Miglior cuscino antireflusso neonato 2023 | TOP 10 e guida all’acquisto

4637
miglior cuscino antireflusso neonato

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Per ogni mamma e papà la nascita di un figlio è la gioia più grande e devono goderla nel massimo della sicurezza e della tranquillità; ecco quindi che l’utilizzo di specifici accessori come il cuscino antireflusso per neonato consente di unire la praticità alla sicurezza in modo che la serenità dei genitori possa essere garantita.

Quando i bambini sono sdraiati vi è infatti il rischio di reflusso e che questo possa facilmente risalire lungo l’esofago fino a trasformarsi in reflusso gastroesofageo; questo, oltre ad essere pericoloso in fase di sonno, può generare delle patologie concorrenti come tosse, bruciore di gola (che potrebbero diventare croniche) e persino polmonite.

il cuscino antireflusso neonato permette quindi di evitare che uno dei tipici atti del bambino, il reflusso appunto, possa facilmente risalire lungo l’esofago e dare vita a fenomeni poco piacevoli o addirittura trasformarsi in rigurgito. In questo articolo andremo quindi a vedere quali sono i migliori cuscini antireflusso per neonato presenti sul mercato, come sceglierlo (analizzando le caratteristiche che dovrebbe avere) e dove poterlo comperare.

Classifica dei migliori cuscini antireflusso neonato

Come scegliere un cuscino antireflusso per neonato

cuscino antireflusso neonato
Cuscino inclinato antireflusso

La scelta di un cuscino per neonato antireflusso è complessa in quanto il suo utilizzo collima con una parte estremamente delicata della vita di un bambino. Vediamo quindi quali sono i parametri principali che possono facilitare l’orientamento per l’acquisto di un cuscino per neonato antirigurgito.

Utilizzo

In primo luogo bisogna che si eviti un errore abbastanza comune sull’utilizzo di questo cuscino.

La maggior parte delle volte, infatti, esso viene utilizzato al posto di quello normale antisoffoco ma questa pratica non è quella corretta; il cuscino antireflusso per neonato, infatti, dovrebbe essere messo sotto il materasso soprattutto in caso di costipazione.

In secondo luogo si deve scegliere il cuscino antireflusso per neonato a seconda di dove voler utilizzare questo tipo di cuscino; ne esistono infatti diverse tipologie:

  • cuscino antireflusso neonato per culla;
  • cuscino antireflusso neonato per lettino;
  • cuscino antireflusso neonato per carrozzina.

Questo perché una delle più importanti caratteristiche dei cuscini antireflusso per neonati deve essere quella della perfetta immobilità, sia del cuscino stesso che del bambino, che non deve scivolare verso il basso; ecco quindi che la parte superiore del cuscino può essere dritta o arrotondata: nel primo caso va benissimo per il lettino e per una carrozzina grande, mentre il secondo tipo è maggiormente adatto per una carrozzina piccola e la culla.

Oltre alla forma, i tre tipi di cuscino si differenziano, ovviamente, anche per le misure della larghezza del cuscino che, tendenzialmente, sono di:

  • 30 cm per il cuscino da culla;
  • 60 cm per quello del lettino;
  • circa 50 cm nel caso di cuscino per la carrozzina o il passeggino.

Modello

Esistono due diverse tipologie di modelli di cuscino antireflusso per neonato: classico (con la tipica forma a cuneo) o laterale. Queste sono molto diverse tra loro sia per la forma che per la sostanza, anche se entrambe devono far mantenere il più possibile la posizione del neonato.

Quello classico ha lo scopo dichiarato di sostenere il corpo del bambino con la linea della testa più alta rispetto a quella delle spalle e questo è possibile grazie alla sua tipica forma a cuneo; in questo modo il bambino ha la corretta posizione supina che permette di facilitare la respirazione, molto utile nel momento in cui il bambino possa essere leggermente costipato o avere un raffreddore.

Quello laterale invece ha una funzionalità molto diversa; esso infatti è formato da due parti distinte ma collegate che permettono di bloccare il bambino che viene steso su di un fianco; la prima, lunga tra i 38 e i 45 cm, sorregge la schiena mentre quella corta, che può essere lunga tra i 18 e i 25 cm, viene posta nella parte anteriore del bambino.
La distanza tra la parte lunga e quella corta può essere comunque regolata a seconda delle dimensioni del neonato.

Questo tipo di cuscino può essere utilizzato indifferentemente in tutti gli ambiti classici (culla, passeggino, lettino) ma anche, in caso di bisogno, sui letti normali, evitando così che il bambino possa assumere delle posizioni scorrette o pericolose.

