Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Il tapis roulant pieghevole è, indubbiamente, una soluzione molto comoda e a buon mercato. Permette di allenarsi in ogni momento della giornata senza recarsi presso le strutture sportive ormai presenti in ogni città, indipendentemente dalle condizioni meteo.
Dedicato a chi non ha molto tempo per recarsi in centri per il fitness e non dispone di molto spazio all’interno della propria abitazione, offre l’opportunità di adibire una piccola palestra in casa.
Non sempre, infatti, è possibile allenarsi per la corsa o la marcia sostenuta all’aperto. Nelle giornate fredde o piovose, questo macchinario permette di mantenersi in forma con un’attività di resistenza, stando al riparo tra quattro mura.
Grazie alle sue innumerevoli funzionalità, riesce ad andare al di là dei compiti di base per i quali era stato progettato in origine. I progressi in ambito tecnologico hanno toccato, in particolar modo, i modelli elettrici, che offrono risultati paragonabili a quelli professionali.
I modelli più all’avanguardia consentono di monitorare i parametri più importanti senza l’ausilio di ulteriori accessori, con risultati simili, in alcuni casi, a quelli conseguibili con la presenza di un personal trainer.
La costante per qualunque modello è, come tutti sappiamo, la presenza di un nastro trasportatore lubrificato. Proprio quest’ultimo consente di compiere passi sul posto, senza traslazioni in avanti.
Ma, se la simulazione di una camminata è il punto che accomuna ogni tipologia di treadmill, va detto che non tutti permettono di correre. Prima dell’acquisto, quindi, è opportuno esaminare tutte le specifiche.
Per fortuna, le tecnologie sull’home fitness hanno fatto passi da gigante. Al giorno d’oggi, non è difficile trovare dei tapis roulant richiudibili (magnetici o elettrici) che si avvicinino, in prestazioni, ai modelli professionali.
Attualmente il mercato offre più soluzioni al riguardo, tutte ad un prezzo vantaggioso. Con una spesa ragionevole, è possibile comprare un prodotto che eguaglia i modelli più sofisticati, anche se risulta di dimensioni leggermente ridotte rispetto a quello da palestra, una volta montato.
Grandezza minore, comunque, non significa portata esigua. Quasi tutte le referenze in commercio riescono a supportare fino a 120-130 kg, pertanto un prodotto del genere è adatto alla quasi totalità delle persone.
Quanto al peso medio della struttura, compreso tra i 20 e i 30 Kg, possiamo confermare che il trasporto risulta abbastanza agevole all’interno della propria abitazione.
Durante eventuali trasferte ne sconsigliamo la movimentazione, soprattutto se gli spostamenti da una città all’altra avvengono con un’alta frequenza. Oltre a risultare faticoso, si concretizza il rischio di danneggiamento della struttura.
A questo punto scopriamo insieme, nelle righe che seguono, in che modo donne e uomini di qualsiasi età possono dare un enorme contributo al mantenimento della forma fisica con questo oggetto.
Come sempre, vi proponiamo i migliori modelli e vi invitiamo a seguire le nostre raccomandazioni. Ovviamente, senza mai trascurare le vostre preferenze e necessità.
I tapis roulant pieghevoli tra i più venduti su Amazon
In aggiunta alle referenze che desriveremo tra poco, segnaliamo altri modelli di tapis roulant di piccole dimensioni. Di seguito vi riportiamo una lista dei prodotti richiudibili più compatti e leggeri: a nostro avviso meritano di essere presi in considerazione.
Migliori tapis roulant pieghevoli
Di seguito riportiamo le descrizioni di alcune referenze. Come sempre, le abbiamo provate per voi ad una ad una.
Tapis roulant elettrico pieghevole di YM
Iniziamo con un prodotto dotato di motore elettrico Smooth Power Drive TM, dal design italiano, dalla linea accattivante e dalle buone prestazioni, anche se non professionali.
Con questo articolo, di peso complessivo sui 29 kg, è possibile esercitarsi da casa ed integrare il lavoro fatto in palestra. Grazie ai suoi 12 programmi in dotazione e il monitor multi-funzione, consente sessioni di allenamento complete e variegate.
Il piano può essere regolato manualmente secondo varie pendenze, per simulare una camminata a passo spedito o una corsa. Il tutto in salita, fino ad una velocità di 11 km/h.
