Miglior cyclette elettromagnetica 2023: TOP 10 e guida all’acquisto

4792
miglior cyclette elettromagnetica

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Il mercato delle cyclette da camera si è ampliato moltissimo negli ultimi anni e questi attrezzi per l’home fitness sono diventati sempre più evoluti, performanti e completi tanto da permettere un allenamento professionale anche fra le mura domestiche.

Fra i modelli più apprezzati dagli amanti del settore ci sono le cyclette con resistenza elettromagnetica che hanno un funzionamento diverso da quelle classiche e garantiscono prestazioni molto elevate, tanto da essere scelte ed utilizzate anche dagli atleti professionisti.

Ciò che differisce soprattutto è la tecnologia applicata alla resistenza, che è di tipo elettromagnetico (ergometro). Per definizione un ergometro è un apparecchio che misura il lavoro meccanico e nel fitness indica attrezzature specifiche che vengono impiegate per simulare l’esercizio fisico in modo preciso e puntuale.

Le cyclette elettromagnetiche, dunque, sono strumenti ottimi per l’allenamento professionale e per le riabilitazioni complesse. In questi modelli il volano è frenato da un elettromagnete che a sua volta è controllato da un computer; maggiore è il flusso di corrente che passa nella bobina maggiore sarà la frenata (resistenza).

La regolazione, dunque, può essere molto più precisa di quanto accade nelle cyclette meccaniche o magnetiche; l’utilizzatore può regolare la resistenza direttamente da display, usando i tasti + e – , modificando il valore di 5 watt per volta. L’indicatore della prestazione in questi modelli è espresso in watt, che rappresentano la potenza.

Così facendo gli incrementi sono minimi e facilmente controllabili dall’utilizzatore per cui l’impostazione della resistenza è precisa e risponde esattamente alla potenza necessaria per compiere un determinato allenamento o un esercizio di riabilitazione.

In questo modo il computer è in grado di adeguare lo sforzo in base al lavoro programmato senza modificare il numero di pedalate dell’atleta, con un vantaggio anche per il sistema cardiovascolare che evita così un sovraccarico causato dall’aumento della cadenza.

La regolazione della resistenza diventa molto precisa e può essere modificata frequentemente anche durante l’allenamento, agendo semplicemente sulle impostazioni del computer; l’allenamento così viene personalizzato al massimo, adeguato alle proprie necessità ed alla propria forma fisica.

Questo, molto semplicemente, è ciò che differenzia la cyclette elettromagnetica da casa dalle altre tipologie più conosciute e diffuse.

In questo articolo, quindi, verranno presentati i modelli più venduti in questo periodo con le indicazioni più importanti su ciò che bisogna sapere prima di effettuare l’acquisto.

Miglior cyclette elettromagnetica 2023

Come scegliere una cyclette elettromagnetica

Prima di procedere alla descrizione delle caratteristiche che una buona cyclette elettromagnetica dovrebbe avere è necessario fare una premessa.

Questi modelli sono altamente performanti e dispongono di tecnologie avanzate per il funzionamento e il controllo degli allenamenti, quindi sono destinati a sportivi professionisti, a chi è solito fare esercizi con molta frequenza ed alle persone che seguono un percorso riabilitativo.

Questa precisazione è necessaria in quanto le cyclette con resistenza elettromagnetica hanno prezzi molto più elevati di quelle classiche ed occupano uno spazio maggiore, particolare che implica la necessità di avere un angolo espressamente dedicato al fitness.

Quindi, quando si decide di fare questo tipo di acquisto, è importante aver ben chiari i propri obiettivi per evitare di accorgersi troppo tardi di aver fatto una scelta sbagliata o di aver preferito un attrezzo di scarsa qualità.

In questi casi, infatti, è opportuno non cercare il prezzo più basso ma puntare su requisiti e materiali ad alte prestazioni.

Considerato tutto questo, ecco quali caratteristiche tecniche valutare prima di comprare la cyclette elettromagnetica da casa. Esse, in realtà, sono le stesse che è necessario valutare per qualunque altra tipologia di bici, cambiano solo i parametri che, per avere un ottimo prodotto, devono essere necessariamente più elevati.

Il volano

Rappresenta il cuore di una cyclette, a prescindere dal suo funzionamento. Per questo motivo è importante fare attenzione alle sue caratteristiche che vanno ad influire sulle prestazioni e sulla silenziosità dell’attrezzo.

Il volano altro non è che un disco in metallo che ruota con i movimenti dei pedali, simulando l’azione della pedalata. L’attrito che viene generato fra volano e sistema frenante determina la resistenza, quindi la tipologia di pedalata.

