Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Una delle domande che le donne rivolgono più frequentemente ai professionisti dell’estetica riguarda il costo della pressoterapia. Questo trattamento, finalizzato al drenaggio dei liquidi stagnanti e al miglioramento del micro-circolo, prevede una serie di almeno 10-12 sedute, da dilazionare in un breve arco di tempo.
L’investimento di denaro e di tempo rientrano nella media, ma dal momento che non tutti possono permetterselo (vista la precarietà degli ultimi tempi), riteniamo legittimo porre il quesito, al quale cercheremo di rispondere senza troppi giri di parole.
Il nostro obiettivo è, come sempre, fornirvi delle informazioni per prendere decisioni consapevoli. Nel caso in oggetto, chiariremo quando sia meglio affidarvi ad uno specialista oppure valutare fra acquisto e noleggio di un macchinario.
Date un’occhiata a questi macchinari per pressoterapia prima:
Costo della pressoterapia
Nelle righe che seguono, vedremo il prezzo della pressoterapia in tutti i casi possibili. Ve ne illustreremo una panoramica partendo dai trattamenti in istituto, per arrivare all’acquisto (o al noleggio) di un dispositivo. I valori riportati fanno riferimento ad una media.
Quanto costa una seduta di pressoterapia?
I prezzi a seduta oscillano fra i 40 € ed i 75 € o più, con una tendenza al ribasso nelle grandi città. Non di rado, comunque, è prevista una piccola riduzione pagandone 10-12 per volta, ma sempre a discrezione del centro estetico.
Senza bendaggi
In questo caso, la pressoterapia ha un costo per seduta di 40-45 €. Negli ultimi anni, la diffusione capillare dei dispositivi per i trattamenti professionali ha portato ad una moderata diminuzione della spesa.
Con bendaggi
Qui l’importo sale di almeno 1/3, a seconda delle sostanze impiegate nelle garze e delle tecnologie impiegate per la costruzione delle attrezzature. Il valore medio è intorno ai 65-75 €, con punte massime di un centinaio di euro.
Quanto costa un macchinario per pressoterapia?
Avere il dispositivo a casa è una soluzione comoda e realizzabile tramite affitto o acquisto. L’investimento iniziale risulta più elevato, ma dilazionato nel lungo termine: il prezzo medio ammonta sui 600 €, con possibilità di aumentare il numero delle sedute e reiterare la terapia, senza spese aggiuntive.
Noleggio
Molti centri specializzati in sanitaria mettono a disposizione le attrezzature a 150-160 € mensili. Il costo a seduta per la pressoterapia risulta notevolmente abbattuto, in particolare nel breve periodo.
Acquisto
Sicuramente, questa è l’opzione più vantaggiosa per chi utilizzerà il macchinario a lungo. I costi iniziali della pressoterapia vanno dai 300 € ad oltre 1000 €, ma esistono anche soluzioni più economiche ammortizzabili in breve periodo.
Conclusioni
Non esiste un’unica opzione valida per tutti: la scelta dipenderà dalla frequenza e dal numero di sedute previste. In termini di costi, il centro estetico è perfetto per trattamenti brevi, il noleggio per cicli intensivi a durata limitata e l’acquisto per chi vuole fare pressoterapia in modo continuativo, o semplicemente per chi desidera la comodità di avere lo strumento in casa.
Per la scelta della macchina per pressoterapia più adatta alle vostre esigenze vi invitiamo a leggere il nostro articolo “Macchinari per pressoterapia“, in cui abbiamo recensito i migliori modelli con una guida all’acquisto dettagliata in base alle esigenze dell’utente.
Potrebbe interessarti:
Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.