Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Fino a qualche anno fa i tapis roulant erano riservati quasi esclusivamente alle palestre o ai centri fitness, dove era possibile eseguire degli allenamenti completi grazie a programmi specifici per vari tipi di attività sportive.
Nel corso del tempo, però, il mercato si è arricchito di un gran numero di modelli perfettamente adattabili all’home fitness. Correre e camminare è diventato possibile anche senza uscire dalla propria abitazione, a qualunque ora e con qualsiasi condizione meteorologica.
Semmai oggi la difficoltà consiste proprio nello scegliere il tapis roulant più adatto alle esigenze personali, all’uso che se ne vuole fare, allo spazio disponibile ed al costo che si vuole sostenere.
Queste elencate sono tutte variabili da considerare quando si decide di acquistare un attrezzo come questo, ma non solo; la prima scelta da fare infatti è dover decidere quale tipologia di tapis roulant scegliere, ovvero quelli elettrici o quelli magnetici.
Essi infatti, sebbene servano per lo stesso uso, presentano caratteristiche estremamente diverse sia da un punto di vista strutturale che, ovviamente, economico.
Per prima cosa, a differenza dei tapis roulant elettrici, quelli magnetici non hanno un motore che li fa funzionare ed il nastro ruota solo ed esclusivamente grazie al movimento ed al peso stesso dell’utilizzatore.
Essi, quindi, non necessitano di corrente elettrica per essere usati e questo è un primo parametro da considerare nella valutazione di acquisto. Da un certo punto di vista si potrebbe dire che rappresentano una scelta green ed ecosostenibile.
In più essi hanno la caratteristica di occupare meno spazio in casa e di essere del tutto ripiegabili per essere riposti sotto un letto o dietro un porta, per cui vanno bene anche per chi non dispone di ambienti grandi.
Naturalmente i tapis roulant magnetici hanno delle limitazioni rispetto a quelli elettrici e professionali soprattutto per ciò che riguarda la velocità raggiungibile, senza rischiare di avvertire dolori agli arti inferiori o alla schiena. Per contro il loro prezzo è senza dubbio inferiore.
In linea di massima è consigliabile scegliere un tappeto magnetico per camminare, anche in modo sostenuto, ma senza correre; esso è utile, ad esempio, negli anziani o nelle persone che devono fare una riabilitazione dopo un incidente o una frattura.
La scelta di questo tipo di tapis roulant è anche legata alle esigenze personali perché esso è indicato per chi deve perdere peso, in quanto la camminata piuttosto che la corsa, favorisce la diminuzione dei cuscinetti di grasso localizzati.
Tutto ciò considerato, dunque, è bene approfondire i criteri con i quali scegliere un tapis roulant magnetico anche in rapporto alle varie caratteristiche tecniche.
Tapis roulant magnetici più venduti su Amazon
Oltre ai prodotti che recensiremo tra poco, su Amazon è possibile trovare molti tappeti magnetici di varie categorie di prezzo e con differenti caratteristiche che si possono adattare alle esigenze di budget e spazio di tutti. Ecco, quindi, una lista dei tapis roulant magnetici attualmente più venduti:
Migliori tapis roulant magnetici
Vediamo ora, uno per uno, quali sono i migliori tapis roulant magnetici, i loro prezzi ed eventuali offerte in corso.
Tapis roulant magnetico Diadora Fitness Forty
ll tapis roulant magnetico Diadora Forty può essere considerato come il prodotto ottimale per tutti coloro che si avvicinano al fitness, e più precisamente al mondo dell’home fitness, per la prima volta.
Esso infatti è stato progettato espressamente per chi ama fare movimento, sia camminate (che possono essere indifferentemente veloci o lente) che lievi corse; in entrambi i casi è possibile scegliere diversi livelli di pendenza in modo da poter tarare lo sforzo fisico.
ll tapis roulant magnetico Diadora Forty inoltre consente di praticare in tutta sicurezza un allenamento completo per il benessere del proprio fisico; questo può essere controllato mediante il computer posto all’interno della consolle centrale che permette di visualizzare le funzioni principali: velocità media e di punta, distanza percorsa, tempo impiegato, calorie perse.
