Proteine idrolizzate migliori del 2023: Guida all’acquisto

4732
proteine idrolizzate

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Le proteine idrolizzate, conosciute anche come idrolizzati proteici, sono state commercializzate a partire dai primi anni 2000, ma allora non si sapeva molto circa i loro effetti sulle prestazioni; era noto solamente che venivano digerite prima delle polveri proteiche tradizionali.

Ora le informazioni scientifiche ed il loro ruolo nell’alimentazione, sia degli sportivi che delle persone comuni, sono molto più chiare e precise grazie a moltissimi studi condotti a riguardo. Per questo motivo, quando si è interessati alla propria forma fisica ed alla salute è necessario conoscere i dettagli e le caratteristiche di ciò che si mangia.

Non è sufficiente acquistare un integratore proteico o una barretta ed aspettarsi di costruire una muscolatura perfetta: tali prodotti, come del resto qualunque altro alimento, variano in modo significativo in termini di qualità ed effetti, per questo è importante essere informati in modo adeguato sulle migliori proteine idrolizzate attualmente in commercio, così da effettuare una scelta mirata e soprattutto adeguata alle proprie necessità fisiche e metaboliche.

Cosa sono ed a cosa servono

Il termine proteina idrolizzata si riferisce ad una proteina che è stata già digerita in modo parziale, ovvero ‘idrolizzata’. Tale processo si realizza grazie all’aggiunta di particolari enzimi proteolitici (in grado di scomporre le proteine) oppure riscaldando una proteina con acido.

Entrambe queste metodologie imitano i normali processi digestivi e producono proteine intatte che si scompongono in strutture molecolari più elementari, ovvero in singoli aminoacidi e filamenti di peptidi di aminoacidi. Questo le rende altamente digeribili e biodisponibili in tempi molto rapidi. Le proteine sottoposte a questo trattamento possono essere sia di origine animale (derivanti dall’uovo e dal latte) sia di origine vegetale, come ad esempio quelle della soia.

Semplificando il concetto si può affermare che l’idrolisi favorisce il trasferimento degli aminoacidi ai muscoli. Alcuni approfondimenti circa la digestione delle proteine possono essere letti qui.

Le proteine idrolizzate, quindi, vengono definite predigerite ed oltre ad essere adatte come integratori sportivi, riducono sensibilmente il rischio di intolleranze ed allergie. Per questo motivo i prodotti a base di proteine idrolizzate vengono consigliati ai bambini ed agli adulti intolleranti al latte.

Gli integratori, invece, sono adatti agli sportivi che hanno riscontrato effetti collaterali nell’utilizzo di altri tipi di prodotti proteici in polvere, come gas intestinali e dolori addominali oppure per chi necessita di un rapido aumento di aminoacidi nel sangue per recuperare velocemente le forze a seguito di un prolungato e potente sforzo muscolare.

Le proteine idrolizzate del siero del latte, ad esempio, hanno un contenuto di leucina maggiore rispetto al siero del latte stesso; poiché la leucina è fondamentale per avviare la ‘costruzione muscolare’, appare chiaro che la velocità con la quale viene portata ai muscoli rappresenta un notevole vantaggio rispetto ad altre forme del siero del latte.

La caseina tradizionale, invece, fornisce un aumento costante ma lento di aminoacidi senza produrre il famoso picco ed è per questo che viene definita un anticatabolico adatto alla fase pre-nanna per evitare il collasso muscolare notturno.

Un altro vantaggio fornito dalle proteine idrolizzate consiste nel rifornimento di glicogeno che migliora il processo di recupero post allenamento e prepara il corpo all’attività sportiva successiva. Per cui gli sportivi che fanno allenamenti due o più volte al giorno o chi è sottoposto ad attività molto impegnative, può trarre un immediato beneficio dall’uso di questi integratori.

A tale proposito è stato pubblicato un articolo sul Journal of Science in Medicine and Sports che ha messo in evidenza i risultati di uno studio condotto su soggetti che avevano assunto proteine idrolizzate del latte. Da ciò è emerso come essi abbiano ottenuto un recupero rapido e delle migliori prestazioni subito dopo un’attività fisica intensa che aveva danneggiato i muscoli, rispetto agli sportivi che avevano assunto siero del latte normale.

