Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Chiunque decida di organizzare una piccola palestra in casa per allenarsi in qualsiasi momento della giornata, penserà per prima cosa ad acquistare un tapis roulant. La scelta non sarà facilissima perché il mercato offre un’ampia varietà di questi attrezzi, differenti per funzionamento, fascia di prezzo e performance.
Tutto dipende dall’uso che se ne vuole fare. Per chi si allena poche ore al giorno e preferisce camminare piuttosto che correre, i modelli adatti possono essere quelli magnetici, ovvero che non prevedono l’uso di un motore per funzionare, ma la sola forza delle gambe di chi lo utilizza.
Se, invece, l’obiettivo è un allenamento frequente che prevede lunghe sessioni di corsa, anche sostenuta, non c’è alcun dubbio che la scelta debba ricadere su quelli elettrici che presentano caratteristiche adatte per chi cerca un tapis performante.
Molte persone, poi, cercano un tappeto da corsa professionale in grado di offrire una serie di vantaggi ed optional che rendano gli esercizi completi, adatti anche per gli atleti e che si avvicinino molto ai tapis roulant professionali per le palestre.
A questa categoria, naturalmente appartengono solo quelli elettrici che rendono possibile correre, raggiungere determinate velocità e che sono accessoriati con una serie di strumenti che possono supportare un migliore e più completo allenamento.
La presenza di un motore con elevate prestazioni è fondamentale in questo tipo di tappeti. Esso, infatti, ha la funzione di far girare il nastro senza che esso venga mosso dalla sola forza delle gambe come in quello magnetico.
Ciò premesso, però, va specificato che ci sono moltissimi modelli di tapis roulant elettrici, ma non tutti offrono le stesse performance. Anche in questa categoria è possibile trovare modelli di fascia medio-bassa, con prezzi non troppo alti, ma con caratteristiche altrettanto basilari. Come avviene per ogni oggetto che ci si appresta ad acquistare la scelta dipende sempre dall’uso e dall’obiettivo che si vuole raggiungere.
Chi si allena per molto tempo al giorno, chi corre e vuole prestazioni elevate, materiali di qualità che durino nel tempo e vari optional aggiuntivi è ovvio che sta cercando un modello professionale ed in questo caso è necessario fare attenzione ad una serie di particolari del tapis roulant così da essere certi di non sbagliare nella scelta.
In questo articolo si prenderanno in considerazione proprio le caratteristiche principali necessarie per un buon tapis roulant professionale, soffermandosi poi sui modelli attualmente migliori e più completi presenti sul mercato, che si avvicinano molto a quelli utilizzati nei centri sportivi e nelle palestre.
Tapis roulant professionali più venduti su Amazon
Prima di passare alle singole recensioni, sappiate che su Amazon è disponibile un’ampia scelta di tapis roulant elettrici professionali, di varie marche ed appartenenti a varie fasce di prezzo. Per agevolare la scelta, quindi, ecco una panoramica sui modelli più venduti al momento:
Migliori tapis roulant professionali
Ecco un elenco di quelli che, a nostro avviso, sono i migliori tapis roulant professionali presenti ad oggi in commercio.
Tapis roulant elettrico professionale di JK Fitness
JK FITNESS SUPER COMPACT 48 è dotato di un motore da 2.0 Hp in continuo e raggiunge una velocità massima di 16 Km/h con incrementi di 0,1 Km/h.
L’inclinazione del Tapis Roulant JK FITNESS SUPER COMPACT 48 è elettronica su 12 differenti livelli di salita da un minimo dello 0% ad un massimo del 12%.
La superficie di corsa del JK FITNESS SUPER COMPACT 48 ha una misura 48 x 130 cm e questo permette pertanto la falcata e l’allenamento dell’utilizzatore su una superficie abbastanza ampia e soprattutto sicura.
Il sistema ammortizzante, fondamentale per la tutela delle articolazioni, è composto da 6 elastomeri di gomma posti sotto il pianale di corsa
La struttura del JK FITNESS SUPER COMPACT 48, dotata di un peso di 57 Kg, è garantita per una portata massima di 100 Kg, sinonimo di solidità e robustezza.
Altra particolarità del prodotto è un’ampia praticità di spostamento, questo dovuto alle 4 ruote longitudinali e trasversali.
La consolle dispone anche di un pratico supporto per smartphone e tablet, casse acustiche Bluetooth mp3, ricarica USB. Il touchpad ad alta definizione permette la visualizzazione del tempo di allenamento, della distanza percorsa, della velocità, dell’inclinazione, delle calorie consumate e delle pulsazioni.
