Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Fare attività fisica con una cyclette permette non solo di mantenere in buona salute le articolazioni degli arti inferiori, ma aiuta anche a sostenere nel migliore dei modi il sistema cardiocircolatorio. Questo, unito al fatto che in commercio è disponibile una grande quantità di modelli, ne fa l’attrezzo per l’home fitness preferito sia dalle persone che hanno superato gli “anta” che, soprattutto, da quelle che rientrano nella terza età.
Proprio perché l’aspettativa di vita si è molto allungata, e continuerà a farlo in futuro, la possibilità dell’uso della cyclette da parte di persone con una età mediamente alta diventerà uno dei maggiori bisogni sociali.
In considerazione del target a cui è destinata, però, la cyclette per anziani deve possedere dei particolari requisiti in grado di renderla non solo uno strumento sicuro, confortevole e di facile utilizzo, ma che soprattutto possa essere utile per il mantenimento del tono muscolare e della mobilità articolare, oltre ad essere ovviamente molto semplice da trasportare.
Quindi nel momento in cui si decide di procedere con l’acquisto di questo attrezzo è necessario porre particolare attenzione ad una serie di caratteristiche, per evitare di accorgersi troppo tardi di aver fatto una scelta errata.
Questo è ancora più importante qualora l’uso sia mirato ad una riabilitazione post operatoria o post traumatica.
All’interno del mercato delle cyclette non ci sono, in realtà, dei dispositivi appositamente studiati e realizzati per la terza età per cui ognuno dovrà effettuare una scelta, fra quelle che vengono messe a disposizione, in primo luogo in base alla propria condizione fisica e, in seconda battuta, alle necessità e alle ragioni dell’uso.
In particolare, i modelli che maggiormente possono adattarsi agli anziani sono: le cyclette orizzontali, le pedaliere e le cyclette verticali. Ognuna di queste, poi, ha delle caratteristiche alle quali porre attenzione affinché l’allenamento sia il più possibile sicuro e piacevole.
Nell’articolo seguente verranno quindi approfondite proprio le caratteristiche più importanti che una cyclette da casa per anziani dovrebbe avere per adattarsi perfettamente ai propri obiettivi; prima però verranno proposte le 10 miglior cyclette per anziani 2023 per aiutare nella scelta.
Miglior cyclette per anziani 2023
Come scegliere una cyclette per anziani
Come accennato in precedenza i modelli che si adattano meglio ad una cyclette per la terza età sono tre; ecco, quindi degli utili approfondimenti su ciascuna di esse.
Cyclette verticali
Le cyclette verticali sono le più antiche e, proprio per questo, le più diffuse ed hanno anche prezzi molto differenti a seconda delle caratteristiche tecniche e degli optional presenti. Esse, tuttavia, sono indicate per quelle persone che si muovono autonomamente e non hanno particolati problemi di salute.
Questi modelli, infatti, implicano la necessità di mantenersi perfettamente in equilibrio ed in alcuni casi si possono rivelare meno stabili. A volte potrebbe non essere facile mantenere a lungo una postura corretta; in molti casi infatti per poterla utilizzare si compiono due errori che, non solo non portano alcun beneficio nel loro uso, ma anzi potrebbero essere controproducenti.
Il primo è relativo alla seduta e, di conseguenza, alla qualità della pedalata; molti anziani, infatti, non potendo salire agevolmente sul sellino all’altezza teoricamente corretta tendono ad abbassarlo troppo e questo comporta un movimento parziale dell’articolazione del ginocchio, che non si estende quanto dovrebbe andando ad accentuare così la tendenza dell’iperestensione articolare, tipico della terza età.
Il secondo è relativo alla posizione generale che si assume stando seduti sulla cyclette, soprattutto se il manubrio non è regolabile, per cui durante l’utilizzo si tende a flettere in avanti il busto con conseguenze negative sulla schiena e sulla cervicale, già notoriamente sofferenti in quella età.
Cyclette orizzontali
Le cyclette orizzontali per anziani prevedono che la posizione dell’utilizzatore sia praticamente stesa, con i pedali che sono posti davanti, allo stesso livello del bacino e non in basso come i modelli verticali prima descritti.
Per questo motivo tutte hanno uno schienale che garantisce un maggiore comfort senza gravare sulla postura e sulla colonna vertebrale anche se vengono usate per molto tempo.
Il grande vantaggio di questi modelli, oltre alla comodità d’uso e alla facilità di entrata e uscita, è dato dal fatto che sella e manubrio sono sempre regolabili sia orizzontalmente (per regolare l’ampiezza della falcata) che verticalmente in modo da adattarsi a qualunque altezza dell’utilizzatore.
Quasi tutti i modelli inoltre sono dotati di funzionalità avanzate, come la misurazione del battito cardiaco tramite gli appositi sensori inseriti nei braccioli accanto alla seduta. Per contro esse sono più ingombrati ed anche più costose, per cui è necessario valutare sia lo spazio che il budget a disposizione.
Mini cyclette da seduti (pedaliera)
C’è, poi, una soluzione che si adatta ad un’ampia varietà di utilizzatori ed è rappresentata dalla mini cyclette per anziani o pedaliera. Si tratta di un attrezzo molto versatile che si può posizionare perfettamente davanti al divano, alla poltrona o sotto un tavolo e permette di eseguire una semplice pedalata in qualunque momento della giornata, per allenare i muscoli e per distendere le articolazioni non solo delle gambe (ginocchia, anca, caviglia) ma anche quelle delle braccia (polsi, gomiti e spalle) qualora la pedaliera venga usata per far lavorare gli arti superiori.
Lo strumento è molto semplice, ma garantisce ugualmente una buona attività fisica soprattutto a persone molto avanti con l’età e che non si muovono del tutto in autonomia; l’utilizzo infatti è possibile effettuarlo anche stando comodamente seduti sulla poltrona.
In questo caso ciò a cui è necessario porre attenzione prima dell’acquisto è la qualità dei materiali di costruzione (soprattutto la percentuale di usura della resistenza in feltro) ma in particolar modo l’aderenza alla superficie (pavimento o tavolo) per evitare che possa scivolare in avanti durante l’utilizzo; in alcuni casi esse sono vendute con un tappetino antiscivolo in dotazione.
Conclusioni
La scelta della migliore cyclette per anziani dipende da molti fattori legati in principal modo a due variabili: motivazione di utilizzo ed età.
Le categorie verticali ed orizzontali, oltre ad essere più complete, sono infatti maggiormente indicate per coloro che hanno bisogno di mantenere la forma forma fisica oppure a scopo riabilitativo dopo un incidente o una operazione, come ad esempio la protesi all’anca, molto comune nella terza età.
Molti modelli sono dotati di resistenze e freni magnetici che consentono un movimento più fluido della pedalata rispetto a quello meccanico con il feltro nel caso in cui si volesse fare esercizio di potenziamento o mantenimento muscolare.
Le mini cyclette invece potrebbero invece essere più adatte a coloro che sono molto in là con gli anni, ovvero la cosiddetta quarta età, in quanto questi dispositivi hanno una duplice funzionalità soprattutto inerente la capacità di coordinazione motoria.
Il loro vantaggio consiste infatti nel poterle utilizzare sia per gli arti inferiori che per quelli superiori ma senza che ci sia un eccessivo sviluppo muscolare, per via della scarsa resistenza su un volano che, rispetto alle sorelle maggiori, ha un peso anche 10 volte inferiore.
La scelta di comprare un tipo di cyclette adatta agli anziani piuttosto che un altro è, oltre ai due aspetti citati precedentemente ovvero età e motivazioni, quindi molto soggettiva in quanto dipendente anche dal fattore motilità e dalle capacità articolari e di movimento del soggetto.
I modelli che sono stati indicati in questo articolo rappresentano il migliore esempio di scelta tra le varie tipologie di cyclette per anziani ma sono solo il punto di partenza per poter valutare nel migliore dei modi quale dispositivo possa essere maggiormente adatto alle proprie o altrui esigenze.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.