Elettrostimolatore Beurer: opinioni, recensioni e quale scegliere

3974
elettrostimolatore beurer

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Eliminare le tensioni, lenire i dolori e sviluppare le fasce muscolari a livello localizzato: l’elettrostimolatore Beurer risponde egregiamente a queste indicazioni di trattamento. Il nostro corpo si comporta come un generatore di corrente a cui, ogni tanto, va apportata qualche modifica nell’indirizzamento dell’energia e sulla sua intensità.

Il dispositivo è dedicato ad una vasta casistica di soggetti proprio per la sua versatilità. Donne e uomini di qualsiasi età possono utilizzarlo entro le modalità consentite, perfino le persone anziane, che lo acquistano soprattutto per contrastare gli stati di atrofia o con finalità antalgica.

Va ricordato, inoltre, quanto un mezzo del genere si riveli indispensabile come complemento agli allenamenti, sia a corpo libero sia con altra strumentazione. Anche in questo caso, non solo stimola le fibre dei tessuti striati, ma può assumere un ruolo di rilievo perfino nella fase di defaticamento.

Nelle prossime righe, vedremo le caratteristiche e i benefici dei migliori elettrostimolatori Beurer, azienda di Ulm che dal 1919 si occupa del benessere delle persone e vanta numerose filiali in molte aree del mondo. Come sempre, li abbiamo provati per voi: seguiteci nella nostra analisi.

Miglior elettrostimolatore Beurer

Di seguito, descriveremo i prodotti del brand che, a nostro avviso, offrono le prestazioni più performanti. Tutte le nostre proposte sono a norma di legge, hanno un rapporto qualità-prezzo conveniente e a prova di concorrenza.

Elettrostimolatore Beurer EM 37

Iniziamo la nostra analisi con un elettrostimolatore per addominali Beurer. Si tratta di una fascia con cintura lavabile e regolabile, la cui circonferenza può passare dai 70 cm ai 140 cm; è una soluzione adatta, quindi, alle persone afflitte da sovrappeso, per contribuire all’eliminazione del grasso viscerale.

Dotato di 4 elettrodi e di un piccolo monitor LCD, consente di allenare i muscoli del ventre in modo armonico, con possibilità di differenziare in modo significativo le vostre sessioni di esercizi. Permette, infatti, l’avvio di 5 programmi a 40 livelli di intensità, per una durata variabile dai 22 ai 31 minuti.

Il blocco della tastiera impedisce modifiche accidentali dei parametri impostati, mentre il segnale acustico del timer comunica la conclusione dell’allenamento. Pausa, visualizzazione del livello di carica, memoria, arresto automatico e di sicurezza sono altre funzionalità che rendono l’elettrostimolatore Beurer EM 37 un prodotto completo.

Elettrostimolatore Beurer EM 49

Questo articolo è molto apprezzato per la sua funzione massaggiante: ve lo consigliamo sia per potenziare i risultati degli allenamenti sia per contrastare atrofia e dolore muscolare. Rientra a pieno titolo nelle categorie TENS e EMS, con possibilità di scegliere fra i due tipi di stimolazione a seconda delle esigenze.

Fra le particolarità ricordiamo la possibilità di regolare gli impulsi ai 4 elettrodi differenziando il lavoro dei due canali. Dispone di 6 programmi pre-impostati e di 64 applicazioni, per sessioni ad intensità variabile ed altamente personalizzabili.

La presenza di uno schermo retroilluminato a tecnologia LCD, di un timer e di uno stop di sicurezza fanno del Beurer EM 49 un prodotto performante. Quanto all’intensità di corrente siamo sui 200 mA, mentre la resistenza elettrica arriva a 500 Ohm. Comprese nel pacchetto 3 pile AAA.

Elettrostimolatore Beurer EM 59

L’elettrostimolatore Beurer EM 59 è un prodotto dalla linea sinuosa, in grado di emettere calore, per rendere i trattamenti ancora più efficaci. Grazie a questa funzionalità, riattiva la circolazione sanguigna e libera ancora di più dalle tensioni muscolari, per una sensazione di relax ancora più intensa.

Analogamente al modello precedentemente descritto, dispone di schermo LCD e di due canali indipendenti per differenziare gli stimoli agli elettrodi gel, 4 anche in questo caso. I programmi in dotazione sono 6, con 64 applicazioni impostate di default. Consente, quindi, sessioni con un elevato grado di personalizzazione e a prova di noia.

A differenza degli articoli già esaminati, si tratta di un vero e proprio dispositivo medico, pertanto di livello nettamente superiore. Non possiede un alloggio per pile, ma di una batteria ricaricabile mediante presa USB.

