Il tiralatte fa male? Elettrico vs manuale e possibili controindicazioni

3457
il tiralatte fa male
Il tiralatte fa male? Ecco la risposta

Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

Il tiralatte fa male? Una domanda frequente tra le mamme che stanno per avere il primo figlio o hanno appena partorito. Se avete dei dubbi anche voi, continuate a leggere: risponderemo a questa domanda e vi guideremo verso la scelta più adatta al vostro caso.

Il tiralatte fa male?

Fortunatamente questo strumento non è dannoso per la salute, se utilizzato secondo le modalità previste, vi sarà molto utile nelle situazioni in cui non potrete allattare vostro figlio al seno.

Quanto alla sensazione di dolore, dipende dalla tipologia e dalle tecnologie adottate per la loro realizzazione. In tal senso, il tiralatte manuale fa più male di quello elettrico, soprattutto se adottate i modelli a pompa di vecchia generazione.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Non esistono particolari limitazioni o complicanze legate all’impiego del tiralatte, ma vogliamo chiarire alcuni aspetti importanti. Le incertezze con le quali vi confrontate più di frequente riguardano:

  • presenza di ingorghi
  • funzionalità ed estetica del seno
  • comparsa di ragadi o riacutizzazione di quelle preesistenti
  • arresto nella produzione di latte.

Vedremo questi punti uno per uno, per guidarvi verso un utilizzo consapevole.

Si può usare in caso di ingorgo mammario?

Ve ne sconsigliamo l’uso: in una situazione del genere il tiralatte non è risolutivo e l’ingorgo mammario potrebbe addirittura peggiorare. Vi invitiamo a contattare il vostro medico e, nel frattempo, a fare degli impacchi caldi o tiepidi sui seni.

Il tiralatte rovina il seno?

Non peggiora l’aspetto e non ne compromette la funzionalità, ma dovete usarlo secondo le istruzioni. Un utilizzo corretto è particolarmente importante per i tiralatte elettrici, che estraggono più secreto ma operano a una potenza maggiore.

Il tiralatte peggiora le ragadi?

Il macchinario può aggravare la situazione solo a fronte di un suo uso sconsiderato. Al contrario, un impiego adeguato può portarvi benefici: sostituite la spremitura e l’allattamento con il tiralatte e le ragadi inizieranno a regredire.

Il tiralatte fa andare via il latte?

Probabilmente qualcuna di voi associa all’uso continuativo di questo strumento un arresto nella produzione di secreto. In verità non è così e vi spiegheremo perché.

Un impiego frequente favorisce il rilascio di prolattina, influendo positivamente sulle quantità di latte. L’ormone viene liberato soprattutto durante la notte, ragione per cui vi consigliamo di integrare almeno un’estrazione molto prima dell’alba.

Anche in questo caso, la risposta alla domanda: “Fa male usare il tiralatte?” è negativa, poiché non c’è uno stop della secrezione. Ovviamente non otterrete volumi paragonabili a quelli della poppata, ma sono sufficienti a soddisfare i fabbisogni del vostro bambino.

Conclusioni

Usare il tiralatte non fa male nella maggior parte dei casi, ma bisogna prendere qualche accortezza durante l’utilizzo e non utilizzarlo in situazioni particolari, approfondendo con uno specialista che valuterà il caso specifico. Se state pensando di acquistare un tiralatte qui trovate i migliori tiralatte elettrici e qui i migliori tiralatte manuali.

Potrebbero interessarvi:

Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.