Questo articolo può contenere link sponsorizzati. © Immagini da Canva.com
Fare pressoterapia a casa propria funziona? Gli addetti ai lavori tentano continuamente di dare una risposta, ma non sempre soddisfacente. Sull’argomento c’è ancora un po’ di confusione e fugare i dubbi non è semplice, soprattutto dopo aver dato informazioni ambigue per anni.
Nella valutazione di questa alternativa al centro estetico, dobbiamo tenere conto di alcune variabili non trascurabili. Da una parte, c’è l’esigenza di trarre i maggiori benefici possibili da un buon rapporto qualità-prezzo, dall’altra quella di utilizzare correttamente le attrezzature.
Nelle prossime righe, coglieremo l’occasione per rispondere alla domanda iniziale. Dai consigli per eseguire il trattamento a casa propria alle attrezzature presenti sul mercato, vi renderemo partecipi di tutte le informazioni utili.
Date un’occhiata a questi macchinari per pressoterapia prima:
Come fare la pressoterapia a casa?
Qualcuno può obiettare che il massaggio linfodrenante possa sostituire le attrezzature per questo trattamento. Eseguito preliminarmente all’avvio della strumentazione, ne rappresenta una valida integrazione, ma non al punto da rimpiazzarla. Pertanto fare pressoterapia a casa senza macchinario è impossibile.
Per favorire il drenaggio dei liquidi, ricordiamo di calibrare le pressioni su specifiche aree del corpo (chiamate anche “punti di scarico”). L’obiettivo si raggiunge mediante un corretto posizionamento delle fasce e un opportuno settaggio del dispositivo.
Quale macchinario scegliere?
Nella scelta delle attrezzature per la pressoterapia da fare a casa, presteremo attenzione al numero dei cuscinetti drenanti. Consigliamo i macchinari che ne possiedono almeno 4, a contatto con cosce, ginocchia, polpacci e piedi. Eventuali elementi aggiuntivi terranno conto di altri punti critici, come pancia e braccia.
Gambali e fasce, inoltre, devono essere confortevoli e semplici da indossare. In caso di corporatura particolarmente robusta, verificheremo la presenza di estensioni per l’inserimento di componenti extra-large, da acquistare separatamente. Per conoscere i migliori dispositivi, andate qui:
Migliori macchinari per pressoterapia a casa
Ogni quanto va fatta?
Regolarità è la parola chiave per una buona riuscita della pressoterapia casalinga. Tuttavia non dobbiamo esagerare: la movimentazione dei fluidi in eccesso può portare ad un aumento smodato della minzione. Possiamo sottoporci al trattamento a giorni alterni, per un totale di 3-4 sedute a settimana, di durata compresa fra i 30 ai 50 minuti.
La pressoterapia a casa funziona?
Sicuramente, permette di ridurre i costi e di aumentare il numero di sedute rispetto ad un beauty center, senza muoversi di casa. D’altro canto, non possiamo ignorare le eventuali difficoltà di impiego, aggirabili con un manuale di istruzioni e con la pratica. La risposta definitiva è, quindi: sì, funziona, a patto di utilizzare adeguatamente le attrezzature.
Potrebbe interessarti:
Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.