Altri studi hanno invece dimostrato l’effetto dell’uso di proteine idrolizzate durante esercizi che si basano sulla resistenza fisica. I benefici hanno riguardato un costante apporto proteico, un aumento delle prestazioni nelle prove a tempo ed un evidente supporto per il recupero dagli sforzi dell’allenamento.

Naturalmente, le informazioni finora riportate non devono suggerire un totale abbandono della caseina tradizionale, degli isolati (Whey) e dei concentrati del siero del latte ma devono piuttosto far valutare quale sia il prodotto più adatto alle proprie necessità ed allo specifico momento in cui esso deve essere assunto.

Differenza tra proteine idrolizzate e isolate (whey)

Fra le domande più comuni c’è proprio questa: che differenza c’è fra proteine idrolizzate e proteine isolate?

Da un punto di vista nutrizionale i due tipi di proteine sono molto simili tra loro; per gli sportivi entrambe sono adatte per la costruzione e la definizione dei muscoli. Le proteine isolate, invece, sono indicate rispetto a quelle idrolizzate per chi soffre di intolleranza al lattosio.

Fatta questa precisazione c’è da specificare che le proteine Whey isolate hanno una percentuale di proteine pure che oscilla fra il 90 ed il 95%, quindi esse abbinano un elevatissimo contenuto di proteine a bassi valori di grassi e carboidrati. Il lattosio è praticamente assente ed è per questo che esse sono indicate in caso di intolleranze. Inoltre hanno uno spettro di aminoacidi completo oltre alla presenza di altre sostanze benefiche che le rendono adatte per rafforzare il sistema immunitario.

Le proteine idrolizzate al momento sono considerate il miglior prodotto sul mercato per ottenere un recupero immediato ed anche per il processo cui vengono sottoposte, che le rende leggermente più costose rispetto alle altre. Esse vantano una rapida assimilazione, caratteristica che le rende adatte per la fase post – workout; a differenza di quelle isolate, però, perdono gran parte delle loro proprietà positive per il supporto del sistema immunitario.

Quando vanno assunte?

proteine idrolizzate post workout

Come spiegato in precedenza le proteine idrolizzate sono degli integratori ottenuti nella maggior parte dei casi dal siero del latte che viene sottoposto ad un processo enzimatico di digestione che porta alla formazione di frammenti più elementari. I vantaggi legati a questo procedimento sono la velocità di digestione, la sintesi glicolica, il recupero muscolare e la riduzione dei fastidi legati alla pesantezza ed al gonfiore.

Le proteine idrolizzate, proprio in virtù delle loro particolari caratteristiche non sono adatte per la colazione o per il riposo notturno in quanto inducono un picco insulinico e vengono rapidamente usate dall’organismo per il recupero muscolare. Esse, piuttosto, sono indicate subito dopo un intenso sforzo muscolare, anche prolungato nel tempo, ed in vista di ulteriori allenamenti per recuperare rapidamente la forza e riparare i danni ai tessuti.

Proteine idrolizzate – Recensione e prezzi delle migliori marche in commercio

Nel mondo degli integratori con proteine idrolizzate la scelta è piuttosto ampia e si adatta alle più disparate esigenze. In questa ottica sono stati scelti 10 prodotti diversi tra loro ma che hanno come base comune le proteine del siero di latte, tranne gli ultimi due che sono a base di proteine animali diverse (salmone e manzo) e che possono essere definiti di nicchia ed adatti a tutti coloro che non hanno la possibilità di poter assumere le proteine del latte.

I primi 4 inoltre hanno la particolarità di essere composte con una particolare varietà di proteine idrolizzate chiamata Optipep®, un particolare formulato di proteine idrolizzate, che consente di avere una maggiore digeribilità e un potenziale di assorbimento maggiore mentre le successive 4 hanno una varietà standard di proteine idrolizzate,

Proteine idrolizzate del siero del latte Optipep® Yamamoto Nutrition Hydro RAZAN®

Yamamoto Nutrition Hydro RAZAN è un prodotto di nuova formulazione, che contiene della materia prima di alta qualità che consente di ottenere una proteina idrolizzata che ha un valore biologico molto alto.
Hydro RAZAN è composta solamente da un nuovo tipo di proteina che viene prima isolata e successivamente idrolizzata esclusivamente per via enzimatica il cui nome è “Carbery® Optipep® 90”.