Il suo peso è un parametro da valutare sempre nell’acquisto di un modello di cyclette perché più è elevato, maggiore sarà la sua stabilità e la fluidità della pedalata. Questo, del resto è ciò che distingue una buona cyclette da una di scarsa qualità e anche per quelle elettromagnetiche è così.

Le cyclette elettromagnetiche professionali non dovrebbero mai avere un volano il cui peso scenda al di sotto dei 20 kg. Questo garantisce, poi, una struttura più robusta proprio per poter sostenere il suo carico. Anche le dimensioni dovranno essere proporzionali, quindi questo tipo di cyclette è di solito di gran lunga più ingombrate di quelle classiche.

Tipo di resistenza

Si è già visto come ciò che caratterizza le cyclette elettromagnetiche sia proprio il tipo di resistenza; è la consolle che gestisce direttamente questo parametro aumentando o diminuendo la corrente così da agire sul freno ad elettrocalamite.

Ne consegue che la pedalata risulta fluida e silenziosa ed è possibile decidere con estrema precisione il livello di allenamento che si vuole eseguire, scegliendo fra i molti tipi presenti e personalizzandolo al massimo.

In una cyclette professionale di buona qualità, i livelli di resistenza sono 20 ed anche più. Il monitoraggio da parte dell’utente avviene con il controllo della potenza che è espressa in watt sul display.

Telaio e stabilità

Si tratta di un particolare delle cyclette che va ad influire sul prezzo; in genere oltre ad essere robusto e resistente, deve avere anche un bel design soprattutto nel caso in cui i modelli non siano ripiegabili e quindi sia necessario tenerli esposti in un ambiente di casa.

Bisogna sempre leggere il peso massimo dell’utilizzatore che esso può supportare perché ciò è fondamentale per la durata della cyclette ma anche per la sicurezza di chi la usa. Le case produttrici prevedono sempre un margine di tolleranza rispetto al peso indicato nel libretto di istruzioni, ma è comunque opportuno mantenersi al di sotto.

Nel caso di cyclette elettromagnetiche che potrebbero servire per percorsi di riabilitazione, inoltre, va considerata anche la presenza di un accesso facilitato, ovvero la possibilità per chi ha mobilità ridotta di scavallare la sella per mettersi seduto. Se l’altezza in quel punto è minima, il modello sarà più agevole anche per persone anziane.

L’ampiezza della base e la pesantezza della cyclette influiscono sulla sua stabilità, che è collegata anche alla pedalata, soprattutto con modelli adatti a raggiungere elevate velocità.

Sarebbe opportuno fare attenzione alla presenza di stabilizzatori dell’altezza che permettono la regolazione in qualunque condizione della superficie anche qualora fosse molto sconnessa ed irregolare.

Sella e manubrio

La comodità è un aspetto fondamentale per un allenamento tranquillo e piacevole. La sella deve potersi regolare in altezza e profondità in modo da adattarsi a varie altezze, assicurando il massimo comfort durante la pedalata.

I modelli più costosi e professionali di cyclette permettono anche la regolazione del manubrio così da assumere la giusta postura evitando dolori alla schiena in caso di utilizzo prolungato.

Consolle

Nei modelli professionali la consolle raggiunge livelli molto evoluti e va ben oltre la semplice visualizzazione dei parametri base e dell’impostazione dei programmi di allenamento.

Nel caso delle cyclette elettromagnetiche si può impostare la resistenza e monitorare la potenza; inoltre si possono programmare vari tipi di percorso che simulano gare vere e proprie.

La consolle fornisce informazioni sui progressi di allenamento, può collegarsi a mp3, smartphone e tablet per rendere ancora più personale il training e dare importanti dettagli sulla frequenza cardiaca tramite hand pulse presenti sui manubri. Molte di esse dispongono di display LCD retroilluminato per una migliore visione.

Conclusioni

La scelta della giusta cyclette elettromagnetica, quindi, deve essere preceduta da una serie di valutazioni anche in considerazione dei costi e del budget a disposizione.

Di sicuro, volendo fare un giusto investimento anche nell’ottica di un allenamento mirato e prolungato nel tempo o di un percorso riabilitativo da affrontare, questi modelli possono rappresentare la giusta risposta a vari tipi di esigenze.

L’acquisto delle migliori cyclette elettromagnetiche 2023 può essere fatto direttamente da questo articolo, cliccando sui banner relativi ai modelli presentati.

Potrebbe interessarti:

Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.