Olio di cocco prezzo e dove si compra: Guida all’acquisto 2023

    6816
    olio di cocco prezzo e dove si compra

    Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

    Pelle secca e capelli sfibrati? Stop ai prodotti costosi e a base chimica! L’olio di cocco è un grasso vegetale di origine naturale dalle interessanti qualità.

    Ad uso cosmetico, vanta notevoli proprietà idratanti e nutrienti. Ottimo alleato della pelle secca, contribuisce anche a rinforzare le unghie deboli e i capelli disidratati. Rimuove i residui di make-up, rivelandosi un ottimo struccante.

    Ad uso alimentare, sostituisce gli oli vegetali e i grassi vegetali. È ottimo per la preparazione di ricette vegane e dolci da forno, per condire fresche insalate o per le cotture in padella. Aggiunto ai centrifugati di frutta o verdura regala una botta di energia e stimola il metabolismo.

    Ma dove si compra l’olio di cocco e a quale prezzo? Vediamo di rispondere a queste domande aggiungendo qualche altra curiosità.

    Olio di cocco: migliori marche e dove comprarlo a buon prezzo

    Perfetto alleato di bellezza, toccasana per pelle e capelli, l’olio di cocco stimola il metabolismo migliorando il benessere di corpo e mente.

    Dal gusto deciso e dal profumo che inebria, si ottiene dalla pressatura della polpa del cocco. Nonostante lo si chiami olio, in realtà si presenta in forma solida, molto simile per consistenza al burro.

    È disponibile nelle due varianti extravergine e raffinato. Il primo, ad uso alimentare, non è sottoposto ad alcun intervento artificiale per cui preserva le proprietà organolettiche e vanta un buon contenuto di antiossidanti.

    L’olio di cocco raffinato, invece, subisce lavorazioni meccaniche e chimiche. Seguendo le indicazioni fornite nella confezione, lo si può conservare per molto tempo ed è pertanto ideale ad uso cosmetico.

    Ma dove comprare l’olio di cocco raffinato? Specifico per realizzare maschere nutrienti per capelli o per idratare il corpo, può essere acquistato ad un prezzo ragionevole presso qualsiasi negozio etnico ed in particolar modo africano.

    È reperibile anche nei supermercati ben forniti, in alcune farmacie ed erboristerie specializzate in trattamenti per la cura del corpo. Tuttavia, è bene ricordare che il costo può aumentare anche di diverse decine di euro.

    L’olio di cocco alimentare dove si compra? È possibile trovarlo anche in questo caso nei supermercati e negli ipermercati generici, ma facendo attenzione alle diciture riportate nell’etichetta.

    Si consiglia di acquistare sempre l’olio di cocco puro, in quanto conserva molto bene le proprietà nutritive ed è anche quello più naturale disponibile in commercio.

    Riassumendo, questo olio è reperibile nella maggior parte dei negozi etnici, nei bioshop, in farmacia, nelle erboristerie ma anche nei supermercati ed ipermercati ben forniti.

    Il prezzo varia in base all’INCI (quindi alla qualità del prodotto) e all’eventuale lavorazione subita. Prima dell’acquisto, è quindi basilare controllare scrupolosamente la composizione.

    Per un barattolino da 220 ml di olio di cocco puro è possibile spendere da 5 a 10 euro. Per risparmiare, esistono i formati convenienza da un Litro, ma bisogna scendere a compromessi con la qualità.

    Questo tipo di olio vegetale è reperibile anche sui maggiori e-commerce presenti sul web. Per quanto concerne le marche, ecco una panoramica dei prodotti più venduti e a buon prezzo.

    Olio di cocco vergine biologico crudo 500 ml – CiboCrudo

    L’olio di cocco vergine biologico CiboCrudo è un prodotto sia ad uso alimentare che cosmetico. Confezionato in vasetto in vetro con chiusura ermetica, proviene da un’agricoltura biologica e biovegan delle Filippine.