L’impiego di questa particolare proteina, ha permesso quindi di creare un composto che ha delle proprietà e delle qualità realmente uniche e difficilmente ripetibili.

La proteina Optipep® 90 DH4 instant di Carbery® infatti è una proteina del siero del latte isolata idrolizzata che può essere a ragione considerata quella più completa ed evoluta qualitativamente parlando tra le varie che sono presenti sul mercato.

A completare la ottima composizione di Yamamoto Nutrition Hydro RAZAN, oltre agli enzimi digestivi lattasi e bromelina, vi sono una serie di microrganismi probiotici (B. coagulans LMG, L. acidophilus DDS-1, L. rhamnosus ed altri) che consentono un mantenimento ottimale della flora intestinale ed un equilibrio di tutto l’apparato digerente; tra gli ingredienti troviamo inoltre il *cacao in polvere, l’estratto secco di papaia, la vitamina B6 e come emulsionante la lecitina di soia

Per poter utilizzare in modo corretto Yamamoto Nutrition Hydro RAZAN bisogna prendere 30 g di prodotto (pari a circa 3 misurini) ed aggiungerli a circa 250-300 ml di liquido (preferibilmente acqua); la quantità indicata deve essere presa una volta al giorno e non si deve superare questa dose.

L’utilizzo di questo prodotto per periodi prolungati deve essere fatto dopo il parere del proprio medico e sotto il controllo dello stesso.

Proteine isolate idrolizzate VB Whey Optipep®

Net Integratori mette in commercio VB WHEY 104 al gusto cioccolato con Optipep® che ha molte novità importanti: per prima cosa una nuova materia prima in quanto è composto esclusivamente dalla proteina idrolizzata Optipep® 90 DH4 che viene isolata esclusivamente per via enzimatica in modo da ottenere una elemento unico nel suo genere.

La seconda novità riguarda la nuova formulazione del prodotto che oltre alle sieroproteine isolate idrolizzate Carbery® Optipep® 90 DH4 ha le vitamine dell’intero gruppo B ( B1 tiamina , B2 riboflavina, B6 piridossina, B12 cianocobalamina), microorganismi probiotici (Lactobacillus Acidophilus, Lactobacillus Rhamnosus, Bifidobacterium Animalis , Bifidobacterium Breve) e del vero *cacao olandese in polvere.

La sua composizione permette di avere un contenuto di lattosio molto basso (minore dello 0,1%) ma al contempo un alto titolo proteico (maggiore del 90%) ed un MVB (massimo valore biologico) pari a 104.

Il processo di idrolisi enzimatica consente inoltre di avere una superiore proprietà anabolica che consente un recupero istantaneo in modo da poter sfruttare nel migliore dei modi la finestra anabolica in modo da ottimizzare la sintesi proteica nel momento in cui se ne ha il maggiore bisogno ed avere una soluzione risolutiva e realmente adeguata ed efficiente.

Proteine Named Sport idrolizzate Optipep® – Hydrolysed Advanced Whey 90

Le proteine Named Sport idrolizzate Optipep® – Hydrolysed Advanced Whey 90 hanno come elemento base la proteina idrolizzata Optipep® che, grazie al suo processo di isolamento per via enzimatica, consente di avere un elevato valore biologico (104 s.s.); l’ alta biodisponibilità degli aminoacidi a basso peso molecolare contenuti permettono infatti di avere contestualmente anche una migliore assimilazione del prodotto in un tempo minore.
Grazie alla sua formulazione Named Sport idrolizzate Optipep® ha un ridotto apporto sia di zuccheri che di grassi in quanto al suo interno non compaiono aspartame e acesulfame

Le proteine del Siero del Latte Named Sport idrolizzate Optipep®, essendo idrolizzate da isolato dalle altissime caratteristiche Carbery® Optipep® 90 DH4 INSTANT, sono quindi una ideale soluzione per poter mantenere la massa magra e si dimostra particolarmente adeguato nel post-workout in modo da consentire una accelerazione del recupero.

KeForma Hydro Gold 90 – Proteine idrolizzate wehy Optipep®

KeForma Hydro Gold 90 – Proteine idrolizzate wehy Optipep® è un integratore alimentare che come elemento principale ha le proteine del siero del Latte Optipep® che sono state isolate e idrolizzate per via enzimatica e pertanto hanno un valore biologico molto alto (104 s.s.).

La percentuale di proteine del siero del latte Optipep® 90 DH4 I contenuta per dose giornaliera è molto alta in quanto è di poco sopra il 90%; il restante 10% è formato da vero *cacao in polvere (8%), maltodestrine, biossido di silicio come antiagglomerante e carbossimetilcellulosa come addensante

Per l’utilizzo quotidiano la dose consigliata è di circa 30 g di prodotto pari a circa 3 misurini che devono essere sciolti in 200 ml di liquido (preferibilmente acqua o latte scremato) mediante l’utilizzo di uno shaker.

Proteine isolate idrolizzate del siero del latte Ultimate Sport Italia

Whey Gold 100% della Ultimate Italia é un integratore alimentare di proteine provenienti dal siero di latte che contribuisce alla crescita e al mantenimento funzionale della massa muscolare magra.

In associazione alle proteine del siero del latte concentrate, idrolizzate e isolate Whey contiene alcune vitamine del gruppo B, sia la Piridossina Hcl (vitamina B6) che la Riboflavina (Vitamina B2) le quali concorrono al normale metabolismo delle proteine e lo facilita, sia la papaina un enzima proteolitico che coadiuva la vitamina B6 e ne amplifica gli effetti sugli aminoacidi.

La composizione del prodotto per quanto riguarda la parte degli aminoacidi è molto ricca in quanto ve ne sono ben 18: quelli essenziali (L-leucina, L-isoleucina, L-valina, L-treonina che sono ramificati, L-metionina, L-fenilalanina, L-triptofano, L-lisina), quelli semi essenziali (L-istidina, L-arginina), quelli glucogenetici (L-alanina, L-glicina, acido glutamminico) ed altri.

Negli ingredienti inoltre è presente in una buona percentuale di *cacao magro, e non aroma, che consente di avere il classico gusto della bevanda al cioccolato.

Whey Gold 100% è di conseguenza un prodotto indicato in tutti quei casi in cui è necessario aumentare il fabbisogno proteico, sia a causa di sforzi dovuti ad allenamenti (di forza o di durata) sia in caso di carenza delle stesse nell’ambito della dieta.

Per l’utilizzo giornaliero, la cui dose non deve mai essere mai superata, è necessario sciogliere 2 misurini di prodotto in una quantità di liquido a piacere in uno shaker e di consumarlo all’interno della giornata

Si ricorda che nel caso in cui l’assunzione quotidiana vada oltre le 6-8 settimane è assolutamente necessario consultare il proprio medico.

Whey Gold 100% è comunque controindicato nel caso in cui si abbia una qualsiasi patologia epatica o renale, durante il periodo della gravidanza, dell’allattamento e al di sotto dei 14 anni.

Proteine Whey idrolizzate Dymatize Iso 100 Hhydrolized

Nessun prodotto trovato.

Proteine Whey idrolizzate Dymatize Iso 100 Hhydrolized è uno dei prodotti che hanno proteine isolate più venduti al mondo in quanto è adatto sia per la fase antecedente che quella successiva all’allenamento; inoltre le proteine sono di altissima qualità e somministrano il giusto quantitativo di proteine senza avere la preoccupazione di avere sovrabbondanza di calorie in quanto se la dose viene mescolata con semplice acqua apporta meno di 116 kcal.

Il contenuto risulta particolarmente digeribile in quanto le proteine del siero del latte sono scomposte parzialmente in catene di aminoacidi mediante l’idrolisi enzimatica.

L’uso di Proteine Whey idrolizzate Dymatize Iso 100 Hhydrolized consente di ottenere un fisico forte e asciutto grazie alla sua particolare composizione che lo rende la scelta ideale non solo per il dopo (come la maggior parte degli integratori a base si proteine di siero di latte) ma anche per il prima di ogni tipologia di allenamenti, siano essi di forza che di durata.

Il 92% del prodotto è composto da proteine isolate suddivise ulteriormente in idrolizzato del siero di latte (47%), e semplici proteine isolate (45%) mentre il restante 8% è suddiviso tra *cacao magro in polvere (6%), lecitine usate come emulsionante, sale ed edulcoranti senza zuccheri e grassi.

La dose consigliata, da non superare, è di 1 porzione al giorno

Optimum Nutrition Hydrolyzed – Proteine whey idrolizzate

Optimum Nutrition Hydrolyzed – Proteine whey idrolizzate al gusto di cioccolato al latte è un prodotto a rapida assimilazione a base di sieroproteine idrolizzate: queste sono ricche di glicomacropeptidi e di aminoacidi ramificati (BCAA) come la L-isoleucina, la L-leucina e la L-valina.

Per l’assunzione giornaliera è necessario miscelare con cura fino a quando non si è perfettamente amalgamato un misurino (corrispondente a circa 20 grammi) in 150-200 ml di liquido, preferibilmente acqua o, se si vuole un maggior apporto proteico, di latte scremato; la bevanda ottenuta può essere bevuta una volta al giorno.

Il prodotto contiene degli allergeni; oltre al latte è infatti presente la soia, il glutine, le uova e la frutta secca; la quantità di sale, pari a 0,30 grammi per dose giornaliera, inoltre ne sconsiglia un uso prolungato e massiccio a tutti coloro che soffrono di patologie legate alla pressione.

Proteine idrolizzate +Watt – XXX Hydrolysed Protein 90

XXX Hydrolysed Protein 90 è un prodotto adatto alla crescita e al mantenimento della massa muscolare ed è particolarmente indicato per l’uso dopo gli sforzi intensi di un allenamento di potenza o durata.

La sua composizione è varia e completa; infatti oltre alle proteine di siero di latte che sono prodotte mediante un processo di ultrafiltrazione ed idrolizzazione per via enzimatica, sono state aggiunte vitamine per una migliore risposta energetica ed assimilativa.

Troviamo infatti l’intero gruppo B (vitamina B1, B2, B6, B12), la vitamina E e soprattutto la vitamina C che permette una maggiore velocità di legame degli aminoacidi.

Quelli presenti all’interno della confezione sono 16 tra cui gli aminoacidi ramificati (come la L-isoleucina, la L-leucina e la L-valina), quelli essenziali L-metionina, L-fenilalanina, L-triptofano, L-lisina), quelli semi essenziali (L-istidina, L-arginina, L-prolina), quelli glucogenetici (L-alanina, L-glicina, acido glutamminico) ed altri.

Nella composizione troviamo inoltre estratto di stevia e vero *cacao magro in polvere.

Per l’uso giornaliero è necessario sciogliere 3 misurini di prodotto (che corrispondono a circa 30 grammi) in 100 – 150 ml di liquido, preferibilmente acqua o latte magro.

Contenendo tracce di soia ed uova può essere controproducente l’assunzione alle persone che sono sensibili a tali prodotti.

Proteine idrolizzate del salmone in capsule – Yamamoto Nutrition AlphaTech

Yamamoto Nutrition AlphaTech è un integratore alimentare in capsule di proteine idrolizzate del salmone.

La sua particolarità è che l’elemento base è formato da fonti proteiche esclusivamente marine in quanto estratte dal salmone atlantico; queste hanno avuto un trattamento particolare mediante un processo di produzione brevettato (ProGo®), che ha consentito di isolare le proteine per via enzimatica in modo da poter ottenere aminoacidi unicamente naturali, micronutrienti e peptidi.

Oltre alle proteine del salmone idrolizzate (ProGo®) all’interno del prodotto troviamo agenti anti agglomeranti e sali di magnesio.

La posologia di assunzione è di una capsula al giorno, da prendersi indifferentemente nel corso della giornata.

Proteine idrolizzate della carne in polvere – Yamamoto Nutrition Ultra Beef Protein

Yamamoto Nutrition Ultra Beef PROTEIN è un particolare integratore alimentare il cui componente principale è la proteina del manzo idrolizzata con l’aggiunta di creatina; tale prodotto è quindi l’ideale per tutti coloro che attuano attività fisica, professionale o dilettantistica, a media ed alta intensità.

Perfetto quindi per le persone che risultano allergiche alle proteine del siero di latte in quanto contiene tracce veramente esigue di lattosio; l’aggiunta della creatina, oltre a migliorare la crescita e il mantenimento del tessuto muscolare, inoltre amplia le performance fisiche in tutti i tipi di allenamento sia di potenza che di durata.

All’interno del composto vi sono inoltre alcune vitamine del gruppo B (vitamina B6, vitamina B1 e vitamina B2).

Per quanto riguarda l’uso bisogna aggiungere 3 misurini ( che corrispondono a circa 30 grammi) in 200-250 ml di liquido (preferibilmente acqua o latte magro) e prendere una volta al giorno con l’accortezza che sia al di fuori di qualche ora dai pasti principali.

