Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Le proteine sono molecole formate da catene di aminoacidi che si differenziano fra loro per lunghezza, funzioni e forma. Il loro ruolo è fondamentale per l’organismo in quanto esse svolgono diverse attività che permettono lo svolgimento di processi metabolici e funzionali di organi, tessuti e cellule.
Qualora si renda necessario un maggior apporto proteico, oppure non sia possibile assumere la giusta quantità di proteine attraverso l’alimentazione, è possibile ricorrere ad appositi integratori. In commercio ve ne sono di vari tipi, adatti ad esigenze specifiche; le proteine Blend, in particolare, sono quelle ricavate da fonti diverse per cui è possibile ottenere miscele che si differenziano per qualità e caratteristiche e che per questo sono utili per le differenti necessità.
Ad esempio, un mix potrebbe prevedere proteine animali e proteine dell’uovo, oppure differenti proteine vegetali o, ancora, proteine caseine e proteine del siero del latte, molto apprezzate da chi fa sport a livello agonistico.
Quindi tali integratori trovano impiego sia nella fase pre-workout che in quella post-workout in quanto possono aiutare a ritrovare velocemente le forze, ma assicurano anche un lento rilascio di aminoacidi per il recupero graduale della muscolatura ed una riparazione dei tessuti danneggiati durante lo sforzo fisico. Essi, inoltre, sono adatti anche per prevenire il catabolismo legato al digiuno ed al periodo notturno.
Poiché sono disponibili moltissimi integratori a base di proteine blend, in questo articolo verranno presentati i migliori attualmente in commercio, con un approfondimento circa il loro utilizzo più adatto.
Migliori proteine blend in polvere
In commercio vi sono molti prodotti che hanno come base un contenuto misto di provenienza proteica, sia dal mondo animale che di quello vegetale.
Vediamo quindi quali sono, tra tutte le proposte presenti sul mercato, quelle che possono essere considerate le migliori e più performanti, sia da un punto di vista di composizione che di resa (sviluppo e mantenimento della massa muscolare).
Blend proteico in polvere Yamamoto Nutrition Hiro BLEND®
Yamamoto Nutrition Hiro BLEND® al gusto cioccolato è un integratore nutrizionale che ha la particolarità di avere diversi tipi di proteine; esse infatti provengono da fonti diverse; per questo motivo la caratteristica principale del prodotto è quella della diversa temporizzazione di rilascio delle stesse.
All’interno della sua formulazione sono anche contenute delle proteine isolate mediante ultrafiltrazione e proteine microfiltrate e questo fa sì che possa essere indicato per tutte quelle persone che effettuano sport intensi sia come potenza che come durata.
La composizione principale è formata esclusivamente da proteine di alta qualità come quelle del siero del latte (isolate attraverso “ultrafiltrazione a flusso incrociato e microfiltrazione” e altamente concentrate), caseina micellare, proteine dell’uovo ed infine calcio caseinato.
L’alta qualità di Hiro BLEND® è rappresentata dal fatto che esso non ha alcuna fonte proteica che abbia un valore biologico basso, vedi le proteine vegetali.
Hiro BLEND® è un prodotto adatto ad essere preso durante le diverse fasi della giornata in quanto la presenza delle diverse tipologie di proteine (del siero, della caseina e delle uova) lo rendono un prodotto all’avanguardia sia per quanto riguarda la sua struttura che per quanto riguarda i risultati finali.
Alla composizione proteica è inoltre stata aggiunta la Vitamina B6 che, da un punto di vista metabolico, concorre alla sintesi proteica ed energetica.
Per l’uso quotidiano basta sciogliere circa 30 grammi di prodotto (corrispondenti a 3 misurini colmi) in massimo 350 ml di liquido (preferibilmente acqua o latte scremato) e berlo una volta al giorno, con l’accortezza di assumerlo lontano dai tre pasti principali (colazione, pranzo e cena); tale dose non deve essere assolutamente superata.
Viene venduto nella confezione da 2 Kg che deve essere messa in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare
Proteine +Watt® Professional Blend
Professional Blend XP al gusto di cacao è un prodotto Blend dove l’elemento principale sono le proteine del latte (sia quelle del siero che quelle delle caseine micellari), a cui sono state aggiunte le proteine dell’uovo in modo che la risultante fosse un prodotto ad altissimo valore biologico grazie all’equilibrio tra queste tre diverse tipologie di proteine.
Per una maggiore completezza, nella formulazione sono state aggiunte varie vitamine; quelle del gruppo B (la Tiamina-B1, la Riboflamina-B2, B6 completa con Piridossina, Piridossale e Piridossamina, cianocobalamina-B12) e altre vitamine come l’Acido Ascorbico o Vitamina C e l’Alfa Tocoferolo (Vitamina E)
Questo mix consente di avere una tempistica di assorbimento delle proteine molto varia ed elevata; a quelle di primo ed immediato assorbimento infatti (siero del latte) sono associate quelle di medio assorbimento (proteine dell’uovo) e di lento assorbimento (proteine caseine micellari); l’aggiunta delle varie vitamine consente inoltre all’organismo di mantenere una valida riserva energetica e di poter assimilare nel miglior modo possibile gli aminoacidi.