La frequenza cardiaca viene calcolata tramite Hand Pulse ed un ricevitore wireless integrato sulla fascia cardio.
Questo modello dispone di 8 programmi preimpostati e di 3 programmi personalizzabili dall’utente e che possono essere memorizzati per un uso successivo. Le impugnature sono ergonomiche ed antiscivolo e su due di esse sono presenti i comandi per gestire la velocità e l’inclinazione.
Tapis roulant professionale pieghevole Sportstech F37
La Sportstech è una ditta specializzata in attrezzature professionali per l’home fitness in grado di soddisfare le esigenze dei neofiti e degli atleti grazie a materiali destinati a durare nel tempo che garantiscono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il tapis roulant elettrico pieghevole Sportstech F37, in particolare, è un prodotto innovativo, stabile e resistente a varie sollecitazioni ed allenamenti sostenuti, ideale quindi per tutti coloro che vogliono sfruttare al meglio il proprio tempo per avere il massimo dei risultati.
La consolle centrale intelligente di cui è dotato, che ha la funzione bluetooth integrata ed una presa per il collegamento USB, rende la corsa più facile e divertente grazie anche al supporto per tablet che è incluso nella confezione che è situato immediatamente sopra la consolle stessa dove si trova l’ampio display LCD da 7,5 pollici che consente di visualizzare tutti i dati inerenti l’allenamento stesso: tipo di programma utilizzato (standard, preimpostato o personalizzato), velocità media, velocità massima, durata complessiva e spazio percorso.
Essa quindi permette di gestire in piena autonomia tutto l’allenamento potendo variare anche in movimento il programma scelto tra i 12 programmi di allenamento preimpostati, ma non solo; il tapis roulant elettrico pieghevole Sportstech F37, come molti altri della sua categoria, consente infatti il monitoraggio e la visualizzazione dei principali dati biologici, come la frequanza del battito cardiaco, grazie alla fascia cardio inclusa nella confezione oppure il misuratore di battiti integrato nelle maniglie.
Concludono la dotazione standard la presenza degli altoparlanti integrati per ascoltare musica ed un avanzato sistema automatico di raffreddamento elettronico.
Una delle caratteristiche principali di questo dispositivo è il blocco motore-nastro che fa di questo tapis roulant uno strumento molto silenzioso, con i suoi 75 Db massimali di rumore che non distolgono l’attenzione dall’allenamento.
Il primo ha potenza di 7 cavalli che consente di generare sia una velocità massima di 20 km/h e contemporaneamente sostenere un’inclinazione (regolabile elettronicamente dalla consolle) che può arrivare fino al 15% e un peso massimo per supporto di falcata massimo di 150 kg.
Il nastro ha una superficie di corsa pari a 130 x 50 cm che assicura comfort e naturalezza sia nella camminata che nella corsa sostenuta; la struttura è antiscivolo e permette, così, una buona tenuta alla superficie.
Il tutto è completato dalla particolare cura che è stata posta nella realizzazione del sistema di ammortizzamento; questo infatti è caratterizzato da una superficie a 5 strati ed un ammortizzamento attivo a 8 zone che assorbe gli urti e il peso della falcata in ogni parte del nastro, senza quindi avere il rischio di subire una lesione alle articolazioni delle caviglie e delle ginocchia duvuta anche ad un uso costante e continuativo.
Tutto il sistema di movimentazione del tapis roulant è dotato di autolubrificazione con un dosaggio automatico di olio che consente una manutenzione perfetta e costante, senza doverlo fare personalmente, così da risparmiare tempo per lo smontaggio ed il rimontaggio delle parti.
Questo tapis roulant professionale, poi, è ripiegabile così da occupare pochissimo spazio e, grazie ai rulli di trasporto, può essere spostato senza fatica e in breve tempo.
Movi Fitness Tapis roulant professionale MF 260
Questo tapis roulant è uno strumento professionale adatto per l’home fitness che unisce l’affidabilità delle prestazioni e dei materiali ad un design elegante ed alla praticità.
E’ dotato di uno grande schermo LCD (le cui misure sono 11 x 6 centimetri) con retroilluminazione di colore blu che consente di non disturbare durante l’allenamento.
Su di esso è possibile visualizzare costantemente i parametri più importanti come calorie consumate, tempo trascorso, velocità media e di punta, la distanza percorsa; oltre a questo tipo di informazioni il sistema visualizza le pulsazioni che rileva tramite dei sensori che sono integrati nelle maniglie.
