Idropulsore o filo interdentale? Qual è meglio?

3271
idropulsore o filo interdentale

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

L’idropulsore sta ottenendo negli ultimi tempi un sempre crescente successo. Il merito è senz’altro dovuto ai dentisti, che consigliano di utilizzarlo, nonché di massicce campagne pubblicitarie finalizzate a far conoscere questi dispositivi.

Per quanto riguarda gli effetti dell’idropulsore, però, c’è non poca confusione. Alcuni addirittura affermano che l’idropulsore dentale sia da considerarsi come sostituto del filo interdentale. Ma sarà davvero così?

Per fare chiarezza, ecco tutto ciò che c’è da sapere per scegliere tra filo interdentale o idropulsore.

Date un’occhiata a questi idropulsori dentali prima:

Idropulsore dentale o filo interdentale?

Meglio idropulsore o filo interdentale? Per poter rispondere a questa domanda, è necessario analizzare attentamente i meccanismi di azione di entrambi i dispositivi e i loro effetti sulla igiene orale.

Idropulsore dentale: pro e contro

Nella scelta tra filo interdentale o idropulsore, il secondo parte nettamente in vantaggio. I suoi punti di forza sono facilità nell’utilizzo, limitato tempo di trattamento ed efficacia ampiamente comprovata. L’idropulsore raggiunge gli angoli più remoti della bocca, e ha particolari effetti sulle gengive e nel prevenire la placca.

Tuttavia, a differenza del filo interdentale, la sua capacità di raggiungere i punti di giunzione tra i denti è limitata, sebbene sia superiore a quella delle setole dello spazzolino. In altre parole, l’idropulsore è più indicato per i punti di contatto tra denti e gengive piuttosto che tra dente e dente.

Leggi anche:

Filo interdentale: pro e contro

A differenza dell’idropulsore, il filo interdentale non svolge un’azione diretta sulle gengive ed ha un’efficacia pressoché nulla nel prevenire la placca. Tuttavia, è eccellente nell’allontanare i residui di cibo – anche molto piccoli – incastrati tra dente e dente.

Meglio l’idropulsore o il filo interdentale?

Alla luce di quanto detto, è meglio l’idropulsore o il filo interdentale? La risposta corretta è che i due dispositivi sono complementari, non opposti. In altre parole, una corretta igiene orale non può prescindere né dall’uno, né dall’altro.

Che si tratti di filo interdentale o idropulsore, l’importante è utilizzare lo strumento in maniera adeguata e corretta, evitando così di recare danno alle gengive o ai denti stessi.

Leggi anche: Come si usa l’idropulsore dentale?

Considerazioni finali

Mantenere una corretta igiene dentale è una routine che consta di più parti e step, e l’utilizzo del filo interdentale e dell’idropulsore sono tra questi.

È sbagliato, quindi, chiedersi se scegliere idropulsore dentale o filo interdentale, in quanto entrambi sono validi e offrono un vantaggio che l’altro non ha.

Potrebbe interessarti:

Ricevi novità, sconti ed offerte in anteprima!

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.