* La composizione può variare leggermente qualora venga selezionato un altro gusto in fase d’acquisto.

Controindicazioni ed effetti collaterali

La principale controindicazione delle proteine del siero di latte è quella dell’intolleranza al lattosio, ma i molti benefici che possono apportare all’organismo possono essere comunque vanificati se il consumatore soffre di alcune patologie o si hanno delle caratteristiche che possono far sì che l’utilizzo delle proteine del siero si riveli controproducente se non proprio dannoso.

L’uso prolungato può causare disturbi ai reni ed al fegato e, ma molto di rado, disturbi all’apparato digerente ma è soprattutto chi assume dei farmaci ad essere maggiormente soggetto a rischi; le proteine del siero infatti hanno la tendenza a legarsi alle molecole dei farmaci (e viceversa) e di conseguenza il livello farmacologico potrebbe esserne alterato.

Vi sono anche casi, come ad esempio con gli anticoagulanti, in cui il siero potrebbe amplificare gli effetti dei farmaci.

Le proteine di siero di latte non vanno assunte comunque nel periodo della gravidanza dall’ottava settimana fino al parto e per tutto il periodo dell’allattamento.

Nel caso in cui, dopo un periodo più o meno breve di assunzione di proteine di siero di latte, dovessero comparire sintomi come rush cutanei, disturbi gastrici, coliche intestinali o pruriti alla gola si deve assolutamente interrompere l’utilizzo e consultare il proprio medico di fiducia.

Opinioni e considerazioni finali

Le proteine idrolizzate rappresentano un valido supporto per gli sportivi che necessitano di un rapido recupero della forza muscolare dopo lunghi e pesanti allenamenti e per tutti coloro che, per vari motivi, hanno la necessità di un apporto proteico maggiore.

Le varie tipologie di proteine in commercio sono sottoposte a trattamenti che le rendono adatte a fasi diverse della preparazione sportiva per cui, prima di assumerle, è necessario valutare con attenzione le proprie specifiche esigenze. Nel caso delle proteine idrolizzate, la digestione enzimatica cui sono sottoposte la rende particolarmente utile nel caso in cui sia necessaria una rapida rigenerazione dei tessuti danneggiati dall’allenamento o da un’attività sportiva impegnativa per cui è consigliabile assumerle nell’arco della giornata, ma lontano dal riposo notturno. Esse, inoltre, in virtù del basso contenuto in lattosio sono adatte anche per chi è intollerante.

Le informazioni contenute in questo articolo sono di approfondimento ad una tematica di largo interesse, ma per qualunque informazione o consiglio è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia che saprà indicare il tipo di prodotto più idoneo ai propri bisogni ed in rapporto allo stato di salute generale.

Gli integratori devono essere considerati un supporto ad una dieta corretta e bilanciata e ad uno stile di vita sano e vanno assunti senza superare le dosi consigliate.

Altre informazioni

Vediamo in breve alcune tra le più comuni domande riguardanti le proteine idrolizzate

Com’è il sapore?

Il processo di digestione enzimatica può determinare un sapore piuttosto sgradevole ed amaro; alcuni aminoacidi in forma libera, infatti non hanno un gusto particolarmente invitante. Per sopperire a questo problema molti integratori prevedono l’aggiunta di sostanze che inibiscono il sapore amaro, coprendolo con aromi o dolcificanti.

Come si prendono?

Le proteine idrolizzate sono vendute in polvere e possono essere utilizzate per preparare frullati, in aggiunta a yogurt ed altri alimenti o sciolte in liquidi. A questo proposito va segnalato che esse non si dissolvono completamente e tendono a formare grumi. Tali integratori sono adatti nella fase post workout, quando è necessario il recupero ed il miglioramento della massa muscolare e delle performance.

Fanno male?

Le proteine idrolizzate non fanno male tuttavia un loro uso eccessivo e protratto nel tempo potrebbe affaticare il fegato ed i reni. In ogni caso, prima di assumere questi integratori, è sempre opportuno chiedere un consiglio al proprio medico di fiducia

Hanno lattosio?

Le proteine idrolizzate contengono basse percentuali di lattosio ed è per questo che sono consigliate ai bambini ed agli adulti intolleranti.

Potrebbe interessarti:

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.