Dall’ampia consolle centrale è possibile anche variare elettronicamente la velocità del nastro che ha un range che va da 1, velocità minima impostabile, a 14 km orari di velocità massima.
Per quanto riguarda la tipologia di allenamento questo modello dispone di 12 programmi preimpostati facilmente intercambiabili e 3 programmi impostabili dall’utilizzatore che possono essere anche memorizzati per usi successivi; è inoltre possibile impostare 3 livelli di inclinazione (piano, salita leggera e salita impegnativa) ma esclusivamente in modalità manuale.
Il tapis roulant Movi Fitness MF260 è dotato di un motore che ha una potenza di 1,75 cavalli in corrente continua che permette di supportare una portata massima per supporto di falcata pari a 100 kg e di mantenere una velocità massima per lungo periodo senza che ci siano pericoli di malfunzionamenti.
Al motore è unito un sistema di trasporto avanzato (nastro da corsa e sistema di ammortizzamento) che permette un allenamento sicuro ed affidabile, con movimenti fluidi e regolari che non vanno in alcun modo ad influire sulla salute delle articolazioni.
Il nastro infatti oltre ad avere dimensioni adatte per una corsa sostenuta grazie alle dimensioni di 42 x 130 centimetri, è composto da un sistema a 5 strati che rende la falcata leggera e reattiva ma soprattutto, insieme al sistema ammortizzante che è assicurato da 8 elastomeri indipendenti e 4 air shox, sicuro per le articolazioni di caviglia e ginocchia, anche dopo un allenamento impegnativo o prolungato.
Si tratta, quindi, di un attrezzo piuttosto robusto e silenzioso che permette di allenarsi in tranquillità e senza recare disturbo ad altri.
Le sue misure (168 x 68 x 132 centimetri da aperto e soli 98 x 71 x 147 centimetri da piegato) unite ad un peso non eccessivo per la sua categoria pari a 52 kg lo fanno un dispositivo tra quelli dell’home fitness maggiormete versatili grazie anche alle grandi rotelle di cui è dotato che ne facilitano lo spostamento.
Il tapis roulant Movi Fitness MF260 è quindi di facile utilizzo è può essere usato in modo semplice tramite comandi di scelta rapida presenti anche sulle maniglie di appoggio, che sono ergonomiche ed antiscivolo. Durante l’allenamento vengono tenute costantemente sotto controllo sia attività cardiaca che l’indice di massa grassa.
A differenza di altri modelli non può però essere collegato a dispositivi esterni come tablet o smartphone.
Come scegliere il tapis roulant professionale
Per un uso professionale o semi-professionale, i tapis roulant elettrici devono necessariamente possedere delle qualità in grado di farli funzionare perfettamente in varie condizioni e con differenti sollecitazioni, anche protratte per lunghi periodi consecutivi.
Come si vedrà il motore è il primo parametro da considerare, ma non è l’unico. La qualità dei materiali, il tipo di ammortizzazione e il peso massimo sostenibile sono altre caratteristiche che non possono assolutamente essere trascurate.
Di sicuro, se un tappeto da corsa viene usato con molta frequenza non è possibile farsi allettare da prezzi bassi; esso infatti non è un attrezzo statico che, una volta montato rimane così com’è.
Si tratta di un macchinario complesso la cui sua stessa funzione implica la necessità di fornire all’utilizzatore sicurezza per la salute e massima affidabilità; deve durare nel tempo ed assicurare buone prestazioni a lungo, senza un’usura troppo rapida dei suoi componenti.
Per i tapis roulant professionali i prezzi devono, quindi, essere ponderati in base alla qualità proprio per essere certi di salvaguardare le proprie articolazioni anche con un uso frequente ed impegnativo del macchinario.
Prestazioni e caratteristiche del motore
Il presupposto dal quale partire è che, per quanto banale possa sembrare, i tapis roulant professionali sono solo elettrici. Qualunque altro tipo di modello, infatti, non è in grado di offrire le stesse prestazioni e la stessa sicurezza per schiena ed articolazioni. Anche la tipologia dei motori, però, varia da modello a modello per cui è importante fare attenzione ad alcune caratteristiche.
La potenza viene indicata con i cavalli (Hp) ed in molti modelli vengono riportati due valori: quello base ed il picco, ma la scelta deve essere fatto considerando la potenza base.
