Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
L’ellittica, spesso chiamata cyclette ellittica o crosstrainer in base alle varie caratteristiche, è un attrezzo che negli ultimi anni si è diffuso molto anche per quanto riguarda l’home fitness in quanto permette di allenare insieme un gran numero di muscoli, rendendoli più tonici, e contemporaneamente eliminando grassi e calorie.
Inoltre gli esercizi che vengono effettuati sono di tipo cardio, ovvero in grado di apportare molti benefici anche a tutto il sistema cardiocircolatorio. Questo, naturalmente, purché si scelga la migliore ellittica da casa, fra i tanti modelli attualmente disponibili sul mercato. Essa, infatti, deve necessariamente rispondere a degli standard di robustezza, solidità e sicurezza poiché, in caso contrario, potrebbe risultare persino dannosa per la salute.
Le cose più importanti da sapere
- Una ellittica è un dispositivo che racchiude in sé elementi dello stepper, della cyclette e del tapis roulant che permette un allenamento più completo rispetto ai singoli prodotti.
- E’ adatta per coloro che devono dimagrire o mantenere un certo peso corporeo in quanto unisce la fase anaerobica con quella aerobica e di potenziamento muscolare.
- Per un migliore risultato bisogna valutare la lunghezza e l’altezza dell’ellittica, oltre al peso massimo supportato; maggiori sono questi parametri, più alti sono i valori singoli dell’utilizzatore come l’altezza e il peso.
- Tenere sempre presente il peso del volano che non dovrebbe mai scendere al di sotto dei 12 Kg per i modelli maggiormente performanti; a questo è sempre associato un sistema frenante che deve sempre essere di tipo magnetico
Miglior ellittica da casa 2023 – Prezzi e offerte
Dopo aver compreso che cos’è un’ellittica e quali sono le cose più importanti da sapere prima di acquistarne una, vediamo quali sono le migliori ellittiche in commercio.
Ellittica da casa con volano anteriore Klarfit Orbit
L’ellittica Klarstein Orbifit è lo strumento ideale per coloro che iniziano questa disciplina offrendo la possibilità di allenarsi in modo ottimale all’interno della casa per mantenere in forma l’apparato cardiovascolare e i grandi gruppi muscolari mediante un sistema di trasmissione a cinghia e un doppio manubrio che permette sia il movimento ergonomico che quello ellittico.
Grazie alla consolle in dotazione è possibile stabilire e controllare il tempo di allenamento effettuato, velocità media mantenuta, la distanza percorsa e infine quante calorie sono state consumate.
Questo crosstrainer permette non solo di sviluppare la resistenza e l’apparato muscolare tramite il movimento naturale, ma anche di essere molto delicato su tutte le articolazioni (spalle, gomiti, ginocchia e caviglie) con i relativi muscoli delle spalle, della braccia e delle gambe che sono sollecitati.
Questo avviene grazie anche al movimento addizionale simile al nordic walking molto efficace ed effettuabile con il manubrio regolabile che consente di avere una postura corretta in modo da poter stabilizzare tutta la colonna vertebrale.
Il crosstrainer Klarstein Orbifit ha una notevole stabilità ed è anche molto sicuro grazie alla solida struttura robusta del telaio in acciaio, con un peso di 21 Kg, che le permette di avere un carico massimo di 100 kg; oltre a ciò la sicurezza è data dalle maniglie che hanno una imbottitura in morbida schiuma di Poliuretano (PU) e ai pedali che sono completamente antiscivolo e che tengono colui che si allena stabile in ogni momento.
Il dispositivo è dotato di pratiche rotelle che ne consentono un facile trasporto all’interno della casa per l’allenamento e per essere successivamente riposto.
- Consolle completa
- Struttura solida
- Sviluppo resistenza e forza
- Pedaliera antiscivolo
- Facile spostamento
Ellittica da casa megnetica economica TecTake
L’ellittica economica TecTake permette di divertirsi facendo dello sport a casa propria; essa infatti è una cyclette ellittica che consente di potersi mantenere costantemente in forma.
Grazie al movimento indotto riesce non solo a sollecitare ogni area muscolare del corpo ma anche a stimolare, tramite la sua funzionalità anaerobica, l’intero sistema cardiovascolare; oltre a questi benefici l’ellittica economica TecTake sviluppa tutte le componenti fondamentali che si accrescono durante l’allenamento, come ad esempio l’agilità, la resistenza e la forza, oltre ad un aumento considerevole della coordinazione.
