Questo articolo può contenere link sponsorizzati.
Il tiralatte è un valido strumento per le neomamme. Con questo oggetto è infatti possibile prelevare il latte secreto dalle apposite ghiandole e, in questo modo, non solo stimolarne la produzione, ma anche conservarlo per poterlo poi somministrare ai neonati eventualmente nati prematuri o in osservazione in ospedale. Vi sono però due categorie di tiralatte: quelli elettrici e quelli manuali. Meglio il tiralatte elettrico o manuale? E perché scegliere proprio l’uno o l’altro? In questo articolo vi presenteremo i pro e i contro di entrambe le tipologie.
Tiralatte manuale o elettrico, pro e contro di entrambi
Scegliere tra tiralatte manuale o elettrico può essere molto complicato. Con questo articolo, vogliamo aiutarvi nella scelta, fornendovi le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole e che risponda alle vostre esigenze. Ecco, quindi, ciò che c’è da sapere.
Manuale
Il tiralatte manuale è un oggetto che presenta una coppa collegabile al seno, e che attraverso una leva, una pompa o una siringa simula la suzione del neonato, permettendo la fuoriuscita del latte, il quale verrà conservato in un recipiente. Solitamente, i tiralatte manuali sono a singola coppa, quindi possono essere utilizzati con un solo seno alla volta, anche se il loro costo è basso. Inoltre, la donna ha la possibilità di regolare l’intensità del prelievo, anche se ciò vuol dire effettuare uno sforzo maggiore per prelevare il latte, infine è noto come i dispositivi manuali siano più dolorosi rispetto a quelli elettrici, anche se solitamente più facili da smontare e lavare.
Leggi anche: I migliori tiralatte manuali
Elettrico
Rispetto al tiralatte manuale, quello elettrico esiste in diverse varianti. Esistono sia con singolo che con doppio attacco, quest’ultimo per prelevare il latte dai seni contemporaneamente. Il principale vantaggio del tiralatte automatico è legato alla minore fatica, dato che la mamma non deve muovere alcuna leva. Alcuni modelli, poi, simulano la poppata del neonato, stimolando la produzione del latte, tuttavia, esistono tiralatte elettrici che hanno un’intensità elevata e non regolabile, la quale può risultare poco confortevole per la mamma. In conclusione, ovviamente i tiralatte elettrici hanno un prezzo maggiore di quelli manuali, però sono in genere meno dolorosi e più efficaci in certe situazioni.
Leggi anche: I migliori tiralatte elettrici
Meglio il tiralatte elettrico o manuale?
In definitiva, è meglio il tiralatte elettrico o manuale? Purtroppo, una risposta universale non esiste: ogni mamma deve scegliere il tiralatte che meglio si addice alle proprie esigenze sulla base dei vantaggi che si aspetta dallo strumento, valutando accuratamente le caratteristiche dei singoli modelli, oltre che il budget a disposizione.
Opinioni e conclusioni
In definitiva, che si tratti di tiralatte manuale o elettrico, il dispositivo offre importanti vantaggi. Anche se ogni modello è valido, se il budget lo permette vi consigliamo di scegliere un modello elettrico, il quale richiede un minor sforzo da parte della neomamma.
Potrebbero interessarvi: