Micosi delle unghie: sintomi, cause, farmaci e rimedi naturali

    4711
    Micosi delle unghie: sintomi, cause, farmaci e rimedi naturali

    Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

    Micosi delle unghie: sintomi, cause, farmaci e rimedi naturali

    I funghi sono non solo dei prodotti edibili, ma anche dei microrganismi che, in molti casi, si rivelano utili per l’uomo.

    Molti di questi funghi vengono infatti utilizzati per la fermentazione di alimenti, e alcuni di essi vivono anche all’interno dell’organismo umano.

    Tuttavia, quando i delicati equilibri nelle comunità microbiche si rompono, o se all’interno dell’organismo si radicano specie patogene, si possono osservare delle conseguenze avverse. Una di queste è la micosi alle unghie, anche nota con il termine di onicomicosi.

    Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito a questa condizione.

    Micosi alle unghie: che cos’è

    Micosi delle unghie: sintomi, cause, farmaci e rimedi naturali

    La micosi delle unghie, nota in gergo tecnico come onicomicosi, è una condizione che si verifica con l’iniziale cambiamento di colore delle stesse e con una successiva perdita di consistenza, il che può evolvere, se non si segue un opportuno trattamento, nella loro completa caduta.

    Si tratta di una condizione che ha un’incidenza piuttosto elevata, con valori percentuali che oscillano tra il 35 e il 50%. La probabilità di avere a che fare con l’onicomicosi almeno una volta nella vita non sembra dipendere da nazionalità, abitudini alimentari, indice di massa corporea e altre variabili relative ai soggetti, fatta eccezione per il sesso: gli uomini hanno infatti una predisposizione alla micosi delle unghie più accentuata rispetto alle donne.

    Da un punto di vista microbiologico, la micosi delle unghie è una vera e propria infezione, che a differenza di quelle batteriche è causata da funghi, anche noti con il nome di miceti. L’agente eziologico alla base della condizione è in molti casi un comune commensale dell’organismo umano.

    Le unghie di mani e piedi sono zone tutt’altro che sterili, al contrario sono abitate da innumerevoli specie microbiche, che vivono in una situazione di equilibrio e che, in condizioni normali, non causano la micosi.

    Per qualche motivo, tuttavia, si può verificare l’alterazione degli equilibri microbici, e ciò comporta uno sviluppo maggiore di una particolare specie, che può dominare sulle altre e invadere altri tessuti, tra cui le unghie di mani e piedi.

    La micosi delle unghie dei piedi è solitamente più comune di quella che interessa le mani, ma sono molti i soggetti interessati da questa seconda condizione.

    Micosi delle unghie: sintomi

    In condizioni di equilibrio, i funghi delle unghie non mostrano alcun segno sulle stesse. Tuttavia, data la dimensione dei microrganismi, è possibile osservare l’infezione solo quando questa è già intensa ed estesa.

    Uno dei principali sintomi della micosi delle unghie di mani e piedi è il loro cambiamento di colore. Poiché l’infezione è causata da microrganismi solitamente presenti nelle parti esterne del corpo, questa si manifesta solitamente a partire dagli angoli. Ciò che si osserva è una prima variazione cromatica: il rosa pallido comune delle unghie appare giallastro, in casi più rari bianco o con macchie rosse o brune.

    Nei giorni è possibile assistere a una rapidissima variazione di colore, nonché all’estensione della zona interessata dal cambiamento, il che indica la propagazione del fungo.

    Una particolarità dei sintomi dei funghi delle unghie è la variazione di consistenza del tessuto infetto. In un primo stadio seguente la propagazione del microrganismo, infatti, l’unghia diventa più spessa e apparentemente più resistente e compatta. Dopo pochi giorni, tuttavia, si assiste al fenomeno opposto, e il tessuto tende a sgretolarsi facilmente al contatto, esponendo a poco a poco l’area sottostante che, in condizioni normali, dovrebbe proteggere.

    Un altro sintomo piuttosto comune in caso di micosi delle unghie è il cattivo odore che interessa la zona infetta. Soprattutto negli stadi più avanzati dell’onicomicosi, infatti, i microrganismi tendono a nutrirsi del calcio presente nelle unghie, e i metaboliti che questi producono hanno un odore poco gradevole e, al contrario, molto pungente.

    Negli stadi iniziali dell’onicomicosi, inoltre, non si avverte dolore (solo in alcuni casi può essere percepito un prurito più o meno intenso); in quelli più avanzati, tuttavia, si può manifestare una sensazione di fastidio o di dolore a ogni movimento della mano o del piede, la quale è causata dall’esposizione della cute posta al di sotto dell’unghia, la quale è ricca di terminazioni nervose.

    Micosi delle unghie: cause

    Micosi delle unghie: sintomi, cause, farmaci e rimedi naturali

    Per sapere come curare la micosi delle unghie è innanzitutto necessario conoscerne le cause, per effettuare un’adeguata prevenzione.

    Come già accennato, l’agente eziologico è generalmente un fungo (o un gruppo di microrganismi) naturalmente residente sulla cute, anche se non invasivo. Si tratta per lo più di specie appartenenti ai generi Aspergillus e Candida.

    La vera causa, però, è da ricercare nei fattori che provocano un aumento della quantità e dell’attività metabolica di suddetti microbi.
    Una delle principali cause di micosi delle unghie del piede è l’utilizzo di calzature strette e poco traspiranti.

    È bene sapere, infatti, che questi microrganismi riescono a vivere anche in assenza di ossigeno, e che prediligono ambienti caldi (con temperature comprese tra 35 e 40°C) e umidi. È chiaro che l’utilizzo di scarpe troppo strette o calzini poco traspiranti permette di ricreare in maniera perfetta queste condizioni.

    Naturalmente, un sistema immunitario debilitato (come in seguito all’assunzione di antibiotici) o la mancata assunzione di vitamine e complessi minerali necessari, ha come effetto l’aumento della probabilità di venire interessati dall’onicomicosi.

    Quanto detto sinora, però, non spiega perché si possa verificare la micosi delle unghie delle mani. In realtà, tra le cause di infezioni da funghi vi possono essere piccoli tagli, anche poco profondi. In questi casi, infatti, i funghi patogeni presenti sulla cute possono penetrare al di sotto dell’unghia, provocando la manifestazione dei sintomi descritti in precedenza. Anche l’asportazione di pellicine, soprattutto se effettuata con strumenti non adeguatamente sterilizzati o con i denti, può essere alla base delle unghie malate.

    Ancora, per ciò che concerne l’onicomicosi all’alluce in particolare, è opportuno sapere che tra le principali cause vi è l’utilizzo di docce comuni e spogliatoi – o più in generale di luoghi aperti al pubblico e poco igienizzati – senza le dovute precauzioni. L’infezione fungina si manifesta in molti soggetti in seguito a docce fatte con i piedi scalzi in palestra, o dopo aver fatto un bagno in piscina.

    In generale, inoltre, tra i fattori di rischio legati all’onicomicosi vi sono:

    • difese immunitarie basse;
    • età avanzata (per lo stesso motivo di cui sopra);
    • diabete;
    • psoriasi (una malattia autoimmune poco conosciuta che si manifesta con la comparsa di croste e macchie sulla pelle).

    Rimedi contro la micosi delle unghie

    Micosi delle unghie: sintomi, cause, farmaci e rimedi naturali

    Dopo aver chiarito quali sono le potenziali cause dell’infezione al dito di mani e piedi, è bene conoscerne i rimedi.

    Curare la micosi delle unghie, sia di mani che di piedi, non è complesso, e sono disponibili sia rimedi farmaceutici che naturali. Tuttavia, non appena si osservano i primi sintomi è bene curare la micosi delle unghie, perché, per quanto non si tratti di una malattia rischiosa, se trascurata può portare a infezioni più gravi delle unghie, caduta delle stesse e complicanze di varia natura.

    Ecco, dunque, come curare la micosi delle unghie.

    Farmaci contro la micosi delle unghie

    Per curare la micosi delle unghie è possibile ricorrere a un antimicotico. Si tratta a tutti gli effetti di medicinali contenenti molecole che hanno come principale effetto quello di decimare la popolazione microbica che sta alla base dell’infezione, riportandola entro livelli normali. Un antimicotico, dunque, può agire esattamente come un antibiotico.

    A differenza dei farmaci che vengono assimilati oralmente, è bene sapere che esistono smalti per la micosi delle unghie. Si tratta, dunque, di particolari lozioni che vanno applicate localmente.

    Tra i principi attivi più utilizzati vi è l’itraconazolo, una molecola che agisce in maniera fungistatica su tutta la popolazione e che è in grado di funzionare in maniera più specifica sul genere Candida; tra i farmaci che possono essere assimilati oralmente, invece, vi è il fluconazolo.

    Questi eccipienti, uniti ad altri al fine di esplicare un’azione sinergica, possono essere ritrovati in comuni farmaci da banco.

    Micosi delle unghie: rimedi naturali

    Oltre a seguire delle buone norme igieniche e a tenere alte le proprie difese immunitarie, è bene sapere che esistono anche dei rimedi naturali per la micosi delle unghie. Il trattamento della micosi delle unghie, infatti, può consistere nell’utilizzo di eccipienti naturali come l’olio di Tea Tree, che non solo maschera i cattivi odori, ma che esplica anche un’azione fungicida. Può essere applicato 2 o 3 volte al giorno direttamente sulla zona infetta.

    In alternativa, è possibile effettuare dei pediluvi o immergere le mani all’interno di una soluzione di 2/3 d’acqua e 1/3 d’aceto. In quest’ultimo è presente acido acetico in elevate concentrazioni, il quale crea un ambiente ostile per i funghi. È sufficiente tenere a bagno mani o piedi per 15 minuti, una volta al dì.

    Creme antimicotiche

    Un valido rimedio contro la micosi delle unghie (onicomicosi), è poi l’utilizzo di creme apposite, molto spesso queste contengono Zolfo, Acido salicilico e Olio di tea tree, come ad esempio la crema Keraderm di cui abbiamo parlato in questo articolo.

    È inutile dire che nel caso in cui in seguito all’adozione di rimedi naturali non si osservano miglioramenti è fondamentale utilizzare dei farmaci.

    Domande frequenti F.A.Q.

    ✅ La micosi delle unghie è contagiosa?

    Sì, ma affinché vi sia un contagio, la zona infetta deve toccare la cute di un’altra persona.

    ✅ Come si trasmette la micosi delle unghie?

    La micosi può essere trasmessa attraverso luoghi pubblici non igienizzati (piscine, palestre ecc.); utilizzando calze o scarpe infette, l’infezione può essere propagata ad altre unghie sane.

    ✅ La micosi delle unghie è dolorosa?

    La micosi di per sé non provoca alcun dolore. Se tuttavia assume una forma severa, può causare la caduta dell’unghia e di conseguenza una sensazione di dolore.

    ✅ Chi cura la micosi delle unghie?

    Nella maggior parte dei casi è sufficiente utilizzare un farmaco ad hoc. Nei casi più gravi, invece, può essere necessario intervenire chirurgicamente.

    Potrebbe interessarti:

    Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.