    Puro al 100%, è ricco di acidi grassi di tipo saturo. Ideale per la preparazione di dolci e biscotti, sostituisce perfettamente il burro o altri oli vegetali.

    L’olio di cocco vergine può essere utilizzato anche per la cura e la bellezza del corpo. Ottima base per la realizzazione di un balsamo casalingo o di una maschera per capelli, rende la chioma morbida, luminosa, ben nutrita e soprattutto resistente.

    Applicato sulla pelle di viso e corpo, idrata in profondità, stimola la produzione di collagene e combatte efficacemente l’azione distruttiva dei radicali liberi, rivelandosi un potente anti-aging naturale.

    Il prezzo è altamente competitivo.

    Olio di noce di cocco puro biologico extra vergine crudo e spremuto a freddo 500 ml – NaturaleBio

    Proveniente direttamente dallo Sri Lanka, l’olio di cocco puro NaturaleBio, biologico e vegano, ha un profumo gradevole e delicato. Si scioglie a temperature superiori a 24-25 gradi, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche e le caratteristiche benefiche.

    Molto versatile, può essere impiegato in cucina per tutti i tipi di cottura, per la realizzazione di dolci e bevande o per dare un tocco esotico alle ricette salate.

    Utilizzato come trattamento naturale per la routine di bellezza, rende la pelle di viso e corpo morbida al tatto e setosa. Aggiunto allo shampoo, nutre il cuoio capelluto mantenendo i capelli luminosi e forti.

    È venduto nella pratica confezione in vetro da 500 ml.

    Olio extra vergine di cocco puro bio, crudo e spremuto a freddo 500 ml – Sevenhills Wholefoods

    Proveniente direttamente dalle Filippine, l’olio di cocco puro Sevenhills Wholefoods, biologico e vegano, ha un profumo gradevole e delicato. Pur sciogliendolo mantiene inalterate le proprietà organolettiche e le caratteristiche benefiche.

    Molto versatile, può essere impiegato in cucina per tutti i tipi di cottura, per la realizzazione di dolci e bevande o per dare un tocco esotico alle ricette salate.

    Utilizzato come trattamento naturale per la routine di bellezza, rende la pelle di viso e corpo morbida al tatto e setosa. Aggiunto allo shampoo, nutre il cuoio capelluto mantenendo i capelli luminosi e forti.

    Un cucchiaio di olio di cocco al giorno, impiegato come integratore alimentare, contribuisce a risvegliare il metabolismo, a mantenere il corretto peso corporeo e a rafforzare le difese immunitarie.

    Ad uso cosmetico, applicato su un dischetto di cotone elimina efficacemente il trucco da viso e occhi, lasciando la pelle morbida, luminosa e riducendo visibilmente i segni del tempo.

    È venduto nella pratica confezione in vetro da 500 ml.

    Olio cocco BIO Mea Vita 1 L – Vergine e spremuto a freddo

    L’olio di cocco biologico MeaVita proviene da coltivazioni biologiche sostenibili ed eque dello Sri Lanka. La sua composizione 100% naturale e la delicata profumazione lo rendono particolarmente utile sia in cucina che nel settore della cosmesi per la produzione di creme anti-age e prodotti per i capelli.

    Assolutamente privo di lieviti, glutine, lattosio, soia o noci, è ideale per i crudisti e per tutti coloro che seguono un regime alimentare vegano o vegetariano.

    L’olio bio MeaVita contiene acidi grassi a catena media, vitamine, oligo elementi e sali minerali. Molto versatile e disponibile in formato convenienza da 1 L.

    Olio di noce di cocco organico grezzo e pressato a freddo 1 L – Pipkin

    L’olio organico di cocco Pipkin, non raffinato e grezzo, vincitore del riconoscimento Great Taste, è un prodotto proveniente dalle piantagioni biologiche e sostenibili dello Sri Lanka.