Questo lento ma costante rilascio proteico consente all’organismo il mantenimento di una elevata percentuale di aminoacidi nel sangue fino ad arrivare a oltre le 4 ore dall’assunzione del prodotto.
Una particolarità da segnalare sono le proteine del siero di latte utilizzate: queste sono le Volac® XP che sono pure al 94% e che sono prodotte mediante uno speciale processo tecnologico; questo procedimento, oltre ad avere come risultato un prodotto praticamente puro, consente agli aminoacidi di avere un livello minimo di lattosio.
La posologia d’uso giornaliera non deve eccedere i 25 grammi che devono essere sciolti in almeno 100 ml di liquido a piacere (possibilmente in acqua o latte magro).
Professional Blend XP non deve essere utilizzato durante tutta la durata della gravidanza e dell’allattamento oppure in presenza di patologie che interessino il fegato o i reni; nel caso in cui il suo uso dovesse prolungarsi è assolutamente necessario sentire il parere del proprio medico.
Proteine blend vegane MyProtein Vegan Blend
MyProtein Vegan Blend è un diverso modo di assumere proteine ed è adatto a coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana; esso infatti è formato da una innovativa mistura di diverse fonti proteiche che non provengono dal latte o dal regno animale in generale.
La formulazione del prodotto è derivata dalla proteina del pisello, da quella del riso integrale e quella della canapa; questo consente di avere al 65% una miscela di Proteine formata da proteine Isolate (della canapa e del pisello), e concentrate (dal Riso Integrale).
MyProtein Vegan Blend, nella sua unione di svariati estratti proteici, mette a disposizione di conseguenza una nuova fonte nutrizionale con le diverse sostanze che derivano dal mondo vegetale offrendo quindi una tipologia di profili di aminoacidi superiori
Per rendere il prodotto maggiorente assimilabile è stato aggiunto anche il DigeZyme® che è un eterogeneo insieme enzimatico formato da amilasi, proteasi, lipasi, beta-D-galattosidasi e cellulasi
Alla formulazione di MyProtein Vegan Blend è stato inoltre aggiunto del vero cacao in polvere e del sucralosio come dolcificante e viene venduto in una pratica busta da 1 Kg.
Proteine blend vegetali nu3 Vegan protein 3K
Proteine blend vegetali nu3 Vegan protein 3K al gusto di cioccolato contiene tre diverse tipologie di proteine, tutte derivanti dal mondo vegetale, della canapa, di pisello di alta qualità e del riso in modo da garantire un sapiente mix ottimale degli aminoacidi; avendo oltre il 70% di proteine (di cui l’80% derivante dai piselli, il restante 20% in parti uguali tra canapa e riso) questo prodotto non ha nulla da invidiare ai corrispettivi che usano invece proteine di derivazione animale.
Tutti gli elementi principali subiscono un procedimento di purificazione e processate più volte in modo che le loro farine abbiano un altissimo contenuto proteico: l’isolato delle proteine dei piselli nasce dai piselli gialli, le proteine della canapa invece provengono dai semi della stessa mentre le proteine concentrate del riso sono prodotte mediante diversi cicli lavorativi del riso integrale.
La posologia di utilizzo giornaliero è di massimo 30 grammi di Vegan protein 3K da prendere insieme a circa 300 ml di liquido (consigliata acqua ma qualsiasi bevanda compatibile con il gusto cioccolato come ad esempio il latte di soia può andare bene) all’interno di uno shaker.
Il frullato ottenuto può essere bevuto sia prima che dopo l’allenamento: nel primo caso almeno 30 minuti prima, nel secondo almeno 20 minuti dopo la fine dello stesso.
La resa di Vegan protein 3K, sia nella costruzione che nel mantenimento della massa muscolare, è derivata dall’utilizzo di proteine di altissima qualità che hanno un coefficiente CS pari a 137.
Le Proteine blend vegetali nu3 Vegan protein 3K sono totalmente prive di elementi artificiali, come conservanti, coloranti o esaltatori di sapidità, e di lattosio, zucchero e aspartame.
Cosa sono le proteine blend?
Le Proteine Blend sono dei composti di diversi tipi di proteine in modo da poter fornire al nostro organismo soprattutto dopo intensi e duraturi sforzi muscolari, gli aminoacidi adeguati alla riparazione delle fibre muscolari in modo che queste possano maggiormente svilupparsi.
Esistono vari tipi di miscelazione delle proteine ma quelle che sono ritenute le migliori, sia per qualità che per resa e durata di effetto, per quanto riguarda le Proteine Blend sono quelle in cui sono presenti mix di proteine veloci (ad esempio quelle provenienti dal siero di latte) e proteine lente (ad esempio quelle di caseina micellare) in modo tale da permettere agli aminoacidi ramificati di poter agire in un ampio lasso di tempo.