Grado d’inclinazione

Esistono vari gradi di inclinazione dei cuscini classici, 10°, 15°, 30° e 45°, e questo dipende anche dalle dimensioni della profondità del cuscino; il loro scopo, comunque, è quello di far mantenere al bambino una maggiore altezza della testa rispetto alle spalle.

Quelli da 10°, molte volte, sono inseriti anche nelle riduzioni per le culle e/o per i lettini mentre i cuscini con inclinazioni più alte sono altamente indicati per i neonati che hanno una maggiore tendenza all’ostruzione delle vie respiratorie (riniti, allergie, ecc.) o quelli che soffrono di disturbi multipli alla digestione (reflusso, aerofagia, bruciori ecc.).

Materiale

Il cuscino antireflusso idealmente dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • traspirante per prevenire l’eccessiva sudorazione;
  • anti acaro per prevenire l’insorgenza di allergie;
  • possibilmente deve essere antirigurgito e antisoffoco;
  • sfoderabile per poter lavare la federa in lavatrice ed avere un’igiene molto alta e accurata;
  • preferibilmente deve essere lavabile anche il nucleo.

Anche la federa deve avere alcune caratteristiche come le fibre in cotone 100% e soprattutto, come anticipato poco fa, deve essere lavabile anche ad alte temperature.

Quanto costa e dove si compra un cuscino antireflusso per neonati?

Sul mercato esistono molti modelli di cuscini inclinati per neonati, diversi per tipologia e utilizzo; mediamente il loro costo si aggira intorno ai 20/30 euro in quanto esistono modelli al di sotto dei 15 euro come modelli da oltre 45 euro.

I cuscini antireflusso possono essere acquistati sia nei negozi specializzati che nelle farmacie; tuttavia gli stessi modelli possono essere tranquillamente reperiti su Amazon dove, oltre ad avere una maggiore possibilità di scelta, la maggior parte delle volte si trovano a prezzi inferiori grazie alla presenza di offerte anche molto convenienti.

Domande frequenti

? Il cuscino antireflusso per neonato funziona?

Sì, questo tipo di cuscino è espressamente consigliato anche dai pediatri per poter prevenire il rigurgito.

? Cosa fare quando il cuscino antireflusso per neonato scivola?

Il cuscino antireflusso è normalmente studiato per poter rimanere al suo posto anche se il bambino dovesse muoversi molto.
Nel caso in cui il cuscino e/o il neonato dovesse muoversi, è necessario che si acquisti una riduzione per il lettino o la culla in modo che il bambino possa rimanere fermo.

? È possibile fare un cuscino antireflusso per neonato fai da te?

Tendenzialmente il cuscino antireflusso è un rialzo della parte superiore del tronco e della testa rispetto all’addome; sarebbe, in teoria, possibile fare un “cuscino fai da te”.
Questo però rischierebbe di fare molti danni al bambino, a partire dalla colonna vertebrale fino al rischio di soffocamento, in quanto non avrebbe i necessari standard di sicurezza.
Ecco quindi che la risposta è NO.

? Cuscino antireflusso neonato, sì o no?

Sì, il cuscino antireflusso per neonato è uno di quegli accessori che potrebbero rivelarsi molto utili.

Opinioni e conclusioni sul cuscino antireflusso

cuscino antirigurgito neonato
Il cuscino antireflusso mantiene la testa del neonato sollevata

In questo articolo, oltre alla lista dei migliori cuscini antireflusso per neonato del 2023, sono state approfondite le caratteristiche principali di questi prodotti, spiegando per quale motivo essi siano praticamente indispensabili per una maggiore sicurezza e comodità del neonato.

L’acquisto di questi prodotti, che può essere effettuato tramite i link presenti all’interno dell’articolo, permette infatti di avere degli indiscutibili vantaggi sia per il bambino, che è in posizione sicura e comoda, sia per la mamma che è più tranquilla e spensierata.

Si raccomanda, in ogni caso, di consultarsi con il proprio pediatra se ci dovessero essere particolari problematiche a carico del bambino.

Potrebbero interessarvi:

Contenuto sponsorizzato. Questo sito partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ultimo aggiornamento al: 2023-11-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Copyright © loghi e trademarks ai rispettivi proprietari.

RASSEGNA PANORAMICA
Cuscino antirigurgito
Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.
miglior-cuscino-antireflusso Il cuscino antireflusso per neonato è un dispositivo che può essere molto utile nelle fasi iniziali della crescita per innalzare la testa del bambino mentre è sdraiato, così da ridurre al minimo le possibilità di rigurgito. I 10 modelli presentati in questo articolo sono i più venduti attualmente online e godono di un'ottima reputazione, una grande riprova sociale con molte recensioni positive e un buon rapporto qualità-prezzo.