    Privo di conservanti o di altre sostanze nocive per l’organismo, è un ottimo alimento da integrare nella dieta di tutti i giorni. Senza glutine o lattosio, può essere utilizzato anche dai vegani e dai vegetariani.

    Dal profumo dolce e delicato, è perfetto in cucina e ad uso cosmetico. Può essere impiegato indistintamente sia in forma solida che liquida.

    Un uso regolare contribuisce a mantenere i valori del colesterolo buono nel sangue (1), a preservare l’attività cerebrale, fornendo una carica di energia per affrontare la giornata lavorativa o di studio intenso; stimola infine il metabolismo consentendo di mantenere un pesoforma ideale.

    L’olio di cocco Pipkin è ottimo per rinfrescare l’alito, sbiancare i denti, ridurre la placca e rimuovere efficacemente i batteri che si annidano sulla lingua e negli interstizi, tra le gengive.

    Può esser utilizzato in sostituzione del tradizionale collutorio o come pasta dentifricia.

    Fantastico per idratare la pelle e lenire eventuali screpolature, può essere impiegato allo stato puro come balsamo per le labbra, come crema per il viso o ancora come crema da barba.

    L’olio di cocco Pipkin è reperibile ad un prezzo davvero molto vantaggioso.

    Olio vergine di cocco deodorato aroma neutro 1 L – Mituso

    L’olio di cocco vergine Mituso proviene da coltivazioni biologiche e certificate delle Filippine.

    Molto versatile, è insapore e privo del tipico profumo del cocco, perché deodorato. Può essere impiegato in cucina per friggere, cuocere al forno oppure al vapore. In alternativa, lo si può spalmare su un crostino o su una fetta di pane.

    Per preservarne le caratteristiche, non va assolutamente riposto in frigorifero. Non contiene glutine o lattosio, nè conservanti, additivi o aromi artificiali, per cui è adatto agli intolleranti, ai vegani e ai vegetariani.

    È indicato anche ad uso cosmetico, per la preparazione di creme idratanti per la pelle e balsami per capelli.

    Il vasetto da 1 Litro ha una pratica chiusura ermetica che ne consente una conservazione sicura nel tempo. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Proprietà, benefici e usi dell’olio di noce di cocco

    olio di cocco proprietà benefici e usi

    L’olio di cocco è un prodotto naturale dalle mille risorse. Ricco di acido laurico, ha interessanti proprietà antinfiammatorie, antivirali ed antibatteriche per cui si rivela un toccasana per le pelli molto grasse ed acneiche.

    Su quelle secche e sensibili, invece, agisce idratando e nutrendo in profondità; mentre sulle meno giovani insiste sulle rughe, provvedendo a distenderle e a renderle meno visibili.

    Associato ad un buon filtro solare, idrata la pelle durante l’esposizione al Sole ma va ricordato che non è in grado di schermare i raggi UVA e UVB.

    Degno sostituto dei costosi trattamenti anti-age, l’olio di cocco può essere applicato puro sulla pelle di corpo e viso o altrimenti aggiunto in piccole quantità alla tradizionale crema idratante. È un ottimo sistema per prevenire e attenuare le fastidiose ed antiestetiche smagliature nonché per ridurre le macchie solari.

    Il prodotto si rivela ideale anche per realizzare degli efficaci scrub casalinghi dall’azione esfoliante, utili per rimuovere le cellule morte da viso, corpo nonché dai talloni.

    Dalle notevoli proprietà idratanti, può fungere da maschera nutriente da applicare sulla pelle ben detersa, poco prima di andare a letto. Il trattamento va effettuato una volta a settimana, per evitare di occludere i pori.

    Ottima alternativa ai prodotti di laboratorio, l’olio di cocco è un perfetto struccante. Delicato sulla pelle e sugli occhi, non irrita e grazie alla sua consistenza oleosa è in grado di rimuovere facilmente anche il trucco più resistente e waterproof.