Il motore ha la funzione di far scorrere il nastro, vincendo l’attrito fra esso ed il piano della corsa. Naturalmente l’attrito dipende dal peso dell’utilizzatore per cui in genere la scelta della potenza viene fatta proprio in base a questo parametro.
Va detto, comunque, che i tapis roulant progettati per sostenere un peso maggiore sono anche quelli che possono contare sui migliori materiali e prestazioni, per cui scegliendo uno di questi modelli si avrà la certezza di avere un prodotto destinato a durare più a lungo.
Un ottimo metodo per trovare il tapis roulant adatto alle proprie esigenze è quello di ridurre del 30% circa il peso massimo dichiarato dal produttore, così da non utilizzare il macchinario al massimo del suo potenziale, facendolo durare molto di più. Ciò significa che se un tapis roulant professionale può supportare al massimo 150 kg, chi lo usa dovrà pesare non più di 100-110 kg.
In genere esistono delle tabelle comparative che indicano la potenza del motore in base al peso per un’ora continuativa di utilizzo. Per un peso di 60-80 kg la potenza necessaria dovrebbe essere di 2,50 Hp, per 100-120 kg di 3,50 Hp per 150 kg di 4 Hp.
Qualora l’utilizzo superi i 60 minuti senza interruzioni, la potenza deve essere aumentata di 0,25 Hp. Naturalmente chi si orienta verso un tapis roulant elettrico professionale è solito allenarsi in modo sostenuto e per lunghi periodi per cui è opportuno scegliere la massima potenza del motore come avviene nelle palestre dove questi macchinari sono soggetti a lunghe sessioni di allenamento con persone diverse e devono assicurare la più completa funzionalità.
I tipi di motore sono due: a corrente alternata (AC) ed a corrente continua (DC). Questi ultimi sono i più comuni nei tappeti domestici perché sono più facili da gestire e costano meno. In realtà però, i tapis professionali da palestra hanno motori AC perché possono essere usati per lunghi periodi (anche più di 5 ore al giorno) e, sebbene abbiano costi più elevati, garantiscono elevate prestazioni e lunga durata. Anche per l’home fitness, dunque, sarebbe opportuno optare per un motore AC.
Ammortizzazione
Un tapis roulant è sempre più sicuro per le articolazioni rispetto alle strade comuni perché l’impatto è minore e la possibilità di infortuni è ridotta; nonostante ciò, però, il tipo di ammortizzazione è fondamentale in un tappeto professionale, così come in uno meno performante. Un sistema adeguato può arrivare a ridurre del 40% le conseguenze dell’impatto così da preservare la salute delle articolazioni.
Nei modelli professionali questo aspetto viene curato nel dettaglio, per cui non ci dovrebbero essere problemi al momento dell’acquisto ed è possibile andare sul sicuro.
Bisogna fare attenzione anche allo spessore del nastro che, per lunghe sessioni di corsa e camminata sostenuta, non dovrebbe scendere sotto i 4 mm.
Caratteristiche del nastro
Come il motore, anche il nastro è un elemento fondamentale per un buon tapis roulant. Esiste una Direttiva Europea che indica le dimensioni minime per un nastro da corsa: 40 x 120 cm, valori al di sotto dei quali esso non darebbe la necessaria sicurezza.
A partire da questo dato, poi, la lunghezza del nastro deve essere scelta in base all’altezza di chi lo utilizza ed alla velocità che si può raggiungere. Chi corre necessita ovviamente di una superficie più lunga rispetto a chi cammina.
Attualmente si usa di più il termine ‘larghezza della superficie di corsa’ che indica la somma fra lo spazio a destra e sinistra del nastro, fino ad arrivare alle fasce laterali, e la larghezza stessa del nastro che solitamente è maggiore di circa 20 mm.
In caso di altezza compresa fra 150 e 170 cm, ad esempio, la lunghezza adatta potrebbe variare da 135 a 145 cm a seconda della velocità (15-22 km/h) per una statura compresa fra 170 e 190 cm la lunghezza da prendere in considerazione dovrebbe essere compresa fra 140 e 150 cm.
La durata del nastro dipende dal suo utilizzo, ma in genere dovrebbe essere cambiato ogni 5 anni in condizioni normali oppure ogni 3500 km circa.
Dopo un lungo impiego, infatti, il materiale a contatto con il piano di corsa comincia ad usurarsi ed il motore del tapis roulant potrebbe non funzionare più adeguatamente e surriscaldarsi.
