Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Gli elettrostimolatori sono dei dispositivi che agiscono tramite impulsi elettrici, andando ad interessare diverse fasce muscolari o nervose. A questo proposito, però, è necessario fare una distinzione tra “elettrostimolatori TENS” ed “elettrostimolatori EMS” per individuare con esattezza il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
I primi (TENS) generano una stimolazione nervosa con lo scopo specifico di alleviare un dolore localizzato grazie alla corrente elettrica; gli elettrodi, che vanno posizionati nelle vicinanze della zona da trattare, inviano impulsi elettrici leggeri così da modificare i segnali di dolore che i neuroni inviano al cervello.
Gli stimolatori EMS, invece, agiscono sulla muscolatura facendola contrarre e rilassare ripetutamente; in questo modo si favorisce la circolazione del sangue, si previene l’atrofia, si riducono le infiammazioni e si aumenta il tono muscolare. In entrambi i casi, quindi, questi strumenti sono utili al fine di migliorare il benessere del corpo, tuttavia cambiano le modalità e le finalità con cui questa azione viene eseguita.
Gli elettrostimolatori TENS sono realizzati con il preciso scopo di agire sui nervi per ridurre il dolore, mentre quelli EMS lavorano sui muscoli per eseguire una riabilitazione post-traumatica o post-operatoria e rafforzarli. Per questo motivo i TENS sono consigliati in caso di artrite, artrosi, nevralgie, dolori articolari e muscolari ed in particolare per i dolori al ginocchio, alla cervicale, alla zona lombare ed alla schiena.
Leggi anche: Elettrostimolatore per la cervicale
Gli EMS, spesso usati dagli atleti, servono invece a recuperare l’attività muscolare dopo una lesione, a migliorare la circolazione del sangue ed a rilassare la muscolatura.
In questo articolo ci concentreremo a fornire informazioni dettagliate su alcuni dei migliori elettrostimolatori TENS del 2023 oltre a qualche consiglio circa le caratteristiche da considerare prima di un acquisto.
Qual è il miglior elettrostimolatore TENS?
Prima di iniziare con le recensiioni è importante sapere che i modelli più completi e performanti di elettrostimolatori possono lavorare sia come TENS che come EMS, offrendo un’ampia gamma di programmi da usare a seconda delle esigenze. Tuttavia nella maggior parte dei casi viene scelto un apparecchio più specifico in base ai propri obiettivi, vediamo insieme, quindi, quali sono i modelli scelti dalla nostra redazione.
Elettrostimolatore TENS terapia dolore – Axion STIM-PRO Comfort
L’elettrostimolatore TENS per la terapia del dolore, prodotto e commercializzato dall’azienda tedesca Axion GmbH, è uno strumento che permette un trattamento del dolore completo ed efficace, pur essendo semplice da utilizzare.
Può essere applicato su ogni parte del corpo, come collo, braccia, gambe e schiena ed è utile anche per trattare artriti ed artrosi, oltre ad eseguire massaggi rilassanti.
Dispone di 9 programmi preimpostati e 2 canali la cui intensità può essere regolata in modo indipendente ed è compresa fra 0 ed 80 mA. Ha un impulso rettangolare bifasico asimmetrico ed una tensione fra 0 e 40V.
Questo modello funziona a batterie da 9 volt ed è classificato come un prodotto medico professionale di Classe I.
La confezione contiene: elettrostimolatore, 4 elettrodi 4×4 cm, cavi, valigetta per il trasporto e manuale.
Elettrostimolatore TENS Omron HeatTens
L’elettrostimolatore TENS della Omron permette di agire in modo efficace sul dolore senza ricorrere a farmaci, donando sollievo immediato grazie all’effetto combinato del calore e della stimolazione elettrica dei nervi, tipica della tecnologia TENS.
I risultati, scientificamente provati, sono collegati al rilassamento dei muscoli esercitato dall’azione mirata degli elettrodi che devono essere posizionati nelle vicinanze della zona da trattare.
L’intensità può essere regolata in base alle necessità personali al fine di eseguire un massaggio benefico che possa ridurre le tensioni muscolari ed agire sul dolore localizzato; è possibile scegliere fra tre tipologie di massaggio.
Questo modello è un dispositivo medico certificato dalle dimensioni ridotte e dal design compatto che lo rendono particolarmente comodo per essere portato con sé ovunque, anche sul lavoro. Inoltre è ricaricabile per cui non necessita di batterie esterne.
Nella confezione ci sono: elettrostimolatore, adattatore, cavo elettrodi, gel, supporto per gli elettrodi e manuale.
Elettrostimolatore TENS Mio-Care – I-Tech Medical Division
L’elettrostimolatore TENS Mio-Care dispone di una vasta scelta di attività medicali.
In particolare sono presenti 20 programmi per più di 300 applicazionidifferenti; fra questi vi sono il TENS rapido, il TENS endorfinico, l’antinfiammatorio, il decontratturante, quello contro gli ematomi, quello per la prevenzione dell’atrofia e molto altro ancora.
Per questo motivo risulta particolarmente utile in vari campi, soprattutto nel recupero post-traumatico e per il trattamento di varie patologie.
Da un punto di vista tecnico dispone di 2 canali indipendenti, dove si possono collegare fino ad 8 elettrodi, una tastiera digitale, display monocromatico e comandi facili da gestire e funziona con batteria interna ricaricabile.
La confezione contiene: dispositivo, 2 cavi di connessione e 4 derivazioni per la connessione di 8 elettrodi, elettrodi con gel, caricabatteria, aggancio alla cintura, borsa e manuale.
Elettrostimolatore TENS e EMS – Beurer EM 49
Rappresenta un modello con un buon rapporto qualità/prezzo. Questo elettrostimolatore TENS e EMS della Beurer, infatti, offre la doppia funzione TENS ed EMS, ovvero può essere usato sia per alleviare i dolori localizzati, sia per la stimolazione muscolare.
Dispone di 64 programmi preimpostati, 6 programmi individuali da regolare secondo le necessità e 50 livelli d’intensità.
Ha 2 canali che possono essere regolati in modo separato, un design compatto, uno schermo LCD ed un timer per auto-spegnimento.
Ha una Funzione Doctor che permette di selezionare un piano terapeutico personale ed è in grado di effettuare i massaggi rilassanti e defaticanti.
Funziona con 3 batterie esterne AAA.
La confezione contiene: elettrostimolatore, cavi, clip per cintura, 4 elettrodi 4,5×4,5 cm e manuale.
Elettrostimolatore TENS e EMS per fisioterapia – Sanitas SEM 43
L’elettrostimolatore TENS per fisioterapia della linea Sanitas è un dispositivo prodotto sempre dalla Beurer ed è in grado di svolgere 3 funzioni: quella TENS, quella EMS ed un massaggio rilassante grazie alla presenza di 44 programmi preimpostati e 6 programmi da impostare individualmente.
Dispone di 2 canali regolabili in modo indipendente, spegnimento automatico con timer impostabile da 5 a 100 minuti, display LCD e comoda pulsantiera per i comandi.
Funziona con 3 batterie esterne AAA.
Questo modello è pratico e funzionale, molto comodo da portare con sé ovunque grazie alle dimensioni ridotte ed al design moderno e compatto.
Il buon rapporto prezzo/qualità lo rende un prodotto utile da tenere in casa contro ogni tipo di dolore muscolare e per un benefico massaggio rilassante.
La confezione contiene: elettrostimolatore, 4 elettrodi 4.5×4,5 cm, manuale.
Elettrostimolatore TENS e EMS 8 elettrodi – TESMED TE780 Plus
Il TE780 Plus è un elettrostimolatore TENS ad 8 elettrodi con funzioni TENS, EMS e massaggio, della gamma TESMED, azienda leader nella produzione e commercializzazione di elettrostimolatori.
Dispone di 45 programmi per il potenziamento muscolare, la tonificazione ed il TENS, oltre ad altri 5 programmi specifici per i massaggi che permettono ben 124 trattamenti differenti.
La terapia contro il dolore può essere eseguita in varie parti del corpo ed in modo particolare sulla schiena, sulla cervicale, e sui principali tendini soggetti a tensioni ed infortuni.
Sono presenti 2 canali quadripolari che permettono l’azione combinata di 8 elettrodi per trattare ampie aree del corpo in contemporanea.
Può essere impostata facilmente l’intensità di ogni singola applicazione ed il timer per lo spegnimento automatico a fine trattamento.
Il dispositivo funziona con 3 batterie esterne AAA ed è corredato di un manuale molto dettagliato per il corretto utilizzo.
La confezione contiene: elettrostimolatore, 2 confezioni con 4 elettrodi 5×5 cm, cavi di collegamento, batterie, manuale.
Elettrostimolatore TENS e EMS professionale – Globus
Questo elettrostimolatore TENS professionale di Globus funziona in modalità TENS ed EMS per offrire a tutti la possibilità di utilizzare i suoi 35 canali sia per il benessere che per la riduzione del dolore; in particolare sono presenti 20 programmi fitness, bellezza e benessere, 8 Rehab e 7 Sport.
Questo modello dispone di 2 canali estensibili a 4, un display ampio, una pulsantiera comoda e facile da usare ed una potenza di 40 mA per canale.
Il funzionamento è con 3 batterie esterne AAA.
Il dispositivo è piccolo e maneggevole ed è facile da trasportare.
