Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
La salute delle gambe è molto spesso sottovalutata, a meno che non si subiscano dei traumi più o meno accentuati. Questo, in considerazione anche delle predisposizioni naturali, può far insorgere diversi disturbi, soprattutto a livello circolatorio, o causare inestetismi come la cellulite e le vene varicose.
Ecco che per risolvere questi tipi di problematiche viene in aiuto la pressoterapia; questa tecnica permette di migliorare la circolazione linfatica e la microcircolazione sanguigna tramite un graduale aumento della pressione esterna effettuato mediante gonfiaggio degli applicatori.
In questo modo è possibile non solo riattivare il corretto flusso ematico e linfatico, ma anche favorire l’espulsione delle tossine dai tessuti sia dalle gambe che dalle braccia o dalla fascia addominale.
Se cerchi dei macchinari per pressoterapia, in questo articolo andremo a vedere quali sono i migliori modelli del 2023 disponibili sul mercato, e per concludere, forniremo una dettagliata guida all’acquisto.
Migliori macchinari per pressoterapia a casa
Nell’ambito dell’utilizzo domestico, di seguito è possibile trovare delle recensioni sui migliori macchinari per pressoterapia acquistabili sul principale sito di e-commerce, con i relativi prezzi ed eventuali offerte attualmente attive.
Macchinario pressoterapia per gambe – RENPHO
Il macchinario per pressoterapia alle gambe della RENPHO è un massaggiatore ad aria compressa modulare che consente di poter massaggiare gli arti inferiori, ma anche superiori.
La sua struttura è divisa in due parti: la prima a gambale che permette un trattamento costante e continuo dal piede fino all’altezza del ginocchio; la seconda, staccata dalla prima, che consente un utilizzo multiplo, in quanto può essere posizionata sia sulle cosce che sugli arti superiori (braccio ed avambraccio).
La consolle dispone di 6 programmi preimpostati, di cui tre coordinati e tre separati; i coordinati sono: massaggio intero per le gambe, massaggio piedi e polpacci, massaggio in sequenza (piedi, polpacci e cosce), mentre i separati sono: massaggio singolo piedi, massaggio singolo polpacci (utilizzabile anche per le braccia) e massaggio singolo cosce.
Ha inoltre un timer di auto-spegnimento dopo il termine del massaggio tarato a 20 minuti, in modo da garantire una maggior sicurezza per l’utilizzatore.
Macchinario pressoterapia per gambe e addome – MESIS
Questo macchinario per pressoterapia di gambe e addome permette di beneficiare di un massaggio per attenuare la tensione muscolare e diminuire la stanchezza.
Viene fornito con 2 gambali (di tipo “Soverex”) con relativi connettori singoli e sdoppiatore ed 1 “Kit Slim Body” formato da 1 fascia addominale (di tipo normale adatta anche per i glutei) con relativo sdoppiatore e connettore singolo.
Ogni modulo ha camere d’aria indipendenti le cui estremità sono sovrapposte per avere la massima fluidità senza alcun tipo di interruzione.
Tramite l’apposito pannello comandi è possibile accendere il dispositivo, variare l’utilizzo dei moduli in 5 diverse combinazioni sfruttando l’unico programma disponibile, diversificare l’andamento pressorio e la sua intensità e impostare con un timer la durata del trattamento.
Macchinario pressoterapia completo (gambe, addome e braccia) – Vida 10
Il macchinario per pressoterapia completo della Vida può essere utilizzato per addome, glutei, braccia e gambe ed è di tipo professionale. Può essere considerato tra i migliori attualmente disponibili per un uso di tipo domestico.
Consente infatti di poter alleviare i disturbi relativi alla circolazione sanguigna (sia “generale” che “periferica micro-circolatoria”), cellulite, vene varicose, affaticamento degli arti e stanchezza degli stessi.
È munito di una consolle al cui interno sono contenuti i 4 programmi di trattamento (Sport, Massaggio, Salute e Bellezza) ognuno dei quali può essere ulteriormente utilizzato secondo quattro diversi livelli di intensità; questi programmi possono essere effettuati su più parti in contemporanea, grazie sia alle 4 uscite frontali che collegano la consolle ai dispositivi esterni, ma soprattutto all’adattatore di uscita DUAL, che permette di effettuare un trattamento singolo su due zone diverse del corpo.
Il macchinario viene fornito con due gambali per pressoterapia, un bracciale e una cintura.
Macchinari per pressoterapia ad uso domestico più venduti
Di seguito vi mostriamo quali sono i macchinari per pressoterapia ad uso domestico più venduti su Amazon quest’anno:
Come scegliere la migliore pressoterapia per casa
Per quanto riguarda la scelta della migliore macchina per pressoterapia domestica bisogna fare una debita premessa: la pressoterapia, fino a pochi anni fa, era una pratica che veniva utilizzata in ambito ospedaliero e solo successivamente è stata ampiamente usata nei centri benessere e in ambito domiciliare.
Questo significa che, pur dando degli effettivi risultati, deve sempre essere effettuata seguendo molto attentamente le indicazioni date dal proprio medico e dal funzionamento della macchina stessa.
Per poter scegliere in modo obiettivo questo dispositivo vi sono però alcuni parametri che bisogna considerare, come ad esempio il numero degli airbag e la tipologia dei programmi; vediamo quali sono i principali.