Tutti questi dati sono quelli strettamente necessari in modo da poter monitorare i valori di riferimento durante lo svolgimento dell’attività fisica.
ll tapis roulant magnetico Diadora Forty è costruito su un robusto telaio in ferro e riesce a supportare un peso massimale dell’utente su singolo appoggio pari a 100 kg.
Una delle caratteristiche di questo tapis roulant è la presenza dei sensori palmari Hand Pulse che sono posizionati sui due corrimano; questi consentono di poter monitorare continuamente la propria situazione cardiaca sotto sforzo in modo da tenere sotto controllo così i battiti cardiaci, che possono essere visualizzati in diretta sull’ampio display della consolle centrale.
Questo tapis roulant è uno tra i dispositivi più maneggevoli della categoria; le sue dimensioni compatte (misura infatti 163 x 70.99 x 1.24 centimetri) consentono di riporlo, una volta concluso l’allenamento, in qualsiasi luogo della casa senza che possa ingombrare eccessivamente; grazie alle comode e pratiche rotelle sarà possibile spostarlo in modo rapido e senza sforzo. E’ inoltre molto pratico in quanto basta richiudere il tapis roulant e in due semplici mosse può essere facilmente trasportato.
Un’ultima caratteristica è quella relativa alla regolazione dello sforzo; questa può essere effettuata in modo manuale grazie alla manopola posta sul montante destro che consente di scegliere uno dei diversi 8 livelli di resistenza che vanno dal livello 1, facile con tappeto libero, fino al livello 8, molto difficile con il massimo di resistenza attivata. Questa regolazione può essere ulteriormente regolata grazie alla presenza nella parte anteriore del tapis roulant di un supporto che permette al tappeto di essere impostato su tre diversi livelli di inclinazione che simulano un falso piano, una salita di grado medio ed una salita di grado elevato
ll tapis roulant magnetico Diadora Forty è stato quindi pensato per tutti coloro che amano fare camminate o delle piccole corse (sia di tipo veloce che lento) con diversi livelli resistenza e di pendenza.
Tapis roulant magnetico inclinabile Magnetic Walk di High Power
Il brand High Power è conosciuto da chi pratica home fitness anche per gli standard elevati dei materiali usati, che rendono gli attrezzi affidabili e duraturi. Non fa eccezione il tappeto magnetico Magnetic Walk che nonostante la semplicità, ha un design elegante e ricercato con una serie di programmi di allenamento. Tutte queste sue caratteristiche lo rendono adatto sia per chi si allena regolarmente in casa, sia per i principianti che hanno necessità di effettuare tranquille camminate per mantenersi in forma oppure per una riabilitazione post-operatoria.
Come tutti i tappeti magnetici anche Magnetic Walk della High Power si adatta alla camminata ed alla corsa leggera. Le misure da aperto sono 134 x 65 x 123 cm ed ha un peso totale pari a 29 kg. La struttura è interamente in metallo ed il nastro è largo 35 cm e lungo 105 cm, con delle bande laterali che lo rendono più stabile.
Lo spazio per la corsa non è molto ampio per cui questo modello è molto consigliato per le persone anziane o per sessioni di fisioterapia ma non per la camminata sostenuta o per atleti professionisti. Magnetic Walk può supportare fino a 100 kg. Da chiuso le dimensioni sono ancora più ridotte (130 x 65 x 45) particolare che lo rende adatto per essere riposto ovunque o trasportato grazie alle rotelle.
Fra le caratteristiche tecniche principali vi sono la possibilità di impostare ben 8 programmi di allenamento, l’inclinazione manuale di 3 livelli, fino ad un massimo del 15%, un freno magnetico e l’hand pulse, ovvero il cardiofrequenzimetro ubicato direttamente sulle maniglie di appoggio senza la necessità di indossare clip o cinture toraciche.
Il display anteriore permette di tenere sotto controllo le informazioni necessarie all’allenamento, come il tempo, le calorie consumate e la velocità, ma soprattutto segnala quando è necessario effettuare una pausa, così da non affaticare troppo il fisico, mantenendo gli esercizi nell’ambito della più completa sicurezza.
Il prezzo del tapis roulant Magnetic Walk della High Power appartiene ad una fascia medio-bassa che, unitamente alla qualità, al design accattivante ed alle performance lo rendono un attrezzo di sicuro interesse.
Tapis roulant magnetico richiudibile WalkOne YF30 di Tecnovita by BH
Il tapis roulant magnetico Tecnovita YF30 del brand BH Fitness è un tappeto per l’allenamento di tutti i giorni, robusto e dotato di pedana ergonomica che permette di camminare in sicurezza e senza sforzi. Questo modello ha un volano magnetico da 4,5 kg che consente una regolazione con 8 livelli di intensità e sforzo crescente. Il peso massimo supportabile è pari a 100 kg.
Tecnovita YF30 BH Fitness, inoltre, è fornito di una consolle centrale che ha al centro un comodo display LCD retroilluminato sul quale si possono leggere facilmente tutte le necessarie informazioni per le sessioni di allenamento.
Grazie al comodo tasto Mode è possibile visualizzare infatti il tempo trascorso dall’inizio dell’allenamento, la distanza percorsa e la velocità media; in particolare poi si possono controllare varie informazioni inerenti la salute come le calorie che sono state bruciate ed il battito cardiaco. Questo modello, infatti, dispone di due sensori del cardiofrequenzimetro posti direttamente su entrambe le maniglie.
Per quanto riguarda l’attività fisica il Tecnovita YF30 BH Fitness è fornito di un sofisticato sistema di resistenza mediante volano magnetico che può essere facilmente regolato direttamente dalla consolle tramite l’apposito tasto di settaggio; è quindi possibile scegliere tra diversi livelli di resistenza che parte dal livello uno (quello minimo corrispondente a fare una semplice passeggiata) oppure quello massimo che simula una corsa (o camminata) in salita per un allenamento da professionista.
Questo modello infatti non ha alcun sistema di inclinazione del nastro sia di tipo manuale che meccanico e pertanto la resistenza effettuata dal volano, peraltro molto efficiente e realistica, è l’unico modo per poter effettuare determinati tipi di sforzo.
Il Tecnovita YF30 BH Fitness è un dispositivo abbastanza compatto e di poco ingombro, adatto quindi ad un uso interno in luoghi dove lo spazio deve essere ben organizzato come ad esempio dei piccoli appartamenti; le sue dimensioni da aperto sono infatti 118 x 67 x 126 cm ma soprattutto può essere totalmente ripiegato in modo da occupare poco spazio (41 x 67 x 126 cm).
La presenza di ruote nella parte inferiore del telaio ne permette lo spostamento in modo agevole e facile, anche in virtù del suo peso totale che è di soli 26 kg.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici il Tecnovita YF30 BH Fitness è fornito di un nastro da corsa che misura 34 x 115 cm che consente una velocità massima di 10 Km orari; ha un ingombro totale di 21.99 x 63.99 x 130 centimetri ed inoltre è costruito un telaio in ferro e acciaio che è verniciato di serie con la colorazione bianca.
Come scegliere il tapis roulant magnetico
Chi sceglie di praticare l’home fitness non può fare a meno di un buon tapis roulant. Quale scegliere, però, fra le tante marche e modelli presenti sul mercato? Meglio un tapis roulant elettrico oppure uno magnetico?
La risposta non è solo nel prezzo e sono molte le valutazioni preliminari necessarie quando si decide di acquistare un attrezzo di questo tipo.
L’uso che se ne vuole fare, gli obiettivi da raggiungere, lo spazio a disposizione sono criteri importanti che possono condizionare la scelta. Approfondiamo, dunque questi aspetti, cercando di capire a chi è adatto un tapis roulant magnetico al fine di orientarsi, poi, nella scelta più idonea alle proprie esigenze.
L’assemblaggio di questo attrezzo, inoltre, è molto facile perché esso si compone di pochi pezzi rispetto ad un tappeto elettrico; prima di ogni sessione di lavoro, però, è sempre opportuno effettuare una verifica delle varie parti, come viti e bulloni.
Uso e struttura del tapis roulant magnetico
Se si vuole acquistare un tapis roulant per correre e raggiungere velocità sostenute, quelli magnetici devono essere per forza di cose esclusi. Essi, infatti, non posseggono le caratteristiche tecniche adatte per questo tipo di allenamenti e potrebbero comportare, nel tempo, non solo malfunzionamenti ed eccessiva erosione nel dispositivo ma anche difficoltà fisiche come dolori e problemi alla schiena ed agli arti.
Per fare jogging leggero o per camminare, invece, si rivela l’attrezzo adatto anche perché è meno ingombrante, pesante ed impegnativo dei modelli elettrici.
Da un punto di vista strutturale il tappeto magnetico è formato da un nastro, delle maniglie, un piccolo display e, in alcuni modelli, da rotelle per agevolare gli spostamenti.
Tutto l’attrezzo occupa poco spazio se confrontato con quelli elettrici ed il più delle volte si ripiega completamente su se stesso; il peso, a seconda del modello e del materiale con cui è costruito il telaio, può variare da un minimo di 18 ad un massimo di 30 kg.
Le maniglie possono trovarsi sia lateralmente che frontalmente, ma i modelli meno costosi hanno solo quelle collocate davanti; la scelta circa il posizionamento degli appoggi dipende dall’utente poiché la velocità raggiunta con un tappeto magnetico non è mai tanto elevata e le maniglie frontali possono rivelarsi più che sufficienti.
Il display presente sul tapis roulant magnetico di solito è piccolo, ma permette la visualizzazione di tutte le informazioni utili durante l’allenamento; per una maggiore facilità di lettura sarebbe meglio sceglierne uno con LCD retroilluminato. Su di esso vengono riportate informazioni circa la sessione di lavoro, come la velocità, il tempo, la distanza, le calorie bruciate ed il battito cardiaco. Quest’ultima informazione, però, può essere ottenuta solo se è presente un rilevatore apposito, come una fascia toracica, una clip da indossare oppure dei sensori sulle maniglie laterali.
In conclusione, nel tappeto magnetico è lo stesso utente che regola la velocità ed è per questo che essa raramente supera i 10 km/h; questo tipo di allenamento, dunque, può essere scelto da persone anziane per mantenere attive le articolazioni, da pazienti in riabilitazione e da tutti coloro che hanno necessità di sottoporsi ad un allenamento soft in casa per perdere peso ed eliminare i cuscinetti di grasso.
Specifiche tecniche del tapis roulant magnetico
In linea di massima, da un punto di vista strutturale un tapis roulant magnetico non si discosta troppo da uno elettrico, a parte la mancanza di motore e la possibilità di gestire i comandi. Quando si decide di fare questo acquisto ci si renderà conto di quanti modelli sono disponibili sul mercato, per cui ecco qualche particolare da considerare.
Caratteristiche del nastro
Il primo parametro da valutare riguarda lo spessore del nastro: più è spesso maggiore sarà l’ammortizzazione durante l’uso, preservando quindi la salute delle articolazioni.
Soprattutto in caso di riabilitazione è necessario che tale valore non scenda al di sotto dei 3-4 mm. Anche le dimensioni, la qualità e la lunghezza del nastro sono indicazioni importanti da considerare.
Per agevolare la camminata e renderla comoda e sicura, la superficie non dovrebbe mai essere inferiore al metro come lunghezza ad ai 40 cm come larghezza. Generalmente questi sono valori standard per i tapis roulant senza motore, ma prima dell’acquisto è sempre opportuno controllare.
Oltre a ciò è importante valutare la presenza e la tipologia di ammortizzatori ubicati sotto il nastro in quanto essi facilitano la camminata e la rendono più scorrevole, soprattutto considerando il fatto che il nastro si muove proprio grazie all’energia delle proprie gambe.
I modelli di elevata qualità solitamente sono dotati di ammortizzatori.
Peso massimo sostenibile, resistenza ed inclinazione
Il peso massimo sostenibile è un altro criterio di scelta. I tapis roulant elettrici con elevate prestazioni possono arrivare a sostenere anche 150 kg; quelli magnetici in genere hanno una portata inferiore, ma i più performanti possono superare anche i 110 kg. Ciò implica, naturalmente, una struttura più robusta, migliori sospensioni e, nel complesso, un attrezzo più resistente alle sollecitazioni e di conseguenza maggiormente preservato.