Per mantenere efficiente il nastro è opportuno, quindi, seguire le indicazioni della casa produttrice ed effettuare la necessaria lubrificazione. Nella velocità di usura, poi, influisce anche il peso dell’utilizzatore.
Esistono dei modelli professionali, però, che hanno dei nastri autolubrificanti ed in questo caso la loro vita naturale si estende notevolmente arrivando fino a 25.000 km di utilizzo costante.
Display, funzioni aggiuntive e materiali
Oltre a quanto descritto finora, i tapis roulant professionali hanno delle funzionalità in più rispetto ai modelli standard. I parametri più importanti possono essere impostati direttamente tramite il computer e non manualmente, ed i migliori tappeti prevedono la possibilità di usare dei programmi specifici scelti ed impostati direttamente dall’utilizzatore, oltre quelli prestabiliti dalla casa produttrice e che simulano varie sessioni di allenamento.
Qualora si abbiano specifiche necessità, prima dell’acquisto sarebbe opportuno leggere il libretto di istruzione per valutare quali sono i programmi disponibili e fin dove arriva la capacità del computer installato.
I modelli più evoluti in genere non hanno meno di 10 tipi di velocità ed una pendenza che può arrivare al 40% con la simulazione di vari tipi di condizioni così da poter procedere ad un allenamento completo con sforzo fisico crescente e maggior impiego di calorie.
In questo tipo di tapis roulant, poi, spesso sono presenti programmi HRC, ovvero quelli che permettono di controllare il battito cardiaco ed adattano sia la velocità che l’inclinazione in modo da mantenere le pulsazioni entro un range predefinito.
A queste funzioni ed al tipo di computer installato, poi, va aggiunta anche la dimensione e la qualità del display oltre ai vari tipi di informazioni disponibili e che possono agevolare il tipo di esercizio scelto.
Nella scelta di un tapis roulant elettrico professionale la scelta dei materiali usati è fondamentale per la sua buona riuscita nel tempo, così come sono importanti le impugnature che devono rispondere ad elevati standard e ad una linea ergonomica in grado di supportare allenamenti intensi.
Infine nel computo totale vanno messi in conto anche lo spazio necessario ad ospitare questo tipo di tappeto, che è piuttosto ingombrante e non può essere ovviamente ripiegato, ed il consumo di energia elettrica che può incidere anche sensibilmente, a seconda dell’uso giornaliero, sui normali costi in bolletta.
Conclusioni
Da quanto descritto appare chiaro che la scelta di un tapis roulant professionale implica alcune valutazioni preliminari. Per prima cosa esso è adatto a chiunque, anche a chi non pratica allenamenti sostenuti ma vuole un prodotto di elevata qualità e con ottime prestazioni.
Essi, infatti, sono progettati e realizzati per particolari usi e per questo motivo hanno materiali e caratteristiche tecniche superiori ad altri modelli. Quindi sono destinati a durare di più nel tempo, a maggior ragione se non vengono usati al massimo delle loro possibilità.
Avendo deciso di acquistare un tappeto per la corsa, allora, sarebbe opportuno orientarsi verso un tipo professionale che, nonostante possa costare di più, fornisce maggiori garanzie di durata e performance.
Va poi detto che camminare o correre su un tapis roulant sottopone a forti sollecitazioni le gambe e la schiena per cui un prodotto di qualità superiore ha delle caratteristiche adatte per salvaguardare anche la salute di chi lo usa.
Per contro, in alcuni casi essi possono risultare ingombranti e non facilmente collocabili in un appartamento. In ogni caso, quando si parla di tapis roulant il criterio di scelta non dovrebbe mai essere il prezzo perché si tratta di attrezzi piuttosto complessi che devono resistere a varie sollecitazioni ed a forte usura, soprattutto se vengono usati da più persone.
I tappeti professionali rispondono a tutte queste necessità e, se appartengono a brand conosciuti, c’è anche il vantaggio di poter trovare facilmente eventuali pezzi di ricambio.
Varrebbe dunque la pena acquistare a prescindere un tapis roulant professionale proprio in virtù dei suoi tanti vantaggi fin qui esposti. I modelli presentati sono fra i migliori sul mercato e possono rappresentare una indicazione per chiunque non abbia ancora le idee chiare circa quello da scegliere.
Questo articolo ha un carattere puramente informativo ed ogni ulteriore informazione circa il corretto utilizzo e la tipologia di allenamento da fare deve essere fornita dal proprio medico, che conosce le condizioni fisiche, e da personale esperto.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.