I manici, muniti di appositi sensori, permettono un monitoraggio agevole del battito cardiaco. In tal modo, è possibile fare a meno del cardio-frequenzimetro da polso e confrontare, eventualmente, i parametri con un’apposita fascia.
Dispone, inoltre, di Bluetooth: scaricando l’applicazione Kinomap sul proprio smartphone o collegandosi tramite tablet o TV, si potrà avere la sensazione di percorrere itinerari suggestivi.
Ma le opportunità di questo tipo di connessione non si fermano certo all’esplorazione di sentieri in modalità virtuale. Grazie ad essa, si potranno condividere i risultati del proprio workout con gli amici, registrare le prestazioni e allenarsi in gruppo.
Una particolarità che merita attenzione è la lubrificazione automatica del nastro trasportatore. Attraverso un sistema automatico, basterà aggiungere il fluido al macchinario per garantire alte prestazioni a un bassissimo livello di rumorosità.
Le sue dimensioni, pari a 103 cm 36 cm, ne fanno un tapis roulant richiudibile da riporre sotto il letto. Ma, pur rientrando tra i modelli salva-spazio, riesce a supportare una portata massima di 120 Kg.
Dispone di rotelle, che rendono ancora più agevole il trasporto da una zona all’altra della casa.
Tapis roulant richiudibile elettrico Nero PRO by Nero Sports
Pur essendo leggermente più grande del modello precedente (ha dimensioni di 126×60×120 cm), arriva a malapena a 24 kg. Si tratta, quindi, di un macchinario più leggero.
Ha telaio a struttura tubolare, costruito in acciaio per caratteristiche di alta resistenza. Come la referenza appena descritta, consente una movimentazione agevole all’interno del proprio appartamento.
Dotato di schermo LCD, ha pendenza regolabile manualmente, secondo tre inclinazioni in salita. Dispone di 12 opzioni per quanto concerne i programmi attivabili in automatico, più altre impostabili volta per volta.
Anche questa referenza possiede la connessione Bluetooth. Tramite il collegamento a Google Maps, l’esplorazione dei sentieri più entusiasmanti diventa un’opportunità sempre a portata di mano.
Le opportunità ricreative, da soli o in compagnia, sono veramente tante. Si può partecipare a gare con altre persone connesse, prefissarsi degli obiettivi da raggiungere, collegare atri macchinari (ellittiche, cyclette, stepper, etc…) e registrare le sessioni di allenamento.
Per utilizzare questo tipo di connettività, basta scaricare l’applicazione per Android (Google Store) o iOS (Apple Store). In tal modo, è possibile mantenere una traccia dei propri progressi e stabilire, in maniera affidabile, in quali aree migliorare.
Altre funzionalità interessanti sono le misurazioni di distanza, velocità (regolabile fino a 10 km/h), calorie, tempo e battito cardiaco. Questo tapis roulant richiudibile è dotato di borraccia, per avere sempre una riserva d’acqua a portata di mano.
Sistema di sospensione e dispositivo per arresto di emergenza completano le caratteristiche di questo prodotto.
Tapis roulant salvaspazio elettrico FLTP3335 di FFitness
Concludiamo la nostra rassegna di proposte con un altro prodotto multitasking. Ha dimensioni veramente esigue (il piano misura 40×100 cm), che ne fanno un oggetto straordinariamente compatto, ma non adatto per le corse ad alta velocità.
Con uno strumento del genere, si può arrivare a circa 12 km/h. Risulta perfetto, quindi, sia per camminare che per correre, anche se le persone di statura elevata riscontrano difficoltà nell’impugnare il manubrio, obiettivamente troppo basso per loro.
È costruito in materiale anti-graffio. Il telaio è in acciaio ed è corredato di elementi in plastica dura. Non possiede, invece, un sistema di lubrificazione integrato, pertanto bisogna provvedere con spray da spruzzare sul nastro o altri accorgimenti.
Rispetto agli altri due modelli, questo dispone di istruzioni per l’uso e per il montaggio in rete. Si trovano facilmente sia il libretto sia il video-tutorial, accessibili tramite i link indicati nella pagina Amazon dedicata.
Munito di cardio-frequenzimetro, consente un monitoraggio del battito ed una misurazione dei risultati sia nel breve che nel lungo termine. Arriva già montato, pertanto pronto per l’impiego.