Elettrostimolatore Beurer EM 80

Compatto e leggero, il Beurer EM 80 è uno strumento che trova impiego sia in ambito estetico sia medico, per le sue peculiarità modellanti ed antidolorifiche. È semplice da utilizzare fin dalla prima accensione: le istruzioni allegate vi agevoleranno ulteriormente in tal senso.

Rispetto alle referenze trovate finora, il numero di elettrodi raddoppia: arriviamo ad un totale di 8, modulabili su 4 canali. Applicazioni e programmi pre-impostati sono, rispettivamente, 30 e 20, grazie ai quali potete monitorare la frequenza cardiaca e regolare il timer per il countdown.

Prevede, come tutti i modelli di un certo livello, un arresto di sicurezza. Funziona con pile AAA comprese nel kit, pertanto è perfetto per coloro che non amano collegare dispositivi del genere alla rete elettrica.

Elettrostimolatore Beurer EM 95

Chiudiamo la nostra rassegna con un prodotto altamente innovativo, che renderà felici gli amanti delle tecnologie: si tratta dell’elettrostimolatore Beurer EM 95. Studiato per potenziare e scolpire le fasce muscolari, si tratta di un vero e proprio coach virtuale, in grado di offrire risultati paragonabili a quelli di un programma con un personal trainer.

La suddivisione degli allenamenti, differenziabili secondo 3 gradi di difficoltà, segue 2 macro-categorie: “Fitness & Power” e “Relax & Wellbeing”. L’opportunità di scaricare un’applicazione per lo smartphone (“Beurer EMS HomeStudio”) e di utilizzare la connettività Bluetooth consentono di monitorare i parametri più importanti per ogni sessione.

La spiegazione di ogni sequenza avviene mediante video pre-registrati. Questo modello possiede 8 elettrodi, con regolazione degli impulsi tramite 4 canali, 20 piani di esercizi in memoria, monitor TFT a colori e 4 fasce per gambe e braccia. L’alimentatore USB è compreso nel pacchetto.

Quale elettrostimolatore Beurer scegliere?

Proporvi un’unica referenza che soddisfi le esigenze di tutti è semplicistico e ben lontano da qualsiasi valutazione fatta con un minimo di realismo. La scelta fra un dispositivo e l’altro dipende dagli obiettivi prefissati, dall’assiduità di impiego e, ovviamente, dai budget a disposizione. Ma facciamo un po’ di chiarezza.

L’elettrostimolatore Beurer EM 95, per esempio, è perfetto per coloro che desiderano investire in un prodotto tecnologicamente innovativo, in grado di garantire risultati professionali. Per l’alta resistenza dei componenti, rappresenta la soluzione ideale per chi si dedica ad un’attività fisica intensa.

Inoltre appaga le aspettative delle persone che, avendo la possibilità di spendere cifre più elevate, vorrebbero andare in palestra o da un massaggiatore, ma non hanno il tempo per recarsi in una struttura esterna.

Se, invece, state valutando l’acquisto per finalità esclusivamente antalgiche, i modelli Beurer EM 80 e EM 59 rappresentano un’opportunità dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Chi preferisce uno strumento compatto sceglierà il primo, mentre il secondo sarà l’opzione ideale per chi vuole provare la funzionalità calore.

Quanto alla referenza EM 37, è particolarmente adatta per l’allenamento della fascia addominale, mentre raccomandiamo l’acquisto dell’articolo EM 49 agli utenti che non hanno mai provato un’apparecchiatura di questo tipo. Ricordiamo, comunque, di passare a dispositivi più evoluti, una volta verificata la compatibilità con i traguardi stabiliti e con la propria routine di esercizi.

Conclusioni

Alla luce di quanto esposto, possiamo dire che gli elettrostimolatori Beurer soddisfano alti standard qualitativi. Ogni dispositivo è pienamente conforme alle normative vigenti e munito delle marcature previste, per un impiego in piena sicurezza.

Il marchio tedesco propone soluzioni idonee ad ogni fascia di prezzo e per ogni grado di preparazione atletica, studiate per un’ampia cerchia di soggetti. Accanto ai modelli integrativi per le attività agonistiche e a quelli sostitutivi del personal coach, troviamo referenze entry level.Fra questi due estremi, una vasta gamma di prodotti intermedi, progettati sia per allentare le tensioni muscolari sia per tonificare e scolpire il corpo. Diventano un elemento determinante anche in presenza di sintomatologia antalgica, con risultati più che apprezzabili.

La serietà del brand è evidente anche nelle raccomandazioni per l’uso, che dissuadono da un eventuale acquisto individui con cardiopatie o sottoposti ad impianto di pacemaker, donne in gravidanza e ragazzi non ancora maggiorenni. Cliccando sui banner presenti in questo articolo, potrete accedere all’acquisto dei prodotti di vostro interesse.

Potrebbe interessarti:

Immagine in evidenza © beurer.com

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.