    Basta applicare una piccola quantità su un dischetto di cotone e massaggiare delicatamente su tutto il viso. Al termine, è sufficiente risciacquare con dell’acqua tiepida e un detergente dal pH neutro.

    Diversi studi scientifici testimoniano l’efficacia dell’olio di cocco sulla salute. Consumato nelle giuste dosi, senza eccedere, il grasso vegetale è un alimento sano dai numerosi benefici per l’organismo.

    Olio di cocco a utilizzo alimentare

    olio di cocco usi in cucina

    L’olio di cocco sviluppa circa 900 calorie per 100 grammi. Indubbiamente sono tante, ma inserendo l’alimento in un contesto di dieta sana ed equilibrata, bastano appena 1-2 cucchiai al giorno per beneficiare delle sue proprietà.

    Ideale per la preparazione di numerose ricette sia a crudo che in cottura, ha un punto di fumo molto alto. Ciò lo rende perfetto anche per le fritture, in sostituzione del burro o di altri oli vegetali. Ottimo condimento per insalate e piatti freddi, può essere utilizzato negli impasti per dolci, dato il sapore molto delicato.

    Dal forte potere saziante, l’olio di cocco contribuisce a ridurre il senso di fame, facilitando così il controllo del peso. Fa bene al fegato e al cuore, contribuendo a mantenere i normali livelli di trigliceridi e colesterolo buono nel sangue.

    Le proprietà antimicrobiche contribuiscono a contrastare virus e batteri responsabili di numerose patologie, tra cui anche la candida vaginale e le micosi.

    Potente antiossidante, ricco di polifenoli (tra cui l’acido cumarico, l’acido caffeico e ferulico) l’olio di cocco contrasta l’ossidazione cellulare responsabile dell’invecchiamento precoce.

    Ad uso alimentare, si consiglia naturalmente l’olio vergine e non quello raffinato perché, a differenza di quest’ultimo, non ha subito alcun trattamento di deodorazione o di sbiancamento.

    È importante ricordare che il prodotto è realmente efficace dal momento in cui sostituisce parzialmente o totalmente l’uso di ogni altro condimento grasso. In caso contrario, si rischia di aumentare il quantitativo giornaliero raccomandato di calorie e di conseguenza aumentare di peso.

    Olio di cocco ad uso cosmetico

    olio di cocco usi cosmetici

    Oltre che ad essere un ottimo alimento, l’olio di cocco possiede innumerevoli proprietà cosmetiche, di cui parleremo in questa sezione.

    Maschera ristrutturante

    Oltre agli utilizzi ampiamente descritti in precedenza, l’olio di cocco si rivela un ottimo ristrutturante per capelli. Fortifica le fibre ed ha azione antisettica sul cuoio capelluto.

    Per realizzare un buon prodotto fai da te basta mescolare in una ciotola 2 cucchiai di burro di karitè ed 1 di olio di cocco. Amalgamare bene gli ingredienti ed aggiungere 5 gocce di olio essenziale di rosmarino.

    Distribuire il composto sui capelli asciutti, insistendo sulla cute e sulle punte. Lasciare agire l’impacco per mezz’ora e procedere con il normale shampoo. Per una reale efficacia, ripetere il trattamento per 2 mesi, una volta a settimana.

    Olio di cocco per pelli grasse: maschera purificante

    L’olio di cocco è un’ottima base per realizzare un’efficace maschera purificante fai da te ideale per pelli grasse. Elimina le impurità del viso, ripulendo i pori dal sebo responsabile della formazione di antiestetici punti neri, brufoli e comedoni.

    In una ciotola mescolare 20 grammi di yogurt naturale intero e 1 cucchiaino di olio di cocco, preferibilmente puro (ma va bene anche quello raffinato). Aggiungere 2 gocce di olio essenziale di lavanda e a scelta anche 2 di olio di melaleuca.

