Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Il vogatore, anche noto come remoergometro, è uno strumento molto diffuso nelle palestre di tutto il mondo, che ha come obiettivo quello di aiutare a mimare il movimento effettuato nel canottaggio.
Ritenuto dagli esperti un supporto per l’allenamento completo dei diversi gruppi muscolari, viene molto apprezzato sia da coloro che amano il canottaggio ma non possono sempre praticarlo (per via delle condizioni climatiche), sia da tutti quelli che vogliono raggiungere un obiettivo ma che non amano l’attività fisica.
La versatilità del vogatore – del quale esistono non poche varianti – è indiscussa. A seconda della tipologia di vogatore che si utilizza, infatti, è possibile focalizzare l’attenzione su un gruppo muscolare piuttosto che un altro, ottenendo un risultato che meglio si addice alle proprie aspettative.
Tuttavia, come qualunque strumento o pratica, anche il vogatore presenta delle controindicazioni, che si contrappongono a quelli che sono i numerosi benefici di questo strumento. Ecco, quindi, un elenco dei benefici e delle controindicazioni del vogatore.
Date un’occhiata a questi vogatori prima:
Benefici del vogatore
È chiaro che il vogatore presenti non pochi benefici per l’organismo umano e non solo. Non a caso, il vogatore è molto diffuso nelle palestre, e gli appassionati di fitness che ne hanno la possibilità decidono anche di acquistarlo e utilizzarlo direttamente in casa.
Di seguito vengono riportati i principali benefici del vogatore.
Allena contemporaneamente molti gruppi muscolari
La completezza nell’allenamento è una delle principali caratteristiche del vogatore. Nella sua versione standard, il vogatore pone sotto sforzo i muscoli delle braccia (bicipiti, tricipiti e deltoidi), i quadricipiti, gli addominali e i dorsali.
Con una sola sessione di allenamento, quindi, è possibile trarre beneficio per non pochi muscoli, ottenendo così un vantaggio molto importante, soprattutto per coloro che non amano fare sport ed eseguire multipli esercizi.
Il movimento, tra l’altro, è molto divertente, e mima fedelmente quello che viene eseguito nel canottaggio. Gli appassionati di questo sport – che nei mesi invernali non possono sempre dedicarvi del tempo – possono trovare nel vogatore una valida alternativa, in attesa della bella stagione.
Leggi anche: Muscoli interessati nel vogatore
Il vogatore è molto versatile
Il fatto che con il vogatore si riescano ad allenare molti gruppi muscolari non deve trarre in inganno i lettori: chi vuole focalizzare la propria attenzione su un gruppo piuttosto che un altro, può comunque utilizzare il vogatore.
Chi ad esempio ha già degli addominali allenati e intende focalizzare l’attenzione sui bicipiti, può senz’altro utilizzare il vogatore. La versatilità di questo strumento, infatti, sta nell’elevato numero di varianti esistenti.
In commercio, infatti, si possono trovare vogatori che prevedono una seduta differente rispetto a quella standard, nonché strumenti che oppongono una resistenza diversa in base al meccanismo. Insomma, il vogatore offre sempre una risposta ai problemi legati all’allenamento: basta consultare un esperto di questa disciplina per scegliere il dispositivo che meglio si addice agli obiettivi da raggiungere.
Il vogatore fa dimagrire
Nonostante quello del vogatore sia principalmente un allenamento di potenza, non bisogna trascurare il dispendio energetico che esso garantisce, che non è affatto irrisorio. Nello specifico, gli esperti stimano che con un’ora di esercizio sul vogatore sia possibile bruciare fino a 800 kcal.
Se abbinato a un’alimentazione sana e se utilizzato regolarmente, dunque, il vogatore può essere un valido alleato della linea, e garantire la perdita di peso in maniera semplice e divertente.
Controindicazioni del vogatore
Nonostante il vogatore sia uno strumento che presenti delle caratteristiche eccellenti, è necessario sottolineare che esso ha dei limiti: ecco quali sono.
Vogatore e problemi alle articolazioni
Gli sportivi che in passato hanno sofferto di infortuni e problemi articolari a gambe e braccia, dovrebbero evitare di utilizzare il vogatore. Il movimento che viene eseguito sullo strumento, infatti, può essere responsabile dell’infiammazione o del danneggiamento di articolazioni e legamenti.
In questi casi, dunque, l’allenamento sul vogatore potrebbe essere più pericoloso che benefico. Se si ha una storia fatta di infortuni e danni articolari, è consigliabile consultare un medico o uno specialista prima di ricorrere al vogatore per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Vogatore e ipertensione
Per sua naturale progettazione, il vogatore prevede che l’atleta esegua un movimento di trazione e spinta. Queste pratiche possono essere molto pericolose per coloro che soffrono di ipertensione.
L’esecuzione del movimento, infatti, aumenta in maniera importante la pressione sanguigna, anche se solo in maniera locale e per pochi secondi. Nonostante l’aumento della pressione sia dunque limitato nel tempo (ma non nell’intensità), questo potrebbe rappresentare un pericolo per i soggetti ipertesi.
Il vogatore richiede una certa preparazione
Nonostante il vogatore sia adatto a (quasi) tutti, è assolutamente sconsigliato utilizzarlo senza una guida, almeno per le prime volte. Il rischio che si corre, infatti, è che nell’esecuzione del movimento si assuma una postura sbagliata, o non si eserciti lo sforzo adeguato sui muscoli giusti.
La conseguenza di ciò può essere non solo il danneggiamento dei muscoli, ma anche un effetto controproducente sull’organismo, che si indebolisce invece di rafforzarsi.
Domande frequenti
Se il movimento viene eseguito correttamente, la schiena dell’atleta non corre rischi.
Senza dubbio gli addominali sono tra i muscoli più attivamente coinvolti dal vogatore.
Considerazioni finali
Il vogatore, come tutti gli strumenti, presenta dei benefici e delle controindicazioni. Prestando attenzione alle sue caratteristiche e previo consulto con il medico, tuttavia, è possibile godere solo dei benefici, annullando le controindicazioni.
Potrebbe interessarti:
Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.