E’ dotata di un display LCD (che necessita di due batterie 2 batterie AAA) facilmente leggibile che consente sia di impostare che di monitorare le attività dell’allenamento avendo il pieno controllo del dispositivo; le sue funzionalità di visualizzazione e checkup sono:
- durata totale del tempo di allenamento
- velocità (sia media che di punta) in km/orari
- distanza percorsa in km, sia parziale per ogni step che totale
- consumo calorico medio (basata sulla durata dell’allenamento)
- indicatore della frequenza cardiaca
Vi sono inoltre le funzionalità di cambio (sia nella modalità manuale che in automatico) e la funzionalità di risparmio energetico mentre sotto la consolle, sull’asse del telaio, è presente una manopola che permette di avere 8 livelli di difficoltà regolabili.
Il carico massimo consentito è di 100 Kg mentre l‘altezza sul manubrio è rispettivamente di 120 e 154 centimetri
Il sistema che regola il movimento è tramite volano a cinghia che permette una falcata di circa 30 centimetri; il freno è di tipo magnetico che non dà in alcun modo problemi di usura mentre le impugnature sui manubri sono realizzate ed imbottite in gommapiuma di Poliuretano (PU)
- Cyclette ellittica
- Display facilmente leggibile
- Funzionalità risparmio enegetico
- Altezza per un utilizzo di persone più alte di 180 cm
Bicicletta ellittica da casa Sportplus
La bicicletta ellittica Sportplus è un dispositivo che garantisce gli stessi risultati di uno stepper che è associato ad una cyclette in quanto il suo movimento tende a tonificare principalmente tutti i muscoli delle gambe, dai polpacci alle cosce fino ad arrivare ai glutei, ma anche quelli delle braccia e delle spalle come i tricipiti, i bicipiti e tutto il gruppo dei deltoidi.
Questo avviene grazie al movimento ellittico che, contrariamente ad altri dispositivi, non grava sulle articolazioni in quanto riproduce il normale movimento che viene effettuato nel caso della camminata o della pedalata; in questo modo si riduce notevolmente il peso su tutti gli elementi articolari come tendini e giunture.
La bici ellittica Sportplus è adatta anche per tutti coloro che hanno problemi posturali o alla schiena perché il movimento non va a gravare esclusivamente sulla colonna vertebrale grazie alle differenti modalità di allenamento; si può scegliere infatti di dedicarsi in modo specifico alle gambe impugnando il manubrio basso oppure far intervenire anche la parte alta del tronco afferrando il manubrio più alto e contemporaneamente muovere le braccia.
Questo movimento effettuato in modalità alternata contemporaneamente alle gambe rappresenta un efficiente allenamento in quanto non solo interessa vari gruppi muscolari ma permette anche di effettuare un validissimo allenamento cardio (con misurazione delle pulsazioni cardiache mediante i sensori che sono integrati nel manubrio fisso) che coinvolge non solo gli apparati cardiaco e circolatorio ma anche quello respiratorio rinforzando la tenuta del cuore.
Questo dispositivo è dotato di un display lcd al centro dei manubri non illuminato che mostra i valori di allenamento (velocità mantenuta, tempo di allenamento, distanza percorsa) e quelli delle pulsazioni in modo semplice e chiaro.
La trasmissione è a cinghia trapezoidale con un sistema frenante di tipo magnetico, quindi non soggetto a usura, di alta qualità con circa 10 kg di massa oscillante.
La bici ellittica Sportplus permette una regolazione della resistenza su 8 livelli in modo manuale mediante la rotella posta alla base del manubrio centrale, ha i pedali antiscivolo che sono dotati di cinghia per una maggiore presa e sicurezza.
- Stepper + cyclette
- Andatura non gravante sulle articolazioni
- Adatta a chi ha problemi posturali
- Allenamento cardio
- Freni magnetici
Ellittica da casa multifunzione GrindLux
L’ellittica da casa GridinLux è stata progettata per un uso regolare all’interno delle mura domestiche; ha una consolle LCD frontale con supporto per cellulare o tablet, che permette di controllare tutto l’allenamento mostrando in tempo reale il tempo di allenamento, la distanza percorsa, la velocità media nonché le calorie approssimativamente bruciate oltre alla frequenza cardiaca che viene rilevata tramite le piastre ad alta sensibilità inserite sul manubrio centrale.
Il doppio manubrio, fisso e oscillante, consente di poter allenare in tutta sicurezza sia la parte bassa (gambe, cosce e polpacci) che quella alta (spalle e braccia) oltre all’apparato cardio-respiratorio; la rotella posta sul telaio permette di regolare manualmente 8 livelli di intensità mentre i pedali antiscivolo favoriscono la corretta posizione durante l’allenamento.
