Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Sono molte le persone a sognare un fisico perfetto, ma per raggiungere il proprio obiettivo è necessaria una grande determinazione e un ancor più importante impegno.
Per ottenere un fisico tonico e asciutto è necessario agire non solo sull’alimentazione, ma anche sull’attività fisica, che è essenziale per addominali scolpiti e tricipiti importanti.
Per fare ciò, molti ricorrono a proteine in polvere, da integrare nella propria alimentazione e abbinare a una corretta attività fisica per migliorare la condizione di anabolismo, cioè il processo attraverso il quale i muscoli vengono costruiti.
Nel fare ciò, molti si imbattono però in un dubbio di fondamentale importanza: le proteine in polvere fanno ingrassare?
In questo articolo approfondiremo la tematica e daremo una risposta definitiva al quesito, sulla base delle conoscenze scientifiche attuali.
Le calorie apportate dalle proteine in polvere
Le proteine, come molti sapranno, sono dei macronutrienti: si tratta, in altre parole, di molecole che l’uomo deve assumere quotidianamente in quantità elevate, al fine di soddisfare esigenze di tipo energetico e per alcune funzioni biochimiche.
Così come gli acidi grassi e i carboidrati, anche le proteine apportano calorie: nello specifico, ogni grammo di proteine fornisce circa 4 kcal, al pari degli zuccheri (semplici o compressi che siano); i lipidi, invece, forniscono fino a 9 kcal per grammo.
Adesso, è necessaria un’altra considerazione. Le proteine in polvere vengono generalmente ottenute attraverso processi chimici che consistono nell’estrazione delle molecole dagli alimenti. Ciò significa che quando si assumono proteine in polvere, si ha la certezza di assimilare solo questa categoria di nutrienti, senza assumere grassi o carboidrati.
Di conseguenza, sotto il profilo calorico, è facile calcolare l’aggiunta di calorie che segue l’assunzione di proteine in polvere. In generale, gli sportivi assumono non più di 30 grammi di proteine in polvere al dì (anche se il valore specifico dipende strettamente dal tipo di proteina assunto).
Fissando questo valore come quantità media giornaliera, si osserva che l’aggiunta di proteine in polvere alla propria alimentazione apporta non più di 120 kcal al dì. Considerando che l’aggiunta di proteine in polvere segue un’attività fisica intensa, si può concludere che è improbabile che le calorie in più siano causa di un aumento di peso.
L’effetto biochimico delle proteine in polvere
Se dal punto di vista calorico l’effetto delle proteine in polvere è trascurabile, ben diverso è il discorso se si prendono in esame i processi metabolici e gli effetti, a livello cellulare, delle proteine in polvere.
Sotto questo punto di vista, infatti, è necessario prendere in considerazione la composizione delle proteine in polvere, le quali differiscono in maniera importante. Proprio per questo motivo sono nati i cosiddetti blend di proteine, che combinano gli effetti di aminoacidi di natura diversa. È possibile approfondire l’argomento delle proteine blend in questo articolo.
In generale, le proteine hanno un ruolo anabolico sulle cellule umane: ciò significa che esse favoriscono i processi attraverso i quali vengono costruiti i muscoli.
Ciò che spesso non viene detto, però, è che anche le reazioni che portano alla formazione di adipe vengono favorite da alcune tipologie di proteine, per questa ragione, è di fondamentale importanza consultare un esperto e scegliere quelle che meglio si addicono al proprio caso specifico, in virtù dei risultati che si vogliono raggiungere.
Anche dal punto di vista biochimico, dunque, è fondamentale la scelta dell’origine delle proteine in polvere per valutare l’effetto sul peso corporeo.
Proteine in polvere o integratori a base di proteine?
Un’altra distinzione fondamentale da fare, in quanto vi è molta confusione in merito, è quella tra proteine in polvere e integratori di proteine.
Le proteine in polvere sono integratori di proteine, ma non è vero il contrario. Ad esempio, esistono degli alimenti (tra cui alcune barrette con proteine) che fungono da integratori di proteine ma che, al contempo, apportano anche altri macronutrienti come gli acidi grassi. In questi casi, dunque, l’apporto calorico non può che essere superiore rispetto a quello previsto.
Un altro dettaglio non trascurabile è il mezzo in cui vanno disciolte le proteine in polvere. Se si decide di usare l’acqua, chiaramente l’apporto calorico del mezzo è nullo. Qualora, invece, si disciolgano le proteine in polvere in latte o altre bevande, è necessario considerare anche queste nel conteggio delle calorie.
In tali casi, l’eventuale aumento di peso potrebbe essere dovuto proprio alle calorie in più apportate dal mezzo piuttosto che da quelle fornite dalle proteine in polvere.
Conclusioni finali
In conclusione, è possibile affermare che, in linea generale, non è vero che le proteine in polvere fanno ingrassare: è molto più importante prestare attenzione all’apporto calorico complessivo e alle condizioni in cui queste vengono assimilate.
Inoltre, la natura delle proteine in polvere che vengono assunte è di primaria importanza; solitamente, gli esperti consigliano quelle derivate dal latte e dalle uova.
Potrebbe interessarti: