Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Il tè, oltre che una bevanda deliziosa da gustare in inverno (soprattutto se si parla dell’infuso), è un vero e proprio rituale per gli appassionati. Intorno al tè, infatti, ruotano degustazioni, eventi, fiere e innovazioni tecnologiche. Nonostante parecchi studi accademici abbiano chiarito in gran parte tutti i segreti del tè, c’è da ricordare che la sua preparazione e i suoi effetti benefici sono noti sin da millenni.
Le terre d’origine delle foglie di tè, come in molti sanno, sono quelle orientali. In particolare, in questi territori – che godono del clima ideale per la crescita delle piante – è possibile ritrovare innumerevoli varietà di questa pianta, le quali dominano i diffusissimi mercati di spezie.
In anni recenti, alcune di queste specie sono approdate fino in Occidente. Tra queste, la varietà che ha destato maggiore interesse in Europa e negli Stati Uniti è la varietà di tè Matcha. Questa pianta, originaria della Cina ma tradizionalmente coltivata e usata in Giappone, si contraddistingue dalle altre varietà per numerose caratteristiche, sia sensoriali che funzionali.
Dal colore verde brillante e ridotto in polvere finissima, le foglie di the giapponese Matcha sono le protagoniste assolute della cosiddetta cerimonia del tè, esse nascondono molti segreti e vengono apprezzate per le loro proprietà benefiche di rilievo. Ecco, dunque, tutto ciò che c’è da sapere sul tè giapponese Matcha, sul suo reperimento e sulla sua preparazione.
Proprietà e benefici del tè Matcha
Gli antichi bevevano il the Matcha e lo consideravano una bevanda portentosa e dagli effetti benefici. Essi traevano queste conclusioni semplicemente osservando gli effetti del consumo di questo liquido nel lungo termine.
Per fortuna, gli strumenti scientifici e l’analisi critica dei ricercatori offrono l’opportunità di spiegare quali sono i componenti benefici del tè Matcha e quali sono gli effetti di questi ultimi sull’organismo umano. È particolarmente interessante notare che molte delle proprietà attribuite dagli antichi popoli alla pianta sono poi state confermate dalla scienza.
Ecco, dunque, un approfondimento sulle proprietà del Matcha Tea.
Le proprietà antiossidanti del the Matcha giapponese
Quando si parla di tè, uno dei primi effetti sull’organismo umano ai quali si pensa è quello antiossidante. L’importanza di integrare delle sostanze antiossidanti nel corpo è stata ampiamente sviscerata negli ultimi anni, e anche con scarse conoscenze scientifiche in materia è possibile comprenderne l’importanza.
In poche parole, gli antiossidanti rappresentano una sorta di scudo protettivo per l’organismo umano. Il loro obiettivo è quello di ossidarsi – per effetto di alcune sostanze negative dette “ossidanti” – al posto delle cellule umane. In questo modo, esse vengono preservate da mutazioni a carico del DNA e danni di varia natura. Tutto questo aiuta a prevenire alcune malattie, tra cui diverse forme di cancro.
Il tè è naturalmente ricco di antiossidanti: sia quello nero che quello verde, infatti, contengono nelle foglie una vasta gamma di queste sostanze.
Tra le numerose varietà di tè disponibili in commercio, il the giapponese Matcha è forse quello con il maggior contenuto di composti bioattivi. Questi sono principalmente catechine ed epicatechine, molecole che si ossidano molto velocemente donando il colore bruno al tè lasciato all’aperto per diverse ore.
Un altro antiossidante particolarmente abbondante nel tè verde Matcha è la rutina, tipica di altre spezie tra cui menta piperita ed eucalipto. Questa molecola è particolarmente attiva nella preservazione dell’emoglobina presente nel sangue.
Infine, c’è da sottolineare che l’importante contenuto di antiossidanti rilasciati nella bevanda è anche da attribuire al processo produttivo del Matcha Tea: rispetto ad altre varietà, infatti, quella in questione viene finemente macinata. Ciò favorisce il rilascio di una maggiore quantità di antiossidanti nel liquido in infusione, garantendone un’assunzione maggiore (1).
Il Matcha Tea preserva l’intestino
Il tè, e in particolare quello verde, è una bevanda alla quale si ricorre spesso quando si hanno problemi gastrointestinali. Questo perché le foglie di tè, grazie alle molecole stimolanti e alla piccola frazione di fibre che contengono, favoriscono la svuotamento dell’intestino e la sua regolarizzazione.
Il Matcha, tra le numerose varietà di questa pianta, ancora una volta presenta un effetto maggiorato rispetto alle altre cultivar. I motivi sono molteplici: non si tratta solo dell’aspetto tecnologico (come accennato in precedenza), ma anche il metodo di coltivazione gioca un ruolo chiave.
Come da tradizione, infatti, il the Matcha viene coltivato per gran parte al riparo dalla luce solare. Con la necessità di acquisire la maggiore quantità di luce possibile, dunque, la pianta innesca una serie di meccanismi volti a massimizzare la concentrazione di clorofilla e di altri composti attivi benefici per l’organismo. È grazie ad essi, dunque, che il tè verde Matcha migliora il benessere gastrointestinale.
Questi effetti sono evidenti non solo in condizioni straordinarie (stati diarroici, cattiva digestione, eccetera) ma anche per quanto riguarda l’attività intestinale ordinaria: il tè giapponese Matcha, infatti, migliora la digestione degli alimenti, e secondo recenti studi accademici aiuta ad assorbire in maniera intensa numerosi composti.
I suoi effetti antimicrobici e antivirali
Il tè Matcha giapponese può anche essere definito a tutti gli effetti un antisettico naturale. Questa speciale proprietà gli è conferita dalle epicatechine e dai derivati dell’acido gallico che esso contiene.
Questi composti sono attivi su un’ampia gamma di microrganismi, inclusi alcuni di rilevante interesse clinico come lo stafilococco o il fastidioso herpes virus.
L’attività antimicrobica, soprattutto contro i batteri, viene esplicata attraverso l’inibizione degli enzimi responsabili della produzione di biofilm. Alcuni microrganismi, infatti, sono in grado di produrre una sorta di matrice solida – nota appunto come biofilm – la quale offre riparo a innumerevoli altri microrganismi potenzialmente pericolosi.
Chiaramente, quando questa matrice solida si crea a ridosso delle pareti intestinali o di altri tessuti dell’organismo umano, le implicazioni per la salute umana possono essere di varia entità. Con il Matcha Tea, quindi, è possibile limitare la formazione di questo pericoloso biofilm, favorendo al contrario un elevato benessere per l’organismo umano (2).
Il tè Matcha fa dimagrire?
Una delle tematiche più inflazionate quando si tratta degli effetti del tè sulla salute umana è il suo effetto dimagrante. Proprio per questo motivo, molte persone si chiedono se in effetti il tè giapponese Matcha favorisca il processo di dimagrimento.
La risposta a questa domanda è affermativa. Secondo molti studi clinici effettuati negli ultimi anni, infatti, il tè Matcha è in grado di velocizzare la perdita di peso, ovviamente in abbinamento a una dieta equilibrata e a uno stile di vita attivo.
Il motivo alla base di questa affermazione è da ricercare ancora una volta nella composizione in termini di micronutrienti del tè. Le foglie di questa pianta, infatti, contengono la teina, un alcaloide che – di fatto – è strutturalmente identico alla caffeina (il nome diverso è da attribuire solo a motivazioni storiche).
La teina ha infatti un effetto termogenico: ciò significa che, agendo su particolari recettori presenti nell’organismo umano, favorisce l’innalzamento della temperatura corporea. Per aumentare anche di pochi decimi di grado la temperatura dell’organismo umano, tuttavia, è necessaria un’elevata quantità di energia, che viene prelevata dalle riserve di grasso.
L’effetto di tutto questo complesso meccanismo è, in ultima base, la perdita di peso corporeo. Tutte le varietà di tè hanno proprietà termogeniche dovute alla teina che esse contengono.
Anche in questo caso, però, il tè giapponese Matcha gioca un ruolo fondamentale, perché – grazie al suo processo di trasformazione – rilascia una quantità di teina notevolmente superiore rispetto ad altre varietà.
La teina, grazie alla sua solubilità, viene rilasciata e subito intrappolata dalle molecole d’acqua, che dunque la guidano all’interno dell’organismo umano quando il liquido viene bevuto.
La scienza, dunque, ha dimostrato in maniera inequivocabile e completa che il the Matcha favorisce il dimagrimento (3).
– Pubblicità –
il miglior Tè Matcha per dimagrire
Tè Matcha giapponese: prezzo e dove acquistarlo
Quando si parla del prezzo del tè Matcha, non è possibile dare un valore esatto. Vi sono diversi fattori che contribuiscono a definire la qualità – e dunque il valore commerciale – del Matcha Tea. Solitamente, comunque, questo varia dai 90 ai 160 € per kg di polvere.
Fino a qualche anno fa, reperire il tè giapponese Matcha in commercio era piuttosto complicato: era necessario affidarsi esclusivamente a erboristerie e a negozi specializzati nella vendita di tè.
Oggi, nonostante questi canali di vendita siano ancora molto validi, c’è da dire che la diffusione del Matcha Tea nei centri commerciali e nei supermercati è molto migliorata. Gli ipermercati e le grandi catene, in molti casi, dispongono di Matcha Tea e ne consentono l’acquisto ai clienti. Tuttavia, il canale senza dubbio più interessante per l’acquisto di Matcha giapponese è il web, grazie a e-commerce come Amazon.
Attraverso questi canali digitali, infatti, non solo è possibile reperire informazioni dettagliate in merito alla provenienza del prodotto (eventualmente entrando in diretto contatto con i rivenditori), ma si possono anche conoscere le opinioni di chi ha già usufruito del prodotto. In questo modo, è certamente possibile fare un acquisto più consapevole e soddisfacente.
Inoltre, grazie ai canali digitali, l’acquisto di the Matcha può avvenire in comodità, con la possibilità di confrontare tra loro numerosi prodotti e le loro caratteristiche peculiari, nonché di riceverlo a domicilio.
Migliore tè Matcha 2023
Dopo aver descritto le principali proprietà del tè verde Matcha ed il suo prezzo medio al KG, vediamo quali sono le migliori marche di tè verde Matcha disponibili ad oggi in commercio.
Tè Matcha grado cerimoniale 1 in polvere biologico – NaturaleBio
Questo prodotto è di qualità altissima, infatti viene definito “di grado cerimoniale” (più avanti in questo articolo approfondiremo il discorso dei gradi del Matcha).
Come la tradizione richiede, questo tè viene dal Giappone, e più precisamente viene prodotto a Kyoto. Macinato a pietra e coltivato senza l’utilizzo di diserbanti chimici e pesticidi, il tè verde Matcha di NaturaleBio racchiude l’essenza della cultura giapponese.
La confezione è molto pratica da utilizzare, ed è in grado di preservare il prodotto dalle condizioni ambientali avverse, rispettandone al contempo il profilo sensoriale. Sul retro della confezione, infine, viene anche riportata la modalità di preparazione della bevanda. Al contrario delle altre varietà di tè, in questo caso non è necessaria acqua bollente.
Il costo di una confezione di tè giapponese Matcha di NaturaleBio è certamente importante, ma è giustificato dall’incredibile qualità del prodotto, la quale viene anche testimoniata dal grado.
Tè Matcha grado premium 2 in polvere biologico – NaturaleBio
NaturaleBio propone, per i suoi clienti, anche un’altra versione di tè verde Matcha, questa volta appartenente al grado Premium. La qualità del prodotto è comunque elevatissima, e le piantagioni vengono preservate sempre senza l’ausilio di diserbanti e pesticidi.
La differenza rispetto al tè giapponese Matcha di grado cerimoniale è che questo prodotto si addice bene anche alla preparazione di altre bevande, tra cui latte, frullati e centrifugati.
Il costo, rispetto al tè giapponese Matcha di grado cerimoniale, è senza dubbio inferiore e più accessibile.
Tè Matcha grado culinario / alimento in polvere biologico – NaturaleBio
Nella gamma di prodotti NaturaleBio, non può certamente mancare il tè Matcha di grado culinario. Questo prodotto, oltre a preservare tutte le caratteristiche presentate in precedenza, si differenzia perché si presta perfettamente alla preparazione di alimenti a base di Matcha Tea.
Nello specifico, NaturaleBio propone le ricette di dolci, biscotti, torte e altri alimenti a base di tè verde Matcha. In questo modo è possibile aggiungere alle proprie leccornie preferite un gusto particolare e importanti benefici per la salute.
Gli utenti sono particolarmente soddisfatti da questa varietà di tè, che esprime il meglio di sé soprattutto quando impiegata in cucina.
Tè Matcha Vahdam: un altro marchio degno di nota
Il marchio Vahdam si contraddistingue da tutti gli altri perché mette a punto delle miscele di tè giapponese Matcha aromatizzati, in particolare è possibile reperire Matcha alla vaniglia, alla menta, moringa e alla curcuma, oltre a quello semplice, disponibile in diversi gradi. È possibile acquistare il tè Matcha Vahdam cliccando su uno dei seguenti banner:
Nessun prodotto trovato.
Nota: una volta raggiunta la scheda prodotto su Amazon, in alcuni casi sarà possibile scegliere la grammatura desiderata semplicemente selezionando l’apposita casella (50 g, 100 g e 200 g sono i formati più venduti).
Tè verde Matcha più venduti nel 2023
Di seguito vogliamo proporvi invece una lista con i 5 tè Matcha più venduti ad oggi (in ordine di vendite):
Come scegliere il tè Matcha
La scelta del tè Matcha giapponese è tutt’altro che semplice: sulla base della destinazione d’uso, è preferibile scegliere una categoria di prodotto piuttosto che un’altra, per dare maggior rilievo alle proprietà aromatiche piuttosto che a quelle salutistiche o viceversa.
Nel dettaglio, le “categorie” di tè verde Matcha giapponese vengono chiamate “gradi“.
Grado cerimoniale (o grado 1)
I Matcha Tea che appartengono a questo grado sono sicuramente i più costosi, nonché i più raffinati e ricercati. Si tratta della varietà che, in antichità, veniva consumata dall’imperatore.
Va preparata esclusivamente con acqua alla temperatura di 65-70 °C. Solo i migliori germogli vengono destinati alla preparazione di tè Matcha di grado cerimoniale, e solo dopo che hanno superato con successo tutte le fasi del processo produttivo. La polvere di tè verde Matcha di grado cerimoniale ha un sapore naturalmente dolce.
Grado Premium (o grado 2)
Ci sono poche differenze tra il grado Premium e quello cerimoniale; è più semplice reperirlo in commercio, soprattutto perché i criteri di produzione sono meno stringenti rispetto a quelli del grado cerimoniale. Tutto ciò, però, non pregiudica la qualità e il profilo sensoriale del prodotto, che si presta bene alle degustazioni, ma anche alla preparazione di altre bevande.
Grado culinario / alimento
Dal prezzo accessibile e facilmente reperibile, il grado culinario di tè Matcha è riservato a quei lotti di produzione meno raffinati e curati, con un sapore leggermente più deciso (e meno dolce). Proprio per questo motivo, il tè giapponese Matcha di grado culinario è ideale da consumare unitamente ad altri alimenti, e in Giappone viene usato come ingrediente per pietanze o per dolci tipici.
Altre caratteristiche
Cosa considerare quando si acquista il tè verde Matcha? Ovviamente, è importante osservare il packaging: la carta solitamente è sconsigliata, in quanto non protegge il prodotto; le scatole di latta, invece, schermano completamente le foglie da luce, radiazioni e gas.
Anche il formato è importante, soprattutto in base alle quantità che si prevede di utilizzare nel breve termine. Se l’uso del tè verde Matcha è limitato, si consigliano formati più piccoli; in caso contrario, il rischio è che il prodotto perda le sue proprietà nel tempo.
I tè Matcha di grado culinario sono molto spesso abbinati ad altre spezie: questo aspetto è interessante se si intende esplorare nuove combinazioni di aromi.
Chiaramente, quando si acquista il tè Matcha è necessario accertarsi della provenienza (deve provenire dal Giappone) e dell’uso di pesticidi. Alcuni Matcha giapponesi sono biologici, ma altri no.
Come si prepara il tè giapponese Matcha?
La preparazione del tè verde Matcha segue un vero e proprio rituale, che si avvale di strumenti specifici e dalle caratteristiche particolari.
Occorrono: una tazza da tè (Chawan); una paletta (Chashaku) per dosare la polvere e un frustino (Chasen) per omogenizzare e sciogliere i grumi.
Prendere lo Chawan e, con lo Chashaku, aggiungere 1 cucchiaino di polvere se si vuole un tè Matcha leggero (detto Usucha), oppure 2/3 cucchiaini per la variante Koicha (più forte).
Portare a volume con acqua alla giusta temperatura (non più di 70 °C per il Matcha cerimoniale) e mescolare rapidamente con il Chasen.
Quando tutti i grumi si sono sciolti, il prodotto può essere consumato (senza l’aggiunta di altri dolcificanti). È possibile anche bere il tè Matcha freddo: in tal caso, lasciare freddare la bevanda per alcuni minuti.
Di seguito trovate i kit per la preparazione del tè Matcha più venduti su Amazon:
Nota: ovviamente è possibile consumare il Matcha anche senza procurarsi un set come quelli riportati qui sopra, avvalendosi semplicemente di una tazza, un cucchiaino ed uno strumento per rimuovere i grumi dalla polvere, tuttavia avere il set giusto è il modo migliore di prepararlo e consumarlo in maniera semplice, seguendo la tradizione giapponese.
Domande frequenti (F.A.Q.)
Considerando che il tè contiene caffeina, se lo si prende in sostituzione del caffè se ne possono bere anche 3 tazze al dì. In caso contrario, limitarsi a una o due.
Ogni momento è buono per gustare il tè verde Matcha. La tradizione giapponese, tuttavia, prevede l’assaggio della bevanda nel pomeriggio.
La polvere di tè Matcha va conservata al fresco, lontano da fonti di luce e al riparo dall’umidità.
Conclusioni
Il tè Matcha è senza dubbio un prodotto estremamente interessante. Il suo utilizzo si sta diffondendo sempre più, ma non tutti i consumatori sanno come scegliere le varietà migliori e soprattutto come prepararlo.
Con questo articolo, abbiamo voluto chiarire le idee a coloro che intendono degustare al meglio il tè giapponese Matcha o avvicinarsi per la prima volta a questa bevanda benefica per il corpo e la mente.
Riferimenti scientifici
(1) Antioxidant Properties and Nutritional Composition of Matcha Green Tea
(2) Antimicrobial properties of green tea catechins
(3) The anti-obesity effects of green tea in human intervention and basic molecular studies
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.