Il volano d’inerzia oscillante ha un peso di 5 kg ed è accompagnato da un sistema frenante di tipo magnetico
La struttura in acciaio permette di sostenere un peso massimo di 110 Kg in modo stabile grazie ai 4 punti di supporto antiscivolo e la sua altezza totale (153 cm) ne consente l’uso anche a coloro che sono alti più di 180 cm.
- Supporto per tablet e smartphone
- Struttura in acciaio
- Pedaliera antiscivolo
- Fruibile anche da persone alte
La nostra scelta
Di seguito trovate la recensione dell’ellittica che secondo il nostro parere risulta essere la migliore per casa, essa è caratterizzata da un’ottima qualità a prezzi comunque accessibili ai più.
Ellittica da casa con sellino We R Sports
L’ellittica con sellino We R Sports è stata progettata da personale specializzato ed il risultato è una perfetta simulazione del modo in cui la natura muove il corpo; in questo modo si migliora l’equilibrio oltre ad avere un buon training cardiorespiratorio e vascolare total body.
All’allenamento infatti sono interessate tutte le parti del corpo, dalle gambe alle cosce, dai glutei al tronco, dalle braccia alle spalle; questo è possibile dalla presenza della stride bar in modo da allenare la parte superiore, dall’azione ellittica bidirezionale e dalla doppia marcia (avanti e dietro).
La resistenza è regolabile su 8 livelli tramite l’apposita manopola che si trova sul telaio all’altezza del manubrio piccolo
Il dispositivo può inoltre essere utilizzato sia come cyclette che come ellittica, offrendo il vantaggio di avere due attrezzi in uno; il display sulla consolle permette di valutare e monitorare alcuni parametri dell’allenamento (velocità, durata, distanza) e biologici come la frequenza cardiaca (grazie ai sensori inseriti nel manubrio) e le calorie bruciate durante l’attività.
Dispone di un sedile ampio e confortevole, di ruote sulla parte anteriore per un facile trasporto e di un manuale di istruzioni che è incluso nella confezione
La sua altezza di 144 cm consente un allenamento confortevole per persone alte fino ad 185 cm e che abbiano un peso massimo di 110 Kg
- Presenza del sedile
- Azione ellittica bidirezionale con doppia marcia
- Resistenza regolabile
- Doppio attrezzo (cyclette ed ellittica)
- Manuale istruzioni in italiano
Le ellittiche da casa 2023 più vendute
Di seguito vi riportiamo anche una lista dei best seller, ovvero le ellittiche da casa del 2023 che sono tra le più vendute su Amazon
Come scegliere un’ellittica
Con questo termine si indica un attrezzo ginnico che riassume in sé le caratteristiche di una cyclette, di un tapis roulant e di uno stepper, comprendendo alcuni elementi di ciascuno di essi.
Per queste sue caratteristiche una bicicletta ellittica da casa consente ai muscoli delle braccia e delle gambe di lavorare in contemporanea, facendo movimenti continui molto simili a quelli che si fanno solitamente durante lo sci di fondo.
Sebbene possa sembrare molto semplice da usare, in realtà non è proprio così e l’allenamento può risultare piuttosto faticoso ed impegnativo se non si utilizza l’ellittica nel giusto modo e, soprattutto, facendo esercizi di difficoltà progressiva.
Rispetto ai singoli attrezzi, quindi, questo richiede un maggiore impegno, ma d’altra parte i risultati sono di gran lunga superiori ed in un tempo minore; i muscoli interessati, infatti, oltre a quelli delle braccia e delle gambe, sono anche quelli dell’addome e delle spalle.
Si consumano molte più calorie e l’allenamento risulta essere più completo. Come visto, i modelli e le tipologie sono varie, da quelli professionali a quelli più semplici, ma in genere anche per l’home fitness sarebbe opportuno orientarsi verso l’acquisto di un tipo performante perché, come vedremo, il suo utilizzo è meno semplice di quanto possa sembrare.
Perfetta potrebbe essere un’ellittica da casa pieghevole, così da essere riposta facilmente in uno spazio ridotto senza ingombrare in modo eccessivo, tuttavia questa tipologia di prodotto è molto difficile da trovare, bisognerà quindi accontentarsi di macchinari pieghevoli che replicano il movimento dei crosstrainer, ma che non sono proprio delle ellittiche, se si desidera risparmiare più spazio.
