Coliche neonati: sintomi, cause, rimedi

    3651
    Coliche neonati: sintomi, cause, rimedi

    Questo articolo può contenere link sponsorizzati.

    Coliche nei neonati: ecco quali sono i sintomi le cause e i possibili rimedi per porre fine a questo disturbo di cui sono affetti moltissimi bambini

    Le coliche, in generale, sono degli spasmi muscolari che arrivano improvvisamente, i quali si manifestano con un dolore molto acuto e intenso, causato da una contrazione del tessuto, eventualmente anche di organi, che non segue il normale schema di tensione e rilassamento. Questo movimento incontrollato e fuori da ogni schema, dunque, si manifesta con una fitta, che in alcuni casi può mozzare il fiato.

    Negli adulti, a seconda dell’area di interesse e della specifica causa che provoca la manifestazione del dolore, le coliche assumono un appellativo preciso. C’è però un particolare tipo di coliche di cui gli adulti conoscono relativamente poco, poiché non le percepiscono: le coliche nei neonati.

    Queste rappresentano un disagio importante, non solo per il bambino ma anche per il genitore. Il problema, infatti, è che un pargolo di poche settimane di vita non è certamente in grado di esprimere il suo malessere, il che rappresenta una situazione molto frustrante per i genitori, che non riescono a porre rimedio alle lacrime.
    Tuttavia, negli anni sono state fatte alcune scoperte in merito alle coliche dei neonati: ecco tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.

    Coliche neonati: sintomi

    È senza dubbio difficile parlare dei sintomi delle coliche dei neonati, semplicemente perché non è possibile ottenere una descrizione accurata da parte di un paziente che ne soffre. Tuttavia, attraverso numerosi studi è stato osservato che queste – spesso note come coliche d’aria – sono una condizione che interessa l’area addominale del piccolo bambino, causando un pianto irrefrenabile e duraturo, difficile da calmare.
    Le coliche nei neonati hanno una prevalenza piuttosto alta: si stima che circa il 30% dei bambini ne soffra.

    Oltre al pianto acuto, altri sintomi che possono aiutare i genitori a riconoscere il problema sono una tipica concentrazione del pianto nelle ore serali. Solitamente, infatti, le coliche neonatali si manifestano di sera, e possono durare per 2 o 3 ore. Trascorso questo arco di tempo, però, il bambino si calma improvvisamente, e le coliche possono comparire direttamente il giorno dopo, sia nelle ore serali che sporadicamente in altri momenti del dì.
    Eventualmente, questi pianti ininterrotti possono essere accompagnati dall’espulsione di aria e feci.

    Altri sintomi tipici delle coliche dei neonati sono alcuni comportamenti del bambino interessato: questo, infatti, tende a stringere i pugni e a tirare le gambe verso l’addome, provando in questo modo ad opporsi al dolore, purtroppo senza successo.
    In generale, per poter affermare che il bambino è interessato da coliche dei neonati si usa la regola del tre, frutto di numerose osservazioni empiriche: il bambino piange tre ore al giorno consecutive, per tre giorni la settimana, per tre settimane.

    Coliche neonati: cause

    Le coliche nei neonati, da un punto di vista biologico, sono causate da bolle d’aria che attraversano la pancia del piccolo e provocano l’estensione dei muscoli, scatenando così il dolore. Il problema, però, risiede nel cercare di capire quali sono i fattori che provocano la formazione di queste bolle. A tal proposito, è bene sapere che le coliche nei neonati guariscono in maniera definitiva, senza alcun intervento dall’esterno.

    Trascorsi i 3/4 mesi d’età, infatti, non si verificano più. Ciò trova spiegazione nel fatto che, superato il periodo critico che va dalle 3 settimane di vita ai 3 mesi, l’apparato digerente del bambino assume la capacità di digerire alimenti complessi.
    In precedenza, invece, il sistema digestivo non riesce a scindere le molecole più complesse, e ciò fa sì che queste particelle vengano fermentate da alcuni microrganismi all’interno dell’intestino. La fermentazione, ovviamente, porta alla formazione di bolle di gas, le quali sono responsabili sia del dolore che dell’eventuale flatulenza.

    Tra le altre potenziali cause di accumulo di bolle nell’intestino, però, vi è anche l’ingestione di aria durante la poppata, fenomeno che è strettamente legato al modo in cui il bambino preleva il latte dal seno o dal biberon.
    Tuttavia, benché le fisiologiche difficoltà digestive del bambino siano la causa principale delle coliche nei neonati, è bene ricordare che è sempre consigliato visitare il pediatra. Vi sono infatti alcune condizioni – in grado di provocare le coliche – che vanno scongiurate, le quali interessano il 5% dei neonati. Tra queste vi sono l’accumulo di feci nell’intestino, nonché il reflusso gastro-esofageo.

    Cosa fare per le coliche dei neonati

    Capire come far passare le coliche ai neonati è difficile, innanzitutto perché non si può avere l’assoluta certezza che queste sono causate da un accumulo di aria all’interno dell’intestino, ma anche perché, se così fosse, sono pochi i rimedi che è possibile adottare.
    Certamente la prima cosa da fare è mantenere la calma.

    Per quanto sia difficile assistere a un pianto sofferente di un neonato senza poter agire per calmarlo, è bene che i genitori ricordino che le coliche non sono pericolose, bensì sono fisiologiche e destinate a terminare. L’eventuale frustrazione da parte dei genitori potrebbe peggiorare la situazione, in quanto l’atmosfera tesa potrebbe essere percepita dal bambino e dunque spingerlo in un pianto ancora più inconsolabile.

    Una cosa che si può fare, però, è ridurre stimoli fastidiosi, creando una situazione di relax: evitare dunque luci intense, suoni troppo forti e altre sorgenti può aiutare il bambino a rilassarsi e a espellere l’aria. Le coliche gassose nei neonati possono essere in parte alleviate anche da delicati massaggi effettuati sulla pancia del piccolo, o da piccoli colpetti sulla schiena: in accordo con il pediatra e in base alla risposta del bambino, è possibile adottare una tecnica piuttosto che l’altra.

    Rimedi efficaci per le coliche nei neonati

    Rimedi naturali per le coliche dei neonati

    In erboristeria, ma anche nei grandi supermercati, è possibile reperire alcune erbe adatte per i bambini, le quali possono aiutare a limitare la produzione di gas e favorire la loro espulsione.
    Erbe con queste proprietà possono essere, ad esempio, la camomilla, la verbena e il finocchio. Molto dipende, tuttavia, dal bambino.

    È bene prestare la massima attenzione, poiché alcuni pediatri, soprattutto in caso di neonati che hanno solo poche settimane di vita, sono contrari alla somministrazione di bevande liquide. Ciò è dovuto a una serie di motivi, tra cui il fatto che l’assunzione di liquidi potrebbe indurre nel bambino una fittizia sensazione di sazietà, portandolo a evitare la poppata successiva.

    Oltretutto, il parere del pediatra è indispensabile perché è opportuno controllare il dosaggio delle erbe che vengono somministrate: alcune di queste potrebbero non essere tollerate dal bambino, o potrebbero raggiungere nelle tisane concentrazioni troppo elevate, portando dunque a effetti avversi. In ogni caso, non va aggiunto zucchero.

    Farmaci per le coliche dei neonati

    In farmacia, sono disponibili diversi formulati per alleviare o prevenire le coliche nei neonati, reperibili soprattutto sotto forma di gocce. Questi liquidi hanno una formulazione studiata per ottimizzare l’espulsione del cibo accumulato nell’intestino dei più piccoli, nonché per migliorare le loro capacità digestive.

    Molte di queste gocce, infatti, contengono microrganismi probiotici – mondialmente riconosciuti per la loro efficacia nell’aiutare l’intestino a demolire i composti più complessi, olio extravergine di oliva – che favorisce il transito intestinale, e camomilla.

    Coliche neonati: cibi da evitare

    In merito all’argomento, al momento, si sa poco. È stato infatti ipotizzato che le coliche nei neonati possano essere causate dall’alimentazione della madre – nel caso di allattamento al seno – ma ad oggi non vi sono prove scientifiche concrete a sostegno di questa tesi.

    Se l’ipotesi dovesse essere avvalorata da futuri studi, comunque, i cibi accusati sarebbero cavolfiori e altri ortaggi difficili da digerire (che, a prescindere dalla formazione di gas, possono trasmettere al neonato composti aromatici spiacevoli), legumi e condimenti vari.
    In merito all’alimentazione specifica del neonato, è bene sapere che le coliche possono verificarsi sia in caso di allattamento al seno che di uso di latte in polvere.

    Se si preferisce l’allattamento, la madre può solo provare a variare la propria alimentazione per cercare di discriminare un eventuale alimento correlato alle coliche del neonato, mentre se il bambino viene nutrito con latte ricostituito, si può provare ad acquistare una formula diversa (eventualmente ad alta digeribilità), anche se ciò non offre alcuna garanzia d’efficacia.

    Massaggi per coliche nei neonati: come farli correttamente

    Il massaggio per le coliche del neonato può essere effettuato anche dalla mamma, anche se in maniera delicata.
    Vi sono diverse tipologie di massaggio rilassante per i neonati, alcuni dei quali prevedono delicatissimi movimenti sulla pancia, altri una delicata flessione delle ginocchia verso l’addome.

    Come già detto in precedenza, in alcuni casi possono essere consigliati anche dei lievi colpetti dietro la schiena.

    Il massaggio perfetto non esiste: il migliore è quello che permette al bambino di alleviare il dolore, in maniera estremamente soggettiva. Prima di praticare qualunque massaggio, però, è utile consultare il pediatra, per evitare di effettuare pratiche pericolose o che rischiano di aumentare le coliche, piuttosto che alleviarle.

    Domande frequenti F.A.Q.

    ✅ Cosa sono le coliche nei neonati?

    Si tratta di dolori all’addome che causano pianti improvvisi e inconsolabili, oltre che duraturi.

    ✅ Come si riconoscono le coliche nei neonati?

    Il bambino piange per tre ore circa di seguito, emette gas e non prova sollievo con il ciuccio o con altre distrazioni.

    ✅ Quando vengono le coliche nei neonati?

    Solitamente, questi dolori possono manifestarsi a partire dalle 3 settimane di vita.

    ✅ Quando finiscono le coliche nei neonati?

    Solitamente, le coliche smettono di manifestarsi a partire dai 3 mesi di età.

    ✅ Perché vengono le coliche nei neonati?

    Il motivo più comune è la formazione di gas all’interno dell’intestino, a causa di molecole non digerite.

    ✅ Perché le coliche ai neonati vengono di notte?

    Solitamente le coliche si manifestano di notte dopo la poppata, durante la fase di digestione.

    ✅ Quanto durano le coliche nei neonati?

    Un pianto causato dalle coliche può durare fino a 3 ore.

    ✅ Cosa fare per le coliche nei neonati?

    Su consiglio del pediatra, è possibile utilizzare specifiche tisane o preparati con probiotici.

    Salute Moderna è un sito web che si occupa di recensire e dare opinioni su prodotti per la salute, la bellezza ed il benessere di corpo e mente. Nel nostro sito potete trovare moltissime guide all'acquisto ed articoli informativi su integratori, superfood, cosmetici, medicali, articoli sportivi e baby care.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui