Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Uno degli interrogativi che, sicuramente, ti sarai posto è: quante sono le calorie bruciate in una sessione di cyclette? La risposta a questa domanda non va in un’unica direzione, ma deve considerare alcune variabili di un certo peso per avere una valutazione obiettiva.
Al giorno d’oggi esistono molti tool finalizzati ad un calcolo approssimativo dei consumi energetici sotto sforzo. Applicazioni, pagine di siti web dedicati all’argomento e perfino le stesse attrezzature per l’home fitness offrono questa possibilità, seppur con un limite.
Per loro conformazione, restituiscono un valore numerico senza conoscere le caratteristiche di chi inserisce i dati richiesti. Il dispendio calorico, infatti, dipende dalla durata e dalla frequenza di allenamento, dall’abitudine pregressa a muoversi, dal numero di battito per minuto (BPM), dall’età e, solo in misura minore, dal sesso.
Nel caso particolare della cyclette, poi, fa la differenza anche l’intensità degli esercizi: i macchinari che permettono di calibrare la resistenza su un ampio spettro di regolazioni sono sempre di più, anche quelli ad uso domestico. Nelle prossime righe entreremo nel dettaglio, per offrirvi un quadro completo della situazione.
Date un’occhiata a queste cyclette prima:
Quante calorie si bruciano facendo cyclette?
Prima di rispondere al quesito iniziale, dobbiamo fare una premessa: i valori riportati di seguito sono indicativi, pur rappresentando una buona approssimazione. Questi possono discostarsi in quanto il consumo energetico tende ad aumentare, a parità di massa corporea:
- per i giovani. In linea di principio, il metabolismo va incontro ad un progressivo rallentamento con il passare degli anni. Possiamo arginare gli effetti e ritardarne il decorso, ma il processo non può essere arrestato;
- per i soggetti non abituati a muoversi. Gli atleti o coloro che praticano una regolare attività fisica hanno una frequenza cardiaca più bassa rispetto a chi è sedentario ed ha trovato una stabilità tale da mantenere il peso forma, senza eccedere nel calo ponderale;
- nelle persone con un’alta percentuale di massa magra e un ridotto tenore di adipe localizzato. A tale proposito, ricordiamo una leggera tendenza all’aumento dei consumi nell’uomo rispetto alla donna, anche in stato di riposo.
Fatte queste dovute precisazioni, vediamo insieme il dispendio energetico in base alla durata dell’attività fisica sulla cyclette e alla velocità. Per tale parametro, prenderemo come riferimento dei valori medi.
Calorie cyclette 15 minuti
Un intervallo di tempo di un quarto d’ora è l’ideale per le persone che, non avendo l’abitudine di praticare una sana attività fisica, vorrebbero iniziare gli allenamenti con questo attrezzo. Per la sua gradualità, troviamo un approccio del genere favorevole all’acquisizione di una routine ginnica, riducendo al minimo i rischi per le articolazioni.
Come già anticipato, ad un peso maggiore corrisponde una quantità di calorie spese più elevata. Prendendo in considerazione una persona con una massa corporea di 70 kg, possiamo definire il dispendio energetico al variare della velocità:
- 129 kcal a 3 km/h
- 140 kcal a 5 km/h
- 161 kcal a 7 km/h
- 194 kcal a 9 km/h
Calorie cyclette 30 minuti
Mezz’ora è la durata ideale per mantenersi in forma, almeno a nostro avviso. Rientrare in queste tempistiche di allenamento è consigliabile quando l’obiettivo peso-forma sia stato già raggiunto. Nel caso in oggetto, il dispendio calorico sarà:
- 259 kcal a 3 km/h
- 280 kcal a 5 km/h
- 322 kcal a 7 km/h
- 388 kcal a 10 km/h
Calorie cyclette 1 ora
A questo punto, arriviamo al tempo che occorre per produrre effetti significativi sul dimagrimento, grazie ad un uso regolare di questo attrezzo a pedali. Il consumo calorico stimato è, in tale situazione:
- 517 kcal a 3 km/h
- 569 kcal a 5 km/h
- 650 kcal a 7 km/h
- 776 kcal a 10 km/h
Leggi anche: Cyclette per dimagrire
Calorie cyclette: come fare il calcolo
Molte cyclette ti permettono di risalire automaticamente ad una stima del dispendio energetico (qui puoi trovare le migliori a disposizione sul mercato):
salutemoderna.it/categoria/fitness/cyclette/
Ma se vuoi fare a meno dei tanti tools a disposizione, puoi utilizzare la formula che segue:
[(età×0.2017)+(massa corporea×0.1988)+(BPM×0.6309)]×tempo allenamento/4.184.
L’età è espressa in anni, la massa corporea in Kg, il numero dei battiti (al minuto) è in BPM e si riferisce ad una media sotto sforzo, mentre la durata dell’allenamento è espressa in minuti.
Conclusioni
Abbiamo visto come la pedalata sulla cyclette permetta di bruciare calorie e come il dispendio energetico cresca all’aumento della velocità e della durata della propria routine ginnica.
Comparando il consumo calorico tra i vari attrezzi a disposizione nel mercato dell’home fitness, possiamo dire che non vi sono grosse differenze rispetto agli allenamenti sul tapis roulant. Siamo su un altro livello, invece, se confrontato alle prestazioni della bici ellittica: quest’ultima garantisce risultati nettamente superiori.
Se la finalità è quella di dimagrire, quindi, ne raccomandiamo l’uso a coloro che devono perdere poco peso, in un intervallo di tempo compreso tra mezz’ora e un’ora. Chi ha molti chili da smaltire, infatti, corre il rischio di sovraccaricare le articolazioni molto più di un soggetto normopeso o in leggero sovrappeso.
Per minimizzare gli inconvenienti dovuti ai micro-urti, raccomandiamo di non fermarsi mai bruscamente, soprattutto al termine della sessione. Piuttosto, ammorbidite la pedalata con un rallentamento progressivo, fino allo stop.
Quanto alla frequenza di allenamento, infine, potete stabilire una routine a giorni alterni o quotidiana. Questa dipenderà dal tempo a disposizione, dalla distanza dall’obiettivo finale e, ovviamente, dalla propensione individuale all’attività fisica.
In qualsiasi caso comunque, resta sottinteso che il consulto con il proprio medico o con un personal trainer qualificato è consigliato prima di cominciare ad eseguire allenamenti “fai da te”.
Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.