Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Quando, per motivi organizzativi o per mancanza di tempo, si decide di continuare a mantenersi in forma non in palestra, ma fra le mura domestiche, bisogna orientarsi nella scelta di attrezzature che possano ottimizzare gli allenamenti, in uno spazio ridotto come può essere quello di una casa.
Il dubbio, ad esempio, potrebbe riguardare quale scegliere fra tapis roulant ed ellittica, due macchinari che permettono di effettuare degli allenamenti completi, ma che si adattano ad obiettivi e necessità differenti.
Ognuno di essi, infatti, presenta vantaggi e svantaggi a seconda dell’uso che se ne vuol fare. Gli esercizi con entrambi sono di tipo aerobico e ciò significa che è possibile rafforzare i muscoli, ma anche far lavorare correttamente il sistema cardiocircolatorio e quello respiratorio.
A parte questo, però, fra tapis roulant e cyclette ellittica (o cross-trainer) esistono differenze notevoli che è necessario considerare quando si decide di fare questo tipo di acquisto, anche perché in un casa non sempre è disponibile lo spazio necessario sia per l’uno che per l’altra.
La scelta, dunque, dipende da alcune considerazioni preliminari che devono essere fatte, soprattutto per ciò che riguarda gli obiettivi che si desidera raggiungere.
In questo articolo, quindi, si cercherà di fare un po’ di chiarezza sulle differenze fra ellittica o tapis roulant.
Date un’occhiata a queste ellittiche prima:
Meglio l’ellittica o il tapis roulant?
Per rispondere a questa domanda è necessario farne un’altra: quale obiettivo di allenamento si vuole raggiungere? Infatti entrambi questi macchinari sono efficienti ed efficaci ma in due ambiti differenti.
Come accennato gli esercizi sono di tipo aerobico, ovvero lo sforzo fisico fatto è moderato ma si protrae nel tempo per cui l’organismo ne trae un beneficio generale, sia per ciò che riguarda i muscoli interessati sia per la perdita di grassi e la funzionalità cardiaca.
Detto questo, però, ci sono notevoli differenze da considerare prima dell’acquisto.
Per dimagrire
Qualora la necessità principale sia quella di perdere peso, sia l’ellittica che il tapis roulant potrebbero andar bene. Lo sforzo prolungato nel tempo, infatti, va ad intaccare le riserve di grasso (siano esse su pancia, fianchi o in altri punti del corpo) dell’organismo per cui è consigliabile impostare programmi con attività costante per almeno 20 minuti.
Ciò può essere fatto sia con il tappeto che con la cyclette ellittica, ma mentre con il primo si può solo eseguire una corsa o una camminata, con la seconda si possono usare gruppi di muscoli diversi, andando a tonificare anche busto e braccia, impossibile da fare con un tapis roulant.
L’allenamento per dimagrire fatto con la cyclette ellittica, quindi risulta essere più completo ed a parità di tempo vengono consumate più calorie. Naturalmente va sottolineato il fatto che in tutti i casi all’esercizio fisico deve essere sempre associata una dieta sana ed equilibrata.
Per potenziare la muscolatura
Il tappeto simula la corsa o la camminata per cui l’allenamento viene fatto a carico dei muscoli delle gambe con un notevole potenziamento della muscolatura delle cosce, dei polpacci, delle caviglie e dei glutei, soprattutto quando si imposta una pendenza.
Ciò può essere fatto perfettamente anche con l’ellittica, evitando di andare ad impugnare i manubri. In più in questo caso il corpo sarà costretto a cercare il giusto equilibrio, andando ad interessare anche i muscoli addominali.
Se, invece, si afferrano i manubri a lavorare di più sarà la muscolatura della schiena e delle braccia. In ogni caso va considerato che, anche se più stancanti, gli allenamenti specifici per la corsa possono essere fatti solo con un tappeto.
Impatto sulle articolazioni
L’uso non corretto del tapis roulant potrebbe portare, nel tempo, a risentire di problemi a carico delle articolazioni degli arti inferiori e della schiena.
Questo perché l’impatto con la superficie va al sollecitare colonna vertebrale, caviglie e ginocchia anche se in modo più lieve rispetto al suolo di una strada.
Per questo motivo gli esperti consigliano sempre di indossare scarpe con adeguata ammortizzazione e di non usare mai il tappeto a piedi nudi nemmeno per camminare.
Nella cyclette ellittica questo problema non c’è perché non viene simulata una corsa per cui non esiste alcun urto con il piano. Per questo motivo, per effettuare una riabilitazione dopo un infortunio, in caso di fisioterapia o per mantenere la mobilità nelle persone anziane viene solitamente consigliata l’ellittica.
Prezzo e praticità
Dopo aver verificato come ellittica e tapis roulant siano entrambi due attrezzi utili per mantenersi in forma e tonificare i muscoli seppure con le varie differenze, bisogna valutare anche il prezzo e l’ingombro, due aspetti importanti che spesso potrebbero far optare per uno piuttosto che per l’altro.
Un tappeto con buone prestazioni, performante e con materiali di alta qualità ha un prezzo che può variare dai 450 euro fino ai 1500 euro a seconda delle opzioni e delle funzionalità.
La maggior parte di essi ormai sono progettati per essere ripiegati e riposti in spazi ridotti.
La cyclette ellittica ha prezzi che partono dai 200 euro fino ad arrivare anche ai 2000 euro per quelle più complete e professionali. La maggior parte dei modelli disponibili occupano meno spazio rispetto ad un tappeto ed anch’esse possono essere ripiegate quando non vengono usate.
Conclusioni
In breve, quindi, chi deve decidere quale attrezzo comprare deve tener presente che un’ellittica ha i vantaggi di occupare poco spazio ed inoltre permette movimenti completi allenando vari gruppi di muscoli (soprattutto per la possibilità di compiere una pedalata inversa), ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare ed è facilmente utilizzabile anche da persone poco allenate.
Il tapis roulant consente di correre o camminare, quindi è perfetto per chi preferisce fare jogging o si allena per una gara, si concentra sul potenziamento dei muscoli delle gambe, può avere un impatto negativo sulle articolazioni e deve essere usato con attenzione, ma anch’esso ha ottimi risultati su cuore e sistema vascolare.
A questo punto la scelta dipende solo da voi, ma in caso di dubbi è sempre opportuno rivolgersi al medico oppure a personale specializzato, soprattutto se l’acquisto è legato ad una riabilitazione o se si hanno particolari patologie.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.