Nei modelli elettrici l’inclinazione può essere impostata usando la consolle ed in base ai programmi di allenamento disponibili; nei tappeti magnetici, invece, questo deve essere fatto manualmente scegliendo l’inclinazione del nastro più adatta alle proprie esigenze mediante un apposito sostegno che è posizionato nella parte anteriore del tapis roulant e che di solito consente di variare la pendenza tra pianura, leggere salita e salita..
In questo modo è possibile simulare una camminata in salita, potenziando in modo progressivo il sistema cardiocircolatorio e bruciando più rapidamente calorie e cuscinetti di grasso. Nella scelta del modello, dunque, la possibilità di utilizzare varie pendenze è un parametro importante; non in tutti i tipi la pendenza è la stessa, ma di solito può arrivare ad un massimo del 15%.
Anche la scelta della resistenza nella maggior parte dei casi è manuale. I livelli di difficoltà possono essere scelti in base al proprio grado di allenamento; quello base corrisponde ad una tranquilla camminata fuori casa, ma salendo di intensità l’andatura diventa più faticosa e l’esercizio richiede maggiore impegno.
Potendo impostare inclinazione e resistenza, si possono combinare in vari modi fra loro cosi da avere differenti tipi di allenamenti, in base alla propria forma fisica.
Dotazioni extra
Molte persone possono voler degli equipaggiamenti aggiuntivi in grado di rendere la corsa più comoda e divertente. In alcuni modelli, quindi, sono presenti dotazioni extra che non influiscono sulle performance tecniche ma vanno piuttosto ad incidere sul prezzo del tapis roulant magnetico. Si tratta, nello specifico di vani portaoggetti, maniglie aggiuntive, rilevatori del battito cardiaco e speaker per ascoltare musica.
Conclusioni
In questo articolo, dunque, sono state fornite tutte le indicazioni di base necessarie per scegliere un tapis roulant magnetico in base alle proprie necessità di allenamento.
I vari modelli di tappeto magnetico presentano più o meno le stesse caratteristiche fra loro, ciò che varia sono la qualità dei materiali, il display e la possibilità di impostare diversi livelli di allenamento in base all’inclinazione ed alla resistenza. Da tener presente, poi, l’ingombro da chiuso in relazione al proprio spazio a disposizione.
Dovendo acquistare questo attrezzo sarebbe comunque opportuno orientarsi verso uno di quelli che dispone di cardiofrequenzimetro così da controllare anche il battito ed avere indicazioni importanti sulla preparazione fisica; molto comodo risulta essere quello integrato alle maniglie.
L’uso di un tapis roulant magnetico è facile, ma per evitare di farsi male o avere dei danni a livello della schiena o delle articolazioni è sempre meglio tener presente delle regole base a cominciare dal tipo di scarpe che devono essere acquistate seguendo le indicazioni di un esperto.
Non bisogna inoltre dimenticare che, anche se performante, un tapis magnetico non è ideato per la corsa sostenuta, quindi anche nell’acquisto è bene valutare le caratteristiche tecniche per evitare successivamente di eccedere o usarlo in modo scorretto.
La postura corretta è molto importante in questo tipo di attrezzo e per non sovraccaricare la schiena o gli arti inferiori è sempre opportuno mantenersi sempre ed in modo stabile alle maniglie anteriori così da evitare di piegarsi in avanti mentre si cammina. Ciò vale a maggior ragione per le persone anziane o per chi si sottopone ad una riabilitazione.
Le sessioni di allenamento vanno sempre iniziate con bassi livelli di resistenza e pendenza, per aumentarli eventualmente e progressivamente in un momento successivo o alla fine del riscaldamento.
Il tapis roulant magnetico non necessita di una manutenzione particolare anche se dopo un periodo di inattività il nastro potrebbe indurirsi e diventare più rigido.
Per evitare ciò sarebbe opportuno effettuare una revisione periodica ed usare un apposito spray lubrificante sugli ingranaggi.
Ai fini della stabilità e della sicurezza, inoltre, dovrebbero essere controllati anche i bulloni che sostengono il nastro, se si muovono devono essere stretti con appositi strumenti.
Infine è bene sottolineare che le informazioni fin qui riportate sono solo a scopo informativo: per qualunque esigenza o consiglio sugli allenamenti è infatti necessario rivolgersi ad un medico, al proprio di fiducia o ad uno sportivo, oppure essere consigliati da un esperto del settore.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-11-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.