La confezione comprende: elettrostimolatore, 2 cavi di connessione, 4 elettrodi 4,5×4,5 cm, 4 elettrodi 4,5×9 cm, manuale e borsa per il trasporto.
Elettrostimolatore TENS e EMS 4 canali – Axion STIM-PRO X9
L’elettrostimolatore TENS a 4 canali Axion STIM-PRO X9 è un modello professionale di fascia medio/alta più costoso rispetto agli altri, ma con varie funzionalità sia per l’allenamento muscolare che per il trattamento del dolore.
Sono disponibili 37 programmi preimpostati ed 8 da selezionare individualmente; la presenza di 4 canali permette di collegare ben 8 elettrodi in contemporanea, così da agire in varie parti del corpo.
Il funzionamento è facile ed intuitivo e le sue piccole dimensioni lo rendono adatto per essere usato anche fuori casa. Funziona con 4 batterie da 1,5 V.
La confezione contiene: elettrostimolatore, 4 cavi per il collegamento, 8 elettrodi 5×5 cm, valigetta e manuale di istruzioni dettagliato.
Gli elettrostimolatori TENS più venduti
Il mercato offre un’ampia gamma di elettrostimolatori TENS, di vari prezzi e con diverse funzionalità; qui viene fornita una panoramica completa su quelli attualmente più venduti su Amazon nel 2023.
Come scegliere un elettrostimolatore TENS
Per scegliere il giusto elettrostimolatore TENS il primo criterio da considerare è sempre lo stesso: l’utilizzo che se ne vuole fare. Come visto, infatti, molti modelli possiedono la doppia funzionalità TENS ed EMS per cui, qualora si voglia avere un prodotto completo che stimoli i muscoli, ma che tratti anche i dolori localizzati, è consigliabile scegliere uno di questi.
Poi, per quanto possa sembrare strano, bisogna fare attenzione che il dispositivo sia effettivamente TENS perché molti, pur trattando gli stati dolorosi, si basano su diverse intensità di correnti elettriche e pertanto hanno effetti diversi.
Ecco, quindi, cosa valutare:
Regolazione dell’intensità
Per il trattamento antidolore è importante regolare l’intensità dell’impulso affinché la stimolazione sia realmente efficacie a seconda del tipo di fibre muscolari da trattare.
Canali di trasmissione
In genere sono presenti 2 canali, ma averne a disposizione 4 sarebbe meglio perché in questo modo sarà possibile stimolare più gruppi di muscoli in contemporanea.
Numero di programmi
Avere a disposizione molti programmi differenti permette di trovare quello più adatto al proprio disturbo; se poi è possibile personalizzarne qualcuno la funzione è ancora più mirata.
Elettrodi
Sono parte integrante dello stimolatore. Possono essere autoadesivi o con gel; questi ultimi sono da preferire perché aderiscono perfettamente e non lasciano residui di colla come gli altri.
Esistono quelli monouso o riutilizzabili e la scelta dipende dalla frequenza di uso, poiché i primi incidono sui costi finali per la frequenza con cui vanno sostituiti.
Infine è importante tener conto delle dimensioni che, naturalmente, dipendono da dove vengono posizionati: quelli piccoli sono adatti a particolari parti del corpo, come il braccio, quelli grandi vanno bene per superfici più estese, come per la zona lombare.
Nelle dotazioni ci sono quasi sempre kit di elettrodi che, comunque, possono essere anche acquistati a parte secondo le necessità.
Tipi di onda
Gli elettrostimolatori utilizzano vari tipi di onda in base all’effetto che vogliono far ottenere.
Nello specifico ci sono “onde sinusoidali”, che sviluppano un’azione intensa agendo in due diverse direzioni, “onde quadre” che hanno un’azione rapida e si sviluppano su una superficie ampia ed “onde corte” che hanno un’azione profonda, ma su una superficie ridotta.
Gli elettrostimolatori in commercio, in genere, usano quelle quadre mentre le altre sono destinate a modelli professionali usati da personale esperto.
Conclusioni
In questo articolo sono stati descritti in dettaglio i migliori modelli di elettrostimolatori TENS, oltre a quelle che dovrebbero essere le caratteristiche da considerare nella scelta.
Va sempre considerato che questo tipo di strumento permette di svolgere a casa propria delle terapie professionali per combattere stati dolorosi ed infiammazioni, per cui è sempre opportuno optare per una versione completa e con vari tipi di programmi.
Si ricorda, comunque che tali dispositivi non sostituiscono il parere del medico che deve essere sempre consultato per qualunque terapia o valutazione.
Tutti i modelli descritti in questo articolo possono essere acquistati direttamente da questo articolo, cliccando sui rispettivi banner.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.