Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Negli ultimi tempi si parla spesso di igiene dentale, ma c’è ancora molta confusione a riguardo nella popolazione. Il motivo è dovuto non solo alla scarsa divulgazione scientifica, ma anche alla diffusione di innovativi strumenti tecnologici per l’igiene orale che, nonostante la grande utilità, rendono ancor più complicato adottare una corretta routine.
A tal proposito, ad esempio, in molti si chiedono se è meglio l’idropulsore o lo spazzolino elettrico. Ecco le informazioni che vi servono per fugare ogni dubbio e avere ben chiaro le differenze tra idropulsore e spazzolino elettrico.
Date un’occhiata a questi idropulsori dentali prima:
Idropulsore dentale o spazzolino elettrico?
Prima di comprendere se è meglio l’idropulsore o lo spazzolino elettrico, è necessario capire cosa sono questi due strumenti e qual è la loro utilità.
Spazzolino elettrico
Lo spazzolino elettrico, come si può facilmente intuire, è uno strumento tecnologico che esercita un’azione meccanica sui denti, con l’obiettivo di allontanare i residui di cibo e proteggere l’arcata da microrganismi potenzialmente patogeni.
Il vantaggio principale dello spazzolino elettrico sta nel fatto che agisce esattamente come quello convenzionale, ma in maniera potenziata: questo strumento, infatti, può effettuare migliaia di movimenti al minuto, molti più di quelli che qualunque braccio umano può compiere in 3 minuti.
Idropulsore dentale
L’idropulsore dentale è, invece, uno strumento completamente diverso: non è altro che una pompa che, attraverso un ugello molto piccolo, spinge un getto d’acqua pressurizzato e pulsato in direzione dei denti, con l’obiettivo di sfruttare la pressione per rimuovere pezzi di cibo e favorire una maggior pulizia della bocca.
Meglio l’idropulsore o lo spazzolino elettrico?
Alla luce di quanto detto, è chiaro che la domanda “idropulsore o spazzolino elettrico?” non ha senso di esistere. Questi due strumenti, infatti, non sono in competizione, piuttosto sono complementari.
Che si tratti di idropulsore dentale o spazzolino elettrico, lo strumento è indispensabile. Lo spazzolino è necessario per lavare bene la superficie dei denti, e in particolare per distribuire il dentifricio, che ha la capacità di allontanare lo sporco. E chiaramente, l’idropulsore non può sostituirlo.
D’altro canto, è noto che lo spazzolino elettrico non è in grado di raggiungere gli angoli più remoti e i solchi tra i denti, in cui le setole non entrano: ed è qui che entra in gioco l’idropulsore che, proprio come il filo interdentale, rimuove i residui di cibo dalle zone più nascoste, sfruttando la pressione.
Leggi anche: Meglio l’idropulsore o il filo interdentale?
Considerazioni finali
Il concetto è chiaro: non è necessario scegliere idropulsore o spazzolino elettrico: i due dispositivi non sono intercambiabili, ma sono egualmente necessari per una corretta igiene orale.
Potrebbe interessarti:
Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!
Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-12-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.