Le fonti principali, ma non uniche, di un ottimo prodotto di proteine blend sono quindi le proteine provenienti dal latte (siero, caseinato di calcio e caseine micellari) molte volte unite a proteine di diversa fonte animale come ad esempio le uova, il manzo o il pesce (soprattutto salmone); esistono inoltre le Proteine Blend vegetali che, oltre ad essere in qualche caso associate a quelle del mondo animale per prodotti di nicchia, sono presenti solo con le proteine provenienti dal mondo vegetale come ad esempio gli estratti proteici dai piselli, dall’avena o dal riso.
Differenza tra proteine Blend e Whey
Le proteine servono principalmente per la costruzione ed il mantenimento del tessuto muscolare ed è per questo motivo che sono molto utilizzate nel mondo dello sport in generale, ma soprattutto a livello agonistico e nel body building.
La differenza sostanziale tra le varie proteine che sono utilizzate in ambito sportivo è la velocità di assorbimento degli aminoacidi da parte del nostro organismo; vi sono infatti tipi di proteine che sono assorbite in maniera veloce mentre altre richiedono molto più tempo.
Le proteine del siero di latte Whey, ad esempio, sono il prodotto della parte liquida del siero di latte e hanno la particolarità di essere molto digeribili e di rapidissima assimilazione e sono da un punto di vista biologico estremamente pure.
La loro composizione infatti ha una variabilità di proteine del siero di latte che oscilla tra il 70% e l’85% ma, essendo un diretto prodotto del latte, contengono una elevata percentuale di lattosio che le rendono non adatte alle persone intolleranti a tale sostanza, anche se esistono le proteine isolate che ne riducono drasticamente tale percentuale.
Le proteine Blend invece non sono monotipo ma hanno principalmente al loro interno una diversa fonte di proteine che normalmente sono mescolate a seconda dell’obbiettivo che si vuole raggiungere.
Esse infatti possono essere composte da proteine caseine, proteine da siero di latte, proteine di altre fonti di animali (uova, carne, pesce) o proteine vegetali (pisello, soia, riso ecc.); ogni tipologia di proteina ha delle specifiche caratteristiche: ad esempio la proteina caseina ha un assorbimento molto più lungo rispetto a quelle del siero di latte per cui devono essere utilizzate in momenti e per scopi diversi.
Le proteine blend, avendo una mescolanza tra molti di queste proteine, sono quindi consigliate quando si vuole ottenere un bilanciamento ottimale per l’assorbimento degli aminoacidi oppure per diversificare la fonte di assunzione delle stesse, soprattutto se si seguono stili alimentari vegetariani o vegani.
Proteine blend: quando prenderle?
L’ampio spettro di fonti proteiche delle proteine Blend consentono loro di essere molto più flessibili nell’ambito dell’assunzione giornaliera in confronto alle proteine Whey; quest’ultime infatti, essendo di rapido assorbimento da parte dell’organismo, dovrebbero essere prese dopo circa un’ora dalla fine dell’allenamento oppure al mattino per reintegrare l’energia spesa durante la notte.
Le proteine Blend, invece, hanno un arco temporale di assunzione molto maggiore, soprattutto se al loro interno vi sono proteine caseine che consentono un assorbimento temporale più lungo.
Esse quindi possono essere prese durante tutto l‘arco della giornata dalla mattina a colazione allo spuntino pre-nanna ed anche per quanto riguarda l’allenamento possono essere prese indifferentemente circa 30 minuti prima dell’allenamento (sia esso di forza o di resistenza) o 45 minuti dopo lo stesso.
La presenza inoltre all’interno delle proteine Blend di proteine a lento rilascio consente inoltre di avere un minor stimolo della fame e possono quindi essere indicate nei casi di particolari regimi alimentari
Controindicazioni e possibili effetti collaterali
In linea di massima le proteine non hanno effetti collaterali purché si assumano nelle dosi consigliate senza eccedere e nelle percentuali legate al proprio peso corporeo. La quantità di proteine usate dall’organismo, infatti, dipende dal fabbisogno personale in rapporto al proprio metabolismo e stile di vita. Se si assumono integratori a base di proteine blend, associati ad una dieta iperproteica, la parte di proteine eccedente e quindi non usata dall’organismo, viene eliminata. Quindi ciò potrebbe causare un sovraccarico di reni e fegato.
Conclusioni
Da quanto esposto finora appare chiaro come l’utilizzo di proteine Blend debba essere fatto in modo consapevole ed in base alle proprie esigenze sportive. Esistono migliaia di studi scientifici a riguardo che indicano come non esistano motivi per affermare che le proteine a lento rilascio siano migliori di quelle a lungo rilascio o viceversa, ma che esse debbano essere usate in modo da sfruttarne tutte le potenzialità al fine di ottenere migliori performance sportive.
Quanto riportato in questo articolo è solo a titolo informativo, quindi in caso di dubbi o consigli è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia. Gli integratori, inoltre, devono essere considerati come supporto ad una dieta sana e ad uno stile di vita equilibrato.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.