Caratteristiche generali
Un’apparecchiatura per pressoterapia è costituita fondamentalmente da 3 elementi: “applicatori” (o tubi o tuta) gonfiabili, tubi di raccordo flessibili e unità centrale.
Gli applicatori, sia i gambali che le fasce per le cosce/braccia o per l’addome, devono essere fabbricati con materiali che, oltre ad essere morbidi e anallergici, devono essere lavabili e sterilizzabili in modo da non causare irritazioni durante gli usi prolungati.
Il numero di canali disponibili o la presenza di sdoppiatori consente di sapere quanti applicatori in contemporanea è possibile utilizzare (2 gambali o un gambale e fascia addominale, ecc.) e questo permette di valutare la corrispondenza tra il modello e le effettive esigenze.
Programmi e metodologia di applicazione
Gli aspetti principali di cui tener conto per quanto riguarda la parte applicativa sono tre: numero di programmi, accessori (quantità e qualità) e metodologia applicativa.
Numero di programmi
Nelle macchine per pressoterapia, al contrario di altri dispositivi, i programmi sono generalmente raggruppati in 3 macro voci: “Salute“, “Bellezza“, “Dimagrante“; la presenza o meno di una o più voci migliora o limita sia le applicazioni che le modalità di utilizzo.
Ogni programma infatti consente di utilizzare differenti tipi di cuscinetti in modo diverso (tutti contemporaneamente nel dimagrante, progressivamente in quello della bellezza, uno alla volta in quello della salute).
Nei modelli più avanzati è però possibile effettuare un “mix” tra le varie voci e generare quindi altre 3 tipologie di sottoprogrammi.
Accessori
La qualità degli accessori quali consolle, cuscinetti e tubi, è fondamentale per il risultato che si vuole ottenere.
- I cuscinetti sono quelli che stanno a contatto con il corpo e che attuano il movimento pressorio; il numero di “punti di contatto” all’interno dei cuscinetti, che può variare da 3 ad 8, e la loro posizione (“sequenziale” o “sovrapposta”) incide quindi sia sulla qualità che sulla metodologia del trattamento.
Un ulteriore aspetto degli applicatori è la possibilità di poterli facilmente adeguare alle varie circonferenze degli arti; in questo caso una chiusura in velcro è quella maggiormente adatta in quanto più flessibile e precisa.
- La consolle, oltre alla scelta del programma da utilizzare, deve consentire di variare gli impulsi e di stabilire il tempo del trattamento; nel primo caso la variazione può essere sia nella frequenza (numero impulsi nell’unità di tempo), sia nella forza dello stesso, modificando la pressione da un minimo di 30 mmHg ad un massimo di 80 mmHg.
- I tubi sono il raccordo tra consolle e cuscinetti e, oltre ad essere flessibili, devono avere una lunghezza adeguata per poter consentire una comoda applicazione ed un controllo della consolle.
Rapporto qualità/prezzo
In questo caso il rapporto qualità prezzo deve essere considerato a seconda delle specifiche esigenze per cui si decide di acquistare questo tipo di dispositivo.
Le motivazioni per cui utilizzarlo infatti sono numerose (dalla “Sindrome delle gambe senza riposo” alle contratture, dagli edemi alla ritenzione idrica, dall’insufficienza venosa al flusso linfatico e molto altro) e, come è stato visto, tendenzialmente parametri come numero di programmi, varietà di accessori e numero di punti pressori sono strettamente legati al disturbo o patologia che si intende trattare.
Di conseguenza se ad esempio si vuole avere semplicemente un effetto defatigante dopo una giornata di lavoro, può bastare un macchinario che abbia il solo programma “Salute“, degli applicatori con 4 punti pressori e una variazione di intensità a 3 livelli.
Se invece si vogliono ottenere diversi tipi di risultati, come una tonificazione della muscolatura o una diminuzione della circonferenza della vita e delle gambe, allora bisogna prendere un modello più completo con applicatori a 8 punti e consolle con i 3 programmi e variazione di intensità multilivello.
Controindicazioni
L”utilizzo dei macchinari per pressoterapia può essere sconsigliato, se non dannoso, nei seguenti casi:
- Si è incinta
- Si hanno infezioni alla pelle
- Si soffre di pressione alta, flebiti o trombosi profonda
- Si è portatori di pacemaker o di pompa per l’insulina
- Si soffre di patologie che non consentano una pressione prolungata agli arti oppure di altre gravi condizioni mediche ostative
- Si è a rischio emorragia (interna o esterna) o di lacerazioni della pelle
- Protesi con parti in metallo
Conclusioni
L’apparecchio per pressoterapia domiciliare è un ottimo dispositivo che permette di alleviare fatica e inestetismi, e di avere sempre delle gambe riposate e maggiormente toniche e reattive.
La scelta ed il relativo uso sono comunque strettamente legati alle effettive esigenze che dipendono dallo stato fisico in cui ci si trova e, di conseguenza, degli obiettivi a cui si vuole arrivare: anti stanchezza, dimagrante, drenante o tonificante.
Essendo un dispositivo medicale, si ricorda comunque di consultare sempre il proprio medico di fiducia per verificare se ci sono eventuali patologie che possano essere non compatibili con i macchinari per pressoterapia.
Potrebbe interessarvi:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.