Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Negli ultimi tempi, i comuni spazzolini da denti stanno lasciando sempre più spazio a strumenti tecnologici e avanzati. A tal proposito, sono in molti a non sapere quale scegliere tra lo spazzolino elettrico sonico o rotante, poiché non sanno riconoscerne le differenze funzionali. Con questo articolo, proveremo a dare una risposta esaustiva e definitiva a questo dubbio.
Date un’occhiata a questi spazzolini elettrici prima:
Come funziona lo spazzolino elettrico rotante?
Quando si tratta di scegliere tra spazzolino elettrico rotante o sonico, in molti optano per la prima scelta. Le ragioni di questa decisione sono presto spiegate: gli spazzolini rotanti sono molto simili a quelli convenzionali.
Gli spazzolini elettronici rotanti, infatti, non fanno altro che mimare il movimento che l’uomo effettua con uno spazzolino normale, seppur ottimizzandolo. Nello spazzolamento convenzionale, infatti, in molti commettono l’errore di spazzolare i denti in senso esclusivamente orizzontale, senza concentrarsi sulle intercapedini che separano i denti.
Lo spazzolino elettrico rotante, quindi, effettua un movimento rotatorio che rimuove in maniera più efficace i residui di cibo. Non bisogna trascurare poi il fatto che questi spazzolini effettuano dalle 4000 alle 9000 rotazioni al minuto, un numero ovviamente impressionante se confrontato con la capacità umana.
Leggi anche: Miglior spazzolino elettrico rotante
Come funziona lo spazzolino elettrico sonico?
Chi è indeciso se acquistare uno spazzolino elettrico sonico o rotante, può optare per la seconda opzione se desidera un trattamento più delicato per i propri denti e, soprattutto, per le gengive. Il limite principale dello spazzolino elettrico rotante, infatti, è la sua “aggressività”: le rotazioni, in alcuni casi, irritano e provocano sanguinamento gengivale.
Lo spazzolino sonico, invece, funziona in modo completamente diverso. Questo dispositivo sostituisce le pulsazioni alle rotazioni, ottimizzando la rimozione del tartaro e della placca batterica. Le pulsazioni, che arrivano fino a 50000 al minuto, raggiungono anche i punti più nascosti, garantendo una pulizia a lungo termine e senza particolari rischi.
Leggi anche: Miglior spazzolino elettrico sonico
Meglio lo spazzolino elettrico sonico o rotante?
Dunque, in definitiva, lo spazzolino elettrico è meglio sonico o rotante? La risposta dipende strettamente dalle proprie esigenze. Una persona che desidera esclusivamente migliorare la qualità dello spazzolamento dei denti, può fare affidamento su uno spazzolino elettrico rotante, economico ed efficace.
Chi invece ha esigenze particolari o presenta un’elevata delicatezza dei tessuti molli, deve affidarsi a uno spazzolino sonico. In caso di dubbi, il consiglio del proprio dentista non può che offrire un aiuto prezioso.
Potrebbe interessarti:
Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.