Il motore ha potenza di 1,25 HP, mentre la portata massima che riesce a supportare è di 120 kg. La pendenza della pedana è regolabile manualmente, secondo tre inclinazioni, per allenamenti con un discreto grado di diversificazione.
Come la maggior parte dei treadmill, questo mini tapis roulant elettrico possiede un display LCD per il controllo del proprio workout, affidabile nell’arco di 30 minuti.
In questo caso, il numero di programmi che partono in automatico scende vertiginosamente: siamo a 3, contro i 12 dei prodotti recensiti precedentemente. Ma si tratta, comunque, di una referenza valida per il fitness tra le mura domestiche.
Tra i parametri rilevati, una stima del dispendio energetico, la velocità raggiungibile, la durata dell’allenamento ed i km percorsi. È adatto, quindi, ad allenare resistenza, coordinazione ed agilità ma, come già evidenziato, non per dimagrire.
In ottemperanza alle attuali leggi, il motore è garantito a vita, mentre le altre componenti del prodotto per due anni dall’acquisto.
Come scegliere il tapis roulant pieghevole
Partiamo da un presupposto fondamentale, comune a qualsiasi tipo di ricerca. Chi desidera delle attrezzature esclusivamente finalizzate al dimagrimento, lasci perdere il tapis roulant, che sia ripiegabile o no.
La finalità degli allenamenti con questo strumento vanno ben oltre una pura e semplice perdita di peso. Aumento della resistenza fisica, miglioramento della circolazione linfatica e sanguigna sono solo alcuni dei risultati conseguibili grazie ad uso costante.
Anche un controllo più consapevole del respiro, la sollecitazione delle fasce muscolari degli arti inferiori (cosce e glutei in primis) e il monitoraggio del battito cardiaco sono obiettivi raggiungibili grazie ad una strumentazione del genere.
Un’affermazione così audace, ovviamente, non ce la stiamo inventando di sana pianta, ma è avvalorata da affermati gruppi di studio e di ricerca.
Pur differendo leggermente dalla corrispondente attività outdoor anche negli effetti a livello psichico i benefici sono notevoli (1).
Appurato, quindi, che il tapis roulant pieghevole possa avere una reale utilità nella propria situazione specifica, occorre vagliare tutte le variabili in gioco per una buona scelta.
Uno dei criteri per decidere quale tapis roulant da camera acquistare è, innanzi tutto, avere ben chiaro l’impiego che se ne vuole fare. E, soprattutto, relazionarlo alle performances desiderate e alla frequenza di utilizzo.
A tale proposito, va ricordato che il dispositivo elettrico richiudibile è progettato per simulare la corsa, mentre quello magnetico per la camminata.
Quest’ultimo è dotato di una manopola, che permette di regolare la scorrevolezza del nastro. Molti di essi consentono di calibrare la pendenza in salita su più livelli, per un allenamento efficace e quanto più variegato possibile.
Dotati delle funzioni indispensabili, di semplice ed intuitivo impiego e maneggevoli (sono privi di programmi pre-impostati o ridotti all’osso), sono abbastanza leggeri per essere movimentati da una parte all’altra della propria casa, senza troppe difficoltà.
Tutto ciò rappresenta un vantaggio per le persone anziane e di costituzione esile. Tuttavia, risultano meno potenti e limitati nelle possibilità di utilizzo.
Il tappeto a corrente, invece, tende ad avere una potenza più elevata, oltre a durare di più. Pertanto offre prestazioni migliori e può presentare una più vasta gamma di funzioni accessorie, tra cui il cardio-frequenzimetro.
Distinguere un treadmill a motore o senza è abbastanza semplice, ma richiede la conferma delle proprie intuizioni con la visualizzazione delle relative schede tecniche.
Il piano di un tapis roulant elettrico avrà dimensioni maggiori rispetto ad uno magnetico: il passo della corsa tende ad essere più lungo di quello della camminata.
Nella categoria degli strumenti a corrente vanno distinti tapis roulant pieghevoli ad inclinazione manuale ed elettrica. Con i primi si raggiungono a malapena velocità intorno ai 7-8 Km/h, mentre i secondi arrivano a punte 20-25 km/h, anche se la media è di 10-12 km/h.
Nel caso specifico dei dispositivi elettrici, una menzione a parte meritano i consumi. Tendenzialmente, l’impiego non incide granché sulla bolletta della luce, anche se esistono alcuni fattori che possono influire sia sul dispendio energetico sia sull’efficienza.
Per massimizzare le prestazioni di un tapis roulant elettrico, indichiamo alcune semplici raccomandazioni, alla portata di qualsiasi utilizzatore:
- Allentare la tensione del nastro;
- Mettere il piano in pendenza (questo accorgimento migliora anche l’efficacia della singola sessione di allenamento);
- Lubrificare per ridurre l’attrito e rendere l’avvolgimento più scorrevole.
Sempre in merito al piano di appoggio dei piedi, raccomandiamo di scegliere un prodotto con ammortizzatori in dotazione. Grazie ad essi, il rischio di infortuni si riduce di 1/3 rispetto a quelli privi di un sistema che attutisca eventuali urti.
Anche il livello di silenziosità può influire sulla scelta. Prima di procedere all’acquisto, consigliamo di leggere attentamente i dati relativi ai decibel, riportati sulla scheda tecnica.
In linea di principio, sia il tapis roulant elettrico pieghevole che quello magnetico tendono ad avere una rumorosità prossima ad un valore nullo. Per ridurla al minimo, comunque, può essere utile munirsi di tappeto insonorizzante, disponibile in qualsiasi shop online specializzato.
Quanto al motore, va detto che una maggiore prestanza assicura un minore sforzo del macchinario. Questo perché, per funzionare, necessita di un numero minore di giri. Di conseguenza, durerà molto di più un macchinario con motore utilizzato a resa parziale, che a potenza nominale.
Ovviamente, anche qui valgono alcune considerazioni dettate dal buonsenso. Se la frequenza di impiego è alta, allora ha senso comprare un tapis roulant a potenza più elevata. Altrimenti, diventa solo uno spreco di denaro.
Un ulteriore criterio da seguire è scegliere un prodotto che ben si adatti al peso corporeo. Maggiore sarà quest’ultimo, più l’attrezzatura dovrà essere potente.
Le stesse considerazioni valgono per l’altezza, per la quale occorre scegliere un nastro di lunghezza che sia inferiore di 15-30 cm rispetto alla propria statura.
Considerazioni finali
Come abbiamo avuto modo di vedere, usare un tapis roulant che sia compatto e richiudibile offre notevoli benefici, molti dei quali comuni ad altre tipologie di treadmill.
Oltre a permettere di svolgere in casa attività che, normalmente, sono outdoor, è un valido aiuto per allenare la muscolatura degli arti inferiori. Altri risultati sono un aumento della resistenza fisica, oltre a una migliore efficienza di circolazione e respiro.
Ma i vantaggi, dimostrati da ricerche scientifiche attendibili, non si fermano certo qui: miglioramento del tono dell’umore, dell’equilibrio e della distribuzione muscolo-grasso rientrano tra le prerogative di questo valido alleato del benessere.
In modo indiretto e in abbinamento ad altri tipi di esercizi, influisce sulle calorie bruciate a riposo e contribuisce alla prevenzione delle malattie degenerative, in particolare quelle del sistema nervoso, delle articolazioni e quelle legate al metabolismo.
Il tutto si traduce con un miglioramento della forma fisica su più fronti. Nel lungo termine, si è riscontrato un innalzamento della speranza di vita media, sia in termini quantitativi che qualitativi.
Anche i modelli mini e richiudibili sono, allo stato attuale, una miniera di tecnologia. Grazie alle loro innumerevoli funzionalità, rappresentano un valido supporto per un allenamento completo.
In questi casi, è fondamentale non cadere nella trappola degli specchietti per allodole. Come per altre situazioni tipo, un prodotto che offre tanto ad un prezzo esiguo deve far scattare un campanello d’allarme.
Dal momento che referenze di questo tipo si trovano presso quasi tutti i venditori di articoli sportivi, è raccomandabile verificarne l’affidabilità leggendo le recensioni sia sui prodotti sia su chi li fornisce, prima di procedere all’acquisto.
Come plus valore rispetto agli altri tapis roulant, questi presentano l’enorme vantaggio di occupare spazi piuttosto modesti, anche negli angoli più angusti ed improbabili della propria abitazione.