    Amalgamare gli ingredienti e applicare il prodotto sul viso ben deterso, evitando scrupolosamente il contorno occhi. Lasciare agire per 20 minuti e sciacquare con abbondante acqua tiepida. Completare il trattamento con la normale crema idratante da giorno.

    Rimedio contro le doppie punte

    Oltre a fortificare i capelli e a purificare il cuoio capelluto, l’olio di cocco è un prezioso ingrediente per eliminare la forfora e le doppie punte.

    La sua azione idratante previene la formazione delle antiestetiche squame biancastre. Stimola la crescita di nuovi capelli che appariranno fin da subito più forti e sani.

    Può essere applicato puro sulle lunghezze come un balsamo, oppure utilizzato in sinergia con altri oli vegetali. In questo caso, in una ciotola emulsionare 10 ml di olio di cocco, di jojoba e di lino. Aggiungere 3 gocce di essenza di legno di rose (reperibile in tutte le migliori erboristerie) ed applicare la soluzione direttamente sulle punte secche e sfibrate.

    Il prodotto va utilizzato in piccole quantità, dopo lo shampoo appena prima della piega.

    Olio di cocco: Gel per pelli mature

    In sinergia con 50 ml di gel di acido ialuronico e 5 ml di olio di argan, l’olio di cocco (nelle quantità di 5 ml) è in grado di restituire tono ed elasticità alle pelli mature ormai segnate dal tempo.

    Il gel va utilizzato tutti i giorni come base per il trucco e in sostituzione della crema idratante da giorno. In breve tempo, la pelle apparirà più elastica e luminosa, tonica e polposa.

    Ottimo anche come dopobarba

    Non solo la donna, ma anche l’uomo può avere una pelle particolarmente sensibile, soggetta a frequenti irritazioni da rasoio.

    Aggiunto al tradizionale fluido dopobarba (ne basteranno appena poche gocce) ed applicato dopo la rasatura, l’olio di cocco aiuterà a rigenerare i tessuti, idratare la pelle in profondità con un’azione sia antisettica che antibatterica.

    Scrub corpo all’olio di cocco sotto la doccia

    La pelle si rinnova continuamente ed uno scrub a base di olio di cocco da utilizzare sotto la doccia può essere utile per rimuovere efficacemente ma con delicatezza le cellule morte presenti sul derma.

    Per realizzare un prodotto fai da te versare in un contenitore 150 grammi di sale marino (preferibilmente grosso) e 15 ml di olio di cocco. Per un’azione rinfrescante, unire 10 gocce di olio essenziale di menta piperita.

    Massaggiare delicatamente lo scrub su tutta la pelle mentre si è sotto la doccia beneficiando così delle proprietà aromaterapiche della menta e cosmetiche dell’olio di cocco.

    👉🏻 Scoprite i migliori scrub corpo.

    Per le cuticole

    Qualche goccia di olio di cocco applicata sulle unghie contribuisce a mantenerle ben idratate, a prevenire le micosi ed altre infiammazioni a cui spesso sono soggette.

    Allo stato puro, è un ottimo rimedio per ammorbidire le cuticole, per mantenere lucido lo smalto e per far durare più a lungo la manicure.

    Dentifricio a base di olio di cocco

    La consistenza e le interessanti proprietà dell’olio di cocco lo rendono sotto molti aspetti un ottimo rimedio naturale e degno sostituto della tradizionale pasta dentifricia.

    Dall’azione sbiancante, regala un sorriso smagliante senza ricorrere a sostanze chimiche. È sufficiente mescolare un paio di cucchiaini di olio di cocco con del bicarbonato ed utilizzare la pasta come un normale dentifricio. Spazzolare i denti adeguatamente per un minuto e sciacquare con abbondante acqua tiepida.

    Può essere utilizzato anche come collutorio per igienizzare la bocca e risolvere eventuali problemi di alitosi. Effettuare dei gargarismi per 2 minuti con un cucchiaio di olio di cocco allo stato liquido per eliminare completamente i germi ed i batteri che si annidano sulla lingua, tra i denti e le gengive. L’operazione va effettuata con cadenza quotidiana.