Il funzionamento di un ellittica
L’ellittica si usa restando in piedi, a differenza di ciò che avviene con una cyclette. Sono presenti apposite pedane sulle quali posizionare i piedi, esattamente come uno stepper, ma in più ci sono delle impugnature ergonomiche poste in verticale.
Quando si usa un’ellittica braccia e gambe eseguono contemporaneamente un movimento ellittico, appunto. Ciò significa che, usandola in modo corretto è possibile allenare quadricipiti, muscoli dei glutei ed addominali muovendosi in avanti, muscoli posteriori della coscia, usando il movimento all’indietro. A questo si devono aggiungere anche gli esercizi dei pettorali e delle braccia.
Per aumentare lo sforzo si può regolare la resistenza, ma ciò deve essere fatto in modo graduale in quanto questo tipo di allenamento implica un impegno non indifferente, che potrebbe risultare dannoso se fatto in modo esagerato.
Caratteristiche tecniche di un ellittica
Ovviamente prima di decidere quale ellittica comprare devono essere fatte alcune valutazioni preliminari, anche in funzione del tipo di obiettivi da raggiungere, dall’uso quotidiano e dal grado di allenamento. Ecco, dunque, una panoramica sulle caratteristiche più importanti.
Lunghezza
Ciò che differenzia le ellittiche professionali dalle ellittiche da casa è in genere la lunghezza; le prime, infatti, superano il metro per cui il movimento che viene fatto è più ampio sia per le gambe che per le braccia. In quelle da casa con lunghezza sotto il metro, è possibile invece applicare solo un movimento circolare. In caso l’utilizzatore superi i 180 cm, poi, è necessario orientarsi verso modelli di ellittiche lunghe più di 130 cm.
Resistenza
Come accennato, questo strumento prevede anche l’impostazione di una resistenza per aumentare lo sforzo fisico; essa può essere meccanica o magnetica, che in genere permette di svolgere un movimento molto più regolare e fluido.
Volano
Si tratta del disco in metallo che, trascinato dalle pedane, effettua il movimento. Il suo peso influenza la pedalata per cui più è pesante più il movimento è fluido e regolare. In genere il peso va dai 12 ai 20 kg, ma per ellittiche performanti non si dovrebbe scendere al di sotto dei 15 kg.
Regolazione dei pedali
Bisognerebbe fare attenzione alla possibilità di regolare i pedali, così da rendere l’ellittica più comoda ed adattabile a differenti altezze.
Inclinazione
Quelle che permettono la regolazione dell’inclinazione sono più complete perché può essere fatto un allenamento graduale, partendo da un livello minimo, fino ad esercizi più sostenuti.
Freno
Può essere magnetico, elettromagnetico o meccanico. Il migliore è quello elettromagnetico poiché permette di regolare perfettamente lo sforzo e si adatta sia ad un uso riabilitativo che ad un allenamento sportivo
Verso della pedalata
Le ellittiche migliori consentono di pedalare in avanti ed indietro per allenare perfettamente tutti i muscoli delle gambe, i glutei e gli addominali.
Optional
I modelli più evoluti sono dotati di comodi display e vari optional attraverso i quali, ad esempio, controllare le pulsazioni cardiache con sensori palmari, oppure verificare le calorie bruciate, il tempo trascorso, la distanza percorsa e la velocità. In alcuni casi, soprattutto nelle ellittiche professionali, si possono impostare i programmi specifici per decidere il tipo di allenamento, così da mantenere costante la frequenza cardiaca.
Conclusioni
Di sicuro, se si è in cerca di un attrezzo per l’home fitness e non si è sicuri se scegliere un tapis roulant, una cyclette o altre tipologie di strumenti, l’ellittica potrebbe rappresentare il giusto compromesso per un allenamento completo.
Non sottopone a sforzi eccessivi le articolazioni delle gambe e la schiena, come avviene nei tappeti, per cui risulta essere perfetta anche in caso di riabilitazione e per fare fisioterapia. In più, rispetto alla cyclette, riesce a far compiere movimenti più completi impiegando anche i muscoli delle braccia, i pettorali e quelli del dorso.
Gli esercizi aerobici fatti durante l’utilizzo di un’ellittica permettono di bruciare molte più calorie rispetto ad altri attrezzi, a parità di tempo. Ciò che è fondamentale, però, è iniziare con un allenamento soft, soprattutto se è la prima volta che si usa un’ellittica.
In caso di dubbi circa l’efficacia di questo strumento, soprattutto in ambito riabilitativo, ci si può rivolgere ad un professionista o al proprio medico di fiducia.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.