti in cui è presente l’ossido nitrico
Alcuni alimenti contengono sostanze in grado di incrementare la produzione di ossido nitrico. Ecco, dunque, una descrizione di quelli più utili a questo scopo.
Cacao e cioccolato fondente
Non si può che iniziare dal cioccolato fondente e dal cacao dal momento che il consumo di questo alimento, se fatto in modo ponderato, non può che apportare molteplici benefici. Il cacao contiene elevate percentuali di flavonoidi che contribuiscono ad attivare il sistema di produzione di NO; essi si trovano anche nel tè e nel vino rosso, anche se, per ovvi motivi, non è certo il caso consumarne grandi quantità.
Vegetali
molti vegetali contengono nitrati che, con la masticazione e la digestione, subiscono dei processi chimici e vengono trasformati in ossido nitrico benefico.
Differente è il discorso di alcuni nitrati che, invece, vanno incontro ad altre modifiche (in presenza di calore o se combinati con altri elementi) diventando sostanze potenzialmente dannose e cancerogene.
Alcuni vegetali, invece, sono perfetti se consumati prima dell’allenamento sportivo o di uno sforzo fisico prolungato.
Fra questi vi sono la rucola, il coriandolo, la lattuga, le cime di rapa, la bieta, gli spinaci e la barbabietola. Anche l’aglio migliora sensibilmente la produzione di NO attraverso l’arginina mentre le rape rosse, soprattutto se fermentate, contengono fra i 2000 ed i 3000 mg di nitrati per 100 g, quindi una fonte incredibile di ossido nitrico.
Anguria ed altre cucurbitacee
Esse possiedono elevate percentuali di citrullina che, come ampiamente descritto, contribuisce alla sintesi di NO. Frullati a base di melone o anguria, oltre a reidratare sono perfetti per affrontare un allenamento o riprendere le forze dopo uno sforzo fisico.
Altri alimenti ricchi di ossido nitrico
Il tuorlo dell’uovo, i pistacchi, le noci, le lenticchie ed il tonno sono altri alimenti utili per incrementare la produzione di NO spesso per la presenza di elevate quantità di arginina in esse presenti. Quindi mangiare in modo sano ed equilibrato ed inserire questi cibi nella propria dieta è un ottimo inizio per rafforzare l’organismo.
Integratori a base di ossido nitrico
Attualmente è disponibile una grande quantità e varietà di integratori in grado di aumentare la disponibilità di NO per l’organismo. Si tratta di prodotti molto usati dagli sportivi e da chi pratica culturismo, ma utili anche per migliorare le prestazioni sessuali, maschili e femminili, e combattere la disfunzione erettile.
Essi sono integratori alimentari a base dei precursori di ossido nitrico, ovvero di arginina e citrullina, e spesso in associazione con altri superfood.
C’è una notevole sinergia, ad esempio, fra ginseng e ossido nitrico o ginkgo biloba e ossido nitrico, per cui tali integratori hanno benefici effetti sulla stanchezza fisica e mentale oltre a favorire la vasodilatazione.
Le modalità di assunzione di tali integratori dipende dalla loro funzione ed è riportata su ciascuna confezione. Per combattere la disfunzione erettile e aumentare la libido l’ossido nitrico può essere assunto prima di un rapporto sessuale oppure come supporto costante di una dieta ben bilanciata.
Ecco, a titolo di esempio, alcuni best seller della categoria:
Controindicazioni ed effetti collaterali dell’ossido nitrico
I grandi vantaggi apportati dall’ossido nitrico non devono far credere che esso possa essere assunto in modo indiscriminato e senza attenzione. Come per ogni altra sostanza è bene attenersi alle dosi giornaliere consigliate ed al parere del medico di fiducia.
Soprattutto nel caso di integratori a base di arginina, citrullina o vasodilatatori in genere, bisogna fare attenzione alla presenza di malattie cardiovascolari pregresse oppure ad alterazioni della pressione del sangue.
Fra gli effetti collaterali dovuti ad un’assunzione massiccia di citrullina ci sono diarrea, nausea e debolezza mentre l’uso di arginina deve essere tenuto sotto controllo in chi soffre di herpes; essa può causare, inoltre, mal di testa, sovraccarico dei reni, crampi addominali ed asma.
Considerazioni finali
In base a quanto descritto finora e da ciò che è emerso dalle tante ricerche scientifiche pregresse ed in atto, l’ossido nitrico sembra essere un valido aiuto per combattere le più comuni disfunzioni sessuali maschili, aumentando la libido e favorendo un’erezione duratura.
Tutto questo, poi, si traduce anche in un miglioramento della vita di coppia e dell’equilibrio psico-fisico dell’individuo. Nonostante l’ossido nitrico venga prodotto in modo naturale dall’organismo, il più delle volte è necessario fornire un supporto esterno sia mangiando alimenti specifici sia assumendo integratori che contengono i precursori di NO.
Quanto scritto in precedenza deve essere considerato solo come informazioni a scopo divulgativo senza alcun valor scientifico. Gli integratori che stimolano la produzione di ossido nitrico devono essere assunti solo come supporto ad una dieta sana ed equilibrata e ad uno stile di vita equilibrato; essi non hanno funzioni farmacologica.
Per qualunque dubbio o in presenza di particolari patologie è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia prima di assumere qualunque prodotto.
Domande frequenti (F.A.Q.)
L’ossido nitrico o monossido di azoto è un gas incolore ed inquinante formato da un atomo di ossigeno ed uno di azoto. Nei mammiferi è prodotto dall’organismo a partire da un aminoacido, l’arginina, insieme all’ossigeno e con l’azione di specifici enzimi. La sua funzione si esplica a vari livelli, ma soprattutto come neurotrasmettitore e vasodilatatore.
L’acido nitrico è sintetizzato dall’organismo ma si trova anche in specifici alimenti come vegetali, tuorli di uova, zucche, cocomeri, cacao e lenticchie. Integratori alimentari a base si arginina e citrullina sono ottimi prodotti per aumentare la formazione di NO.
Aumentando l’attività fisica aumenta anche la naturale produzione di ossido nitrico in risposta ad un maggiore sforzo. Assumendo integratori o alimenti che contengono arginina e citrullina, aumenta anche la produzione di NO.
Attraverso integratori a base degli aminoacidi precursori (citrullina ed arginina) l’organismo è in grado di aumentare la produzione di ossido nitrico. L’assunzione avviene secondo le indicazioni riportate su ciascun prodotto e senza superare le dosi consigliate.
Secondo quanto riportato da numerosi studi scientifici, l’ossido nitrico ha effetti positivi sull’erezione in quanto favorisce la vasodilatazione periferica apportando più sangue nei corpi cavernosi.
Il rapporto ossido nitrico – libido inoltre favorisce la fase preliminare dell’erezione aumentando il desiderio sessuale.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-12-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.