Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
L’apparentemente eterna battaglia tra spazzolino elettrico o manuale è ancora in corso. Le opinioni in merito a questa questione sono contrastanti, sia nelle conversazioni da bar che nelle conferenze presidiate da specialisti del settore. Per poter stabilire se è meglio lo spazzolino elettrico o manuale, quindi, è necessario avere a disposizione tutte le informazioni necessarie. Ecco, quindi, quali sono le differenze, i vantaggi e i limiti di spazzolini elettrici e manuali.
Date un’occhiata a questi spazzolini elettrici prima:
Spazzolino elettrico pro e contro
Spazzolino elettrico, si o no? La scelta, che sta al singolo acquirente, deve tener conto sia dei pregi che dei limiti di questi strumenti elettronici. Nelle sezioni seguenti verranno discussi pro e contro dello spazzolino elettrico.
Quali sono i vantaggi dello spazzolino elettrico?
Quando si parla dei vantaggi dello spazzolino elettrico, ci sono diversi elementi da riportare. Ecco, dunque, i principali pro di questo strumento:
- Lo spazzolino elettrico è in grado di eseguire i movimenti in maniera più rapida rispetto all’uomo;
- può raggiungere i punti più remoti dell’arcata dentale senza grosse difficoltà;
- ha una capacità maggiore di rimozione della placca e del tartaro;
- grazie alla sua capacità di pulizia, fa risparmiare tempo sul lavaggio dei denti (due minuti possono essere più che sufficienti).
Leggi anche:
Quali sono gli svantaggi dello spazzolino elettrico?
Nonostante gli interessanti vantaggi, è bene sapere che vi sono anche diversi svantaggi dello spazzolino elettrico. Di seguito sono riportati quelli salienti:
- Il costo di uno spazzolino elettrico può essere piuttosto elevato;
- se non utilizzato in maniera adeguata, può essere pericoloso per la persona e causare sanguinamento;
- le testine vanno cambiate frequentemente e possono avere un costo elevato;
- è necessario ricordarsi di caricarlo o di cambiare le batterie, altrimenti è impossibile adoperarlo.
Spazzolino elettrico vs spazzolino manuale
Ecco il grande scontro: spazzolino elettrico vs manuale. Dal confronto dei due strumenti, emerge un dato lampante: a parità di utilizzo, lo spazzolino elettrico è più efficace di quello manuale. La ragione è ovviamente legata alla capacità di effettuare movimenti delicati in rapida successione che questo strumento mostra.
Specificare che lo spazzolino elettrico è più efficace di quello manuale a parità di utilizzo è indispensabile. Prima di scegliere se è meglio lo spazzolino manuale o elettrico c’è da chiedersi con quale ci si sente a proprio agio: in altre parole, quale si sa usare.
Che si tratti di spazzolino elettrico o manuale, infatti, la gestualità della persona che lo usa è importante per garantire un risultato efficace e per evitare potenziali danni. Se lo spazzolamento con lo spazzolino manuale viene effettuato correttamente, eseguendo movimenti verticali e raggiungendo i punti remoti, la sua efficacia non può essere confutata.
Allo stesso tempo, chi ha difficoltà nello spazzolare i denti e non esegue bene i movimenti, può trovare in quello elettrico un valido aiuto, a patto che non venga adoperato con troppa forza, rischiando di danneggiare i denti (per scongiurare danni ricordiamo che esistono degli spazzolini elettrici con sensore di pressione).
Il confronto tra lo spazzolino elettrico o normale, dunque, porta a una sola conclusione: la scelta di quello da usare deve dipendere solo dalle proprie esigenze.
Lo spazzolino elettrico fa male? Rovina i denti?
Lo spazzolino elettrico fa male? Assolutamente no. La convinzione secondo la quale lo spazzolino elettrico rovina i denti è una mera leggenda metropolitana.
In assoluto, infatti, lo spazzolino elettrico non intacca lo smalto dentale e non demolisce le strutture (in questo senso è molto più importante la scelta della pasta detergente). Allo stesso tempo, però, lo spazzolino elettrico fa male se usato in maniera incorretta: può, ad esempio, provocare sanguinamento gengivale, o irritare palato e tessuti molli, per questo motivo sarebbe utile, in caso di acquisto di uno spazzolino elettrico, valutare di scegliere un apparecchio intelligente che ci aiuti nell’utilizzo, come l’Oral B iO.
Quali sono le opinioni dei dentisti?
Tendenzialmente, le opinioni dei dentisti sono a favore dello spazzolino elettrico, anche se vi sono ancora alcuni professionisti che suggeriscono in assoluto di utilizzare quello manuale.
È bene ribadire che la scelta tra spazzolino elettrico o manuale deve necessariamente tenere in conto quelle che sono le proprie esigenze: dopotutto, lo spazzolino nasce per rispondere a un bisogno, il quale può variare leggermente da soggetto a soggetto.
In ogni caso, seguire i consigli del proprio dentista – che conosce il proprio cavo orale molto bene ed è un esperto del settore – non può che aiutare nel decidere se è meglio lo spazzolino elettrico o manuale.
Spazzolino elettrico si o no?
Per rispondere a questa domanda, è importante ribadire che lo spazzolino elettrico funziona se usato in maniera adeguata. In caso contrario, potrebbe creare qualche danno. Dunque, spazzolino elettronico sì se si sente il bisogno di usarlo e si apprende come farlo al meglio.
Spazzolino elettrico o normale, qual è meglio?
In definitiva, è meglio lo spazzolino manuale o elettrico? Nonostante la praticità e l’ergonomia degli spazzolini normali, per le prestazioni e per le caratteristiche meccaniche, lo spazzolino elettrico ha qualche punto in più, secondo il nostro parere.
La questione, in termini assoluti, rimarrà sempre irrisolta: la scelta tra spazzolino elettrico o manuale è molto soggettiva, ma i consigli dello specialista possono indirizzare verso l’acquisto del prodotto più adatto.
Potrebbe interessarti:
Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-11-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.