Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
I fastidiosi dolori cervicali, molto frequenti sia fra gli uomini che fra le donne possono essere alleviati tramite l’elettrostimolazione; tale patologia, che si può manifestare anche con forme molto acute, talvolta arriva a causare seri problemi impedendo di svolgere il proprio lavoro o le normali attività quotidiane.
Essa, infatti, va ad interessare un’area che comprende la prima parte della colonna vertebrale e la testa, con un’infiammazione così intensa e dolorosa che può comportare anche nausea, torcicollo ed altre sintomatologie.
In questi casi l’elettrostimolazione, ed in particolare quella TENS, può portare dei giovamenti immediati nella riduzione del dolore (come dimostrato da questo test clinico) anche perché molti dispositivi utilizzano il calore per aumentare l’effetto del trattamento.
In più la maggior parte di essi hanno dimensioni ridotte, sono leggeri e facili da portare anche sul lavoro o in qualsiasi altro luogo, grazie al loro design particolarmente curato ed elegante.
Insomma per chi soffre di dolori cervicali cronici, questo può rappresentare un valido aiuto purché venga scelto il miglior elettrostimolatore cervicale fra i tanti disponibili sul mercato.
Ecco, quindi, una guida sui modelli attualmente più performanti ed alcuni consigli per scegliere in modo corretto quello più adatto.
Elettrostimolatore cervicale: migliori modelli del 2023
Sono stati individuati 5 modelli appartenenti a varie fasce di prezzo e con differenti funzionalità; di seguito ne vengono riportate le caratteristiche principali così da fornire indicazioni utili per acquistare il miglior elettrostimolatore cervicale in grado di adattarsi perfettamente alle esigenze personali.
Elettrostimolatore cervicale Farmamed
L’elettrostimolatore per cervicale della Farmamed combina l’elettrostimolazione a bassa frequenza alla terapia del calore, per un completo trattamento dei dolori cervicali.
Ha un design ergonomico che si adatta perfettamente alla conformazione del collo, un peso e un ingombro minimi per cui può essere agevolmente portato con sé e riposto in qualunque borsa.
Il suo controllo avviene tramite telecomando, attraverso il quale si possono scegliere i programmi più adatti visualizzando le informazioni sul comodo display LCD.
In particolare sono disponibili 4 programmi preimpostati che collegano varie intensità di impulsi elettrici e raggi infrarossi per alleviare mal di testa, dolori e tensioni cervicali e stress.
Si possono modificare, inoltre, i parametri relativi all’intensità ed alla modalità dell’impulso elettrico ed il livello di calore.
Funziona con batterie ricaricabili tramite il cavo in dotazione.
Elettrostimolatore cervicale TENS – WARDBES
Caratterizzato da un design compatto e maneggevole, l’elettrostimolatore cervicale TENS della Wardbes si basa su impulsi elettrici a bassa frequenza e su un effetto magnetico; questi, utilizzati insieme, simulano sei tecniche di massaggio in grado di stimolare la circolazione sanguigna, rilassare la muscolatura e favorire un maggiore scambio di ossigeno.
Il telaio è ergonomico ed elastico per adattarsi a tutti i tipi di collo; sono presenti sospensioni 3D per un comfort migliore.
Questo modello dispone di 6 tipi di impulsi e 15 livelli di intensità abbinabili fra loro così da trovare la giusta combinazione per ridurre i dolori, le tensioni e lo stress.
Può essere selezionata, inoltre, anche la funzione “alta temperatura” a 42°C per un trattamento mirato con il calore.
Può essere ricaricato tramite USB, ma purtroppo non dispone di manuale in italiano.
In genere si tratta di un prodotto con un buon rapporto prezzo/qualità.
Elettrostimolatore cervicale e spalle – PINPOXE
Nessun prodotto trovato.
A differenza di molti elettrostimolatori per cervicale, questo modello dell’azienda Pinpoxe è dotato anche di elettrodi indipendenti che possono essere posizionati in altre parti del corpo per effettuare un trattamento più completo.
In aggiunta a questi ha un massaggiatore cervicale ad U, dal design compatto ed ergonomico, perfetto per tutti i tipi di collo; il risultato finale è un trattamento che simula un vero e proprio massaggio professionale per alleviare i dolori e le tensioni localizzate.
È realizzato in silicone e può essere pulito facilmente con un panno.
La regolazione avviene attraverso i tasti posti sui lati del collare, che permettono di scegliere 16 livelli di intensità ed il giusto calore terapeutico.