    Qualora il prodotto, per condizioni particolari, dovesse essere disponibile allo stato solido, non c’è motivo di preoccuparsi. Ciò accade solitamente quando fa molto freddo, alle basse temperature.

    Per riportare l’olio di cocco allo stato liquido basta versare in un pentolino la quantità d’interesse e mettere sul fuoco facendo attenzione a raggiungere la temperatura di 23-25 gradi.

    Olio di cocco per massaggi

    Dall’azione rilassante ed aromaterapica, l’olio di cocco è ideale per effettuare dei massaggi in casa. Per il benessere di corpo e mente, versare all’interno di un flacone in vetro scuro, 30 ml di olio di cocco, 30 ml di olio di mandorle dolci e 30 ml di olio di avocado.

    A discrezione, è possibile aggiungere 10 gocce di essenza di lavanda, oppure 3 gocce di essenza di vaniglia e 2 di gelsomino.

    Oltre che per massaggi, può essere utilizzato anche dopo la doccia come olio idratante.

    Controindicazioni

    Ad uso alimentare, l’olio di cocco va assunto con moderazione. Sostanzialmente non fa male, ma un abuso potrebbe comportare un aumento si del colesterolo buono (HDL), ma anche del colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, esponendo il corpo a rischio ictus o ischemia. È bene pertanto non superare le dosi giornaliere consigliate.

    Per rispettare i dettami di una dieta sana ed equilibrata non bisogna assumerne più di un paio di cucchiai al giorno. In soggetti predisposti, l’olio di cocco può anche causare intolleranze e allergie.

    Si raccomanda pertanto di chiedere consiglio al proprio medico prima dell’assunzione.

    Ad uso cosmetico, l’olio di cocco ad oggi non presenta effetti collaterali.

    Considerazioni finali

    L’olio di cocco è un ingrediente straordinario e molto versatile. Apprezzato in cucina per il suo sapore delicato, è un prezioso alleato per la realizzazione di numerose pietanze. Dal profumo inebriante e per nulla invadente, regala un tocco esotico a molte ricette.

    La versatilità è strettamente legata alle due varianti disponibili in commercio: vergine e raffinato. Da esse dipende l’utilizzo finale.

    A livello nutrizionale è ipercalorico, ma se impiegato con moderazione è ottimo per mantenere la linea con gusto, stimolare il metabolismo, e proteggere la salute di cuore, vasi sanguigni e cervello.

    L’olio di cocco è inoltre un ottimo alleato di bellezza. Utilizzato puro oppure in sinergia con oli essenziali, è un prezioso prodotto per la cura dei capelli secchi e con doppie punte, nonché della pelle di corpo e viso. Tratta efficacemente sia la pelle mista che grassa, contrastando l’acne grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antimicotiche.

    Per lo stesso motivo, si presta anche alla realizzazione casalinga di struccanti per viso ed occhi, nonché di paste dentifricie per contrastare la formazione della placca e l’alitosi.

    Per sfruttare al meglio le proprietà nutritive e non incorrere in controindicazioni è necessario comprare l’olio vergine o extravergine. Questa tipologia, infatti, non è raffinata, non ha subito alcun trattamento di decolorazione o di deodorazione.

    Ottenuto dalla spremitura a freddo, mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche con un elevato contenuto di vitamina E ed acido laurico. Si consiglia inoltre di acquistare un olio di cocco bio, per ridurre il più possibile l’assorbimento di tossine e pesticidi.

    Come già trattato in precedenza, un suo abuso può avere qualche ripercussione più o meno seria sull’organismo. Per dubbi su allergie o intolleranze, si raccomanda di consultare il medico di fiducia.

    Approfondimenti

    (1) Olio di cocco e colesterolo

    Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

    Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.