Inoltre, il rischio concreto di annoiarsi con l’impiego costante del tapis roulant è diventato, ormai, un vago ricordo del passato. L’approdo della realtà virtuale nella vita quotidiana, infatti, ha fatto presa anche nel mondo del fitness.
Grazie ai collegamenti con Google Maps, è possibile provare la sensazione di percorrere i sentieri più interessanti e suggestivi che la natura è in grado di offrire, senza aprire il portone di casa.
Ad annullare il fattore noia contribuisce anche la vasta gamma di funzionalità di cui anche le referenze richiudibili sono dotate. Queste ultime contribuiscono a rendere l’allenamento più completo, sotto tutti i punti di vista.
Programmi regolabili secondo livelli di difficoltà, misuratori di velocità, tempo, calorie bruciate, sensori per captare il battito consentono di avere un prodotto all-inclusive, senza necessità di effettuare acquisti aggiuntivi.
La silenziosità è un ulteriore beneficio a favore di tale strumento. Quasi tutte le referenze presenti in commercio hanno in dotazione un adeguato sistema di lubrificazione che minimizza il livello di rumorosità e ottimizza la scorrevolezza del nastro.
Le limitazioni nell’utilizzo, poi, sono veramente minime. Queste ultime valgono soprattutto per i soggetti obesi o in grave sovrappeso (la portata massima varia tra i 120 e i 130 Kg). Ad ogni modo, si tratta di individui che devono limitarsi in qualsiasi attività.
Devono osservare le dovute cautele anche coloro che hanno problemi di mantenimento dell’equilibrio, i soggetti cardiopatici, con problemi respiratori gravi o sofferenti di disturbi di grado severo alla colonna vertebrale.
Anche coloro che presentano un elevato rischio di patologie cerebrali e chi soffre di disturbi alle giunture degli arti inferiori (ginocchio, anca, caviglia) deve limitare o astenersi dall’attività con il tapis roulant, anche per la camminata a passo spedito.
Tali considerazioni valgono anche per chi ha subito un intervento di inserimento di una protesi a livello articolare o presenta deficienze gravi nella produzione di liquido sinoviale.
Per quello che offrono, quasi tutti i modelli di tapis roulant richiudibile hanno, tutto sommato, prezzi competitivi. Quanto meno, non si discostano in modo significativo dalla media del mercato.
Un modello pieghevole, da riporre facilmente sotto il letto, dentro un armadio o in una piccola stanza, è il compagno di viaggio ideale nel cammino per migliorare la propria forma fisica.
Ciò che consigliamo è di sceglierne uno che abbia una potenza nominale ed una portata al di sopra di quelle che effettivamente occorrono. Questo è l’unico modo per garantire una maggiore durata e limitare le manutenzioni dovute ad avarie del sistema.
Com’è intuibile dalle considerazioni fatte, anche le dimensioni a macchinario aperto possono influire sulle preferenze. Più il piano è grande, più alta sarà la velocità alla quale correre o camminare.
Ad ogni modo, l’allenamento non potrà mai essere uguale, in resa e difficoltà, a quello delle corrispondenti attività all’esterno. Per simulare perfettamente i percorsi outdoor è indispensabile, nell’allenamento indoor, che il tapis roulant richiudibile abbia una pendenza leggermente maggiore.
Quanto all’inclinazione, nei modelli pieghevoli è sempre e solo in salita, soprattutto in quelli più piccoli. Solo le referenze più sofisticate e quelle da palestra, non trattate in questo articolo, consentono l’allenamento in discesa.
Un tapis roulant che si chiude facilmente rappresenta un ottimo acquisto soprattutto nell’impiego in spazi ridotti, indipendentemente dalle specifiche, dalla resa e dalle funzionalità.
Sotto-scala, armadi, spazi sotto il letto, angoli improbabili delle stanze presenti nella propria casa diventano il ripostiglio ideale, ad ingombro praticamente nullo.
In definitiva, si tratta di un vero investimento che restituisce molto di più dei soldi spesi. Se non da provare, sicuramente è una possibilità degna di attenzione o di approfondimento, almeno a titolo informativo.
Può essere una bella opportunità per se stessi o, addirittura, da prendere in considerazione per fare un bel regalo a qualcuno dei propri parenti o amici più cari.
Riferimenti scientifici:
- (1) Physiological responses during intermittent running exercise differ between outdoor and treadmill running
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.