La tecnologia a bassa frequenza crea un campo magnetico che agisce efficacemente sul collo, mentre gli elettrodi possono apportare benefici a schiena, spalle, braccia e gambe
L’elettrostimolatore cervicale e spalle Pinpoxe ha una batteria a litio integrata, ricaricabile con micro-USB standard, che garantisce una lunga durata di trattamento.
Elettrostimolatore cervicale per collo e schiena – U UZOPI
È un elettrostimolatore cervicale per collo e schiena economico ma molto performante. Le sospensioni 3D permettono di adattarsi comodamente alle curve del collo ed il suo design piccolo, compatto e leggero (pesa solo 115 g) lo rendono adatto per essere riposto in borsa e portato con sé ovunque; rispetto ad altri modelli è sicuramente più comodo da avere a portata di mano.
Nonostante le sue ridotte dimensioni ha 4 modalità di massaggio (agopuntura, auto, battito e massaggio) e 16 livelli di intensità; può essere variata anche l’intensità del calore per un effetto terapeutico ancora più profondo.
Dispone di telecomando per il funzionamento e può essere ricaricato tramite Micro-USB in un’ora, garantendo poi un funzionamento di 7-10 giorni; può essere impostato l’autospegnimento dopo 15 minuti, a fine trattamento.
Elettrostimolatore cervicale senza fili – MATEHOM
Nessun prodotto trovato.
Questo elettrostimolatore cervicale senza fili di marca Matheom ha un design ad U, ergonomico e dotato di sospensioni 3D per adattarsi perfettamente alla forma del collo; sviluppa un trattamento di tipo magnetico per massaggi profondi che apportano un notevole sollievo nel caso di dolori alla cervicale ed alla spalla, oltre a favorire la circolazione sanguigna e quella dell’ossigeno.
Questo elettrostimolatore cervicale funziona con impulsi EMS, ha 4 programmi con 15 livelli di intensità e può raggiungere una temperatura di 42°C per il trattamento di stati dolorosi.
Viene ricaricato tramite cavo USB e la batteria garantisce una lunga autonomia e grazie alla mancanza di fili può essere portato ovunque ed usato in qualunque momento.
Gli elettrostimolatori per cervicale più venduti
Gli elettrostimolatori per la cervicale selezionati sono solo alcuni dei vari modelli disponibili online. Ecco, dunque, una panoramica sui prodotti best seller presenti su Amazon, particolarmente apprezzati dai clienti.
Come scegliere un elettrostimolatore per la cervicale
Sebbene gli elettrostimolatori per la cervicale siano piuttosto semplici da usare ed abbastanza simili fra loro, è sempre opportuno tener presente alcune caratteristiche ben precise prima di procedere all’acquisto.
Tecnologia TENS
Questo tipo di elettrostimolatore è l’unico che possa agire sul dolore (gli altri possono limitarsi al massaggio e al rilassamento), per cui prima di comprare un modello per la cervicale, sarebbe opportuno accertarsi che questo utilizzi la tecnologia TENS.
Design e materiale
Poiché deve stare a contatto con il collo è sempre opportuno che questo stimolatore sia realizzato con materiali idonei, in genere silicone, così da poter essere lavato spesso e con facilità.
Molto importanti sono anche il design e la leggerezza perché esso può essere indossato anche fuori casa, magari sul lavoro, per cui non deve essere solo facile da portare con sé ma anche esteticamente bello.
Gli elettrostimolatori per cervicale più comodi da usare hanno forma ad U e supporti 3D che ne permettono la perfetta aderenza al collo.
Optional
Poichè questo dispositivo deve essere posizionato intorno al collo, sarebbe meglio scegliere un modello dotato di telecomando, così da non dover essere costretti a toglierlo per modificare le impostazioni tramite i semplici tasti.
Alcuni elettrostimolatori hanno la possibilità di usare anche gli elettrodi posizionabili in altre parti del corpo, così da rendere il trattamento più completo.
Infine è sempre opportuno scegliere un dispositivo ricaricabile per non dover dipendere dall’uso di batterie esterne.
Conclusioni
Gli elettrostimolatori per dolori cervicali, in particolare i modelli con tecnologia TENS, sono quindi dei dispositivi che permettono di ridurre in modo significativo i sintomi legati alle infiammazioni localizzate a livello cervicale, con un miglioramento generale già dalla prima applicazione, soprattutto se supportata dal calore.
Il loro utilizzo, che deve sempre essere consigliato dal proprio medico di fiducia, può risultare un buon rimedio per chiunque soffra di questa patologia e consente di migliorare sensibilmente la qualità della vita.
Tutti i modelli descritti si possono acquistare cliccando sui vari banner presenti in questo articolo.
Potrebbe interessarti:
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.